Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Da specifiche:

gli Hutchinson Kraken pesano 800g
gli Hutchinson Toro pesano 810g

Dove sarebbero i 400gr in meno ogni massa rotante di cui parli?



Questo paragone non sta ne in cielo ne in terra perchè qui stiamo parlando di togliere poche decine (o centinaia) di GRAMMI dalle ruote, non certo di CHILI ed affermare che la bici "si rivoluziona" con qualche grammo in meno sulle masse rotanti è qualcosa di surreale. 4Kg li senti ovunque, sia sulle ruote che sulla massa totale ma 400g (in totale) non cambiano assolutamente nulla ed affermare il contrario significa mentire a se stessi per giustificare una spesa, anche se minima. Suvvia!

Mi sa che avevo dato per buono quando avevo sentito dire da qualcuno che pesavano sotto i 500 grammi, invece ora ho letto 785, tanto meglio così quando li cambierò potrò alleggerire ulteriormente.
Scusa l’inesattezza!

Comunque visto che la spesa è praticamente zero non vedo quale spesa debba stare a giustificare con te, inoltre saranno anche pochi etti ma si sentono eccome.

Secondo il tuo ragionamento io peso 86 kg con la bici da 14 kg facciamo 100 kg.
Prendiamo uno che fa 60 kg e diamogli una bici da 40 kg per lo stesso totale di 100 kg.
A parità di forza che potremmo avere delle gambe secondo te dovremmo avere una stessa andatura?
Meglio ancora non ti voglio fare un esempio con ruote da 10 kg ognuna... sarebbe una bici che non muovi!
Questo mio esempio estremizzato è per farti capire che è il tuo ragionamento sul peso Bike+Biker a non stare in piedi, ci sono diversi principi della fisica (vedi le leve) che spiegano la teoria che a seconda di dove levi il peso la bici avrà una certa risposta.

Visto che 200 grammi su una ruota sono quasi un 10% del suo peso totale confermo che dovresti sentirla eccome la differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Mi permetto di farvi notare che la variazione di masse rotanti ha impatto, oltre che sulla normale massa della bici per cui pochi grammi contano poco o nulla, sul momento di inerzia della ruota il cui effetto si fa sentire unicamentei n fase di accelerazione e frenata
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Mi permetto di farvi notare che la variazione di masse rotanti ha impatto, oltre che sulla normale massa della bici per cui pochi grammi contano poco o nulla, sul momento di inerzia della ruota il cui effetto si fa sentire unicamentei n fase di accelerazione e frenata
Esattamente, ciò vuol dire che si sentono anche in salita visto che la pedalata è in accelerazione costante vista la normale decelerazione della bici.

Visto comunque che ti sento preparato in fisica, secondo te il lattice è da sommare al peso della gomma? Secondo me solo in parte, ossia solo quello che si attacca alla gomma poiché il liquido effettivamente non gira insieme alla ruota e non crea un momento in fase di rotazione della ruota. O sbaglio?
 

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Esattamente, ciò vuol dire che si sentono anche in salita visto che la pedalata è in accelerazione costante vista la normale decelerazione della bici.

Visto comunque che ti sento preparato in fisica, secondo te il lattice è da sommare al peso della gomma? Secondo me solo in parte, ossia solo quello che si attacca alla gomma poiché il liquido effettivamente non gira insieme alla ruota e non crea un momento in fase di rotazione della ruota. O sbaglio?
No, tuttalpiù in salita hai una variazione continua di velocità ad ogni pedalata (che oscilla al variare della posizione della pedivella tra orizzontale e verticale), ma comunque non hai dissipazione di energia perché se da un lato è vero che la pedalata è leggermente (ma neanche te ne accorgi alla velocità con cui sali) più dura, dall'altro benefici dell'energia cineteca accumulata dalle maggiori masse rotanti che ti viene in aiuto nella fase morta della pedalata (pedivella verticale).
Se proprio vogliamo cercare dei fenomeni dissipativi questi si possono trovare nel lattice libero di muoversi che se ne va a spasso nel copertone..
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Esattamente, ciò vuol dire che si sentono anche in salita visto che la pedalata è in accelerazione costante vista la normale decelerazione della bici.

Visto comunque che ti sento preparato in fisica, secondo te il lattice è da sommare al peso della gomma? Secondo me solo in parte, ossia solo quello che si attacca alla gomma poiché il liquido effettivamente non gira insieme alla ruota e non crea un momento in fase di rotazione della ruota. O sbaglio?
Dal punto di vista della Fisica ci sono due effetti del peso delle masse rotanti:
- "giroscopio", ovvero l'inerzia di variare l'asse di una ruota che gira. La prova è staccare la ruota anteriore, farla girare e provare a inclinarla, si nota subito l'effetto. Questo impatta in bici sulla rapidità dei cambi di direzione.
- "volano", la velocità accumulata dalla ruota che gira. Impatta su accelerazione e decelerazione. In pratica, se si corre dritto a velocità costante il peso rotante potrebbe essere un vantaggio, ma in mtb questo non accade quasi mai...

Tolta la "Fisica teorica"...le scelte sono anche gusti personali (e non siamo in Formula1). Anche a me scoccia un po' buttare due copertoni nuovi...sto aspettando anch'io di finire le Toro.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Dal punto di vista della Fisica ci sono due effetti del peso delle masse rotanti:
- "giroscopio", ovvero l'inerzia di variare l'asse di una ruota che gira. La prova è staccare la ruota anteriore, farla girare e provare a inclinarla, si nota subito l'effetto. Questo impatta in bici sulla rapidità dei cambi di direzione.
- "volano", la velocità accumulata dalla ruota che gira. Impatta su accelerazione e decelerazione. In pratica, se si corre dritto a velocità costante il peso rotante potrebbe essere un vantaggio, ma in mtb questo non accade quasi mai...

Tolta la "Fisica teorica"...le scelte sono anche gusti personali (e non siamo in Formula1). Anche a me scoccia un po' buttare due copertoni nuovi...sto aspettando anch'io di finire le Toro.
Avrei fatto la tua scelta anche io, non riuscirei a buttare dei copertoni nuovi solo per latticizzare, è più forte di me!
 
  • Mi piace
Reactions: Markus.0470

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Dal punto di vista della Fisica ci sono due effetti del peso delle masse rotanti:
- "giroscopio", ovvero l'inerzia di variare l'asse di una ruota che gira. La prova è staccare la ruota anteriore, farla girare e provare a inclinarla, si nota subito l'effetto. Questo impatta in bici sulla rapidità dei cambi di direzione.
- "volano", la velocità accumulata dalla ruota che gira. Impatta su accelerazione e decelerazione. In pratica, se si corre dritto a velocità costante il peso rotante potrebbe essere un vantaggio, ma in mtb questo non accade quasi mai...

Tolta la "Fisica teorica"...le scelte sono anche gusti personali (e non siamo in Formula1). Anche a me scoccia un po' buttare due copertoni nuovi...sto aspettando anch'io di finire le Toro.
Comunque è proprio l'effetto giroscopico che si fa sentire, se hai una latticizzata e una no e inizi a sbattere la bici a destra e sinistra si può ben capire dove sono stati tolti i 200 grammi di camera d'aria!
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Comunque è proprio l'effetto giroscopico che si fa sentire, se hai una latticizzata e una no e inizi a sbattere la bici a destra e sinistra si può ben capire dove sono stati tolti i 200 grammi di camera d'aria!
E chi ha provato anche una 26" lo avrà notato...una delle differenze del diametro ruote è anche questa (poi le 29" hanno tutta una serie di maggiori vantaggi)
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

lupo4

Biker popularis
14/3/13
87
3
0
Visita sito
Bike
Graziella
Sono veramnete indeciso sulla taglia pur avendo fatto fare l'assetto al biomeccanico che mi ha dato le schede sia in taglia M (dove dovrei aumentare stem) sia il L(dove dovrei diminuire stem) tendendo a consigliarmi di più la L.
È la prima volta che acquisto una tipologia di bicicletta del genere e non vorrei sbagliare per non rimetterci soldi successivamente dovendo cambiare taglia. Potete consigliarmi? Anche scrivendo magari le vostre altezze e cavallo e che taglia avete scelto e come vi trovate? Se avete fatto aggiustamenti? Grazie. Io sono 1.77 cavallo 83, su altri modelli la mia taglia è generalmente M. Se serve potrei anche allegare le foto dei due assetti. Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha verificato il peso rispetto a quello dichiarato sul sito
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Sono veramnete indeciso sulla taglia pur avendo fatto fare l'assetto al biomeccanico che mi ha dato le schede sia in taglia M (dove dovrei aumentare stem) sia il L(dove dovrei diminuire stem) tendendo a consigliarmi di più la L.
È la prima volta che acquisto una tipologia di bicicletta del genere e non vorrei sbagliare per non rimetterci soldi successivamente dovendo cambiare taglia. Potete consigliarmi? Anche scrivendo magari le vostre altezze e cavallo e che taglia avete scelto e come vi trovate? Se avete fatto aggiustamenti? Grazie. Io sono 1.77 cavallo 83, su altri modelli la mia taglia è generalmente M. Se serve potrei anche allegare le foto dei due assetti. Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha verificato il peso rispetto a quello dichiarato sul sito
1,86m e 89cm di cavallo.
Felicemente XL con stem da 90mm
 
  • Mi piace
Reactions: lupo4

Pertinace

Biker novus
13/11/06
27
17
0
Roma
Visita sito
Sono veramnete indeciso sulla taglia pur avendo fatto fare l'assetto al biomeccanico che mi ha dato le schede sia in taglia M (dove dovrei aumentare stem) sia il L(dove dovrei diminuire stem) tendendo a consigliarmi di più la L.
È la prima volta che acquisto una tipologia di bicicletta del genere e non vorrei sbagliare per non rimetterci soldi successivamente dovendo cambiare taglia. Potete consigliarmi? Anche scrivendo magari le vostre altezze e cavallo e che taglia avete scelto e come vi trovate? Se avete fatto aggiustamenti? Grazie. Io sono 1.77 cavallo 83, su altri modelli la mia taglia è generalmente M. Se serve potrei anche allegare le foto dei due assetti. Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha verificato il peso rispetto a quello dichiarato sul sito
185 cm, 90 di cavallo. XL con stem da 80. Mai provata la L ma sono sicuro che mi sarebbe andata benissimo anche lei
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Sono veramnete indeciso sulla taglia pur avendo fatto fare l'assetto al biomeccanico che mi ha dato le schede sia in taglia M (dove dovrei aumentare stem) sia il L(dove dovrei diminuire stem) tendendo a consigliarmi di più la L.
È la prima volta che acquisto una tipologia di bicicletta del genere e non vorrei sbagliare per non rimetterci soldi successivamente dovendo cambiare taglia. Potete consigliarmi? Anche scrivendo magari le vostre altezze e cavallo e che taglia avete scelto e come vi trovate? Se avete fatto aggiustamenti? Grazie. Io sono 1.77 cavallo 83, su altri modelli la mia taglia è generalmente M. Se serve potrei anche allegare le foto dei due assetti. Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi ha verificato il peso rispetto a quello dichiarato sul sito
in questi casi la soluzione migliore sarebbe salirci sopra (se eravamo vicini ti avrei fatto provare la mia) e provrle entrambi, perche subentra anche la soggettivita', nel senso che c'e' chi potrebbe preferire la bici reativa e piu pronta invece della bici piu comoda e che asseconda di+.....temo che nessuno possa aiutarti, ognuno ti dira la sua, e ti troverai sempre nel dubbio.......poi se anche il biomeccanico ti ha detto che potresti usare sia la M che la L......io comunque sono 1,80 cavallo 85 e ho la L con attacco da 90, non so se in questi casi puoi avvalerti della garanzia deca per eventualmente farti sostituire la taglia, magari informati
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Le Toro costano 20€ e le Toro TR 40€ ma con le Skeleton TR in offerta a 40€ (e le Maxxis quasi sempre in offerta alla stessa cifra) difficile prendere in considerazione altro se si vuole passare al tubeless. Basta vedere i problemi che ha avuto Treppy con il lattice per capire quanto valgono le Kraken che stanno montando di serie.

P.s. Io continuo a trovarmi benissimo con le camere d'aria autoriparanti su copertone standard. Poca spesa, tanta resa e zero manutenzione.
quindi secondo te le kraken valgono poco perche treppy non e' riuscito a latticizzarle come si deve?...beh analisi tecnica molto approfondita direi, beato te che hai queste certezze e riesci a dare giudizi lapidari su prodotti nemmeno provati...le camere autoriparanti non le userei nemmeno sulla bici che uso per andare a comprare il pane....appesantire di almeno 300 grammi a ruota rispetto al lattice e' assurdo....si io sono uno di quei fessi che se puo' spende soldi per alleggerire, specialmnte le ruote compresi i copertoni, e la prima cosa che ho fatto appena acquistata questa bici ho cambiato ruote e copertoni, (i copertoni l'ho buttati direttamente in discarica) togòiendo un kg...... ma io non facio testo perche a me piace butare soldi inutilmente.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
in questi casi la soluzione migliore sarebbe salirci sopra (se eravamo vicini ti avrei fatto provare la mia) e provrle entrambi, perche subentra anche la soggettivita', nel senso che c'e' chi potrebbe preferire la bici reativa e piu pronta invece della bici piu comoda e che asseconda di+.....temo che nessuno possa aiutarti, ognuno ti dira la sua, e ti troverai sempre nel dubbio.......poi se anche il biomeccanico ti ha detto che potresti usare sia la M che la L......io comunque sono 1,80 cavallo 85 e ho la L con attacco da 90, non so se in questi casi puoi avvalerti della garanzia deca per eventualmente farti sostituire la taglia, magari informati
C'è il diritto di recesso nei 14 giorni (o 30) per le vendite online, inoltre Deca lo estende a 1 anno con la carta Decathlon.
In questo caso non te la cambieranno ma ti rimborseranno, poi sarai tu a rifare di nuovo l'ordine sulla nuova taglia.
Ovviamente la bici deve essere impeccabile in tutti i dettagli, quindi quando la consegnano bisogna stare attenti che non abbia alcun segno che possa invalidare il reso.
 
  • Mi piace
Reactions: windbike

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
quindi secondo te le kraken valgono poco perche treppy non e' riuscito a latticizzarle come si deve?...beh analisi tecnica molto approfondita direi, beato te che hai queste certezze e riesci a dare giudizi lapidari su prodotti nemmeno provati...le camere autoriparanti non le userei nemmeno sulla bici che uso per andare a comprare il pane....appesantire di almeno 300 grammi a ruota rispetto al lattice e' assurdo....si io sono uno di quei fessi che se puo' spende soldi per alleggerire, specialmnte le ruote compresi i copertoni, e la prima cosa che ho fatto appena acquistata questa bici ho cambiato ruote e copertoni, (i copertoni l'ho buttati direttamente in discarica) togòiendo un kg...... ma io non facio testo perche a me piace butare soldi inutilmente.
Treppy è stato incapace vista che è stata la sua prima esperienza col tubeless! :azz-se-m:
Il secondo giro è andato senza nessun inghippo. :prost:
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
45
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
....si io sono uno di quei fessi che se puo' spende soldi per alleggerire
:hahaha: Se non altro ne sei consapevole ed è già una buona cosa!

la prima cosa che ho fatto appena acquistata questa bici ho cambiato ruote e copertoni, (i copertoni l'ho buttati direttamente in discarica) togòiendo un kg....
Per togliere 1Kg con i soli copertoni devi prendere un paio di top di gamma che pesano meno della metà dei Toro (ovvero 300g l'uno). Quali hai preso? I cerchi invece si cambiano solo se si passa a qualcosa di nettamente superiore (altrimenti il vantaggio è nullo, come dice anche MTB-Mag in uno dei suoi ultimi video) e un paio di DTSwiss che rispondono a questi requisiti, come gli XR 1700 SPLINE da 29", costano 655€ (il 50% della XC100S). Dunque la domanda sorge spontanea: perchè non hai preso direttamente una MTB con caratteristiche superiori?

P.s. Decathlon ormai ha fatto capire che punterà tutto sulle nuove XC500S e XC900S 2021 (quest'ultima una vera "top" da 2199€ ma che secondo me vale almeno 1000€ in più).
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
45
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
C'è il diritto di recesso nei 14 giorni (o 30) per le vendite online, inoltre Deca lo estende a 1 anno con la carta Decathlon.
In questo caso non te la cambieranno ma ti rimborseranno, poi sarai tu a rifare di nuovo l'ordine sulla nuova taglia.
Ovviamente la bici deve essere impeccabile in tutti i dettagli, quindi quando la consegnano bisogna stare attenti che non abbia alcun segno che possa invalidare il reso.
Il cambio di taglia, se fatto entro qualche giorno, te lo fanno senza problemi se la taglia desiderata è disponibile altrimenti emettono un buono spendibile entro un anno dalla data di emissione.
Se alla riconsegna la bici è perfetta verrà emesso un buono corrispondente alla somma di denaro sborsata in fase di acquisto, altrimenti decideranno loro quale percentuale scalare in base alle condizioni del mezzo. Il rifiuto totale del reso avviene solo in casi estremi in cui il cliente riporta un prodotto completamente rovinato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo