Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
54
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ti ringrazio per la spiegazione, la mia paura era che svitando il perno passante per smontare la ruota (operazione che ho effettuato l'altro giorno per sostituire le camere d'aria in dotazione con le Michelin Protek anti foro) si fosse allentato anche l'altro perno (che tu chiami "boccola") e non capivo perchè la coppia di serraggio e il foro fossero differenti.
Il perno passante (che smonti frequentemente per togliere la ruota) va serrato a 13-15Nm proprio in modo da non sollecitare mai (nel farlo) la sede in cui si avvita e che è serrata a 18-20Nm.
Non mi farei problemi quindi..
 
  • Mi piace
Reactions: ▶ Sir.TEO ℠◀

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
45
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Dipende moltissimo da tipo di uso che fai. Col tuo peso molto basso mi stupisce che a 100 PSI il posteriore arrivi a un 20% dal fine corsa (come da me con 95 PSI ma ben 78Kg). Se hai fatto un percorso "alla morte" saltandoci sopra come un ossesso.. Direi che va benissimo..

PS
Quale etichetta su Ammo posteriore ? Io non ne ho!
Io utilizzo lo stesso valore in PSI sia per l'anteriore che per il posteriore. Tra l'altro il Radium Expert (che è montato su tantissime MTB) varia molto in base al telaio e al peso del ciclista (con pesi maggiori è più aderente ai valori indicati in tabella). Io li tengo entrambi su 110psi e ho un SAG del 20% (peso 85Kg e sono alto 187cm).

SAG del 20% non vuol dire che arrivi al 20% da fine corsa ma che l'Oring si sposta del 20% (da inizio corsa) rispetto al totale del travel ed è un valore che ritengo perfetto sia per l'XC su percorsi MTB sconnessi e in discesa che per l'uso misto sterrato/asfalto.
 
Ultima modifica:

Tatonnius

Biker popularis
5/2/21
64
33
0
48
Napoli
Visita sito
Bike
Rockrider Xc100s
Rivolgendomi ad un ipotetico digiuno.
Per il disco storto sono piuttosto perplesso: storto quanto? Tocca da lato a lato? Secondo me se non prende un colpo o viene messa male la bici in auto non è semplice farlo diventare storto. Se è solo uno strusciamento deve essere centrata la pinza...
Per il resto: le ruote, gli ammo, gli impianti freno, ed in generale tutto deve essere "rodato" e dopo i primi 100/200km ricontrollato su tutte le bici, da quelle da pochi euro alle più costose - io ho dato una sistemata generale, anche ai raggi dopo poco e da allora hanno tenuto bene, su tutte le bici.
Per il cambio fai molta attenzione alla pulizia: basta dello sporco attaccato alla parte interna dei pignoni per fare "cose strane" solo su alcuni rapporti, guardali di traverso per essere sicuro non ci sia niente (ed eventualmente usa uno straccio per scendere a fondo nelle gole). La catena è una gran rottura e deve sempre essere "bonificata" dalla sporcizia a fondo. Poi verifica che non ci sia morchia sulle rotelle.
Le altre regolazioni, tipo il freno, sui tektro c'è una brugolina che regola il punto di attacco come penso ci sia nei tuoi, quindi è "spugnosa" o ha solo il punto di innesco più vicino alla manopola?
Sicuramente dovrò far fare una bella messa a punto da mani capaci, io ci sto provando ma evidentemente centratura ruote e regolazione cambio hanno bisogno di mani più esperte. Per il cambio ho il dubbio di aver stretto troppo i cavi quando ho montato il telescopico, appena ho un attimo devo verificare. Il disco di deve essere ammaccato, non so come. Prima era perfetto mentre ora tocca su un lato. Penso che ne comprerò uno nuovo anche perché la ruota viene frenata abbastanza
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
252
73
0
42
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Io con i 100 PSI che la targhetta sullo stelo consiglia per la forcella mi trovo bene. Il SAG risultante è quello giusto del 25%. A sensazione,
addirittura indurirei ancora un po'.

Per il posteriore non c'è tabella e quindi ho calcolato il SAG del 25% in statica come da letteratura. Vien fuori un 95 PSI e anche a me sembra di essere a circa il 25% dal fondo corsa. Mi sembra eccessivo visto che non ci ho fatto nessun salto nel giro di prova. All'acquisto era a 105 PSI ed era decisamente troppo duro. Credo che proverò a 100 PSI.

In definitiva le mie sensazioni (ma sono quelle di un assoluto neofita) e preferenza per sospensioni "durette" mi fanno propendere per un 20% di SAG invece del 25% suggerito.

Non so se ti sono stato di qualche aiuto però.
Dipende moltissimo da tipo di uso che fai. Col tuo peso molto basso mi stupisce che a 100 PSI il posteriore arrivi a un 20% dal fine corsa (come da me con 95 PSI ma ben 78Kg). Se hai fatto un percorso "alla morte" saltandoci sopra come un ossesso.. Direi che va benissimo..

PS
Quale etichetta su Ammo posteriore ? Io non ne ho!

Si, ne faccio un uso abbastanza "estremo" di questa Xc100s, ma dopotutto l'ho presa praticamente "al buio", senza sapere dove mi avrebbe portato..e devo dire che la scelta è stata azzeccata. Non avendo mai avuto un mtb in vita mia, rifarei questa scelta ed in ottica futura andrò ancora su una xc, ma più leggera (oggi sono a 13,5kg in tg.L, ma in salita soffro con chi ha delle full di alta gamma, cosa che su strada non succede..eheh)
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
252
73
0
42
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Ho letto molte pagine di questo topic, ma non ho trovato veramente quello che cercavo.
Una sorta di "recensione", ossia come sia a qualità prezzo? Quali sono i punti di forza e i talloni di Achille di questa bici?
Perché mi sembra montata con componenti peggiori di una XC050.

Essendo nuovo del settore e non conoscendo bene i componenti chiedo a voi... Sono a conoscenza che sia una entry level, ma tra le XC che propone RR qual è la scelta Qualità/Prezzo migliore tra questa, XC050 e XC100?
Vai su youtube, ci sono diverse recensioni, guarda quella di Lory Bart...
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
io peso 80 kg circa vestito e gonfio a 90 psi la forka e 75 psi l ammo, quest'ultimo potrei sgonfiarlo e scendere fino a 70 senza problemi di fondocorsa in quanto l'ammo e' molto progressivo... pero' facendo percorsi xc preferisco avere l'ammo un po' piu sostenuto, invece con la forka spesso arrivo al limite ma senza mai essere arrivato a fondo corsa, con queste pressioni ho un sag del 20%.....
 
Ultima modifica:

biciPerIlPane

Biker popularis
31/1/21
55
19
0
49
Italia
Visita sito
Bike
Xc100S
Ho letto molte pagine di questo topic, ma non ho trovato veramente quello che cercavo.
Una sorta di "recensione", ossia come sia a qualità prezzo? Quali sono i punti di forza e i talloni di Achille di questa bici?
Perché mi sembra montata con componenti peggiori di una XC050.

Essendo nuovo del settore e non conoscendo bene i componenti chiedo a voi... Sono a conoscenza che sia una entry level, ma tra le XC che propone RR qual è la scelta Qualità/Prezzo migliore tra questa, XC050 e XC100?
Obiettiva magari? Ne trovi un paio su YT, sicuramente sono fatte "più meglio" di chi non prova la bici una dietro l'altra.
Per conto mio, triangolato il sentito dire (non qui, ovviamente): per chi è leggero vanno bene sia freni che forcella, su un ipotetico limite di 70kg - oltre si iniziano a vedere entrambe come più o meno limitanti in base agli utilizzi, ovviamente non considerando le gomme (che difficilmente andranno bene di serie), i pedali e la sella. A me piace che tenga il fondo anche in salita, e su questo non mi trovo deluso dal "full", visto che la bici non si alza mai, e perde molto poco sul frastagliato.
A quanto pare è capitato solo a me di avere la forcella senza praticamente olio negli steli (ed in una anche nella parte idraulica).
L'upgrade che nessuno ha fatto è la sostituzione della parte idraulica della forcella con quella regolabile e settabile.
Fare un paragone con un altra bici "sui componenti"? Io non ne capisco il senso a meno di non volere valutare un tanto al chilo, ma per me è troppo presto per rottamarla
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Obiettiva magari? Ne trovi un paio su YT, sicuramente sono fatte "più meglio" di chi non prova la bici una dietro l'altra.
Per conto mio, triangolato il sentito dire (non qui, ovviamente): per chi è leggero vanno bene sia freni che forcella, su un ipotetico limite di 70kg - oltre si iniziano a vedere entrambe come più o meno limitanti in base agli utilizzi, ovviamente non considerando le gomme (che difficilmente andranno bene di serie), i pedali e la sella. A me piace che tenga il fondo anche in salita, e su questo non mi trovo deluso dal "full", visto che la bici non si alza mai, e perde molto poco sul frastagliato.
A quanto pare è capitato solo a me di avere la forcella senza praticamente olio negli steli (ed in una anche nella parte idraulica).
L'upgrade che nessuno ha fatto è la sostituzione della parte idraulica della forcella con quella regolabile e settabile.
Fare un paragone con un altra bici "sui componenti"? Io non ne capisco il senso a meno di non volere valutare un tanto al chilo, ma per me è troppo presto per rottamarla


Tieni anche di conto che ci sono anche neofiti (quanto mi piace sto termine) come me che non sapendo dove andare a parare per una scelta vorrebbero avere più o meno quello che gli serve a un prezzo più che “giusto” direi “conveniente”.
Ovviamente le domande saranno sulla qualità prezzo, sulla componentistica se è duratura e/o di qualità e giù di lì...

Comunque non so se l’ho già scritto ma alla fine l’ho comprataaaa! Ora aspetto con ansia che arrivi! :)
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Tieni anche di conto che ci sono anche neofiti (quanto mi piace sto termine) come me che non sapendo dove andare a parare per una scelta vorrebbero avere più o meno quello che gli serve a un prezzo più che “giusto” direi “conveniente”.
Ovviamente le domande saranno sulla qualità prezzo, sulla componentistica se è duratura e/o di qualità e giù di lì...

Comunque non so se l’ho già scritto ma alla fine l’ho comprataaaa! Ora aspetto con ansia che arrivi! :)
tranquillo hai fatto un ottimo acquisto....a quel prezzo una full a sto livello non ne trovi, io sono 15 anni che compro mtb full e quasi sempre dal costo almeno il triplo di questa, posso dirti che la stessa ma di un brand piu modaiolo minimo minimo lo pagheresti 500 euro in piu....ah, la cosa che cambierei subito sono i copertoni, di qualita' migliore e tubeless, facendoti anche risparmiare di colpo sei settecento grammi..... per il resto goditela cosi com'e' senza tanti problemi e seghe mentali
bye
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
tranquillo hai fatto un ottimo acquisto....a quel prezzo una full a sto livello non ne trovi, io sono 15 anni che compro mtb full e quasi sempre dal costo almeno il triplo di questa, posso dirti che la stessa ma di un brand piu modaiolo minimo minimo lo pagheresti 500 euro in piu....ah, la cosa che cambierei subito sono i copertoni, di qualita' migliore e tubeless, facendoti anche risparmiare di colpo sei settecento grammi..... per il resto goditela cosi com'e' senza tanti problemi e seghe mentali
bye

Grazie!!!
I tubeless erano già in preventivo ma lo farò più in là... non mi piace sprecare uno pneumatico nuovo... anche se dovrò spingere un po’ di più in salita fa niente, è allenamento!
Comprerò subito pedali flat con i pin e telescopico.

Ho scelto una XC perché dalle mie parti per ogni percorso che si vuol fare bisogna fare belle salite perciò una AM (che avrei preferito) mi avrebbe limitato non poco!!!
 
  • Mi piace
Reactions: windbike

gianlu833

Biker serius
3/11/20
252
73
0
42
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Grazie!!!
I tubeless erano già in preventivo ma lo farò più in là... non mi piace sprecare uno pneumatico nuovo... anche se dovrò spingere un po’ di più in salita fa niente, è allenamento!
Comprerò subito pedali flat con i pin e telescopico.

Ho scelto una XC perché dalle mie parti per ogni percorso che si vuol fare bisogna fare belle salite perciò una AM (che avrei preferito) mi avrebbe limitato non poco!!!
Metti i tubeless subito: te lo dice uno che l'ha fatto alla quarta uscita, dopo aver forato, e che per fortuna era vicino casa.
Non sono solo i 6/700gr in meno, fidati.

Investire 70/80 euro su due bei copertoni tl e sul lattice sono i soldi meglio spesi su una mtb.

Poi fai te...
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.292
6.943
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Scusami, ma se foro cambio camera d’aria o la riparo no?
Non è anche questo il bello di una giornata in bici?
No.
Il bello di una giornata in bici è girare in bici senza rotture di balle tipo doversi fermare a cambiare la camera, o senza bucare per la seconda volta e non avere un’altra camera e magari dover chiamare casa per farsi venire a prendere ;-)
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Di solito giro in gruppo quindi a meno di 3-4 foratura non dovrei aver problemi

Comunque siamo in discorsi OT.
Tornando alla nostra XC100S, oggi ho notato un annuncio di vendita di freni level con cerchi da 20, anche quelli su un cerchio pinzavano sulle razze di un paio di mm... gli ho chiesto se avesse cambiato pasticche ma mi ha detto di no. Quindi sembrerebbe più che altro un problema dei level e non di decathlon che monta una pasticca diversa
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Pensate che io sia uno che ogni tanto durante un’uscita prende un coltello e squarcia i copertoni?
Per voi la mtb è uno stile di guida e tecnica, per me è anche avventure e esperienze, sono modi di vederla!
E quando dico che “il bello” è anche quello non significa che non vedo l’ora di forare, ma che nonostante le imprecazioni del caso ritornare a casa sempre e comunque ti regala quel qualcosa in più che alla fine di tutto diventa un bel racconto.

Poi vi ripeto, stiamo andando OT e questo non è il posto giusto per parlare di forature e quanti kit di riparazione ci si porta dietro
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.292
6.943
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Pensate che io sia uno che ogni tanto durante un’uscita prende un coltello e squarcia i copertoni?
Per voi la mtb è uno stile di guida e tecnica, per me è anche avventure e esperienze, sono modi di vederla!
E quando dico che “il bello” è anche quello non significa che non vedo l’ora di forare, ma che nonostante le imprecazioni del caso ritornare a casa sempre e comunque ti regala quel qualcosa in più che alla fine di tutto diventa un bel racconto.

Poi vi ripeto, stiamo andando OT e questo non è il posto giusto per parlare di forature e quanti kit di riparazione ci si porta dietro
Beh, il mio modo di andare in bici è sempre e comunque avventura, ma proprio per godermi l’avventura cerco di evitare problemi, io ad esempio monto anche i salsicciotti ;-) poi ognuno vive le “sue” avventure come meglio crede..
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Forse vi è sfuggito il punto dove dicevo che cambierò le gomme in tubeless, ma quando si consumeranno le vecchie!
È comodo non forare ovviamente, ma non vale secondo me 50-100€ di spesa quando posso al momento evitarla e portarmi dietro qualche toppa e una camera d’aria.

Capisco che qui sul forum in molti sembrano avere risorse illimitate, ma per me al momento 1400€ già sono stati come togliersi una costola quindi un rischio foratura un po’ più alto (e comunque le toro 2 sono belle resistenti) è il prezzo che pago ben volentieri per non spenderci sopra altre centinaia di euro.

Per quanto possa essere una seccatura cambiare una camera o ripararla da un cerchione infangato in un luogo ostile di certo non mi fa talmente paura che senza tubeless non esco dal garage, da qui la frase “il bello è anche questo”

Ora è più chiaro?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.624
3.485
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
E comunque dovrebbe essere un forum di aiuto e supporto non un luogo tipo bar di paese o social network dove c’è sempre occasione di far risultare l’altra persona idiota.

Visto che il 3d parla di XC100S è quello del tubeless è una piccola parentesi dove ognuno ha la propria idea, non si dovrebbe andare fuori tema solo per la mia frasetta detta in maniera leggera “il bello è anche quello”!
Piuttosto nessuno si è degnato di rispondere alla mia osservazione sui freni level che toccano sulle razze non solo su questo modello di bici, ma anche su kit con cerchi da 20!
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Classifica giornaliera dislivello positivo