Rockrider er2 - da ottobre ad oggi

nevermind_85

Biker tremendus
A ottobre mi sono comperato la rockrider er2 e, a parte una 20ina di giorni passati in assistenza a causa della forcella eccomi qui a farvi vedere come si è evoluta:

01042011127.jpg


Qui è intera prima delle ultime 2 modifiche.
Ma partiamo dall'inizio:
La prima modifica è stata togliere il 44 e il 32 e sostituirli con il 36 e un bel bash metallico a cui poco tempo fa si è aggiunto anche il tendicatena per la doppia.

18042011159.jpg


La seconda cosa cambiata è stato l'attacco del manubrio accorciandolo da 100 a 55 mm.

18042011158.jpg


Poi è stata la volta di sostituire l'hutchinson toro con un kenda nevegal sempre tubeless da 2.35 davanti.

18042011157.jpg


Ultima modifica proprio di qualche giorno fa è stato il manubrio sostituendo l'originale da 680mm con un Nuke Proof warhead da 760mm. All'inizio pensavo di accorciarlo a 740 ma dopo un paio di giri ho capito che mi trovo benissimo sia in salita che in discesa.

18042011156.jpg


ed ecco un confronto tra prima e dopo dei manubri:

18042011162.jpg


Ora nella lista dei desideri rimane il reggisella telescopico che però costa più di tutte le modifiche fatte fino ad ora messe insieme e un bel vivid a molla anche se sarebbe ancora meglio un vivid air che però costa un casino.

Conciata così è diventata un ottimo mezzo sia da portare in salita visto che comunque con pedali, un po di fango e tutto il resto pesa 15.3 kg sia una biga che in discesa ti da sicurezza e non si tira mai indietro insomma un'ottima enduro con piacevoli divagazioni nel freeride.

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Bandw

Bibo85

Biker ciceronis
Personalmente penso che questa bike sia davvero bella!!! Tu come ti trovi? Ho una domanda che mi frulla in testa da una vita: io avevo una 9.1 ed il carro era regressivo da paura, cioè non ammortizzava per niente ed anche quelle di adesso dal mio punto di vista hanno lo stesso problema. La er2 come si comporta invece? In discesa sullo scassato veloce è stabile? Hai trovato dei difetti che secondo te potrebbero essere risolti? Tipo, io non capisco perchè non abbiano messo la predisposizione per gli iscg05, che su una bike del genere ci stanno da dio!
 

nevermind_85

Biker tremendus
Allora partiamo dall'iscg...la er2 è predisposta proprio per l'iscg05 difatti il tendicatena (a parte un errore mio di ordinazione poi risolto artigianalmente) l'ho attaccato sul suo attacco.
Per il carro beh che dire...a me piace, con il monarch 3.3 lavora bene e se devo trovargli un difetto è che sugli urti minimi tende a rimanere fermo ma invece quando scendo spedito è una gioia. Sulle pietraie per esempio se hai il coraggio di lasciarla andare passa sopra a tutto quanto.
Si per la tipologia di bici esce con dei "difetti" che secondo me sono:
- La tripla, che su una bici da enduro non ha senso, meglio una doppia più il bash
- L'attacco manubrio che originariamente è da 100mm troppo lungo per una enduro
 

Bibo85

Biker ciceronis
Allora partiamo dall'iscg...la er2 è predisposta proprio per l'iscg05 difatti il tendicatena (a parte un errore mio di ordinazione poi risolto artigianalmente) l'ho attaccato sul suo attacco.
Per il carro beh che dire...a me piace, con il monarch 3.3 lavora bene e se devo trovargli un difetto è che sugli urti minimi tende a rimanere fermo ma invece quando scendo spedito è una gioia. Sulle pietraie per esempio se hai il coraggio di lasciarla andare passa sopra a tutto quanto.
Si per la tipologia di bici esce con dei "difetti" che secondo me sono:
- La tripla, che su una bici da enduro non ha senso, meglio una doppia più il bash
- L'attacco manubrio che originariamente è da 100mm troppo lungo per una enduro

Ah ha già la predisposizione per gli iscg05? Probabilmente ho letto male sul sito deca allora, perché mi sembrava non li mettesse nelle caratteristiche e difatti me ne domandavo il motivo.
Sul fatto della tripla ti do perfettamente ragione, anche nelle biciclette da corsa c'è lo stesso problema, escono anche loro con la tripla e la cosa è assolutamente inutile. Idem per l'attacco manubrio.
Mi piacerebbe riuscire a provarla o almeno vederne una dal vivo anche e soprattutto perché non ce ne sono più, ormai è diventata una bici rara!
Per quanto riguarda la sospensione quindi confermi il comportamento regressivo della sospensione? Cioè l'insensiblità sui piccoli urti?
 

nevermind_85

Biker tremendus
Eh per il tubo sella sarebbe bello sapere perché non hanno messo una misura più diffusa...difatti se vorrò mettere il telescopico la scelta si ridurrà ai 27.2 + adattatore.
Credo che in Italia ce ne siano forse una decina di er2 anche perché ne sono state prodotte solamente 400.
Per il carro hai 2 scelte secondo me...elimini l'insensibilità ai piccoli urti aumentando il sag sul 30% ma la esponi ai fondocorsa se fai percorsi scassati oppure tieni il sag attorno al 25% e ci puoi fare tutto avendo il carro un po meno sensibile nel primo quarto di corsa circa.
 

nevermind_85

Biker tremendus
Girando parecchio ultimamente la bici desta sempre un sacco di curiosità ahahahaha
c'è sempre chi la guarda, chi la solleva per sentire quanto pesa, chi ci fa un giretto per sentire com'è fa quasi strano vedere una deca al centro dell'attenzione.
C'è gente che non ci crede che la maggior parte dei componenti non siano upgrade o-o
 

Bibo85

Biker ciceronis
Girando parecchio ultimamente la bici desta sempre un sacco di curiosità ahahahaha
c'è sempre chi la guarda, chi la solleva per sentire quanto pesa, chi ci fa un giretto per sentire com'è fa quasi strano vedere una deca al centro dell'attenzione.
C'è gente che non ci crede che la maggior parte dei componenti non siano upgrade o-o

Questo perché c'è una credenza demenziale che le bike del deca non siano buone bike. Io credo che questa bike abbia un potenziale enorme; è bella, montata bene ed è una enduro completa; come in tutti i progetti però c'è sempre qualcosa da migliorare ma è una cosa assolutamente normale!
Personalmente non capisco neppure come mai Decathlon abbia prodotto così pochi modelli di una bike come questa, in un mercato in rapida espansione come quello dell'enduro sai mica cosa ne vendi?!
 

nevermind_85

Biker tremendus
Beh quando è uscita era la mtb decathlon più costosa mai venduta...veniva 2500 euro e credo fosse una specie di esperimento per testare una nuova fascia di mercato che solitamente è a vantaggio di altri marchi.
Ora difatti uscirà la nuova er1 più "economica", con lo stesso telaio ma con un montaggio meno "di lusso" (passami il termine).
Diciamo che il fatto di avere fatto questa serie limitata e numerata (sotto al tubo sella c'è l'adesivo col numero di produzione della tua bike) gli ha aggiunto un qualcosina di "elitario" (passami sempre il termine). A me fa morire dal ridere quando la gente è più incuriosita dall'adesivo con scritto che la mia è la numero 177 rispetto al mega cuscinettone del NEUF che sta pochi centimetri sotto.

Un altro problema è che secondo me, almeno qui in italia, questa bici non è stata praticamente pubblicizzata, come d'altronde è stato per la fr6 e la fr10.
Io l'ho scoperta per caso ad esempio trovandola appesa in un negozio...poi da li mi sono informato da solo e ho deciso di prenderla e ne sono stra soddisfatto.
Col tempo me la sono cucita addosso e continuerò in base alle possibilità a personalizzarmela e l'anno prossimo spero di portarla a fare almeno una tappa del superenduro o-o
 

Bibo85

Biker ciceronis
Vieni anche quest'anno così me la fai vedere!!
Sapevo della er1 però trovo che la er2 sia un qualcosa di decisamente superiore. Monta della componentistica di tutto rispetto, mentre la er1 ha più lacune secondo me. Personalmente penso che un po' di progressi dovrebbero essere fatti sulla sospensione; cercherei una soluzione che massimizzi la progressività del carro e porterei l'escursione a 160.
Ho confrontato anche tutte le geometrie con le altre della categoria e personalmente la trovo totalmente in linea anche se volendo si potrebbero forzare un po' aprendo un po' lo sterzo e abbassando il bb.
Poi spero che si riesca a far entrare fox nei possibili allestimenti!
Infine la questione della pubblicità è un grandissimo tasto dolente! Non so perchè ma queste bike oltre ad essere prodotte in piccole quantità non sono neanche mandate in tutti i negozi, anzi sono mandate in pochissimi negozi! Secondo me potrebbero aumentare le vendite in modo considerevole aumentandone la produzione... basta confrontare il numero di iscritti alle gare enduro degli ultimi due anni....


Beh quando è uscita era la mtb decathlon più costosa mai venduta...veniva 2500 euro e credo fosse una specie di esperimento per testare una nuova fascia di mercato che solitamente è a vantaggio di altri marchi.
Ora difatti uscirà la nuova er1 più "economica", con lo stesso telaio ma con un montaggio meno "di lusso" (passami il termine).
Diciamo che il fatto di avere fatto questa serie limitata e numerata (sotto al tubo sella c'è l'adesivo col numero di produzione della tua bike) gli ha aggiunto un qualcosina di "elitario" (passami sempre il termine). A me fa morire dal ridere quando la gente è più incuriosita dall'adesivo con scritto che la mia è la numero 177 rispetto al mega cuscinettone del NEUF che sta pochi centimetri sotto.

Un altro problema è che secondo me, almeno qui in italia, questa bici non è stata praticamente pubblicizzata, come d'altronde è stato per la fr6 e la fr10.
Io l'ho scoperta per caso ad esempio trovandola appesa in un negozio...poi da li mi sono informato da solo e ho deciso di prenderla e ne sono stra soddisfatto.
Col tempo me la sono cucita addosso e continuerò in base alle possibilità a personalizzarmela e l'anno prossimo spero di portarla a fare almeno una tappa del superenduro o-o
 

nevermind_85

Biker tremendus
Basterebbe si farle vedere di più nei negozi e ne venderebbero numeri sempre maggiori.
Invece nei deca trovi fino alla 8.2 per le front, raramente vedi ad esempio la nuova 8xc in carbonchio e per le full ogni tanto si vedono le 9.2 ma già con difficoltà.
Si si la er1 è, facendo un paragone, è la specialized pitch rispetto alla enduro :).

Un po di tempo fa ho provato anche a calcolare matematicamente l'angolo sterzo della mia er2 e mi è venuto fuori un 66.9 che arrotondando per magari i millimetri di difetto delle misurazioni fa uno sterzo a 67° rispetto ai 68 che dichiara deca in alcuni listini (anche se poi in un listino più nuovo ho trovato segnato pure li 67°) che mi sembra in linea con le altre enduro.
 

funkpowa

Biker novus
28/6/09
16
0
0
torino
Visita sito
bè dai, la er1 non è male, considerando che è un po' più AM che Enduro. Ha comunque un doppio perno passante e 150mm di escursione, e costa online 1399 euro. Quando sarà in offerta a fine stagione almeno 200/300 euro li tolgono, e lì diventa l'affarone ^^.
La er2 in offerta veniva 1799, ma sono finite subito ^^

saluti
 

nevermind_85

Biker tremendus
Ehehehe io credo di averla presa per il rotto della cuffia la mia quella volta.
Si si la er1 è bella è un le invidio il perno passante posteriore è solo che come detto qualche post indietro la er1 sta alla er2 come la pitch sta alla enduro sia come differenza di prezzo che di allestimenti.
Ma non c'è nessun dubbio che siano tutte e 4 ottime bici
 

Bibo85

Biker ciceronis
Basterebbe si farle vedere di più nei negozi e ne venderebbero numeri sempre maggiori.
Invece nei deca trovi fino alla 8.2 per le front, raramente vedi ad esempio la nuova 8xc in carbonchio e per le full ogni tanto si vedono le 9.2 ma già con difficoltà.
Si si la er1 è, facendo un paragone, è la specialized pitch rispetto alla enduro :).

Un po di tempo fa ho provato anche a calcolare matematicamente l'angolo sterzo della mia er2 e mi è venuto fuori un 66.9 che arrotondando per magari i millimetri di difetto delle misurazioni fa uno sterzo a 67° rispetto ai 68 che dichiara deca in alcuni listini (anche se poi in un listino più nuovo ho trovato segnato pure li 67°) che mi sembra in linea con le altre enduro.

Quello che infatti "rimprovero" al deca è di fare del gran casino sulle geometrie: vai sui siti della special, mondraker, ecc... ti dicono tutto. Vai sul sito del decathlon..... nulla. Ti danno delle informazioni che in realtà ti dicono poco poi, ad esempio, non ti scrivono che la er2 ha la predisposizione per gli iscg05...
Dal listino in mio possesso la er2 dovrebbe avere 68, adesso un giorno che ho tempo mi metto lì con filo a piombo e goniometro e lo misuro per vedere effettivamente quanto ha, non appena ne trovo una in qualche negozio!
 

bissio

Biker superis
12/9/10
398
0
0
54
Valle Camonica
Visita sito
bene bene, vedo che si comincia a parlare della ER2 !!
Io ho la n° 225 , magari un giorno si potrà pensare ad un "mini raduno" di ER2 ! :-)

Comunque, anche io ho "leggermente" modificato la mia montando i paramani della Ufo, il reggisella telescopico KS e aumentato l'escursione della forca da 160 a 170 mm ( con una semplicissima modifica interna prevista da RS) .... ma l'intervento più "pesante" è stata la sostituzione della guarnitura montando l'Hammershmit !



ciao


bissio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo