Per la serie "con le soluzioni miste si hanno entrambi i vantaggi"
"...........ed entrambi gli svantaggi."
"...........ed entrambi gli svantaggi."

Questo post esce proprio nel momento in cui anche per me sono nati diversi pensieri...La storia della mia SCOTT SCALE..Comperata a gennaio 2010, dopo un mese una caduta a 20 km/h nessuna conseguenza per me ero praticamente fermo, la bici picchia l'obliquo posteriore proprio sullo spigolo del marciapiede. Fodero con crepa. Riparato.
Va be, garanzia saltata..
Inizio 2011 altra caduta, i comandi picchiano contro l'orizzontale, a me sembra che sia solo crepata la vernice. Fatta vedere al telaista che mi ha riparato il fodero dice che è crepa..E' successo a Marzo 2011 e tutt'ggi la crepa è ancora uguale, il telaista mi ha detto che nn essendo in un punto critico di finire la stagione che poi al max quest'inverno me la toppa...Io nn sono ancora convinto che sia una rottura, per ora la tengo così..Cmq sia psicologicamente nn è bello, infatti alla rpox pensavo di tornare all'alluminio...O cmq se si prende il carbonio bisogna stare almeno sui 1300 gr..Un telaio come lo SCALE ha dei punti in cui lo spessore del carbonio è davvero minuscolo, ovvio 300 gr in meno fanno gola ma secondo me meglio 500 gr in più e più resistenza sopratutto quando il portafoglio è il nostro...
A me non importa chi propone il cambiamento ma non chiudo la mente sul "si è sempre fatto così"...si bisogna vedere il cambiamentochi lo propone..la base..o l'elite che fornisce i giocattoli.
perchè è bene tenere sempre acceso anche il senso critico.
Alla fine di pagine di post, Tricarlo che farai????
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte, devo dire che siete fantastici tutti!!!!!
Sono sempre + convinto che se me ne sarà data la possibilità "sbaglierò x qualcuno" ma tornerò all'alluminio, per i seguenti motivi
1° Io esco in Mtb per divertirmi rilassarmi e perchè mi fa bene. (come la grande maggioranza di noi)
2° Non devo fare gare e se dovesse capitarmi di farne non pretendo di essere tra i primi.
3° E secondo me il più importante, devo essere convinto psicologicamente di avere un mezzo che che mi soddisfi in tutti i sensi, estetica, funzionalità affidabilità etc, senza il bisogno di seguire le mode i colori dei campioni le novità delle casa costruttrici,materiali terrestri o extraterrestri e naturalmente leggere questo meraviglioso forum. Grazie ancora
"Non esistono cose giuste o sbagliate ci sono solo decisioni e conseguenze"BRAVISSIMO!
Usa la tua testa.
Per me non ci sono risposte giuste o sbagliate ma solo opinioni personali!
Ecco appunto. Non è tanto un discorso di va bene per certe cose, non va bene per altre. Ci si puà fare di tutto ciol carbonio. Il problema è che se ci faccio certe cose, strutturali (telaio, etc.) per i comuni mortali deve essere a prezzo abbordabile.In definitiva dipende dal portafoglio.
c'è anche da dire che il telaio in carbo riparato è sicuro. La botta che ho preso sul marciapiede agli obliqui posteriori a bici nuova avrebbe prob piegato o peggio rotto anche un telaio in alluminio perchè è stata secca...Il mio l'ho riparato e è come nuovo, quello in alu??? ci sono i pro e i contro. Ovvio poi come PRO le prestazioni. Io ci corro e sinceramente quando la gamba sta bene la mia bici pare volare...Ha un telaio fantastico. Con l'alluminio è impossibile raggiungere certe "SENSAZIONI"
Quello in alu se non gradisco la riparazione (che per carbon è costosa e non tutti la sanno fare bene... quindi c'è da cercare e quelli bravi si fano pagare) lo butto e ne compro un altro.c'è anche da dire che il telaio in carbo riparato è sicuro...Il mio l'ho riparato e è come nuovo, quello in alu???
Concordo sia per il carbon che per le 29". E' solo una questione di portafogli e quindi di larga diffusione e discesa dei prezzi, disponibilità ampia accessori, etc.non sono sicuro il carbonio diventi presto l'unico materiale. ...un pò come con le 29... non ci sarà mai un momento in cui tutte le bici saranno 29...
ti sbagli. i punti dove avvengono più spesso le rotture sono quelli (del resto anche nei telai in alu) ma le cause non sono certo i sassi sollevati durante le discese. quelli al più intaccano il trasparente. ma davvero credete che sia tanto fragile il carbonio?si ma quante volte lo puoi riparare?? e soprattutto... la maggior parte delle rotture avvengono in punto come il sotto movimento centrale, il carro posteriore e sotto il tubo obliquo, per i colpi di grossi massi che volano spesso sul telaio mentre si fanno le discese, e nella maggior parte di questi casi con una bici in alu hai al massimo un gibollo che non influisce minimamente sulle prestazioni della bici... in quella in carbonio puoi avere danni difficilmente riparabili...