Ritorno all'alluminio?

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
Scusate se mi permetto io sto affrontando lo stesso dilemma per passare da una full alluminio ad una front in carbonio poichè con la full non mi ci trovo e x l'utilizzo che faccio è sprecata. ho posto la questione allu vs carbo a mio cognato ingegnere edile che mi ha portato in un cantiere dove ora foderano i pilastri vecchi portanti di un palazzo di 10 piani in zona sismica (marche) con fogli di carbonio il quale è + resistente nel tempo e + forte alle tensioni
se il carbonio si rompe è perchè ha un difetto di fabbricazione o perchè si romperebbe x un urto come lo farebbe l'alluminio.
poi ognuno la vede come è meglio x se stessi ma questa è la realtà.

sandro
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.131
426
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Scusate se mi permetto io sto affrontando lo stesso dilemma per passare da una full alluminio ad una front in carbonio poichè con la full non mi ci trovo e x l'utilizzo che faccio è sprecata. ho posto la questione allu vs carbo a mio cognato ingegnere edile che mi ha portato in un cantiere dove ora foderano i pilastri vecchi portanti di un palazzo di 10 piani in zona sismica (marche) con fogli di carbonio il quale è + resistente nel tempo e + forte alle tensioni
se il carbonio si rompe è perchè ha un difetto di fabbricazione o perchè si romperebbe x un urto come lo farebbe l'alluminio.
poi ognuno la vede come è meglio x se stessi ma questa è la realtà.

sandro
Straquoto! E gli esempi che ho fatto in campo militare SONO di 30 anni fa:il-saggi:.....quinidi
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
Scusate se mi permetto io sto affrontando lo stesso dilemma per passare da una full alluminio ad una front in carbonio poichè con la full non mi ci trovo e x l'utilizzo che faccio è sprecata. ho posto la questione allu vs carbo a mio cognato ingegnere edile che mi ha portato in un cantiere dove ora foderano i pilastri vecchi portanti di un palazzo di 10 piani in zona sismica (marche) con fogli di carbonio il quale è + resistente nel tempo e + forte alle tensioni
se il carbonio si rompe è perchè ha un difetto di fabbricazione o perchè si romperebbe x un urto come lo farebbe l'alluminio.
poi ognuno la vede come è meglio x se stessi ma questa è la realtà.

sandro

si, ma considera che
- il carbonio messo lì serve al confinamento del pilastro, non a 192827387623 differenti sollecitazioni che si prende un telaio
- in genere non si lesina sul peso, anzi in fase progettuale si tende sempre ad abbondare
- non c'è nessuno che lancia pietre contro il rivestimento o che si diverte a tagliuzzarlo
- i pilastri non cadono su pietraie :rosik:
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
53
Milano
Visita sito
Secondo me bisogna scindere quello che è il discorso rottura, per chi è ancora legato alla paura, dal discorso meccanico e comportamentale del materiale.

Il carbonio o meglio in materiale composito, nella progettazione dei telai moderni oggi NON E' scelto esclusivamente per via del minor peso.
Ad esempio se prendiamo un buon telaio in Titanio e lo confrontiamo ad un altrettanto buon telaio in Carbonio di pari misure e geometria, noteremo che il risparmio di peso è nell'ordine di max 300 gr. a favore del carbonio ed anche il costo si avvicina parecchio.
Quello che bisogna principalmente considerare nel materiale composito sono le esclusive caratteristiche meccaniche e dinamiche che si riescono a impartire nella progettazione e creazione dei telai.
Caratteristiche che ne aumentano considerevolmente le performance ciclistiche e che assai difficilmente si riescono a replicare sui materiali di tipo metallico.

Per quanto riguarda la paura della rottura, quella non si toglie, io per l'appunto ho appena cambiato il telaio rotto.
Non per problemi di fabbrica ma per una violenta caduta, dove ahimè, anche per il metallo di "DAITARN 3" non ci sarebbero state speranze.
Proprio a questo proposito, un altro dei grandi vantaggi del materiale composito sta proprio nella possibilità di poter riparare una parte fortemente lesionata o rotta, cosa che non si può altrettanto dire per i materiali metallici.
La capacità elastica del carbonio è molto alta, fino ad arrivare un punto di rottura netto.
A differenza, generalmente nei metalli una volta superata la soglia elastica avviene una deformazione non più ripristinabile, tantochè sotto forti colpi o sollecitazioni si arriva addirittura a deformare la geometria del telaio mandandolo irrimediabilmente fuori dima.

A questo punto bisogna considerare molto il grado di riparabilità del materiale composito rispetto ad un telaio "tradizionale" , valutandolo anche nel computo totale dell'investimento.

Io dopo le mie esperienze, sia con telai il acciaio e alluminio, che carbonio la mia scelta l'ho fatta, anzi ho fatto una doppia scelta.
Il mio vecchio telaio l'ho venduto rotto, il sivende me l'ha acquistato valutandolo meno il costo di riparazione e con la differenza mi sono preso un altro telaio in carbonio di geometria similare.

Oramai non è più il materiale dei PRO e la differenza di un telaio in carbonio rispetto ad un allumino si sente eccome.
Ma a livello di applicazione ciclistica MTB lo terrei strettamente nel settore XC, in quanto le caratteristiche prestazionali ne fanno il connubio perfetto.
Poi ognuno fa ciò che desidera.

Questo è quanto e come la vedo.
Fate vobis anzi facite vobis!
 
A

Antiruggine

Ospite
Scusate se mi permetto io sto affrontando lo stesso dilemma per passare da una full alluminio ad una front in carbonio poichè con la full non mi ci trovo e x l'utilizzo che faccio è sprecata. ho posto la questione allu vs carbo a mio cognato ingegnere edile che mi ha portato in un cantiere dove ora foderano i pilastri vecchi portanti di un palazzo di 10 piani in zona sismica (marche) con fogli di carbonio il quale è + resistente nel tempo e + forte alle tensioni
se il carbonio si rompe è perchè ha un difetto di fabbricazione o perchè si romperebbe x un urto come lo farebbe l'alluminio.
poi ognuno la vede come è meglio x se stessi ma questa è la realtà.

sandro

Bisognerebbe capire che non si può paragonare l'uso in edilizia, in areonautica o in quant'altro a quello della mtb.
In ogni settore e per ogni applicazione esistono differenti metodi per applicare e tessere il carbonio (con diverse resine) senza contare (fattore più importante) che esistono diversi tipi di sollecitazioni.

In edilizia dubito fortemente che ci siano le vibrazioni continue e le sollecitazioni che si hanno andando in mtb...


Edit: già scritto da Dane... che quoto.
 

murry

Biker popularis
15/7/10
88
0
0
Osnago -LC-
Visita sito
anch'io mi porrò il dubbio quando dovrò cambiare bici.
Pur trovandomi benissimo con il carbanio ho già cambiato 2 telai (fortunatamente sempre in garanzia) che si sono crepati dopo circa 12/18 mesi...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
se hai questa grande paura prendila in alluminio... io ho il modello 2010 in alluminio e fa paura... il fatto dei colpi, vedetelo come volete, secondo me non è una preoccupazione infondata. se prendi la botta di un sasso nel posto sbagliato sull'alluminio, bhè un gibollo non sarà la fine del mondo. in una bici in carbonio non lo vedi ma potresti aver subito una rottura. e non ditemi che nn è così, quanti reggisella in carbonio avete visto spezzati??? io un sacco.... sarà un caso? mah!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... Oramai non è più il materiale dei PRO e la differenza di un telaio in carbonio rispetto ad un allumino si sente eccome. Ma a livello di applicazione ciclistica MTB lo terrei strettamente nel settore XC, in quanto le caratteristiche prestazionali ne fanno il connubio perfetto...
Quoto... in gran parte. Carbonio solo per XC soprattutto se si fanno gare e... la bici me la regalano gli sponsor:smile:!

Per ora però preferisco il vecchio alluminio. Quando sarà "popolare" anche come prezzo si vedrà...
 

magickala

Biker perfektus
11/5/09
2.673
0
0
Mantova e Torbole
Visita sito
Scusate se mi permetto io sto affrontando lo stesso dilemma per passare da una full alluminio ad una front in carbonio poichè con la full non mi ci trovo e x l'utilizzo che faccio è sprecata. ho posto la questione allu vs carbo a mio cognato ingegnere edile che mi ha portato in un cantiere dove ora foderano i pilastri vecchi portanti di un palazzo di 10 piani in zona sismica (marche) con fogli di carbonio il quale è + resistente nel tempo e + forte alle tensioni
se il carbonio si rompe è perchè ha un difetto di fabbricazione o perchè si romperebbe x un urto come lo farebbe l'alluminio.
poi ognuno la vede come è meglio x se stessi ma questa è la realtà.

sandro

Nel tuo esempio il carbonio non sopporta nessuna tensione (lo fa l'armatura in ferro del pilastro), e il fatto che sia più resistente nel tempo deriva da calcoli e non da esperienze pregresse.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ma poi un motivo ci sarà se le bici da dh non le costruiscono in carbonio!!! di certo c'è un'effettiva differenza dal punto di vista tecnico se si fa xc... ma se in discipline come l'enduro spinto e il dh le bici in carbonio nel primo caso ci sono ma molto poche, nel secondo non esistono proprio, se si sono prototipi usati da professionisti, un motivo ci deve pur essere, e credo che sia quello che il carbonio ha una soglia di rottura che se superata provoca una rottura vera e propria della fibra, l'alluminio come materiale duttile si piega ma non si rompe in maniera repentina come un vetro... e questo credo che sia molto utile in fatto di sicurezza. se mi si spezza il telaio mentre vado mi ammazzo, se mentre vado il telaio subisce una piegatura magari poi lo devo buttare, ma almeno non mi sono fatto un volo inimmaginabile...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ma poi un motivo ci sarà se le bici da dh non le costruiscono in carbonio!!! di certo c'è un'effettiva differenza dal punto di vista tecnico se si fa xc... ma se in discipline come l'enduro spinto e il dh le bici in carbonio nel primo caso ci sono ma molto poche, nel secondo non esistono proprio, se si sono prototipi usati da professionisti, un motivo ci deve pur essere, e credo che sia quello che il carbonio ha una soglia di rottura che se superata provoca una rottura vera e propria della fibra, l'alluminio come materiale duttile si piega ma non si rompe in maniera repentina come un vetro... e questo credo che sia molto utile in fatto di sicurezza. se mi si spezza il telaio mentre vado mi ammazzo, se mentre vado il telaio subisce una piegatura magari poi lo devo buttare, ma almeno non mi sono fatto un volo inimmaginabile...

ed ecco un'immagine molto esemplificativa di una rottura che può fare molto male: http://www.light-bikes.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=4701.0;attach=7884;image avete mai visto reggisella in alluminio rompersi cosi??? mi direte che l'esempio non balza, ma caspita la sicurezza delle mie p***e è in gioco qui... e non solo quella.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
altro esempio lampante di problemi con i telai in carbonio: avete presente il punto del carro posteriore in prossimita della pedivella, proprio dove il telaio si va a congiungere con il movimento centrale. in quel punto i telai in carbonio montano di solito delle placchette di alluminio per evitare che la catena cadendo rovini la fibra, in quelli in alluminio non c'è una simile protezione, in quanto la caduta della catena al massimo può grattarti via la vernice (come accade al 90 percento dei telai dopo un periodo di utilizzo normale, quel punto è sempre segnato) ma non intaccare il corpo del telaio... se ho un telaio in carbonio privo di quella protezione (e ne esistono alcuni ultimi cannondale ad esempio, scandaloso a dir poco) dopo un anno di utilizzo la fibra in quel punto sarà già sputtanata con gravi problemi di stabilità del telaio... sinceramente sono sicuro che il carbonio sia il miglior materiale per l'xc, ma continuerò a sostenere che se io cristiano di ceto medio, devo spendere dei soldi per una bici che mi costa almeno 2000 euro, vorrei che questa bici mi durasse a lungo. se sono sauser e la bici me la regalano, ben venga il carbonio, mi posso permettere di rompere il telaio e farlo cambiare al volo, ma se invece devo spendere 3000 euro e rischiare dopo un anno che si rompe qualcosa e la garanzia non mi copre il danno... bhè a quel punto lascio il carbonio agli elite e io mi tengo il culo parato con un telaio in alu , magari in lega come l'm5 di specialized, che è robusto, durevole, sicuro e molto rigido e reattivo. soprattutto se ho una full....
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Carbonio solo per XC soprattutto se si fanno gare e... la bici me la regalano gli sponsor:smile:!
...Per ora però preferisco il vecchio alluminio. Quando sarà "popolare" anche come prezzo si vedrà...

... sinceramente sono sicuro che il carbonio sia il miglior materiale per l'xc, ma continuerò a sostenere che se io cristiano di ceto medio, devo spendere dei soldi per una bici che mi costa almeno 2000 euro, vorrei che questa bici mi durasse a lungo. se sono sauser e la bici me la regalano, ben venga il carbonio, mi posso permettere di rompere il telaio e farlo cambiare al volo, ma se invece devo spendere 3000 euro e rischiare dopo un anno che si rompe qualcosa e la garanzia non mi copre il danno... bhè a quel punto lascio il carbonio agli elite e io mi tengo il culo parato con un telaio in alu...
Vedo che siamo sullo stesso binario!
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
53
Milano
Visita sito
ed ecco un'immagine molto esemplificativa di una rottura che può fare molto male: [url]http://www.light-bikes.it/forum/index.php?action=dlattach%3Btopic=4701.0%3Battach=7884%3Bimage[/URL] avete mai visto reggisella in alluminio rompersi cosi??? mi direte che l'esempio non balza, ma caspita la sicurezza delle mie p***e è in gioco qui... e non solo quella.

La rottura è netta e precisa, con tutta probabilità quello che hai mostrato è dovuto ad un problema di fabbicazione.
I carichi di rottura e la resistenza alla fatica tra alluminio e carbonio sono nettamente a favore del materiale composito e non lo dico io, ma test e studi dedicati, basta informarsi un pochino.
Inoltre se proprio stiamo a vedere esisto già ada alcuni anni bici DH in carrbonio, la prima è stata la blasonata GT con la Fury messa in commercio nel 2008.

Avere la paura d'acquisto lo capisco, ai tempi l'ho avuta anch'io, ma screditare quelle che sono le enormi capacità e possibilità di un materiale iperduttile non è corretto e veritiero.

Non devo convicere nessuno io possiedo una RR 8.1 Custom molto leggera, che per lo più usa mia moglie, e una Scale carbon.
Non disdegno di certo la RR, anzi.
Voglio solo riportare la verità e cercare di chiarire dove posso, poi come ho detto ieri facite vobis.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
La rottura è netta e precisa, con tutta probabilità quello che hai mostrato è dovuto ad un problema di fabbicazione.
I carichi di rottura e la resistenza alla fatica tra alluminio e carbonio sono nettamente a favore del materiale composito e non lo dico io, ma test e studi dedicati, basta informarsi un pochino.
Inoltre se proprio stiamo a vedere esisto già ada alcuni anni bici DH in carrbonio, la prima è stata la blasonata GT con la Fury messa in commercio nel 2008.

Avere la paura d'acquisto lo capisco, ai tempi l'ho avuta anch'io, ma screditare quelle che sono le enormi capacità e possibilità di un materiale iperduttile non è corretto e veritiero.

Non devo convicere nessuno io possiedo una RR 8.1 Custom molto leggera, che per lo più usa mia moglie, e una Scale carbon.
Non disdegno di certo la RR, anzi.
Voglio solo riportare la verità e cercare di chiarire dove posso, poi come ho detto ieri facite vobis.

infatti non ho parlato di inferiorità in termini di qualità tecnica, anzi ho specificato che in campo xc è il miglior materiale, almeno per quanto riguarda il telaio... per i componenti ho seri dubbi...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Non mi piacciono le soluzioni miste, dettate prevalentemente da questioni di riduzione dei costi, perchè si introduce un ulteriore problema in corrispondenza delle giunzioni tra i due materiali alluminio-carbonio. Se non mi posso permettere una soluzione tutta in carbonio, meglio tutta alluminio.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.823
13
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
e dei telai in alu con carro in carbonio cosa dite ?

si usavano molto quando il carbonio ha iniziato a diffondersi. ci fu la warbird della sintesi che al contrario aveva il carro in alu e il triangolo principale in carbonio. tutte soluzioni un pò incerte dal punto di vista del vantaggio tecnico... cioè non ne trovo davvero lo scopo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo