Ripetute alla soglia

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
volevo fare una domanda un pò off topic , riguardo a un dubbio che mi è venuto..
in una nota rivista sportiva mensile , ho letto che grossomodo in unora di mountain bike si bruciano 350Kcal...
io invece in media con 2 ore di pedalata posso arrivare anche a un consumo di 1300 kcal (calcolate col cardio polar...e non col ciclo computer )
è vero che sono poco allenato e che quindi il metabolismo mi si può alzare di più rispetto a un allenato ...
ma anche mio nipote che fa il calciatore professionista .. e quindi è ben allenato , sottoposto al mio stesso sforzo ha bruciato circa 950Kcal...

pensate che sti valori sono sballati...o il cardio dice il vero ?

350 kcal se vai a spasso forse.
Quando vado a palla il polar mi ha dato anche 1200 kcal/h. Il cs200 fa vedere il consumo di calorie per ora, non so quanto sia affidabile o veritiero, ma in due o tre ore di gara ho visto anche consumi di 3000/3400 kcal.
 
Ciao a tutti.
Questo é quanto ho trovato su internet:
Secondo la metodologia d`allenamento sviluppata da Aldo Sassi in occasione della preparazione al record dell`ora di Moser, la cadenza ideale per le SFR é 35-40 rpm. Se la FC supera il limite consigliato č sufficiente alleggerire il rapporto e far scendere la velocitŕ, mantenendo quindi la cadenza richiesta.
Altri peró pensano che le SFR vadano fatte a 45-50 rpm.

La sigla SFR sta per Salite di Forza e Resistenza. Per questo motivo vanno fatte in salita (chi purtroppo non ha le salite dovrebbe farle con il freno tirato):mò-te-pi::smile:

Se qualcuno sa qual´é la frequenza cardiaca ideale me lo fa sapere?

ciao a tutti

Paolo Menaspŕ - 09.12.2006
Sinceramente credo che 35/40 rpm siano un pò troppo basse.
 
Concordo,
Se il polar é settato bene (peso altezza etá max battito), il consumo calorico che indica é abbastanza preciso.
Andando a ritmo di soglia si consumano fino a 17 calorie al minuto, pertanto durante una gara (dove si viaggia a ritmo di soglia e superiore) o un´uscita a ritmo sostenuto é possibile superare 1000 calorie all´ora abbastanza facilmente.


I piú allenati tendono a consumare meno in proporzione, anche se é vero che poi alla fine consumano di piú perché resistono a certi ritmi per un periodo superiore di quello che é in grado di sopportare una persona meno allenata



350 kcal se vai a spasso forse.
Quando vado a palla il polar mi ha dato anche 1200 kcal/h. Il cs200 fa vedere il consumo di calorie per ora, non so quanto sia affidabile o veritiero, ma in due o tre ore di gara ho visto anche consumi di 3000/3400 kcal.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Ciao a tutti.
Questo é quanto ho trovato su internet:
Secondo la metodologia d`allenamento sviluppata da Aldo Sassi in occasione della preparazione al record dell`ora di Moser, la cadenza ideale per le SFR é 35-40 rpm. Se la FC supera il limite consigliato č sufficiente alleggerire il rapporto e far scendere la velocitŕ, mantenendo quindi la cadenza richiesta.
Altri peró pensano che le SFR vadano fatte a 45-50 rpm.

La sigla SFR sta per Salite di Forza e Resistenza. Per questo motivo vanno fatte in salita (chi purtroppo non ha le salite dovrebbe farle con il freno tirato):mò-te-pi::smile:

Se qualcuno sa qual´é la frequenza cardiaca ideale me lo fa sapere?


Le SFR si fanno ad una certa frequenza cardiaca ed hanno una certa finalità, che è quella di allenare le gambe ad una certa tensione muscolare per parecchio tempo e quindi si fanno ad una certa frequenza di pedalate che è bassa proprio perchè il rapporto è duro (per i meno allenati quasi proibitivo). In questo topics si sta parlando di soglia, quindi di ripetute che non riguardano direttamente le gambe, ma l'abitudine del corpo ad una certa frequenza cardiaca ed ad innalzare il punto in cui il rapporto fra la produzione e lo smaltimento di acido lattico è sfavorevole. Essendo che queste ripetute si fanno ad una frequenza cardiaca più alta di quelle di SFR, è opportuno farle ad una frequenza notevolmente superiore alle 35/40 rpm, altrimenti non riesci a completare il set di ripetute che devi fare perchè le gambe ti abbandonano prima.
Per quanto riguarda la frequenza ideale, se non erro per le SFR è non più dell'85% della frequenza massima, per le ripetute di soglia a seconda ovviamente di quanto hai la soglia (dipende da quanto sei allenato e forte), ma è almeno il 90% della frequenza massima.

Per l'amico che ha letto di 350 Kcalorie l'ora in mtb, gli dico che quella rivista farebbe bene a trattare di uncinetto e ricamo. Solo 350 kcal non le consumi neanche in discesa.. Se pompi si va dalle 900 in sù.
 
Grazie Samuelgol,
Hai ragione, forse mi sono messo a parlare di SFR in un topics dove si doveva parlare di ripetute alla soglia. Avrei dovuto aprire una nuova discussione, ma visto che questa era abbastanza viva e si parlava di allenamento ne ho approfittato.


Ciao a tutti.
Questo é quanto ho trovato su internet:
Secondo la metodologia d`allenamento sviluppata da Aldo Sassi in occasione della preparazione al record dell`ora di Moser, la cadenza ideale per le SFR é 35-40 rpm. Se la FC supera il limite consigliato č sufficiente alleggerire il rapporto e far scendere la velocitŕ, mantenendo quindi la cadenza richiesta.
Altri peró pensano che le SFR vadano fatte a 45-50 rpm.

La sigla SFR sta per Salite di Forza e Resistenza. Per questo motivo vanno fatte in salita (chi purtroppo non ha le salite dovrebbe farle con il freno tirato):mò-te-pi::smile:

Se qualcuno sa qual´é la frequenza cardiaca ideale me lo fa sapere?


Le SFR si fanno ad una certa frequenza cardiaca ed hanno una certa finalità, che è quella di allenare le gambe ad una certa tensione muscolare per parecchio tempo e quindi si fanno ad una certa frequenza di pedalate che è bassa proprio perchè il rapporto è duro (per i meno allenati quasi proibitivo). In questo topics si sta parlando di soglia, quindi di ripetute che non riguardano direttamente le gambe, ma l'abitudine del corpo ad una certa frequenza cardiaca ed ad innalzare il punto in cui il rapporto fra la produzione e lo smaltimento di acido lattico è sfavorevole. Essendo che queste ripetute si fanno ad una frequenza cardiaca più alta di quelle di SFR, è opportuno farle ad una frequenza notevolmente superiore alle 35/40 rpm, altrimenti non riesci a completare il set di ripetute che devi fare perchè le gambe ti abbandonano prima.
Per quanto riguarda la frequenza ideale, se non erro per le SFR è non più dell'85% della frequenza massima, per le ripetute di soglia a seconda ovviamente di quanto hai la soglia (dipende da quanto sei allenato e forte), ma è almeno il 90% della frequenza massima.

Per l'amico che ha letto di 350 Kcalorie l'ora in mtb, gli dico che quella rivista farebbe bene a trattare di uncinetto e ricamo. Solo 350 kcal non le consumi neanche in discesa.. Se pompi si va dalle 900 in sù.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
La mia non voleva essere certo una censura. Era una semplice puntualizzazione per il nostro amico di 37 anni alle prime armi, per evitare che andasse in confusione. Ben vengano gli interventi come il tuo, giacchè, alla fin fine, ogni allenamento è funzionale alle nostre esigenze. Basta capire come si fa, perchè si fa, quando si fa ed a che serve.
Ciau
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
visto che una rivista abbastanza nota , gli ho inviato una mail per sentire quello che mi rispondono.
da quando ho letto i vostri consigli ho pensato di impegnarmi di più nel lavoro di fondo che non alle salite ripide e massacranti, più ore in bici e piu km sulle gambe, sono passato da 1,5 h in zona a 2,5h, e da 35km a 55km misto sterrato bosco-e metà asfalto.
i consumi calorici sono passati da 1300 a quasi 2000 a uscita... oltre 800 h ...
le ripetute alla soglia le rimando, a quando c'è piu fresco (sett) e quando avrò dei dati piu precisi.... anche stò imparando a conoscere il mio fisico e credo che il limite di soglia aerobica non si discosti molto da 160...
quindi sui 165-170 dovrebbe essere la zona per le ripetute.

altrra cosa , giovedi ho fatto 60km... prima di allora non avevo mai superato i 40 ma magari con salite piu intense... fatto stà che malgrado gli ultimi 10 km erano in pianura, la gamba ha iniziato a indurirsi ...
ho lavorato a 145bt di media con picoli tratti a 160-165.
cosa puo succedermi se la prossima settimana tenterei di andare al mare in bici ? sono 180kmin pianura con tratti a sterro... è un impresa possibile se pensassi di tenere un ritmo piu blando ...135-140 in 9 ore... 8 a 20 di media e diciamo 1 ora per un paio di soste rifollatrici ?
non sarei solo ,ma con un compagno al mio livello, ma con una decina di anni in meno
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
le ripetute alla soglia le rimando, a quando c'è piu fresco (sett) e quando avrò dei dati piu precisi.... anche stò imparando a conoscere il mio fisico e credo che il limite di soglia aerobica non si discosti molto da 160...
quindi sui 165-170 dovrebbe essere la zona per le ripetute.

altrra cosa , giovedi ho fatto 60km... prima di allora non avevo mai superato i 40 ma magari con salite piu intense... fatto stà che malgrado gli ultimi 10 km erano in pianura, la gamba ha iniziato a indurirsi ...
ho lavorato a 145bt di media con picoli tratti a 160-165.
cosa puo succedermi se la prossima settimana tenterei di andare al mare in bici ? sono 180kmin pianura con tratti a sterro... è un impresa possibile se pensassi di tenere un ritmo piu blando ...135-140 in 9 ore... 8 a 20 di media e diciamo 1 ora per un paio di soste rifollatrici ?
non sarei solo ,ma con un compagno al mio livello, ma con una decina di anni in meno[/quote]

se il tuo limite di soglia è 160 le ripetute le devi fare a non oltre 160 altrimenti fai un tipo di lavoro diverso.

per la tua gita al mare....beh 180 Km sono tanti, come li fai li fai, lo sterro non migliora la situazione, la tua prova di 60 km (appena 1/3!!)ti ha già avvertito che non sei pronto, anche se andavi più sostenuto. Eppoi che significa pianura? un 2% fatto a gambe finite è come il Mortirolo, pianura perfetta fatta con il vento contro a gambe finite è come la Marmolada. Io ti sconsiglierei, anche perchè le ammazzate ti restano nella testa e ti fanno passare la voglia, ma se decidi di farla (tanto non muori mica!), l'equipaggiamento è:

1) cellulare (semmai ti fai venire a prendere);
2) soldi per comprare da mangiare e da bere;
3) Gatorade (qui la cosa è controversa, vedi altro forum) o comunque integratore salino;
4) barrette energetiche (io uso enervit power sport competition);
5) attrezzatura per riparazioni (camera, tip top, pompetta, cacciagomme)
6) costume da bagno visto che vai al mare (anche se il mare non tonifica, anzi stanca eh eh)-

Ciau
 

Classifica giornaliera dislivello positivo