Ciao a tutti.
Questo é quanto ho trovato su internet:
Secondo la metodologia d`allenamento sviluppata da Aldo Sassi in occasione della preparazione al record dell`ora di Moser, la cadenza ideale per le SFR é 35-40 rpm. Se la FC supera il limite consigliato č sufficiente alleggerire il rapporto e far scendere la velocitŕ, mantenendo quindi la cadenza richiesta.
Altri peró pensano che le SFR vadano fatte a 45-50 rpm.
La sigla SFR sta per Salite di Forza e Resistenza. Per questo motivo vanno fatte in salita (chi purtroppo non ha le salite dovrebbe farle con il freno tirato)

Se qualcuno sa qual´é la frequenza cardiaca ideale me lo fa sapere?
Le SFR si fanno ad una certa frequenza cardiaca ed hanno una certa finalità, che è quella di allenare le gambe ad una certa tensione muscolare per parecchio tempo e quindi si fanno ad una certa frequenza di pedalate che è bassa proprio perchè il rapporto è duro (per i meno allenati quasi proibitivo). In questo topics si sta parlando di soglia, quindi di ripetute che non riguardano direttamente le gambe, ma l'abitudine del corpo ad una certa frequenza cardiaca ed ad innalzare il punto in cui il rapporto fra la produzione e lo smaltimento di acido lattico è sfavorevole. Essendo che queste ripetute si fanno ad una frequenza cardiaca più alta di quelle di SFR, è opportuno farle ad una frequenza notevolmente superiore alle 35/40 rpm, altrimenti non riesci a completare il set di ripetute che devi fare perchè le gambe ti abbandonano prima.
Per quanto riguarda la frequenza ideale, se non erro per le SFR è non più dell'85% della frequenza massima, per le ripetute di soglia a seconda ovviamente di quanto hai la soglia (dipende da quanto sei allenato e forte), ma è almeno il 90% della frequenza massima.
Per l'amico che ha letto di 350 Kcalorie l'ora in mtb, gli dico che quella rivista farebbe bene a trattare di uncinetto e ricamo. Solo 350 kcal non le consumi neanche in discesa.. Se pompi si va dalle 900 in sù.