Ripetute alla soglia

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
Cmq non devi stare a 183, ma dovresti fare un Vo2max per sapere la tua soglia giusta, la mia che ho piu' o meno la tua eta' e' 171 in pianura, 177 in salita, inoltre appunto a meno che tu non sia un po' masochista, e' meglio che ti faccia prima la gamba e poi entri nello specifico!!!o-oo-o
grazie mille....

ricapitolando....
il Vo2max lo fa solo un qualsiasi medico sportivo?
 
beh,devi dare tutto al tempo.quando avrai fatto alcune stagioni ben fatte,ci arriverai.tieni presenti che i risultati mediamente non li vedrai ora, ma fra un paio d'anni.( per avere una buona gamba mediamente ci vuole almeno 3anni).divertiti per ora .
ovvio che i battiti sono importanti ma non determinano la potenza.mi riferisco ha cio' che ha riportato luca e poi a samuelgol.
ciao

Allora non mi sono spiegato. Il punto non è arrivare a 183 battiti è rimanerci per sei minuti. UNA DIFFERENZA ABISSALE!!!!
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
oramai che siamo qui.... ne approfitto per chiedere un altra cosa.

appurato che la visita la faccio oramai a settembre ....

adesso continuo ad allenarmi facendo percorsi misti e cercando di pedalare il piu possibile... e lavorando in soglia cosidetta aerobica ...
per calcolarmi la mia soglia ho utilizzando il Polar impostando in automatico la Own Zone... (non quella che calcola in base all'età, ma quella che fa in automatico facendo i 5 punti aumentando di 10 in 10 i battiti partendo da 100...in pratica una sorta di test conconi in automatico...)
ma i valori che mi saltano fuori io credo che siano sballati per il mio grado basso di allenamento... infatti mi dice che devo lavorare a 123-153...
ma io sono spesso sui 155 in pianura sino ad arrivare a 160 e oltre...ma diciamo che mi sono accorto che se tengo valori costantemente sopra poi vado in difficoltà.
quindi possibile che la mia soglia anaerobica sia sui 160 e non 153 come dice il polar ?
 
FACILE CHE TU ABBIA QUESTI VALORI.LA MIGLIOR COSA E' SEMPRE UN TEST PERCHE'AD OGNUNO E' DIVERSO.
PER ESEMPIO,DA TEST, IO HO UNA SOGLIA ANAEROBICA IN PIANURA DI 160-164.MAX CONSUMO DI O2 57,5
OLTRE 170:soffriba: E' IL RITMO PER AUMENTARE IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO.
IL POLAR NON E' PRECISO,QUESTO E' PER CERTO POICHE' ANCH'IO HO FATTO IL TEST CON IL 725 CON FREQ DI ALLENAMENTO SU HIGH.I VALORI NON SI AVVICINANO PER NULLA.IL DATA BASE INTERNO E' PRELEVATO DA TABELLE STANDARD.PER DIRLA CORTA NON FA ALTRO CHE CALCOLARE FACENDO 220- ETA' ECC ECC



oramai che siamo qui.... ne approfitto per chiedere un altra cosa.

appurato che la visita la faccio oramai a settembre ....

adesso continuo ad allenarmi facendo percorsi misti e cercando di pedalare il piu possibile... e lavorando in soglia cosidetta aerobica ...
per calcolarmi la mia soglia ho utilizzando il Polar impostando in automatico la Own Zone... (non quella che calcola in base all'età, ma quella che fa in automatico facendo i 5 punti aumentando di 10 in 10 i battiti partendo da 100...in pratica una sorta di test conconi in automatico...)
ma i valori che mi saltano fuori io credo che siano sballati per il mio grado basso di allenamento... infatti mi dice che devo lavorare a 123-153...
ma io sono spesso sui 155 in pianura sino ad arrivare a 160 e oltre...ma diciamo che mi sono accorto che se tengo valori costantemente sopra poi vado in difficoltà.
quindi possibile che la mia soglia anaerobica sia sui 160 e non 153 come dice il polar ?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
oramai che siamo qui.... ne approfitto per chiedere un altra cosa.

appurato che la visita la faccio oramai a settembre ....

adesso continuo ad allenarmi facendo percorsi misti e cercando di pedalare il piu possibile... e lavorando in soglia cosidetta aerobica ...
per calcolarmi la mia soglia ho utilizzando il Polar impostando in automatico la Own Zone... (non quella che calcola in base all'età, ma quella che fa in automatico facendo i 5 punti aumentando di 10 in 10 i battiti partendo da 100...in pratica una sorta di test conconi in automatico...)
ma i valori che mi saltano fuori io credo che siano sballati per il mio grado basso di allenamento... infatti mi dice che devo lavorare a 123-153...
ma io sono spesso sui 155 in pianura sino ad arrivare a 160 e oltre...ma diciamo che mi sono accorto che se tengo valori costantemente sopra poi vado in difficoltà.
quindi possibile che la mia soglia anaerobica sia sui 160 e non 153 come dice il polar ?

é normale quello che dici la soglia a 153 sarebbe in effetti un pò troppo bassa.
Secondo me, finchè non fai una visita dovresti rifarti al link che ti ho già mandato

ce la fai ad andare almeno 5 volte? se ce la fai, puoi fare così:

lunedì: 2 ore e mezza anche tre (anche 4 ma non di più, se hai tempo) 125/140 battiti ad almeno 80 pedalate minuto, ancor meglio 90 (non sono poche). (RESISTENZA PURA)

martedì: 2 ore tra 140 e 150 battiti, sempre 80/90 pedalate minuto (RESISTENZA INTENSIVA)


mercoledì: ti fai 4 serie da 4 ripetute da due minuti (recupero 30 sec tra una ripetuta ed un altra e 4 minuti tra una serie ed un altra) dopo 20 minuti di riscaldamento non oltre i 145 con almeno 90 pedalate minuto. Le ripetute falle oltre i 160 e sotto i 166. Dopo le ripetute altra mezzoretta sotto i 135 (anche meno) per sciogliere un po. Quando arrivi a casa, se non accusi, la prox volta le ripetute falle un pò più intense diciamo a 166/170, se invece non cammini neanche (specie il giorno) dopo ti regoli al contrario diminuendo l'intensità (INNALZAMENTO SOGLIA ANAEROBICA)

giovedi (se cammini): massimo un ora sotto i 125, 90 pedalate minuto (RECUPERO ATTIVO)

venerdi: pizza con gli amici

sabato: giro ricreativo dove ti pare senza paranoie di battiti e pedalate

domenica: riposo, famiglia, messa (se sei credente), mare, stadio ecc.ecc.ecc.

P.S. il tutto è un pò approssimativo, ovviamente non sono il tuo medico nè personal trainer. devi gestire tu le tue gambe e vedere se quello che ti ho detto è troppo per te (possibile) o troppo poco. Non sgarrare sul recupero se pompi però e mi raccomando le pedalate minuto. Ultima cosa: se non ce la fai con i giorni, puoi togliere un giorno (tipo il martedi) e farlo la settimana successiva (al posto del lunedì). Se togli il mercoledì (ma i miglioramenti li coglierai molto più lentamente), puoi togliere anche il giovedì.

UFF che fatica!!!!!:zapalott: spero di esserti stato d'aiuto.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
é normale quello che dici la soglia a 153 sarebbe in effetti un pò troppo bassa.
Secondo me, finchè non fai una visita dovresti rifarti al link che ti ho già mandato

ce la fai ad andare almeno 5 volte? se ce la fai, puoi fare così:

lunedì: 2 ore e mezza anche tre (anche 4 ma non di più, se hai tempo) 125/140 battiti ad almeno 80 pedalate minuto, ancor meglio 90 (non sono poche). (RESISTENZA PURA)

martedì: 2 ore tra 140 e 150 battiti, sempre 80/90 pedalate minuto (RESISTENZA INTENSIVA)


mercoledì: ti fai 4 serie da 4 ripetute da due minuti (recupero 30 sec tra una ripetuta ed un altra e 4 minuti tra una serie ed un altra) dopo 20 minuti di riscaldamento non oltre i 145 con almeno 90 pedalate minuto. Le ripetute falle oltre i 160 e sotto i 166. Dopo le ripetute altra mezzoretta sotto i 135 (anche meno) per sciogliere un po. Quando arrivi a casa, se non accusi, la prox volta le ripetute falle un pò più intense diciamo a 166/170, se invece non cammini neanche (specie il giorno) dopo ti regoli al contrario diminuendo l'intensità (INNALZAMENTO SOGLIA ANAEROBICA)

giovedi (se cammini): massimo un ora sotto i 125, 90 pedalate minuto (RECUPERO ATTIVO)

venerdi: pizza con gli amici

sabato: giro ricreativo dove ti pare senza paranoie di battiti e pedalate

domenica: riposo, famiglia, messa (se sei credente), mare, stadio ecc.ecc.ecc.

P.S. il tutto è un pò approssimativo, ovviamente non sono il tuo medico nè personal trainer. devi gestire tu le tue gambe e vedere se quello che ti ho detto è troppo per te (possibile) o troppo poco. Non sgarrare sul recupero se pompi però e mi raccomando le pedalate minuto. Ultima cosa: se non ce la fai con i giorni, puoi togliere un giorno (tipo il martedi) e farlo la settimana successiva (al posto del lunedì). Se togli il mercoledì (ma i miglioramenti li coglierai molto più lentamente), puoi togliere anche il giovedì.

UFF che fatica!!!!!:zapalott: spero di esserti stato d'aiuto.

non so come ringaziarti.........

adesso ho anche un personal-trainer o-o
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
non so come ringaziarti.........

adesso ho anche un personal-trainer o-o

Esagerato! No, no, io ti ho dato un'idea, ma devi personalizzartela un pò, sentendo le tue gambe ed il tuo cervello cosa ti dicono.
A parità di tipo di allenamento, DI LUCA o BASSO (per dire il top che c'è al momento) possono tranquillamente tenere una frequenza cardiaca di venti battiti in più, quindi occhio a non strafare.

Ciao.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
Esagerato! No, no, io ti ho dato un'idea, ma devi personalizzartela un pò, sentendo le tue gambe ed il tuo cervello cosa ti dicono.
A parità di tipo di allenamento, DI LUCA o BASSO (per dire il top che c'è al momento) possono tranquillamente tenere una frequenza cardiaca di venti battiti in più, quindi occhio a non strafare.

Ciao.

no no ...tranqui .

voglio che la bici resti un momento piacevole e di fitness e non uno stress o un lavoro.
voglio programmare un pò l'uscite e seguire un minimo di tabella, solo per rendere più sensato il tutto e stimolarmi al miglioramente , ma senza strafare :-)
 

scappannini

Biker popularis
25/9/06
48
0
0
rimini
Visita sito
Approfitto di questa discussione per esprimere dei dubbi che ho in questi giorni: facendo mtb da circa un anno mi sono messo a guardare con più attenzione il cardio durante le mie uscite e ho notato che confrontando i mie valori di freq. cardiaca con quelli dei miei compagni di uscita, i miei sono sempre più alti. Ho 29 anni e peso 59kg altezza 1,72 e quando affronto salite lunghe e toste ho il cuore che batte sempre sopra i 180 addirittura nell'ultima uscita ho fatto 2 ore di salita alla media di 182 con picchi a 200. Devo dire che non ho mai avuto problemi tipo gambe di legno o vomito. Mi devo preoccupare?
 
Volevo solo avere una conferma su come fare le ripetute all SA.
La mia soglia é 167, quindi faccio le ripetute tra 164 e 170 bpm. Trascorsi i 2 minuti recupero per 30 secondi.
Al termine del recupero presumo di avere un battito attorno ai 145.
La mia domanda é: Inizio a calcolare i due minuti della seconda serie da questo momento (anche se ancora non ho raggiunto i 164 bpm minimi) oppure non considero i primi 20 o 30 secondi che mi servono per raggiungere il range, e inizio a calcolare il tempo una volta che ho raggiunto tale intensita di battito cardiaco?

é normale quello che dici la soglia a 153 sarebbe in effetti un pò troppo bassa.
Secondo me, finchè non fai una visita dovresti rifarti al link che ti ho già mandato

ce la fai ad andare almeno 5 volte? se ce la fai, puoi fare così:

lunedì: 2 ore e mezza anche tre (anche 4 ma non di più, se hai tempo) 125/140 battiti ad almeno 80 pedalate minuto, ancor meglio 90 (non sono poche). (RESISTENZA PURA)

martedì: 2 ore tra 140 e 150 battiti, sempre 80/90 pedalate minuto (RESISTENZA INTENSIVA)


mercoledì: ti fai 4 serie da 4 ripetute da due minuti (recupero 30 sec tra una ripetuta ed un altra e 4 minuti tra una serie ed un altra) dopo 20 minuti di riscaldamento non oltre i 145 con almeno 90 pedalate minuto. Le ripetute falle oltre i 160 e sotto i 166. Dopo le ripetute altra mezzoretta sotto i 135 (anche meno) per sciogliere un po. Quando arrivi a casa, se non accusi, la prox volta le ripetute falle un pò più intense diciamo a 166/170, se invece non cammini neanche (specie il giorno) dopo ti regoli al contrario diminuendo l'intensità (INNALZAMENTO SOGLIA ANAEROBICA)

giovedi (se cammini): massimo un ora sotto i 125, 90 pedalate minuto (RECUPERO ATTIVO)

venerdi: pizza con gli amici

sabato: giro ricreativo dove ti pare senza paranoie di battiti e pedalate

domenica: riposo, famiglia, messa (se sei credente), mare, stadio ecc.ecc.ecc.

P.S. il tutto è un pò approssimativo, ovviamente non sono il tuo medico nè personal trainer. devi gestire tu le tue gambe e vedere se quello che ti ho detto è troppo per te (possibile) o troppo poco. Non sgarrare sul recupero se pompi però e mi raccomando le pedalate minuto. Ultima cosa: se non ce la fai con i giorni, puoi togliere un giorno (tipo il martedi) e farlo la settimana successiva (al posto del lunedì). Se togli il mercoledì (ma i miglioramenti li coglierai molto più lentamente), puoi togliere anche il giovedì.

UFF che fatica!!!!!:zapalott: spero di esserti stato d'aiuto.
 
I DUE MINUTI PARTONO DAL MOMENTO CHE AFFRONTI L'ESERCIZIO.RICORDATI DI FARE LE RIPETUTE MAI CONTROVENTO ALTRIMENTI TI SPACCHI


Volevo solo avere una conferma su come fare le ripetute all SA.
La mia soglia é 167, quindi faccio le ripetute tra 164 e 170 bpm. Trascorsi i 2 minuti recupero per 30 secondi.
Al termine del recupero presumo di avere un battito attorno ai 145.
La mia domanda é: Inizio a calcolare i due minuti della seconda serie da questo momento (anche se ancora non ho raggiunto i 164 bpm minimi) oppure non considero i primi 20 o 30 secondi che mi servono per raggiungere il range, e inizio a calcolare il tempo una volta che ho raggiunto tale intensita di battito cardiaco?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
I DUE MINUTI PARTONO DAL MOMENTO CHE AFFRONTI L'ESERCIZIO.RICORDATI DI FARE LE RIPETUTE MAI CONTROVENTO ALTRIMENTI TI SPACCHI


I due minuti partono dall'inizio dell'esercizio, giusto. Sul resto non sono d'accordo. Chi se ne frega se sei contro vento (o in salita). Andrai più piano come velocità, ma l'importanza sono i battiti e il ritmo di pedalata. Controvento userai un rapporto più leggero ed andrai più piano, ma la produzione di acido lattico dipende dai battiti.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Volevo solo avere una conferma su come fare le ripetute all SA.
La mia soglia é 167, quindi faccio le ripetute tra 164 e 170 bpm. Trascorsi i 2 minuti recupero per 30 secondi.
Al termine del recupero presumo di avere un battito attorno ai 145.
La mia domanda é: Inizio a calcolare i due minuti della seconda serie da questo momento (anche se ancora non ho raggiunto i 164 bpm minimi) oppure non considero i primi 20 o 30 secondi che mi servono per raggiungere il range, e inizio a calcolare il tempo una volta che ho raggiunto tale intensita di battito cardiaco?


Se la tua soglia è 167, non devi superarla nelle ripetute. Per il resto il tempo, come dice mirkomd80 parte dall'inizio dell'esercizio.
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
Approfitto di questa discussione per esprimere dei dubbi che ho in questi giorni: facendo mtb da circa un anno mi sono messo a guardare con più attenzione il cardio durante le mie uscite e ho notato che confrontando i mie valori di freq. cardiaca con quelli dei miei compagni di uscita, i miei sono sempre più alti. Ho 29 anni e peso 59kg altezza 1,72 e quando affronto salite lunghe e toste ho il cuore che batte sempre sopra i 180 addirittura nell'ultima uscita ho fatto 2 ore di salita alla media di 182 con picchi a 200. Devo dire che non ho mai avuto problemi tipo gambe di legno o vomito. Mi devo preoccupare?

I battiti cardiaci sono soggettivi, per questo e' meglio fare un test, inoltre bisogna considerare che variano durante la stagione per cui tendono ad abbassarsi nel picco dell' allenamento, quindi sarebbero necessari almeno tre test di valutazione, uno a inizio stagione, uno a meta' e uno a stagione inoltrata!!! Infine, spero che tutti abbiate fatto la visita medico sportiva con l'elettrocardiogramma spttp sforzo!:-)
 
Ho fatto l´esame completo compreso elettrocardiogramma sotto sforzo VO2max analisi del sangue e urine, ma l´ho fatto a Marzo.
Forse dovrei farlo ancora comunque tutto era ok. Il doc mi ha ha solo prescritto delle pastiglie di magnesio.

Ritornando al discorso delle ripetute alla SA, quindi devo iniziare a calcolare dall´inizio dell esercizio il che vuol dire che i primi 20 o 30 secondi avró un battito inferiore alla soglia.

Cosa mi dite invece delle SFR. alcuni dicono di farle a 10 battiti sotto la soglia, altri a 15. alcuni a 35rpm altri a 40rpm.
Voi che ne pensate??

I battiti cardiaci sono soggettivi, per questo e' meglio fare un test, inoltre bisogna considerare che variano durante la stagione per cui tendono ad abbassarsi nel picco dell' allenamento, quindi sarebbero necessari almeno tre test di valutazione, uno a inizio stagione, uno a meta' e uno a stagione inoltrata!!! Infine, spero che tutti abbiate fatto la visita medico sportiva con l'elettrocardiogramma spttp sforzo!:-)
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
Ho fatto l´esame completo compreso elettrocardiogramma sotto sforzo VO2max analisi del sangue e urine, ma l´ho fatto a Marzo.
Forse dovrei farlo ancora comunque tutto era ok. Il doc mi ha ha solo prescritto delle pastiglie di magnesio.

Ritornando al discorso delle ripetute alla SA, quindi devo iniziare a calcolare dall´inizio dell esercizio il che vuol dire che i primi 20 o 30 secondi avró un battito inferiore alla soglia.

Cosa mi dite invece delle SFR. alcuni dicono di farle a 10 battiti sotto la soglia, altri a 15. alcuni a 35rpm altri a 40rpm.
Voi che ne pensate??
Esatto i primi secondi sono di lancio, per gli SFR se hai fatto un Vo2Max devono averti dato i battiti esatti per gli SFR cmq non superiori al ritmo medio tra i 35 e i 40 rpm, il magnesio ti fa bene a cicli di 20 gg anche per i crampi
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Esatto i primi secondi sono di lancio, per gli SFR se hai fatto un Vo2Max devono averti dato i battiti esatti per gli SFR cmq non superiori al ritmo medio tra i 35 e i 40 rpm, il magnesio ti fa bene a cicli di 20 gg anche per i crampi


Sei sicuro che le ripetute vanno fatte a 35/40 pedalate minuto? Io le faccio a non meno di 80 (in pianura però, perchè salite non ne ho vicino casa). Penso che l'importante siano i battiti del cuore e non devastare le gambe con rapportoni impossibili.

Ciao
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
volevo fare una domanda un pò off topic , riguardo a un dubbio che mi è venuto..
in una nota rivista sportiva mensile , ho letto che grossomodo in unora di mountain bike si bruciano 350Kcal...
io invece in media con 2 ore di pedalata posso arrivare anche a un consumo di 1300 kcal (calcolate col cardio polar...e non col ciclo computer )
è vero che sono poco allenato e che quindi il metabolismo mi si può alzare di più rispetto a un allenato ...
ma anche mio nipote che fa il calciatore professionista .. e quindi è ben allenato , sottoposto al mio stesso sforzo ha bruciato circa 950Kcal...

pensate che sti valori sono sballati...o il cardio dice il vero ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo