Premessa:
Ho 37 anni ed ho iniziato ad andare in bici da soli 3 mesi.
In questo periodo mi sono sempre allenato costantemente 2-3 volte alla settimana ,facendo sempre 1,5 2 ore di percorsi a tratti pianeggianti e con salite di 5-10 mk , percorrendo una media di 30-35 km ad uscita.
Mi sono aiutato sin da subito con luso di un cardio frequenzimetro polar, impostando come target zone , i valori di 130-160 (in base alla mia età) e cercando di rispettarli durante tutto il mio allenamento arrivado a 165bpm al massimo negli strappi piu ripidi.
Ecco adesso la mia richiesta.
Io adesso avrei la possibilità di effettuare un allenamento ulteriore a settimana e pensavo di fare un uscita breve di 1 oretta, facendo delle ripetizioni 4-5 di circa 6 minuti al 95% intervallate a un riposo di 2 minuti, per potere alzare la mia soglia anaerobica e abituare il mio fisico allassorbimento dellacido lattico.
In alcune guide ho trovato che per fare tali ripetizioni dovrei lavorare nei pressi del Vo2max , non avendo mai fatto un test di conconi e nemmeno test Vo2 , avvelendomi del fatto che non ho mai fatto sport in maniera intensa e che ho 37 anni, secondo voi a quanto devo arrivare nella fase di sforzo ?
Io avevo pensato di fare la solita formulina 220-37= 183 * 100 / 95 = 173
Quindi empiricamente 173-183 ,è giusto ?
Se io tolgo da 220 la mia età anagrafica dovrei trovare in realtà la mia frequenza massima . Ma appunto quando si parla di sforzo massimo, non capisco se devo lavorare nei pressi dello sforzo massimo od oppure nei pressi della soglia anaerobica che dovrebbe trovarsi un 15-20 battiti al di sotto.
Ditemi se , non mi sono fatto spiegare bene .
Grazie
Andrea
Ho 37 anni ed ho iniziato ad andare in bici da soli 3 mesi.
In questo periodo mi sono sempre allenato costantemente 2-3 volte alla settimana ,facendo sempre 1,5 2 ore di percorsi a tratti pianeggianti e con salite di 5-10 mk , percorrendo una media di 30-35 km ad uscita.
Mi sono aiutato sin da subito con luso di un cardio frequenzimetro polar, impostando come target zone , i valori di 130-160 (in base alla mia età) e cercando di rispettarli durante tutto il mio allenamento arrivado a 165bpm al massimo negli strappi piu ripidi.
Ecco adesso la mia richiesta.
Io adesso avrei la possibilità di effettuare un allenamento ulteriore a settimana e pensavo di fare un uscita breve di 1 oretta, facendo delle ripetizioni 4-5 di circa 6 minuti al 95% intervallate a un riposo di 2 minuti, per potere alzare la mia soglia anaerobica e abituare il mio fisico allassorbimento dellacido lattico.
In alcune guide ho trovato che per fare tali ripetizioni dovrei lavorare nei pressi del Vo2max , non avendo mai fatto un test di conconi e nemmeno test Vo2 , avvelendomi del fatto che non ho mai fatto sport in maniera intensa e che ho 37 anni, secondo voi a quanto devo arrivare nella fase di sforzo ?
Io avevo pensato di fare la solita formulina 220-37= 183 * 100 / 95 = 173
Quindi empiricamente 173-183 ,è giusto ?
Se io tolgo da 220 la mia età anagrafica dovrei trovare in realtà la mia frequenza massima . Ma appunto quando si parla di sforzo massimo, non capisco se devo lavorare nei pressi dello sforzo massimo od oppure nei pressi della soglia anaerobica che dovrebbe trovarsi un 15-20 battiti al di sotto.
Ditemi se , non mi sono fatto spiegare bene .
Grazie
Andrea