Riparare camera d'aria tagliata in corrispondenza della valvola

TuL

Biker serius
22/11/07
107
0
0
Trieste
Visita sito
Vi e' mai capitato di dover buttare una camera d'aria, magari nuova o quasi, perche' il butile si e' spaccato in corrispondenza dell'innesto della valvola?
Beh, a me piu' di una volta, ed anche ieri, ma stavolta mi sono intestardito a cercare di ripararla!!! Purtroppo, qualsiasi sistema usassi, dopo un po' che rimettevo la camera in pressione ricominciava a perdere, proprio sul punto di innesto della valvola tra gomma e metallo. Ho provato anche fare un buco nel centro di una toppa autovulcanizzante e a infilarla sulla valvola tipo spiedino, spingendola fino a toccare la camera previamente spalmata di mastice, ma non ha funzionato.
Chissa' se esiste qualcosa tipo "gomma liquida" che consenta di unire i due labbri del taglio in modo definitivo, magari con l'aiuto dell'alta temperatura (vi ricordate la vulcanizzazione termica dei gommisti di una volta?)...
C'e' qualcuno di voi che e' mai riuscito in quest'impresa? :nunsacci:
E per piacere non rispondetemi che il problema non si pone, visto che una camera d'aria costa 3 euro! :rosik: Saro' anche fissato ma io uso le superlight (che costano anche 10 euro l'una) e sinceramente mi rompe un po' doverle buttare... :loll:


TuL
 

Orso Impazzito

Biker serius
3/10/07
116
0
0
40
Pesaro
Visita sito
Tagliare la valvola e' pericoloso per il repentino sgonfiamento,devi porvi rimedio magari mettendoci una rondella anche nella parte inferiore in modo che faccia forza in caso di spostamento sullo stelo di metallo e non sulla camera.....e limando arrotondando i bordi del buco del cerchio.......
Per la riparazione c'ho provato varie volte in campeggio sono rimasto a piedi ero disperato e niente e' impossibile fargli fare presa sul metallo della valvola..
 

TuL

Biker serius
22/11/07
107
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie a tutti!
In particolare:
@ orso impazzito: provato tutto pure io. Niente da fare!
@ bobbyes30: provero'. Anche se mi sembra che l'attak sia tutto fuorche' elastico...
@ samuelgol: beh, se mi molla nel bosco la cambio, no? :P Tanto il ricambio ce l'ho cmq.
 

Orso Impazzito

Biker serius
3/10/07
116
0
0
40
Pesaro
Visita sito
Sono anche le camere light che fanno scivolare il copertone intorno a me succedeva con le geax titanium,anche con gli accorgimenti si inclinava lo stesso lo stelo della valvola...
 

Orso Impazzito

Biker serius
3/10/07
116
0
0
40
Pesaro
Visita sito
E' vero!Si segnano ma e' difficile che si strappano!!!Pero' se devi allargare i buci e' un peccato poi se ci tieni alla leggerezza....opps!le fanno anche light con la shrader??
 

TuL

Biker serius
22/11/07
107
0
0
Trieste
Visita sito
Pero' se devi allargare i buci e' un peccato [...]
le fanno anche light con la shrader??

1. Infatti! Non solo dovrei fresare i cerchi, ma dovrei anche cambiare le pompe (sia la piccola che la grande), e mi scoccia. E poi le Schrader non mi piacciono proprio: preferisco le Presta.

2. Le Scwhalbe XXlight (da 95 g) le fanno anche con la schrader, che io sappia, mentre le Continental Supersonic (da 100 g), sempre che io sappia, no.

TuL
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Su alcune camere aria le valvole non sono vulcanizzate, ma hanno come una grossa rondella attaccata al fondo, che si infila nella camera e viene bloccata da una "controrondella" e relativo dado. Un po' come la valvola per i tubeless solo che invece di essere predisposta per infilarla nel cerchio è "piatta" e rotonda per essere infilata nella camera. Si usava molto qualche decina di anni fa, ma da un ciclista ben fornito si trovano ancora oggi. Se trovi una di queste valvole puoi provare a tagliare via la tua con un cutter facendo in modo che il foro sia bello rotondo ed il più piccolo possibile, ed infilare questo tipo di valvola.
Una volta l'ho fatto ed ha funzionato. Ora però uso i tubeless. ;-)
 

TuL

Biker serius
22/11/07
107
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie anche per questo suggerimento.
Intanto, oggi ho provato a comprare il SuperAttak Flex Gel, "nuova formula rinforzata con gomma, a maggiore flessibilita'", "ideale per gomma" (dicono) e, gia' che c'ero, anche un Bostik Gomma (vedo tra le altre scritte: "per camere d'aria di bicicletta")... :nunsacci:
Vediamo se riesco a combinare qualcosa con uno di questi mirabolanti adesivi supertecnologGgici! E domani pomeriggio sara' il turno del vecchio negozio di bici per le controrondelline... :specc:

Vi aggiorno. Grazie a tutti per l'aiuto!o-o

TuL

P.S. Non so se si e' capito, ma a questo punto e' diventata una questione di principio! :medita: Il prossimo (e ultimo) tentativo sara' scrivere un'email al reparto chimico della Pirelli. :smile:Dopodiche' mi dichiarero' ufficialmente sconfitto, scaraventero' la XXlight dalla finestra e smettero' finalmente di tarmarvi. ;-)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.622
6.134
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Su alcune camere aria le valvole non sono vulcanizzate, ma hanno come una grossa rondella attaccata al fondo, che si infila nella camera e viene bloccata da una "controrondella" e relativo dado. Un po' come la valvola per i tubeless solo che invece di essere predisposta per infilarla nel cerchio è "piatta" e rotonda per essere infilata nella camera. Si usava molto qualche decina di anni fa, ma da un ciclista ben fornito si trovano ancora oggi. Se trovi una di queste valvole puoi provare a tagliare via la tua con un cutter facendo in modo che il foro sia bello rotondo ed il più piccolo possibile, ed infilare questo tipo di valvola.
Una volta l'ho fatto ed ha funzionato. Ora però uso i tubeless. ;-)

quoto, penso sia la soluzione migliore (sempre per una questione di principio) :celopiùg:

si dovrebbero trovare ancora, un paio d'anni fa la sola valvola costava 50 centesimi
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
il sistema &#232; semplice. si toglie la valvola e si ripara il foro con una tip top come fosse un foro normale. poi si provvede a fare un foro dalla parte opposta della camera (intendo a 180&#176;) il pi&#249; tondo possibile tenendo la camera vuota tra due dita e qui si mette una valvola tipo regina che si trova da ogni sivende. il gioco &#232; fatto. ciao.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
il sistema è semplice. si toglie la valvola e si ripara il foro con una tip top come fosse un foro normale. poi si provvede a fare un foro dalla parte opposta della camera (intendo a 180°) il più tondo possibile tenendo la camera vuota tra due dita e qui si mette una valvola tipo regina che si trova da ogni sivende. il gioco è fatto. ciao.

Si, potrebbe funzionare con una camera normale, ma TuL sta parlando di una camera XXlight per cui dubito che sia abbastanza spessa per un'operazione del genere, mentre in corrispondenza della valvola originale, la camera dovrebbe essere più spessa.
 

Orso Impazzito

Biker serius
3/10/07
116
0
0
40
Pesaro
Visita sito
1. Infatti! Non solo dovrei fresare i cerchi, ma dovrei anche cambiare le pompe (sia la piccola che la grande), e mi scoccia. E poi le Schrader non mi piacciono proprio: preferisco le Presta
guarda che le pompe di solito hanno la doppia funzione basta svitare la ghiera e girare la guarnizione di gomma e l'adattatore di plastica e si trasformano in shrader,ciaux
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Si, potrebbe funzionare con una camera normale, ma TuL sta parlando di una camera XXlight per cui dubito che sia abbastanza spessa per un'operazione del genere, mentre in corrispondenza della valvola originale, la camera dovrebbe essere più spessa.
si, è vero. potrebbe provare comunque a mettere una pezza dove vuole posizionare la valvola. ma potrebbe diventare una cosa laboriosa, e per una camera.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo