Riesco a dare velocità in discesa?

  • Creatore Discussione S_T
  • Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.823
2.894
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
E tu smettila di fare solo piste ciclabili con la tua full e il casco integrale. :prost:

PS: rimango in attesa delle spiegazioni secondo cui le bdc son progettate per le discese, a differenza delle MTB.
Perché mi sembra un affermazione da bar o, meglio, da perle dell'internet!
 
Ultima modifica:

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.823
2.894
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Aspetto sempre le spiegazioni di cui sopra, vista la vostra conoscenza e la vostra predisposizione a spiegare le cose a chi non le capisce.
 

Offroad93

Biker extra
19/3/17
707
437
0
32
Genova
Visita sito
Bike
Orbea rallon
E tu smettila di fare solo piste ciclabili con la tua full e il casco integrale. :prost:

PS: rimango in attesa delle spiegazioni secondo cui le bdc son progettate per le discese, a differenza delle MTB.
Perché mi sembra un affermazione da bar o, meglio, da perle dell'internet!

Hai ragione scusa, ma in discesa ho paura e non ho una 36:smile:
 

Offroad93

Biker extra
19/3/17
707
437
0
32
Genova
Visita sito
Bike
Orbea rallon
@Strelok probabile che ci stai trollando tutti, ma provo a risponderti seriamente:
Le bdc sono progettate per correre in salita e pianura, ma siccome dopo la salita c'è la discesa, sono ottimizzate anche per quello (vedi freni a disco idraulici e triple mescole sempre più performanti). Le mtb sono progettate per scendere, anche forte, ma su sterrato, pietraie radici ecc. Nessuno dice che non possano scendere forte su strada, ma da qui a dire che siano migliori di una bici che nasce per la strada ce ne passa.

P. S. Prova una bdc se ancora non l'hai fatto, quelle gommine strette su asfalto hanno un grip sorprendente, i tasselli delle tue gomme da 2.4 su asfalto non servono assolutamente a nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Per semplificare:

Una mtb in certe condizioni può essere più veloce in una discesa asfaltata di una bdc, ma questo no ha NULLA a che vedere con l'avere o meno una forcella ammortizzata.
Se prendi la stessa mtb e fai la stessa discesa con forcella ammortizzata e rigida mantenendo inalterate tutte le altre variabili probabilmente arriverà marginalmente prima quella con la forcella rigida.
Questo perché nei momenti fondamentali, cioè frenata e accelerazione, non disperde energia inutilmente.
Ovviamente si parla su asfalto in normali condizioni, se è assimilabile ad uno sterrato la cosa è ovviamente diversa
 
  • Mi piace
Reactions: Strelok

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.823
2.894
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Io parlavo di discesa ripide, tortuose, con asfalto normale che si trova spesso in montagna, cioè non liscio come un biliardo.
Con gomme 2.2 o più, stradali, tipo queste

1263213754689-18r31bwol3vqh-1200-80.jpg
 

Offroad93

Biker extra
19/3/17
707
437
0
32
Genova
Visita sito
Bike
Orbea rallon
Io parlavo di discesa ripide, tortuose, con asfalto normale che si trova spesso in montagna, cioè non liscio come un biliardo.
Con gomme 2.2 o più, stradali, tipo queste

1263213754689-18r31bwol3vqh-1200-80.jpg

In condizioni di asfalto irregolare e danneggiato una sospensione è sicuramente più efficiente, non per una maggiore rigidità, ma perché una sospensione copia il terreno è crea stabilità. Correvi in moto dovresti saperle ste cose.
 
  • Mi piace
Reactions: Strelok

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.823
2.894
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Infatti!
Tra l'altro, non sarà un caso che prima del giro d'Italia, anche qui in Trentino, riasfaltano le strade del tracciato.

Pensavo fosse chiaro che una forcella ammortizzata assorbe e copia le asperità.
Se poi ha dei diametri importanti, sarà poco soggetta a torsioni, dunque sarà anche rigida e precisa.

Ma anche le geometrie del telaio delle MTB, avvantaggiano la frenata in discesa, rispetto alla bdc.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.767
10.318
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Io parlavo di discesa ripide, tortuose, con asfalto normale che si trova spesso in montagna, cioè non liscio come un biliardo.
Con gomme 2.2 o più, stradali, tipo queste
in queste condizioni, la forcella ammortizzata, se tarata come da offroad, darà più svantaggi che benefici per le variazioni di assetto in frenata.
certo, se la regoli piuttosto dura, monto gomme da asfalto gonfiate a pressioni da asfalto, assetti la mtb "da strada", allora è tutto un altro discorso, che però, IMHO, ha ben poco a vedere con la mtb.

comunque, mediamente, in discesa asfaltata, è più facile incontrare uno in bdc che supera uno in mtb che non il contrario, al netto di forcelle in carbonio, 36, doppie piastre, steli rovesciati e quant'altro!
 

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.823
2.894
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
in queste condizioni, la forcella ammortizzata, se tarata come da offroad, darà più svantaggi che benefici per le variazioni di assetto in frenata.
certo, se la regoli piuttosto dura, monto gomme da asfalto gonfiate a pressioni da asfalto, assetti la mtb "da strada", allora è tutto un altro discorso, che però, IMHO, ha ben poco a vedere con la mtb.

comunque, mediamente, in discesa asfaltata, è più facile incontrare uno in bdc che supera uno in mtb che non il contrario, al netto di forcelle in carbonio, 36, doppie piastre, steli rovesciati e quant'altro!

Sono d'accordo!

Certo che intendevo una MTB in assetto strada, a cominciare dalle gomme, altrimenti so anch'io che non c'è storia.
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Non sono certissimo che quello che dici in fase di frenata sia vero.
Quando freni c'è un trasferimento di carico verso l'anteriore una forcella ammortizzata tende ad assorbire parte di questa energia garantendo una migliore aderenza della ruote quindi più controllo e frenata più efficiente.

Non è proprio così:
Tralasciando il punto per me più importante, ma puramente soggettivo, che è il feedback che ricevi da un elemento rigido rispetto ad uno ammortizzato, i "problemi" di una forcella ammortizzata in frenata sono sostanzialmente due:

1- il primo è più immediato è che il primo istante della frenata è destinato a comprimere l'elemento elastico, mentre tutto quello che sta sopra continua la sua corsa; in assenza di una sospensione, fin da subito l'azione frenante si traduce in un rallentamento di tutto quanto sta sopra le ruote.
2- il secondo è il trasferimento di carico all'anteriore che ha come conseguenza un alleggerimento del posteriore, quindi per avere una frenata equivalente devo ridurre la forza frenante dietro per non bloccare e aumentare quella davanti, cosa che a sua volta provoca un ulteriore trasferimento di carico all'anteriore.

È ovvio che nel caso di una discesa in bici la cosa è trascurabile, ma su mezzi come le moto da GP che pesano con pilota sui 200 kg (ad occhio) e viaggiano a 300 Km/ h sviluppando una considerevole energia cinetica (e a maggior ragione sulle automobili) la regolazione dell'affondamento delle sospensioni è fondamentale.
 

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.606
1.226
0
37
Monza
Visita sito
Bike
Orbea Oiz + Orbea Rise
Io parlavo di discesa ripide, tortuose, con asfalto normale che si trova spesso in montagna, cioè non liscio come un biliardo.
Con gomme 2.2 o più, stradali, tipo queste

1263213754689-18r31bwol3vqh-1200-80.jpg

Ottimo.

Se prima parlavamo solo di spreco di dislivello positivo, ora siamo giunti ufficialmente allo "spreco di bicicletta originariamente progettata per altri usi".

Cosa la prendi a fare una mountain bike se poi gli monti delle coperture slick?

P.S.: se vendi la Reba ed è da 29'', sarei più che felice di liberartene, visto che sto montando una front (per uso su sterrato).
 
  • Mi piace
Reactions: bikerlento
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo