Io ,piuttosto, stavo pensando ad una sorta di cupolino aerodinamico da fissare sul manubrio.

Ah, l'interpretazione soggettiva...., quante disquisizioni.....
Hot non si è permesso di dire che non ho ben capito l'utilizzo della MTB.
Ha espresso educatamente il suo punto di vista, per come la vedo io.
Non ha detto che gare in discesa su asfalto sono assurde, dimostrando una maggiore apertura.
Non ha nemmeno fatto uscite ironiche come "poche idee e ben confuse".
E, ancora, è il modo di porsi complessivo che conta, più che la singola esternazione.
Ancora?!Se prima decanti la rigidità di una forcella per poi apprezzare come si fletta, evidentemente qualche cosa non ti è chiara.
Avviene in curva, per effetto del mix di peso più forza centrifuga, che provoca maggiore attrito sulle spalle del copertone. Sulle moto l'effetto sulla lunga distanza è evidente, sulle bici non saprei quanto influisca ma nel dubbio evito di scendere a cannone.
Perché il carbonio, se non flette, si spezza.
A voler fare i pignoli lo stesso discorso vale per qualunque materiale metallico.Perché il carbonio, se non flette, si spezza.
Ok, avete ragione voi, basta così, grazie......
![]()
![]()
![]()
Questo è sicuro. Ma puoi sempre rimediareAh, infine, era sicuramente meglio se postavo un paio di foto di tette, anziché delle stupide forcelle da strada per moto da oltre 200Km/h.
Beh, almeno mi avete insegnato che le bdc son progettate per la discesa, a differenza delle MTB.
Non l'avrei mai detto. Che scemo che sono.
E sulla mia MTB, al posto della Reba, monterò una bella forca rigida in carbonio, magari con un elastometro sotto la serie sterzo.
Ah, infine, era sicuramente meglio se postavo un paio di foto di tette, anziché delle stupide forcelle da strada per moto da oltre 200Km/h.
Scusate ancora per tutte le fesserie che ho scritto.
Evviva la simpatia e le buone intenzioni nel dare contributi edificanti alla discussione.
Grazie a tutti!
La mia prossima bici sarà una bdc da DH!!!![]()