Sembrerebbe usata davvero poco e in ottime condizioni! A quanto l'hanno venduta?
In parte sì, in parte no.premessa doverosa: hai fatto benissimo a prendere quello che ti piace e che ti puoi permettere: usala più che puoi e divertiti!
francamente però questa frase che ho "citato" la trovo un po' poco aderente alla realtà. quelli che scrivi qui -insieme a molti altri nei post precedenti- sono proprio i consigli e le valutazioni che hai chiesto. solo, non sono quelli che ti aspettavi, probabilmente.
resta di fatto che quella bici l'avrei pagata al massimo 150 euro e avrei chiesto lo sconto perché me l'hanno data con 2 dita di polvere sopra.Infine spezzando una lancia a favore dei "risponditori" è sempre molto difficile dare consigli sull'usato guardando delle foto o una breve descrizione.
Un giudizio più aderente alle mie richieste iniziali, su questa bici, ora che il dato è tratto e non su altre proposte/ipotesi che erano ben lontane da quello che stavo cercando? :Dti piace, te la sei comprata, usala e fregatene di quello che pensano gli altri.
Che vorresti sentire? :D
Comprendo appieno e concordo. Diciamo però che già ho ancora una bella confusione in testa semplicemente anche solo sulla diatriba alluminio o carbonio, ed anche a posteriori all'acquisto. Il "disperdersi" in mille altre questioni e proposte mi aveva messo molta confusione in testa e sinceramente ad un certo punto ho prorpio fatto fatica a focalizzare quelli che potessero essere i punti principali di valutazione e l'aspetto estetico (sia di colori che di condizione della bici) ha preso il sopravvento sulla razionalità (mantenendo fermi i punti che ricercavo e che altre soluzioni non mi davano).Hai centrato il problema.
Ovvio che la scelta finale è sempre dell'acquirente, d'altra parte i soldi sono i suoi; però troppo spesso si perde di vista che la MTB per i più è un'attività ricreativa per la quale non servono grandi mezzi e risorse, ed ancor più spesso si guarda alle proprie necessità e non a quelle di chi pone le domande.
Quasi sempre si inizia a parlare di super cazzole perdendo di vista le qualità salienti della bici, si discute se una forcella è migliore di un'altra o se 500g sul peso totale fanno la differenza, quando sul sentiero sono cose del tutto trascurabili se per i più l'importante è passare una giornata in montagna.
Chi pone la domanda si trova spesso frastornato tra idee spesso in contrapposizione l'una con le altre, quando semplicemente cercava un consiglio.
Infine spezzando una lancia a favore dei "risponditori" è sempre molto difficile dare consigli sull'usato guardando delle foto o una breve descrizione.
Sì, olti non erano quelli che mi aspettavo, è vero. Cioè, io partivo dal fatto che con la tripla mi trovassi molto bene e per il mio modo di andare in bici (sbagliato per molti forse, ma appunto è un'attività ricreativa e a me diverte e piace così) la cercavo nuovamente. Il budget quello era, fra i 500 ed i 1000, forchetta molto ampia è vero, ma la disponibilità di spesa era proporzionale alla qualità di quanto avrei trovato. Avessi trovato una 27,5" full carbon 3x10 intonsa con bei colori e blocco forcella al manubrio, ai 1000€ ci arrivavo, più ci si staccava da questo, più scende la cifra che sarei stato disposto a spendere. Con queste premesse i consigli di "andrei sul nuovo" senza una proposta per avere una mtb con le caratteristiche ricercate, oppure le proposte delle doppie o mono ma senza un ragionamento e due cifre per trasformarle in triple, ed altri consigli di questo tenore, effettivamente non sono i consigli che mi aspettavo. Ma penso sia anche comprensibile. Sarebbe come se chiedessi un consiglio per una bella auto un po' sportiveggiante e sulla quale poter montare un bello scarico che suoni bene e le risposte fossero del tipo "prendi la nuova 500 Abarth che l'elettrico è il futuro". Al contrario mi son molto piaciute e mi son state molto utili le risposte riguardo allo sviluppo metrico ed alla percentuale coperta dalla gamma di rapporti che avevo sulla vecchia.premessa doverosa: hai fatto benissimo a prendere quello che ti piace e che ti puoi permettere: usala più che puoi e divertiti!
francamente però questa frase che ho "citato" la trovo un po' poco aderente alla realtà. quelli che scrivi qui -insieme a molti altri nei post precedenti- sono proprio i consigli e le valutazioni che hai chiesto. solo, non sono quelli che ti aspettavi, probabilmente.
L'ho presa per 550€. Ora insultatemi pure. Forse avrei potuto trattare un po' di più, ma mi hanno un po' fregato la stanchezza del viaggio, i bei colori, e le condizioni veramente immacolate. Ora insultatemi pure ancora di più.Sembrerebbe usata davvero poco e in ottime condizioni! A quanto l'hanno venduta?
Concordo in pieno sia sulla prima parte (per quel che ho percepito da certe risposte per lo meno) che sulla seconda (ed infatti era da ottobre che stavo cercando qualcosa di adatto).In parte sì, in parte no.
Il discorso "se la tripla serve o no" è un fatto personale, dipende dall'uso che si fa. Invece in tanti, sul forum, passano da "a me non mi serve" a "non serve a nessuno".
Il fatto che invece sia difficile da trovare è oggettivo.
Oddio 150€ mi sembrano davvero pochi. Magari non i 550€ che gli ho dato, questo sì. e sono il primo a mangiarmi le mani per non essere riuscito a trattare un po' di più, ma nemmeno 150€. Credo che per questa cifra si trovino sì dei gran cancelli messi peggio di quella che ho preso io.resta di fatto che quella bici l'avrei pagata al massimo 150 euro e avrei chiesto lo sconto perché me l'hanno data con 2 dita di polvere sopra.
Chi vuol capire ha capito, senza usare la classica parola di un tipo di serramento che inizia per c.
una bici del 2015 dopo circa 10 anni che costava da nuova 1200 euro circa, quanto puo' valere?Oddio 150€ mi sembrano davvero pochi. Magari non i 550€ che gli ho dato, questo sì. e sono il primo a mangiarmi le mani per non essere riuscito a trattare un po' di più, ma nemmeno 150€. Credo che per questa cifra si trovino sì dei gran cancelli messi peggio di quella che ho preso io.
Che dire ci sono dei venditori super CULATI o super FURBI ...una bici del 2015 dopo circa 10 anni che costava da nuova 1200 euro circa, quanto puo' valere?
![]()
Test VTT Cube Cube LTD Race 27.5 2015 : vélo XC Hardtail
Découvrez le test VTT Cube Cube LTD Race 27.5 2015 : test complet, avis. Comparez les modèles de vélo Cube sur le Guide VTT 2015www.bigbike-magazine.com
Io capisco che negli anni i prezzi delle bici sono aumentati molto e che nel 2015 a parita' di soldi prendevi molto di piu' (oggi con 1200 ti danno una bici montata sicuramente peggio), ma 10 anni per una mtb sono una eternita', specialmente per quanto riguarda materiali, geometrie e standard dei pezzi.
In ogni caso ormai il venditore l'affare l'ha fatto, te i soldi li hai spesi, la bici ti piace, puliscila, lubrificala per bene e usala.. magari fra altri 10 anni te la rivenderai come bici vintage :D
Un giudizio più aderente alle mie richieste iniziali, su questa bici, ora che il dato è tratto e non su altre proposte/ipotesi che erano ben lontane da quello che stavo cercando?
E' un po' diverso, facendo un'analogia, è come se chiedessi un giudizio su di una playstation 1. La risposta che ti è stata data è congrua: l'hai presa, goditela.Ma penso sia anche comprensibile. Sarebbe come se chiedessi un consiglio per una bella auto un po' sportiveggiante e sulla quale poter montare un bello scarico che suoni bene e le risposte fossero del tipo "prendi la nuova 500 Abarth che l'elettrico è il futuro".
Eh addirittura...non so dove tu viva, forse in prov. di Milano dove ci sono un sacco di annunci di continuo, ma almeno dove sto io in regione è impossibile trovare una di pari livello col prezzo così basso, già per arrivare a 300 devi trattare un sacco...inutile girarci intorno, la gente non ne vuole sapere di abbassare il prezzo, preferisce tenerla in cantina altri 10 anniresta di fatto che quella bici l'avrei pagata al massimo 150 euro e avrei chiesto lo sconto perché me l'hanno data con 2 dita di polvere sopra.
ma un conto sono i soldi che chiedono, un conto quelli che gli dai te... lasciagli chiedere quel che vogliono..Eh addirittura...non so dove tu viva, forse in prov. di Milano dove ci sono un sacco di annunci di continuo, ma almeno dove sto io in regione è impossibile trovare una di pari livello col prezzo così basso, già per arrivare a 300 devi trattare un sacco...inutile girarci intorno, la gente non ne vuole sapere di abbassare il prezzo, preferisce tenerla in cantina altri 10 anni
quindi sono sicuramente da cambiare di corsa.. altri 60/70 euro da spendere da sommare ad una revisione forcella (sempre se trovi chi ti revisiona quella manitou come si deve)..è altrettanto vero che monta ancora gli pneumatici con cui usciva dalla fabbrica, perciò è stata usata davvero poco
certo che sono uno sproposito.. e in piu' col carbonio non sai mai se ci trovi la sorpresa (una crepa.. ma ovviamente si abbozza anche l'alluminio, ma almeno non si apre in 2).Però non capisco se per come fosse montata effettivamente gli 800€ richiesti fossero adeguati o anche questi uno sproposito. Quella bici, a detta del venditore, è stata assemblata nel 2018.
Già, io son di Trento ed erano 5 mesi che controllavo vari annunci e possibilità di acquisti nuovi in negozio. Per 5 mesi non ho trovato nulla, e comunque anche ciò che trovavo ma non andava bene magari per la taglia, era a prezzi più o meno dello stesso livello.Eh addirittura...non so dove tu viva, forse in prov. di Milano dove ci sono un sacco di annunci di continuo, ma almeno dove sto io in regione è impossibile trovare una di pari livello col prezzo così basso, già per arrivare a 300 devi trattare un sacco...inutile girarci intorno, la gente non ne vuole sapere di abbassare il prezzo, preferisce tenerla in cantina altri 10 anni
Per i copertoni mi sembra un po' drastico il giudicare siano da sostituire solo per l'età senza averli prima provati. Non lo faccio nemmeno con l'auto, dove li porto a fine battistrada nonostante di chilometri/anno io ne faccia davvero pochi! Poi se saranno da cambiare, li cambierò.quindi sono sicuramente da cambiare di corsa.. altri 60/70 euro da spendere da sommare ad una revisione forcella (sempre se trovi chi ti revisiona quella manitou come si deve)..
certo che sono uno sproposito.. e in piu' col carbonio non sai mai se ci trovi la sorpresa (una crepa.. ma ovviamente si abbozza anche l'alluminio, ma almeno non si apre in 2).
Non è che non abbia voluto ascoltare 5 pagine di commenti. E' semplicemente che tutto ciò che avevo trovato sul nuovo e che non fossero monocorona erano cose iper entry level, che partivano però dai 6-700€ in su, con trasmissioni 3x7 o 2x10. Le prime nemmeno da considerare, le seconde con necessità di passaggio a tripla per poter avere l'estensione che cercavo. Il che comuque avrebbe comportato un aggravio di costo oltre che un intervento piuttosto grosso su una bici nuova.Il problema era di fondo: voglio una bici con la tripla. Sono 10 anni (se non di piu') che le triple non si montano su bici di fascia medio-alta.. gia' con una doppia il discorso era diverso. Ma non hai voluto sentire 5 pagine di commenti. A che serve continuare questa discussione?
Concordo, trovo che la gamma di rapporti sia molto importante.E ripeto, i commenti che portavano a soluzioni con meno del 700% di gamma rapporti per me hanno poco senso, poichè la bici è un divertimento, e non vedo perchè io debba adattare il mio modo di divertirmi alla bici e non debba invece essere la bici che risponda alle esigenze del mio modo di divertirmi.
Però vedo nero il futuro: diventa sempre più vecchia la roba che risponde a quest'esigenza.Per carità se non vuoi continare la discussione non è un problema. A me piacerebbe continuarla, per tornare in topic ed in vista di un futuro eventuale nuovo cambio, vagliare altre possibilità per giungere all'obbiettivo che avevo all'inizio, senza prendere altre fregature.
Grazie! Mi sento meno solo in questo mondo di tristi monocorona!Concordo, trovo che la gamma di rapporti sia molto importante.
Però vedo nero il futuro: diventa sempre più vecchia la roba che risponde a quest'esigenza.
L'unica sorpresa positiva (dubito che tornino di moda i multicorona) potrebbero farla i cambi nel mozzo.
che dirti, invece di prendere l'occasione al balzo per prendere una bici moderna, te ne sei andata a cercare volutamente una piu' vecchia di quella che avevi.Mi dispiace essere preso per un troll. Sono semplicemente un neofita, che ha fatto un grandissimo acquisto nel 2017 con la precedente Shockblaze presa nuova (la ritengo ancora una signora bici, con un rapporto prezzo qualità che non ho più trovato) e poi l'ha semplicemente usata rimanendo totalmente fuori dal giro. Ora che mi son scontrato con la realtà a causa del furto della stessa e dell'inc***ta che ho preso nell'acquisto che ho fatto, voglio capire un po' meglio per imparare ed evitare altri errori in futuro.
I copertoni sono fatti di gomma, la gomma invecchia e si cristallizza e diventa dura. Dopo 2-3 anni i copertoni non si consumano piu' e sono di legno e non hanno piu' buone performance. Se a te va bene andare in giro con copertoni di legno, buon per te. Se vai da qualsiasi negozio di bici e rovisti tra i copertoni da buttare, ne trovi tanti con ancora i tacchetti ma vecchi e di legno, e probabilmente te li regalano pure.Per i copertoni mi sembra un po' drastico il giudicare siano da sostituire solo per l'età senza averli prima provati. Non lo faccio nemmeno con l'auto, dove li porto a fine battistrada nonostante di chilometri/anno io ne faccia davvero pochi! Poi se saranno da cambiare, li cambierò.
Pure per informarsi di queste questioni, bastava una ricerca approfondita nel forum o ancora meglio nella rete.Questo ad esempio è un aspetto che mi piacerebbe capire meglio. Se sia davvero così rischioso un danno normale su di un telaio in carbonio, e se sia così rischioso l'acquisto di una bici in carbonio usata.
si ma dipende da che fondi fai, forestali/simili no problem, altrimenti ciaoPer i copertoni mi sembra un po' drastico il giudicare siano da sostituire solo per l'età senza averli prima provati. Non lo faccio nemmeno con l'auto, dove li porto a fine battistrada nonostante di chilometri/anno io ne faccia davvero pochi! Poi se saranno da cambiare, li cambierò.
Adesso sono curioso, perchè in precedenza non è uscita alcuna proposta concreta (a parte l'interessantissimo 2x12 epicicloidale, che però è un po' tanto fuori budget), e se una ci fosse, la valuterei sicuro per il futuro o il presente, se riesco a restituire o rivendere o regalo questa.Un monocorona 12v con un 10-51 (shimano) o un 10-52 (sram) hanno esattamente lo stesso range di una vecchia tripla se non di piu' e giocando con la dimensione della corona davanti (30, 32, 34 e persino 36) scegli quanto vuoi lunga la rapportatura sacrificando i rapporti in salita.
Se invece di partire a spada tratta con "voglio una (obsoleta) tripla" ti documentavi su cosa offre il mercato nel 2025 magari partivi col piede giusto.
Come dicevo, ero partito prevenuto nei confronti del carbonio usato, ma negli ultimi giorni ho voluto approfondire, e la media della documentazione trovata era che:Sia telai in alluminio che in carbonio con il tempo perdono elasticita' e le loro caratteristiche iniziali. Sommaci pure l'uso in fuoristrada (e piu' la bici e' vecchia e piu' sara' usata a meno che non prendi una bici ferma in garage da anni ed anni.. e vedi che arrivi presto alle giuste conclusioni.
E' la prima cosa che ti ho detto (e poi successivamente ripetuto..):Adesso sono curioso, perchè in precedenza non è uscita alcuna proposta concreta (a parte l'interessantissimo 2x12 epicicloidale, che però è un po' tanto fuori budget), e se una ci fosse, la valuterei sicuro per il futuro o il presente, se riesco a restituire o rivendere o regalo questa.
Ma a cosa ti serve? come fai a pedalare un 40/11 o peggio su asfalto con ruote da mtb senza morire affannato?Che monocorona 12v c'è attualmente sul mercato che abbia una gamma di rapporti superiore al 700% come la mia vecchia?