beh essendo l'ammo molto vecchio e mai revisionato la cosa migliore sarebbe cambiare tutti gli oring. ma un lavoro fatto bene costa e non vale la pena, tantovale prendere un ammo nuovo. il problema è che hai un attacco per il telaio non standard.sì, è strano ma sicuramente passa olio da lì ma anche tutto attorno al pistone (se provo a farlo affondare fa un casino).
Non vorrei dire una cavolata ma...l'olio quando il pistone si comprime dovrebbe passare DENTRO al pistone ... quindi se passa SOPRA, verso il tappo per capirci, forse c'è un problema di tenuta dell'oring (quello blu)??
sì, è strano ma sicuramente passa olio da lì ma anche tutto attorno al pistone (se provo a farlo affondare fa un casino).
Non vorrei dire una cavolata ma...l'olio quando il pistone si comprime dovrebbe passare DENTRO al pistone ... quindi se passa SOPRA, verso il tappo per capirci, forse c'è un problema di tenuta dell'oring (quello blu)??
beh essendo l'ammo molto vecchio e mai revisionato la cosa migliore sarebbe cambiare tutti gli oring. ma un lavoro fatto bene costa e non vale la pena, tantovale prendere un ammo nuovo. il problema è che hai un attacco per il telaio non standard.
beh ma se si cerca bene alle volte capitano occasioni ottime a prezzo abbastanza contenuto (tipo i fox dps a 150-200 su bike-discount) ed in quel caso forse è meglio cambiare tutto.Che non ne valga la pena è opinabile, un buon ammortizzatore nuovo costa svariate centinaia di euro mentre con un centinaio o poco più si revisiona quello e torna nuovo, l'importante è che non sia danneggiato strutturalmente e questo non capita quasi mai.
beh ma se si cerca bene alle volte capitano occasioni ottime a prezzo abbastanza contenuto (tipo i fox dps a 150-200 su bike-discount) ed in quel caso forse è meglio cambiare tutto.
fammi capire secondo te questi ammortizzatori sono usati? https://www.bike-discount.de/it/com...-performance-damper-200x57mm-585378/wg_id-824Occasioni ottime per un ammortizzatore usato, ma quello ce l'hai già.
fammi capire secondo te questi ammortizzatori sono usati? https://www.bike-discount.de/it/com...-performance-damper-200x57mm-585378/wg_id-824
strano, non c'è scritto nulla in descrizione. che siano ammortizzatori provenienti da bici magari invendute o da esposizione non ne dubito (sono tutti con custom tune) ma che siano utilizzati non credo proprio.
ma certo sono assolutamente d'accordo, io stavo solo dicendo che alle volte con un po' di pazienza si trova l'ammo delle misure giuste e con una taratura accettabile a prezzo ottimo.Nono, direi che questo è sicuramente nuovo ma è un articolo diverso da quello che ha sulla sua bici.
Ogni bici ha una geometria sua, progressiva- regressiva- lineare ecc. e cambiare tarature o tipologia di ammortizzatore implicherebbe un minimo di studio per non fare un salto nel buio.
L'anello blu non è un O-ring ma una sorta di boccola di scorrimento, un po' d'olio passa.
Dove non deve passare è invece dal foro dove c'è il grano che chiude la sferetta.
beh essendo l'ammo molto vecchio e mai revisionato la cosa migliore sarebbe cambiare tutti gli oring. ma un lavoro fatto bene costa e non vale la pena, tantovale prendere un ammo nuovo. il problema è che hai un attacco per il telaio non standard.
Pensandoci bene poi...il problema si presenta quando io metto in pressione la camera ifp. Se il pistone ifp spinge l'olio a più di 200 psi verso il tappo, forse non c'è oring che tenga ( e forse nemmeno la pallina!. Forse è eccessivo che nella parte superiore di questo "tappo" arrivi tanta pressione.
Anche quando il pistone affonda l'olio dovrebbe passare da una parte all'altra del corpo, non "premere" verso il tappo che è sempre alla stessa posizione.![]()
Olio dal grano chiuso con la sferetta non l'avevo mai sentita e non mi spiego come sia possibile
Aggiornamento: ho verificato che in pressione l'olio esce solo dal grano di tenuta sul tappo, anche a bassa pressione, come testimonia questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=yc-j6kSlUGQ&feature=youtu.be
Visto che era festa e non avevo più voglia di perdere ulteriore tempo aspettando di trovare in negozio qualcosa di decente, ho cercato di risolvere con i mezzi a disposizione per tappare questo dannato buco (e relativa sferetta) ... e quello che è venuto fuori è stato questo
![]()
Molto comico ma... per assurdo funziona, adesso ho rimesso tutto in funzione, in pressione, camera ifp alla pressione corretta e funzionamento regolare ... che comunque non mi fa impazzire per le caratteristiche proprie di affondamento dell'rp23 BV anche in posizione firm ma per lo meno ho eliminato il bobbing che mi accompagnava anche in pianura. Per i livelli di propedal devo verificare meglio ....adesso fa troppo freddo
hai messo bullone e vite? ma quel foro originariamente è filettato giusto?
comunque non escluderei che possa uscire olio lo stesso quando vai con l'ammo a fondo corsa...avrei messo una rondella in gomma sotto il bullone in modo da sigillare definitivamente.
Direi che le guarnizioni aria sono da cambiare se non tiene la pressione mentre per la parte idraulica è difficile dire se quelle parti di olio ambrato siano lì dal montaggio o se è trafilato, se lo smorzamento idraulico così come anche le regolazioni di rebound e CTD funzionano perfettamente significa che non ci sono revisioni urgenti da fare.Se aprendo la parte aria dell'ammo (Fox CTD Boost Valve) noto che oltre al Float Fluid c'è qualche traccia di olio differente (colorazione ambrata direi) significa che le guarnizioni della parte aria sono da cambiare giusto? E visto che ci sono sarebbe bene anche smontare la parte IFP per rimettere la giusta quantità di olio necessaria, visto che probabilmente ne è defluita un pochino.
Sto facendo un ragionamento corretto o no?