Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Ragazzi, questo qua ha ha realizzato una grande valvola supplementare per la Camera IFP dell'RP23.
[url]http://www.huckingkitty.com/forums/viewtopic.php?t=680[/URL]

Non vedo tutta questa difficoltà nel ripressurizzare l'ammo nella parte ifp da giustificare tutto questo sbattimento, anche se farebbe comodo.
A rendere la revisione di un ammo efficace sono molte altre accortezze piccole e grandi, la pressurizzazione finale è solo un dettaglio
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Ha la peculiarita' di poter cambiare velocemente pressione nella camera IFP ma l'accessibilita' della parte pneumatica pero' ne soffre drasticamente
...Si Ivo, Vero!
Nei prossimi giorni metterò mano al mio RP23.
Praticamente è come non avere il Propedal.
Inizialmente non smonterò nulla perchè è stato da poco revisionato e credo che tutti gli O-Ring siano perfetti ma ho il sospetto che non ho pressione nella Camera IFP.
Credo che la cosa più intelligente da fare è dare pressione alla Camera e vedere che succede.
Domani costruisco l'Ago come da indicazione di Ivo che mi sembra il più semplice in assoluto da realizzare.
L'unico dubbio è che la mia pompa arriva al Max a 300 psi.
Secondo voi può bastare?
 
...Si Ivo, Vero!
Nei prossimi giorni metterò mano al mio RP23.
Praticamente è come non avere il Propedal.
Inizialmente non smonterò nulla perchè è stato da poco revisionato e credo che tutti gli O-Ring siano perfetti ma ho il sospetto che non ho pressione nella Camera IFP.
Credo che la cosa più intelligente da fare è dare pressione alla Camera e vedere che succede.
Domani costruisco l'Ago come da indicazione di Ivo che mi sembra il più semplice in assoluto da realizzare.
L'unico dubbio è che la mia pompa arriva al Max a 300 psi.
Secondo voi può bastare?

Almeno per vedere se con pressione migliorano le cose sì, basta e avanza
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Non vedo tutta questa difficoltà nel ripressurizzare l'ammo nella parte ifp da giustificare tutto questo sbattimento, anche se farebbe comodo.
A rendere la revisione di un ammo efficace sono molte altre accortezze piccole e grandi, la pressurizzazione finale è solo un dettaglio
Io mi accontenterei solo che il Propedal del mio RP23 vecchia seria (senza BV) faccia il suo sporco lavoro sulla mia Scalpel!! Attualmente è come non averlo maremma cane!!
Poi tutte le altre cose come olio più o meno denso, riduzione camera etc etc etc, francamente non me ne po fregà demeno :)
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Una paio di dubbi:
Ma sul mio RP23 standard (senza BV) la pressione prevista della camera IFP siamo sicuri che sia propio 400?
...inoltre: Se uno volesse gonfiare con azoto, così come da manuale, può farlo anche in modalità fai.da-te (se si come) oppure necessita per forza il centro assistenza?
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
...Si Ivo, Vero!
Nei prossimi giorni metterò mano al mio RP23.
Praticamente è come non avere il Propedal.
Inizialmente non smonterò nulla perchè è stato da poco revisionato e credo che tutti gli O-Ring siano perfetti ma ho il sospetto che non ho pressione nella Camera IFP.
Credo che la cosa più intelligente da fare è dare pressione alla Camera e vedere che succede.
Domani costruisco l'Ago come da indicazione di Ivo che mi sembra il più semplice in assoluto da realizzare.
L'unico dubbio è che la mia pompa arriva al Max a 300 psi.
Secondo voi può bastare?

Prova ma temo che sia necessario fare una revisione completa, 300 psi potrebbero essere pochi, vai oltre il fondo scala, fin dove riesci.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Una paio di dubbi:
Ma sul mio RP23 standard (senza BV) la pressione prevista della camera IFP siamo sicuri che sia propio 400?
...inoltre: Se uno volesse gonfiare con azoto, così come da manuale, può farlo anche in modalità fai.da-te (se si come) oppure necessita per forza il centro assistenza?

Si, RP 23 non BV per il funzionamento del propedal richiede 400psi, l'azoto e' l'ultimo dei pensieri
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Una paio di dubbi:
Ma sul mio RP23 standard (senza BV) la pressione prevista della camera IFP siamo sicuri che sia propio 400?
...inoltre: Se uno volesse gonfiare con azoto, così come da manuale, può farlo anche in modalità fai.da-te (se si come) oppure necessita per forza il centro assistenza?
...anche se dalla nostra pompa effettivamente esce:

  • 79% azoto;
  • 20% ossigeno;
  • <1% anidride carbonica;
...ho il sospetto che l'azoto di Fox non sia altro che un espediente per farci andare ai loro centri assistenza con l'illusione di gonfiare i nostri Ammo con l'elisir di lunga vita ed efficenza :)
 
Io mi accontenterei solo che il Propedal del mio RP23 vecchia seria (senza BV) faccia il suo sporco lavoro sulla mia Scalpel!! Attualmente è come non averlo maremma cane!!
Poi tutte le altre cose come olio più o meno denso, riduzione camera etc etc etc, francamente non me ne po fregà demeno :)

già il fatto che non sia BV dovrebbe darti un propedal molto marcato


Si, RP 23 non BV per il funzionamento del propedal richiede 400psi, l'azoto e' l'ultimo dei pensieri

Se immetti 300 psi il propedal è praticamente quello, cambia la "portanza" generale dell'ammo avendo meno PSI nella parte idraulica
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
Una paio di dubbi:
Ma sul mio RP23 standard (senza BV) la pressione prevista della camera IFP siamo sicuri che sia propio 400?
...inoltre: Se uno volesse gonfiare con azoto, così come da manuale, può farlo anche in modalità fai.da-te (se si come) oppure necessita per forza il centro assistenza?


Non ha senso gonfiare con azoto, l'aria basta e avanza.
La pressione consigliata è 400 psi ovvero 28 bar (il manometro della mia pompa è tarato in bar (e tarato) con fondo scala 40 bar), oggi ho gonfiato un RP2 fino a 32 bar.

Prova ma temo che sia necessario fare una revisione completa, 300 psi potrebbero essere pochi, vai oltre il fondo scala, fin dove riesci.

Temo che rischieresti di scassare il manometro, considerato che i manometrini in dotazione alle pompette sono a dir poco indecenti; il mio aveva un errore del 30%, non ricordo se in più o in meno, ma sbagliava di brutto.
Lo ho rimpiazzato con uno migliore e verificato.


Comunque una volta che uno ha l'ago, la revisione idraulica è quasi una bazzecola.
Basta avere quello che serve, attrezzi, eventuali ricambi (spesso non necessari) e l'olio adatto.
Un lavoro che si fa in un'oretta, procedendo con calma e pulendo tutto per bene, salvo che non sia necessario smontare lo spillo del propedal che allora diventa tutto più complicato; ma se non ci sono perdite d'olio dalla leva del propedal significa che tutto è a posto.
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Non ha senso gonfiare con azoto, l'aria basta e avanza.
La pressione consigliata è 400 psi ovvero 28 bar (il manometro della mia pompa è tarato in bar (e tarato) con fondo scala 40 bar), oggi ho gonfiato un RP2 fino a 32 bar.



Temo che rischieresti di scassare il manometro, considerato che i manometrini in dotazione alle pompette sono a dir poco indecenti; il mio aveva un errore del 30%, non ricordo se in più o in meno, ma sbagliava di brutto.
Lo ho rimpiazzato con uno migliore e verificato.


Comunque una volta che uno ha l'ago, la revisione idraulica è quasi una bazzecola.
Basta avere quello che serve, attrezzi, eventuali ricambi (spesso non necessari) e l'olio adatto.
Un lavoro che si fa in un'oretta, procedendo con calma e pulendo tutto per bene, salvo che non sia necessario smontare lo spillo del propedal che allora diventa tutto più complicato; ma se non ci sono perdite d'olio dalla leva del propedal significa che tutto è a posto.
Non mi impenzierisce affatto la revisione idraulica del RP23, tantomeno quella Aria (con un Post come questo i Centri assistenza FOX possono anche chiudere) ma ho la sensazione che dovrei risolvere solo immettendo Aria nela Camera "dei Segreti Fox"
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
complimenti x la Battuta! :soffriba:....fortuna x te che come lavoro, non lavori proprio, in uno di quei "centri"!
...se in quei centri la manutenzione di un ammortizzatore che un utente ignorante come me impiega un'ora a fare (un tecnico di quei centri la fa senz'altro in 30 minuti) e che comporta l'uso di alcuni grammi di grasso, altrettanti di olio e una manciata di O-Ring, costasse la metà di quello che fanno pagare, magari ce ne serviremmo tutti molto ben volentieri.
Per farti capire il paradosso ....un ammortizzatore nuovo costa esattamente il doppio di una loro manutenzione, in più mi ci regalano il kit di manutenzione con annessa pompa che posso anche rivendermi e che porta la differenza di prezzo anche a meno del deppio.
:il-saggi: Ergo: è naturale che chi ha un po di praticità con il fai da te, con l'uso del web con Post come questi e di tanta buona volontà, se la tenta da solo.
...poi a me questi Post ...è come invitare un matto a far sassate :mavadaviaiciapp:
 
...se in quei centri la manutenzione di un ammortizzatore che un utente ignorante come me impiega un'ora a fare (un tecnico di quei centri la fa senz'altro in 30 minuti) e che comporta l'uso di alcuni grammi di grasso, altrettanti di olio e una manciata di O-Ring, costasse la metà di quello che fanno pagare, magari ce ne serviremmo tutti molto ben volentieri.
Per farti capire il paradosso ....un ammortizzatore nuovo costa esattamente il doppio di una loro manutenzione, in più mi ci regalano il kit di manutenzione con annessa pompa che posso anche rivendermi e che porta la differenza di prezzo anche a meno del deppio.
:il-saggi: Ergo: è naturale che chi ha un po di praticità con il fai da te, con l'uso del web con Post come questi e di tanta buona volontà, se la tenta da solo.
...poi a me questi Post ...è come invitare un matto a far sassate :mavadaviaiciapp:


Sono parzialmente d'accordo con te. Dico parzialmente perchè, se malgrado ci siano guide come queste, qualcuno non ha voglia o competenze per far da se è giusto che paghi un'assistenza quanto questa richiede.

A me personalmente, quando nel novembre 2008 ho acquistato la mia prima bike seria -cube ams 125 k18- che mi ha fatto andare fuori di testa non era solo la spesa di una eventuale revisione, che comunque è abbastanza sproporzionata al costo di un ammo nuovo, ma bensì quanto di seguito:


  • se volevo avere garanzia di 2 anni sull'ammo dovevo alla fine del primo anno fare una revisione allo stesso del costo di circa 110 euro s.s comprese
  • per la suddetta revisione ero costretto a restare senza ammo -e quindi senza poter usare la mia bike- per 3/4 settimane, sempre che il tutto non fosse a cavallo di festività o vacanze estive, in questi casi i tempi potevano prolungarsi
  • gli intervalli di manutenzione a diri poco ossessivi compulsivi per frequenza avevano costi annessi potenzialmente proporzionali


Al restare senza bike avevo ovviato comprando un ammo muletto, ma al discorso spese assurde come potevo fare? E da lì sono partito ad autocostruirmi quanto mi serviva per revisionarli da me e con somma soddisfazione, grazie a questo thread, sono riuscito nell'intento di svincolarmi dalla fidelizzazione imposto dal marchio fox e compagnia cantante
 

Dannylux

Biker urlandum
19/8/06
500
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Sono parzialmente d'accordo con te. Dico parzialmente perchè, se malgrado ci siano guide come queste, qualcuno non ha voglia o competenze per far da se è giusto che paghi un'assistenza quanto questa richiede.

A me personalmente, quando nel novembre 2008 ho acquistato la mia prima bike seria -cube ams 125 k18- che mi ha fatto andare fuori di testa non era solo la spesa di una eventuale revisione, che comunque è abbastanza sproporzionata al costo di un ammo nuovo, ma bensì quanto di seguito:


  • se volevo avere garanzia di 2 anni sull'ammo dovevo alla fine del primo anno fare una revisione allo stesso del costo di circa 110 euro s.s comprese
  • per la suddetta revisione ero costretto a restare senza ammo -e quindi senza poter usare la mia bike- per 3/4 settimane, sempre che il tutto non fosse a cavallo di festività o vacanze estive, in questi casi i tempi potevano prolungarsi
  • gli intervalli di manutenzione a diri poco ossessivi compulsivi per frequenza avevano costi annessi potenzialmente proporzionali


Al restare senza bike avevo ovviato comprando un ammo muletto, ma al discorso spese assurde come potevo fare? E da lì sono partito ad autocostruirmi quanto mi serviva per revisionarli da me e con somma soddisfazione, grazie a questo thread, sono riuscito nell'intento di svincolarmi dalla fidelizzazione imposto dal marchio fox e compagnia cantante
Quoto in pieno!
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.535
2.183
0
Su per i monti
www.arsie.net
  • se volevo avere garanzia di 2 anni sull'ammo dovevo alla fine del primo anno fare una revisione allo stesso del costo di circa 110 euro s.s comprese
  • per la suddetta revisione ero costretto a restare senza ammo -e quindi senza poter usare la mia bike- per 3/4 settimane, sempre che il tutto non fosse a cavallo di festività o vacanze estive, in questi casi i tempi potevano prolungarsi
  • gli intervalli di manutenzione a diri poco ossessivi compulsivi per frequenza avevano costi annessi potenzialmente proporzionali


Al restare senza bike avevo ovviato comprando un ammo muletto, ma al discorso spese assurde come potevo fare? E da lì sono partito ad autocostruirmi quanto mi serviva per revisionarli da me e con somma soddisfazione, grazie a questo thread, sono riuscito nell'intento di svincolarmi dalla fidelizzazione imposto dal marchio fox e compagnia cantante

Sottoscrivo.

Faccio notare che la politica della manutenzione fatta in questo modo, nel passato ha portato al fallimento molte aziende.
Basta che arrivi uno che fa le cose senza che ci sia bisogno di chissà quale attrezzo o ricambio esoterico, e se il suo prodotto funziona ha buone possibilità di affermarsi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo