Revelation U-Turn 2007

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Secondo me a 80 è un filo sgonfia...io sono sugli 85 kg e la sto usando a 130-130, mi pare vada molto bene...io ho gonfiato la negativa finchè non è scomparsa anche un pochino della scritta 130.
Così mi piace damatti perchè è bella morbidosa all'inizio ma tiene botta anche sui salti un po' più cattivi...
Cmq gran forca, davvero, da quando l'ho montata mi sembra di guidare una bici diversa, migliore...
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Immagino che un concessinario R.S. te lo possa ordinare.......
C'e' qualcuno che e' arrivato a fondo corsa ieri ho tirato un bel botto mi sembra che che sono arrivato a fondo corsa ma sono avanzati un paio di cm tra fascetta e testa della forca..........
 

jack11002001

Biker urlandum
31/10/04
549
0
0
Roma
Visita sito
15 gg di ferie e 15 gg di bike.

Non sono xò riuscito a trovare la giusta regolazione della camera +/-.

Per mantenere la totale escursione di 130 mm devo per forza gonfiare la camera negativa di ca. 25/30 PSI inferiore a quella positiva e comunque alla fine del giro mi ritrovo la forka che nella sua massima estensione è a 100 mm.

Ho anche notato che la camera negativa cresce di pressione alla fine del giro (es. la gonfio a 60 PSI all'inizio e quando la vado a verificare alla fine del giro la trovo ad 80 PSI con tutto ciò che dovrebbe essere a 50 PSI per effetto del riempimento del tubo della pompa).

La domanda è questa:

- è possibile che le due camere siano in qualche modo in comunicazione?

- cosa posso fare per risolvere questo prob.

grazie
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.254
-14
0
56
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Credo di aver risolto, almeno dopo 2 giri e i vostri consigli, non si è verificato più l'inconveniente( forca che non si estende più di 100)
Ho sgonfiato le due camere a zero. Ho gonfiato la positiva a 120 (Peso 77 Kg) poi ho gonfiato la negativa a 90. Tutto ok. Poi strada facenda ho provato a portare la positiva a 100, ma la sentivo troppo molla, così sono ritornato a 120.
Mi sembra che per il mio peso e le mie capacità di guida che così sia l'ottimale, o meglio, vorrei a volte che fosse un po' più morbida in compressione, ma a 100, come ho detto ,era troppo, provero' a 110 la prossima uscita.
L'importante è comunque che la forca non si sia più abbassata a 100. E inoltre mi sono reso conto che i valori indicati dalla casa, sono troppo elevati.
Grazie a tutti
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Mtbiani revelation muniti ma voi a fondo corsa non ci siete mai arrivati???Ho l'impressione che i 130 dichiarati non siano totalmente sfruttabili anche con basse pressioni:cry:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
meta metti la fascetta e vedi quante escursione usi se ne usi poca devi sgonfiare , tanto hai il poplock che ti permette di tenere la forka ferma quando pedali .
Molto dipende anke dalla geometria dei telai ... magari l'heckler è + aperto e carica di meno l'avantreno .
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
La fascetta l'ho anche se l'anello di polvere ti da il riferimento lo stesso a 95/90psi l'ho settata mi piace sfruttarla e che sia morbidona il range si assesta su percorsi brutti/brutti sui 100mm/110 ah!peso sugli 81kg....la mia domanda era ma siete arrivati a fondo corsa dopo un salto con atterraggio sull'anteriore,un'insaccata una stecca ad alta velocita'...quanto stelo vi avanza??Vi risulta 130mm dal parapolvere alla fascetta/anello di polvere???:nunsacci:
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.254
-14
0
56
Sanremo
www.mtbsanremo.it
La fascetta l'ho anche se l'anello di polvere ti da il riferimento lo stesso a 95/90psi l'ho settata mi piace sfruttarla e che sia morbidona il range si assesta su percorsi brutti/brutti sui 100mm/110 ah!peso sugli 81kg....la mia domanda era ma siete arrivati a fondo corsa dopo un salto con atterraggio sull'anteriore,un'insaccata una stecca ad alta velocita'...quanto stelo vi avanza??Vi risulta 130mm dal parapolvere alla fascetta/anello di polvere???:nunsacci:

Quoto!
A occhio mi sembra che anche per me sia lo stesso, ed è per quello che avevo provato a sgonfiarla da 120 a 100, ma cambiava di poco.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Mi sembra di intuire che ci sia una specie di silenzio assenso su sta cosa,non ne sento mai parlare e anche sui giornali specializzati tutto tace......per dinci se R.S. dichiara che la forca ha un'escursione di 130mm e la devo secondo tabella gonfiare a 130/130:!:per il mio peso.....quanto ne sfruttero'????..........Possibile che il paio di cm finali siano impossibili da raggiungere???ma almeno sgonfiando tutte e due le camere la forca la compre tutta o quasi l'escursione????Sul fondocorsa vi sono dei tamponi o e il tot d'aria che diventa incomprimibile e funge al'uopo...solo su rieducational channel...o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
o-oMhhh...la tua e' dual air o u-turn?... la Uber V che biga e'???50 cm con atterraggio flat da 'gnorante' li ho saltati tre volte oggi ho caricato anche un po' l'anteriore apposta e a momenti mi ammazzo!!!....prendo il calibro....azz.:!:misuro dal parapolvere a testa forca 126 mm NooooHH!misuro fascetta testa forca....21mm ma porca paletta.....guardo la presciun....e' a posto negativa poco piu' di 90 pos poco piu' di 95........se la tiro a mano pero' si allunga........:cry:che faccio le metto tutte e due a 90 o 95????
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
solito discorso ... la negativa si mangia 1 pò di escursione ,xò sono 0,5 mm ... invece non sfrutti 21mm che sono abbastanza ... visto il tipo di prova fatto , non credo che sia troppo olio dentro . Quanto sag hai adesso ? Prova un volta ad 80 - 85 nella positiva e vedi ke succede , ovvimante regola le negativa di conseguenza .
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Il sag se non sbaglio era sui 25 mm...l'olio...quando smanetto sulla negativa ne fuoriesce sempre anche con biga a testa in giu'!!!!Ce ne sara' mica troppo????
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
25 mm a 130mm sono giusto il 20% hai 1sag da xc ... potresti scendere 1 altro pokino , ripeto molto dipende anke dalla geometria del telaio ... che può caricare di + o di - l'anteriore .
Prova un sag del 25 30 % , magari kiudi 1 pokino la compressione con gate non altissimo ... e giraci 1 pokino ... non 5min nel parkeggio... magari ti trovi pure meglio ... magari serve 1 aggiustatina al ritorno .
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Prima di tutto ti ringrazio,e provero' a seguire alla lettera i tuoi suggerimenti...per chiudere il gate giro verso il meno giusto?.....Come rebaud per non sapere ne' leggere e ne' scrivere l'ho lasciato piu' o meno a meta'........mi portero' la pompetta sul campo......o-o
 

Dolph69

Biker serius
31/7/07
189
0
0
Marche
Visita sito
Scusate l'intromissione,ma ho preso da poco una 9.2 che come forca ha una reveletion 426,il tecnico del Deca mi ha settato sia avanti che dietro tutte e due uguali a 110.Io peso 87 Kg,è giusto cosi?A me sembra un pò dura ,sbaglio?
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Chiuedere il gate vai verso il + ,cmq il gate regola la sogli di sblocco con compressione + kiusa è meglio metterlo un pelo meno chiuso , verso meno , x sforzare meno l'idraulica.
Per dolph69 , indicativamente 110psi sono 1 pò meno di quanto suggerito dal manuale , ma la procedura è sempre la stessa , cerca il sag 25% ....e di conseguenza quella è la pressione .
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Per vedere dov'è effettivamente il fondocorsa basta sgonfiare completamente la positiva e comprimere la forcella. Sulla mia il fondocorsa è a pochi mm dalla testa.
Anch'io ho notato che non raggiungo il fondocorsa. Anche su saltini da 1m ca arrivo sempre a circa 1cm dal fondocorsa. Però anche sul tecnico più lento lavora quasi a quella soglia (rimangono 1,5cm). Io mi trovo bene così. Preferisco avere un pochettino di margine se per esempio sbaglio l'atterraggio o atterro su una pietra.

Anche sulla mia ho notato che dopo un po di tempo (parliamo di diverse settimane) non si riestende più completamente. Per questo ogni tanto la sgonfio, la faccio lavorare un po e poi la ritaro. Secondo me è dovuto al fatto che la camera positiva perde un po (come tutte le forcelle ad aria d'altronde).

Se invece c'è del passaggio di aria dalla camera positiva alla negativa o viceversa, forse c'è qualche o-ring che non tiene bene. Non dovrebbe esserci comunicazione tra le due camere (a differenza di altre forcelle come le Marzocchi).

Sul tecnico secondo me è fenomenale. Burrosa, ha una corsa lineare, assorbe tutte le piccole asperità e passa su tutto! Unico neo è che gli steli da 32 in alcune condizioni di particolare sforzo (es quando fai il nose per i tornantini stretti) flettono un po, cosa che su forcelle con steli più grossi (talas 36) non ho notato. C'è da dire che sono comunque due forcelle pensate per usi diversi.
 

Hi_Death

Biker popularis
1/7/07
51
0
0
F.V.G Osòf.
Visita sito
o-oMhhh...la tua e' dual air o u-turn?... la Uber V che biga e'???50 cm con atterraggio flat da 'gnorante' li ho saltati tre volte oggi ho caricato anche un po' l'anteriore apposta e a momenti mi ammazzo!!!....prendo il calibro....azz.:!:misuro dal parapolvere a testa forca 126 mm NooooHH!misuro fascetta testa forca....21mm ma porca paletta.....guardo la presciun....e' a posto negativa poco piu' di 90 pos poco piu' di 95........se la tiro a mano pero' si allunga........:cry:che faccio le metto tutte e due a 90 o 95????
In realtà è una super V http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=75845:mrgreen:
ma ben poco ne rimane.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo