Noto con piacere quanto questo topic abbia destato tanto interesse e avendo vissuto la problematica in prima persona non posso proprio esimermi dal parteciparvi
Premetto che a mio avviso, se guardiamo alle edizioni passate, il regolamento della Cup è in costante miglioramento e che in tal senso va dato atto al comitato organizzatore di avere ascoltato le opinioni e le critiche del popolo degli endurancer.
Vi ricordo ad esempio che il regolamento del 2007 attribuiva punti esclusivamente in base alla partecipazione di una società ai diversi appuntamenti, senza prendere in alcun modo in considerazione la prestazione del team e di fatto essendo quindi pensata esclusivamente come un riconoscimento a chi era in grado di iscrivere il maggior numero di team alle varie tappe.
Circa un anno fa, dopo avere deciso di dedicarci nella stagione a venire alle 24h mi ero appunto scontrato con tale regolamento e considerandolo assolutamente non allaltezza mi ero impegnato nel tentativo di promuoverne uno più adatto.
Lo avevo fatto non tramite le pagine del forum ma indirizzando la mia proposta ad una nota rivista del settore e al comitato organizzatore che si era dimostrato sempre aperto, almeno a parole, alla discussione.
Prima di analizzare quindi il regolamento per la stagione 2009 vado a proporvi lo scambio di vedute avute con lallora presidente del comitato organizzatore, ritenendole più efficaci di un qualsiasi resoconto.
Mettetevi perciò comodi e siate pazienti visto che anche a me erano costate impegno e pazienza:
PRIMA LETTERA
Cara redazione di Mtb Magazine, sono solo un paio di anni che condivido con un gruppetto di amici la passione per le ruote grasse ma tale hobby tende ad occupare uno spazio sempre più importante nella nostra vita.
Inizialmente ci dedicavamo esclusivamente ad escursioni che ci facessero provare il brivido dell'avventura mentre nell'ultimo anno ci siamo avvicinati anche al mondo delle competizioni partecipando a due 24h ed a qualche granfondo; in tal senso cogliamo l'occasione per ringraziarvi perché è in buona parte per merito vostro se ciò è accaduto: oltre agli ottimi consigli tecnici infatti avete il potere di far scaturire nei bikers la voglia di condividere i momenti di felicità e di difficoltà e di confrontarsi con gli altri.
Nell'attesa di diventare un giorno non troppo lontano prestigiosi, pensavamo di dedicarci la prossima stagione soprattutto alle 24h partecipando anche alla Cup.
Non vi nascondo però la delusione che ho provato nel leggere il regolamento riservato alla categoria team che, secondo me, più che far acqua da tutte le parti, quasi non esiste.
Visto che poi siamo tutti bravi a criticare ed a evidenziare i problemi senza proporne una soluzione ho provato ad articolare un nuovo regolamento che prendendo spunto da quello dei solitari rendesse un po' più vera la competizione, senza ovviamente perdere di vista lo spirito di aggregazione fondamentale nelle 24h.
Lo vado quindi ad illustrare per punti:
I. Ogni team fa classifica a sé (Pippo1 è un team diverso da Pippo2) ma gli è permesso partecipare ad ogni appuntamento della Cup in una categoria diversa e con atleti diversi.
II. Vengono assegnati rispettivamente 100, 50, 30, 20 e 10 punti prestazione ai primi cinque classificati di categoria ad ogni appuntamento.
III. Vengono assegnati tanti punti prestazione quanti sono i km percorsi dalla squadra ad ogni appuntamento.
IV. Vengono assegnati 12 punti partecipazione ad ogni atleta dei team da 4, 6 ad ogni atleta dei team da 8 e 4 ad ogni atleta dei team da 12. Tali punti vanno moltiplicati per l'ennesima presenza dell'atleta per quel team nella Cup.
V. Eventuali punti bonus per alcune gare (Patti e l'ultima gara, cioè Roma)
Credo che sia un regolamento ben bilanciato in quanto un team che partecipa compatto a tutte 8 le gare della Cup arriva ad aggiudicarsi ben 1728 punti partecipazione, mentre il vincitore di ogni gara ottiene all'incirca 600-700 punti prestazione.
Scrivo a voi, oltre al comitato organizzatore, perché non solo mi piacerebbe conoscere il vostro parere, ma anche quello degli altri lettori e capire se è proprio a causa dell'attuale regolamento che un challenge come la 24h Cup non trova il meritato numero di squadre effettivamente partecipanti, come è evidente analizzando la classifica della scorsa stagione.
Vi ringrazio anticipatamente e aspetto ansioso uno vostra risposta in modo da potere organizzare al più presto la prossima stagione.
Ciao,
Andrea dei "Regalati siam cari"
LETTERA DI RISPOSTA ALLA PRIMA LETTERA
Egr. Sig. Andrea,
Spett. Redazione
tutte le lettere e suggerimenti sono ben accetti, in particolare se sono costruttivi.
Tralascio le premesse e passo a rispondere alle osservazioni sollevate al regolamento Cup.
Lo spirito guida del regolamento 2007 era il cercare di coinvolgere e far avvicinare a questa nuova specialità del fuoristrada il maggior numero di praticanti/bikers, e dare la possibilità alle società che non fanno dell'Agonismo sfrenato il loro credo, di mettersi in luce per spirito di aggregazione e di partecipazione, vedasi il Team Fuori Giri di Arenzano che nella stagione appena conclusa è riuscito a coinvolgere oltre 50 biker della loro società per aggiudicarsi il trofeo 24Cup.
Evidentemente questo messaggio non ha dato i risultati sperati e chi, come Andrea è rimasto deluso.
Il 2008 si presenta con una veste nuova e il neo costituito Comitato 24Cup gia da tempo stà lavorando per valorizzare le 24 ore e l'Endurance in generale.
Nello specifico, il regolamento è stato completamente rivisto e, grazie anche a molti suggerimenti, reso più accattivante dal punto di vista agonistico in modo che vengano evidenziati i valori delle Società partecipanti.
Il regolamento però deve essere di facile interpretazione ed attuazione da parte dei partecipanti ma, in particolar modo, semplice da "contabilizzare" da parte dell'organizzazione.
Provi Sig. Andrea a "contabilizzare", con il suo esempio, la classifica di 6-8 prove con una partecipazione complessiva di oltre 6000 bikers che si iscrivono con i nomi (di squadra/team) più assurdi e mai uguali da prova a prova (altro che pippo1 e pippo 2), con classifiche delle singole prove redatte con format diversi a seconda della ditta fornitrice del servizio...... Poi mi dirà le Sue impressioni!!!!
Forse, lo scarso numero di squadre classificate nell'attuale stagione è il risultato di un regolamento poco chiaro o di uno scarso interesse per un circuito lungo, impegnativo e costoso a fronte di una partecipazione mirata a singole prove.
Le assicuro che il nuovo regolamento terrà conto di tutto ciò e a giorni verrà reso pubblico.
Le ricordo inoltre che le persone che si stanno prodigando, affinchè tutto ciò possa realizzarsi, non lo fanno di professione o con secondi fini ma per il solo spirito sportivo ...... convinti di fare qualcosa per il bene dell'intero movimento Endurance.
Chi non Fà niente .......sicuramente non Sbaglia.
A disposizione per ulteriori chiarimenti o scambi di vedute.....
Porgo cordiali saluti
Coordinatore 24Cup
Sergio ---------
SECONDA LETTERA
Caro Sergio,
cara Redazione,
ti ringrazio e ti confesso di essere sorpreso di una risposta così celere; in tal senso credo di doverti delle scuse per avere indirizzato la mia lettera più alla rivista che al comitato organizzatore ma a mia parziale scusante credo ci sia la diffidenza verso tutti quegli indirizzi del tipo info@... a cui ero convinto non rispondesse mai nessuno.
Come tu stesso però mi ricordi: chi non fa
non sbaglia.
Vorrei inoltre farti presente che rispetto e apprezzo il vostro lavoro e che la mia critica o, per meglio dire la mia proposta, aveva solo intenzioni costruttive.
Credo inoltre che il regolamento che proponevo risponda a tutti i requisiti da te richiesti: di facile interpretazione e facilmente contabilizzabile.
Mi piacerebbe approfondire tali aspetti e sarei disponibile a partecipare attivamente alla contabilizzazione.
In questa lettera però mi preme sottolineare l'aspetto che più ci allontana e cioè il concetto di squadra che partecipa alla 24h.
Nella tua risposta utilizzavi quasi come sinonimi i termini squadra (o team) e società e credo che in tal senso, sia il regolamento della passata stagione, che immagino quello rivisto della prossima, cerchino di premiare la società che coinvolge il maggior numero di atleti (in modo più o meno agonistico).
Il mio concetto di squadra è invece ben diverso: sono quei 4 amici che, una sera al bar, invece di voler cambiare il mondo, decidono di partecipare ad una gara Endurance o addirittura ad un circuito lungo, impegnativo e costoso come la 24h Cup.
Magari poi capita che qualcuno dei 4 coinvolga un quinto amico conosciuto chissà dove e che questo porti con se un suo amico (il sesto per intenderci) e ci si ritrovi infine a iscrivere una o più squadre da 12, senza ovviamente appartenere alla stessa società sportiva.
Quello che ti chiedo è quindi se questi 4 amici possono partecipare alla Cup, se ha senso che lo facciano e se non meritino di essere premiati tanto quanto la società che coinvolge oltre 50 bikers.
Ciò che poi è fondamentale capire è quanti team che partecipano alle 24h appartengono ad una o all'altra rappresentazione.
Ti invito infine a riflettere sul concetto di aggregazione legato a queste due visuali.
LETTERA DI RISPOSTA ALLA SECONDA LETTERA
Sig. Andrea,
riguardo alle caselle info@... evidentemente in passato ha avuto a che fare con organismi o associazioni poco serie, NON è il caso Nostro.
In merito alle Società/squadre/team .... è evidente che NON hai letto attentamente il regolamento "vecchio" e non hai focalizzato i passaggi dove io parlo di Società/squadre/team.
Allora cercherò di spiegartelo in modo semplice,
i 4 amici al bar decidono di partecipare alle 24Ore, trovano un nome adatto al caso "BAR SPORT - 4 AMICI"........(il BAR SPORT diventa la società, non affiliata, e I 4 AMICI, diventano la squadra)
dopo 2 prove al quale partecipano e si divertono trovano altri 4 amici che vogliono anche loro partecipare e divertirsi,
possono formare una squadra da 8 ("BAR SPORT - 8 AMICI")
oppure formare due squadre da 4 ("BAR SPORT - 4 AMICI lenti") - ("BAR SPORT - 4 AMICI Veloci")
I punti acquisiti dalla squadra da 8 e/o dalle squadre da 4 vanno a far classifica a favore della società "BAR SPORT"
A PRESCINDERE CHE GLI AMICI CICLISTI SIANO TESSERATI CON LA STESSA SOCIETA' O CON SOCIETA' DIVERSE, E CHE IL BAR SPORT SIA O MENO UNA SOCIETA' VERA.
In questi giorni è stato divulgato il nuovo regolamento ....... a breve sarà sul sito www.24cup.org lo legga attentamente e vedrà che anche I 4 AMICI AL BAR potranno partecipare e per assurdo vincere le prove e magari il circuito Cup.
Le posso dare un consiglio ...... cominci a pedalare!!
Cordiali saluti
Sergio ---------
Coordinatore 24Cup
TERZA LETTERA
egr. sig. ---------,
le confido che non so bene come rispondere alla sua lettera; credo che il
discorso abbia preso la piega sbagliata e mi rammarico di questo.
a volte mi piace tornare giovane e credo che se fossi un ragazzino
capriccioso replicherei alla sua lettera più o meno così:
Il vecchio regolamento l'ho letto e l'ho capito molto meglio di quanto tu
possa pensare e sono pienamente d'accordo con te sul fatto che i 4 amici
possano addirittura vincere la 24Cup tanto è vero che ho già affinato la
strategia atta a raggiungere tale fine.
Te la vado quindi ad illustrare:
I quattro amici decidono di coinvolgere le proprie famiglie (padre, madre,
fidanzata e sorella) e così facendo si ritrovano in 20 anziché in 4 a
partecipare a tutte le gare della Cup, il che numericamente significa 20
punti per 6 appuntamenti + 25 punti bonus (per avere partecipato a tutte le
gare) per un totale di 145 punti.
Ovviamente non s'iscrivono come "BAR SPORT - 8 AMICI" né come "BAR SPORT - 4
AMICI lenti" + "BAR SPORT - 4 AMICI veloci" ma semplicemente come "BAR
SPORT - 4 AMICI uomini A" + "BAR SPORT - 4 AMICI uomini B" + "BAR SPORT - 4
AMICI uomini C" + "BAR SPORT - 4 AMICI uomini D" + "BAR SPORT - 4 AMICI
donne A" + "BAR SPORT - 4 AMICI donne B" + "BAR SPORT - 4 AMICI donne C" +
"BAR SPORT - 4 AMICI donne D" per un totale di quattro coppie padre-figlio
appartenenti alla categoria fino a 4 componenti maschile e di 4 terzetti
madre-sorella-fidanzata appartenenti alla categoria fino a 4 componenti
femminile guadagnando così rispettivamente 3 x 4 x 6 = 72 punti e 6 x 4 x 6
= 144 punti che sommati ai 145 fanno ben 361 punti.
Ho voluto esagerare e prendere un margine di più di 100 punti rispetto a chi
ha vinto lo scorso anno soprattutto in vista delle modifiche al regolamento,
sicuro in ogni caso che la mia strategia sarà vincente anche nella prossima
edizione.
PS: non importa se i genitori possiedono una vecchia Graziella anziché una
MTB, ciò che conta per il regolamento è che possiedano una tessera sportiva;
per percorrere il 30% dei km totalizzati dal vincitore basterà poi che i
ragazzi passeggino per circa 18 ore alla velocità media di 10Km/h mentre le
due ragazze dividano in parti uguali tale sforzo e confidino nel fatto che i
genitori, con il loro incedere lento, nei loro 3 o 4 giri, rallentino
l'andatura degli altri concorrenti sul percorso.
in realtà sono ormai prossimo alla trentina, credo di avere raggiunto un
buon grado di maturità e non mi sembra quindi il caso di prendere in giro il
vecchio regolamento anche perché non ne trarremmo vantaggio alcuno né io né
lei.
La invito quindi a tralasciare le righe precedenti e a considerare solo
quanto segue.
Quando ho deciso di scrivere la prima lettera, in cui criticavo l'attuale
regolamento e ne proponevo uno alternativo, non mi aspettavo certo che
quanto dicessi fosse accettato e condiviso; pensavo semplicemente di
risultare più meritevole d'attenzione rispetto a chi critica senza proporre
soluzioni.
Partendo da questo mi auspicavo poi di cominciare a confrontarsi proprio
sulla filosofia alla base dei due regolamenti, sui loro punti forti e i
possibili difetti in modo da capire dove eventualmente intervenire.
Invece, alle critiche che ho mosso si è risposto dicendo semplicemente che
il regolamento deve essere semplice, che chi non fa non sbaglia, che le
persone che si occupano di tale competizione non lo fanno di professione o
con secondi fini ma per il solo spirito sportivo ed infine ad iniziare a
pedalare anziché continuare a scrivere poiché il nuovo regolamento è ormai
prossimo alla pubblicazione.
La mia proposta non era poi presa neppure in considerazione e bollata, forse
senza mai analizzarla veramente, come troppo complicata ed apparentemente
ingestibile.
Voglio qui quindi ripeterle ancora una volta che credo sia un regolamento
che, seppur semplice, non sia banale e difficilmente soggetto a prese in
giro o sabotaggi di chi lo interpreta.
Per farglielo apprezzare e sincerarmi del fatto che lo analizzi veramente le
ho preparato di seguito un esempio con cui potrà divertirsi e del quale
potrà riportare le sue impressioni nella prossima lettera.
Ho deciso di lasciare, per una volta, i quattro amici tranquilli al bar e di
scomodare per l'occasione l'intera banda Disney ed è proprio con questo nome
che la squadra partecipa all'edizione 2008 della 24h Cup:
In occasione del primo appuntamento Pippo, Topolino, Paperino e Pluto si
presentano più con curiosità che con reali velleità agonistiche, un po'
perché è la loro prima gara endurance e un po' perché poco si conosce della
24h del Palladio; contro ogni aspettativa però il quartetto percorre ben
400km e finisce 4° di categoria.
I quattro ovviamente si divertono un sacco e decidono di darsi appuntamento
a Cremona dove si aggiungono alla squadra anche Qui, Quo, Qua e Minnie e i
Walt Disney finiscono 12° dei team da 8, percorrendo 450Km.
Arriva quindi la prova più dura e forse più suggestiva della Cup e la
squadra s'iscrive nella categoria da 12 coinvolgendo anche Paperina, Nonna
Papera, Zio Paperone e Archimede Pitagorico;
i Km alla fine sono 350 e valgono il 15° posto di categoria.
Stessa formazione anche a Idro dove ahimè Giove Pluvio la fa da padrone
anche in quest'edizione e la squadra finisce 5a della categoria da 12 con
500 Km.
A Vivo d'Orcia partecipano Pippo, Topolino, Paperino, Pluto, Qui, Quo, Qua,
ed Archimede portando a casa ancora un 5° posto di categoria (da 8) dopo
aver percorso 450Km.
E' ormai piena estate e nell'impegnativa trasferta Siciliana la squadra è in
difficoltà: Topolino è stato costretto da Minnie ad una vacanza senza Mtb e
Pippo, Paperino e Pluto faticano a trovare il quarto; alla fine riescono a
convincere Archimede e il quartetto, percorrendo ben 500 Km, finisce
addirittura 3° di categoria.
In Val Rendena si presentano Pippo, Paperino Topolino e Pluto e i quattro
finiscono 4i di categoria con 500 Km.
All'appuntamento conclusivo nella capitale decidono di partecipare anche
Minnie, Paperina, Zio Paperone e Nonna Papera che vanno ad aggiungersi ai
soliti 4 (Pippo, Paperino, Topolino e Pluto), con i quali percorrono 600 Km
ottenendo il 12° posto nella categoria da 8.
Oltre alle sue impressioni, nella prossima lettera, potrebbe riportare anche
i punti ottenuti dalla squadra nei singoli appuntamenti (complessivamente i
Walt Disney ne otterrebbero 5262) e magari provare ad immaginare
combinazioni alternative a quelle dell'esempio.
Voglio infine riflettere ancora una volta sulle sue parole e soffermarmi sul
suo tentativo di spiegarmi in maniera semplice il vecchio regolamento, ed in
particolare al passo in cui diceva " vedrà che I 4 AMICI AL BAR potranno
partecipare e per assurdo vincere le prove e magari il circuito Cup.": credo
che un regolamento debba permettere a tutti i partecipanti di conquistare la
vittoria finale, senza favorire ne penalizzare nessuno, che chiunque
s'iscriva possa realmente e "non magari per assurdo" puntare alla vittoria
finale.
E' sicuramente lodevole l'iniziativa di premiare la squadra che partecipa
con il maggior numero di tesserati alle prove della Cup ma per fare questo
non credo ci sia bisogno di articolare un regolamento; ed è invece assurdo
che questo sia l'unico a regolare la partecipazione nella categoria team del
circuito Cup.
Seguendo questa strada si rischia di dividere in due categorie le squadre
che partecipano alle 24h e in pratica di allontanare chi partecipa alle
singole gare da chi decide di affrontare la Cup, altra cosa che ritengo
sbagliata poiché l'intento della Cup a mio avviso dovrebbe essere quello di
invogliare tutti i partecipanti a partecipare al numero più alto possibile
d'appuntamenti.
Altra cosa che ritengo assurda è che ad una squadra che non solo partecipa a
tutti gli appuntamenti ma che si posiziona sempre in cima alla classifica di
categoria com'è successo per i Bossini Folli lo scorso anno non sia
riconosciuto il giusto successo; ancora più inconcepibile è che i punti
totalizzati da questa squadra nell'arco di sei gare siano due in meno di
quelli che una società ottiene nell'appuntamento da lei stessa organizzato.
Come avrà ormai capito mi piace occuparmi di numeri e giocando un po' con
quelli che lei stesso mi proponeva vorrei arrivare a quantificarle il
successo che ha riscosso nella stagione passata la 24h Cup per la categoria
a squadre.
Facciamo insieme due conti da pollivendolo:
lei mi parlava di circa 6000 partecipanti totali, e assumendo che circa un
migliaio partecipino in solitaria, ne restano circa 5000 per le categorie a
squadre.
Analizzando poi la classifica finale si scopre che sono solo 5 le squadre
che hanno totalizzato almeno il 30% dei punti del vincitore (discriminazione
sua e non mia) e che quindi potremmo dire abbiano partecipato effettivamente
alla competizione.
Sempre lei mi propinava poi come eccezionale il fatto che i vincitori siano
riusciti a coinvolgere più di 50 atleti, il che mi fa stimare intorno alla
trentina il numero medio di partecipanti coinvolti dalle prime 5 squadre in
classifica.
Quindi complessivamente credo che abbiano concorso alla Cup circa 150 atleti
sui 5000 totali e che l'organizzazione si sia dimenticata solo del 97% forse
perché troppo concentrata sul concetto di aggregazione che pare fosse alla
base del vecchio regolamento: complimentoni!!
Pur avendo ormai quasi abbandonato l'idea di partecipare alla 24Cup, spero
voglia rispondermi con la prontezza fin qui dimostrata ma aggiungendovi un
po' più attenzione ed impegno.
Colgo l'occasione per augurarle un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo
Con sincero rammarico,
Andrea ---------
PS: ho rimesso in copia la redazione di Mtb Magazine aspettando incuriosito
di conoscere le loro impressioni; inoltre, sempre per lo stesso motivo,
vorrei inviare, ovviamente con il suo permesso e solo dopo avere ricevuto la
sua replica, questo nostro scambio didee ai comitati organizzatori delle
singole prove appartenenti al circuito 24h Cup.
LETTERA DI RISPOSTA ALLA TERZA LETTERA
Mi spiace sig. Andrea,
Lei ha travisato completamente la risposta, forse penserà troppo infantile,
che io le ho mandato.
L'esempio che le ho illustrato si riferiva alla possibilità di partecipare
agli appassionati di mtb (che Lei nella seconda mail cita come 4 amici al
Bar), anche se non appartenenti ad una società regolarmente affiliata e
sviluppato con il nuovo regolamento e NON al vecchio che ormai è andato in
archivio.
Pertanto tutta la sua STRATEGIA non serve a nulla.....
IN quanto all'uso della parola "per assurdo" non intendevo che è
un'assurdità, ma che contro ogni pronostico la Cup può essere vinta da una
squadra outsider.
IN allegato le invio il NUOVO regolamento cosi si renderà conto che abbiamo
tenuto in seria considerazione i suggerimenti pervenuti a fine stagione, ed
in queste giornate invernali potrà mettere a punto la strategia migliore per
vincere la Cup.
Per quanto riguarda la parte conclusiva della sua ultima mail le posso
confermare che i comitati organizzatori hanno gia ricevuto il nuovo
regolamento.
Non so dove Lei voglia o intenda arrivare ma non intendo alimentare
polemiche gratiute,
pertanto sarò ben lieto di rispondere a tutti i quesiti che verranno posti.
Con l'occasione porgo a tutti l'augurio di Buone Feste.
Sergio ---------
In questa ultima risposta mi veniva quindi inviato anche il nuovo regolamento della CUP che pur presentando a mio avviso ancora punti deboli rappresentava sicuramente un cambiamento in positivo rispetto a quello delledizione precedente.
Rimaneva solo un punto che remava contro la nostra intenzione di prendere parte alla CUP e cioè che come avviene per il regolamento del 2009, venivano escluse dalla competizione le squadre da quattro componenti.
Ovviamente non mi rassegnai allidea e riscrissi chiedendo quali fossero le motivazioni che avevano portato a tale scelta:
QUARTA LETTERA
Egr. Sig. ---------
E' da un po' che non le scrivo e mi scuso per non averla ringraziata
dell'invio del nuovo regolamento della 24h cup.
Colgo quindi l'occasione per farlo ora...
Ho analizzato il regolamento ed apprezzato il fatto che non si sia ripartiti
da quello dell'anno precedente cercando di modificarlo accorgendosi che era
completamente sbagliato.
Credo che il regolamento nuovo si basi su solide fondamenta e che si possa
eventualmente questionare solo su piccoli dettagli (ad esempio non condivido
la scelta di scartare 3 risultati su 8: credo sia giusto premiare chi
partecipa a tutte le gare)...
Dopo avere quindi analizzato il regolamento con gli altri componenti del
team abbiamo cominciato a organizzare la stagione centrandola appunto sugli
appuntamenti della cup...
questo doveva essere il nostro calendario:
24h Palladio
24h Cremona
24h Finale
24h Idro
24h Val Rendena
24h Roma
Purtroppo con molta probabilità salteremo il primo appuntamento: a causa di
altri impegni io non posso partecipare e i miei compari non sono riusciti a
trovare il quarto elemento...
E' proprio a proposito del quarto elemento che le scrivo:
La nostra intenzione è infatti di iscriverci ai diversi appuntamenti nella
categoria da 4!
Avevo letto la seguente nota del regolamento:
"Nota: Per uniformare (quantitativamente) l'attribuzione dei punteggi fra le
singole prove saranno considerate, in via primaria le categorie da 8 a 12
componenti. In via secondaria, qualora il programma-regolamento delle
singole prove non preveda la categoria da 12, i punteggi saranno attribuiti
alle categorie 4 e 8."
e sinceramente non la avevo trovata molto chiara;
l'unica interpretazione possibile mi sembrava essere il fatto che non
venissero attribuiti punti alla categoria da 4 ma trovando inconcepibile e
totalmente priva di senso una decisione di questo tipo, non gli avevo dato
troppo peso!
Oggi invece guardando il modulo di iscrizione della 24h di Cremona scopro
invece che è proprio così!!
ASSURDO!!!!!!!
Credo che tale nota sia stata scritta dallo stesso "GENIO" che aveva
partorito il regolamento passato!!!
Credo che sia la classica MARTELLATA su un QUADRO BEN FATTO!
Mi aspetto da lei convincenti motivazioni che avvalorino una scelta del
genere!!
Con indignazione,
Andrea ---------
LETTERA D RISPOSTA ALLA QUARTA LETTERA
Val Rendena, 16 marzo 2008
Buongiorno Signor ---------,
--------- in questi giorni e per un piccolo periodo è impossibilitato a
darLe una risposta, impegni di lavoro in una zona senza PC e quindi lo
sentiamo solo telefonicamente e per le urgenze.
Personalmente non entro nell'argomento sarà sua
cura chiarire ogni dubbio
sul regolamento 24CUP, a me solo il compito di darLe conferma che il
messaggio è arrivato, se avesse bisogno di una risposta immediata non esiti
a contattarmi, sarà mia cura sentire personalmente ---------.
Sportivamente
Sandro ------
Anziché ricevere una risposta a parole ebbi un segnale ben più importante: in seguito probabilmente alle lamentele sollevate anche da altri team vennero ammesse alla competizione anche le squadre da quattro componenti.
QUINTA ED ULTIMA LETTERA
Gentile Sig. ---------,
ho riscontrato che avete provveduto a riammettere i team da 4 nella 24h cup.
Sono felice di questo e credo sia stata la decisione più saggia!
Nell'attesa di poterla incontrare di persona ad uno degli appuntamenti, per
il momento la ringrazio per la disponibilità sin qui dimostrata.
Cordialmente,
Andrea ---------
LETTERA D RISPOSTA ALLA QUINTA ED ULTIMA LETTERA
Buongiorno Signor ---------,
--------- è ancora via per lavoro, sarà mia cura comunicare quanto da Lei
scritto.
Cordialmente
Sandro ------
Spero di non avervi annoiato troppo e lascio commentare a voi questo scambio di idee!
Voglio ora mostrarvi la classifica finale della cup 2008 e confrontarla con quella che sarebbe stata con lesclusione dei team da quattro:
1) Team Val Rendeva Team Val Rendeva
2) Bossini Folli Bossini Folli
3) Adventure Bike Padova Kula Mula
4) Kula Mula Adventure Bike Padova
5) Team Fuori Giri Team Fuori giri
6) Quei del Formajo VIII Legione Romana
7) VIII Legione Romana Team la pinta
8) Regalati Siam Cari UC Ternatese
9) Indoboard Team NON ASSEGNATO
10) Gufi di trento NON ASSEGNATO
11) Team la pinta NON ASSEGNATO
12) UC Ternatese NON ASSEGNATO
13) Orso on bike NON ASSEGNATO
14) MTB GS Cignone NON ASSEGNATO
Anche qui lascio a voi i commenti (soprattutto a Sandro)!
Passo ora ad analizzare il nuovo regolamento e a cercare di motivarne le scelte:
1) Rispetto alledizione precedente non vengono più sommati i punti delle squadre appartenenti allo stesso Team ma viene preso solo il risultato migliore di tutte le squadre. (A mio avviso è un passo avanti anche se sarebbe meglio che due squadre dello stesso team facessero classifica a sé; in tal modo la classifica finale sarebbe molto più veritiera oltre ad avere un numero totale di team più adatto alla competizione)
2) Vengono assegnati i punti in base alla percentuale di giri percorsi rispetto ai primi classificati (Anche qui credo che lidea sia buona in quanto è molto più corretto che non assegnare un tot di punti a Km che invece sarebbe condizionato dalla difficoltà del percorso)
3) Vengono assegnati punti Bonus in base al piazzamento finale in classifica (Anche qui nulla da dire)
4) Possono concorrere solo i team da 8
(E qui casca lasino!!!
La scelta è comprensibile:
a) non è a mio avviso pensabile di creare una classifica diversa per ogni categoria: i numeri non lo permettono.
b) se si attribuissero i punti in base ai vincitori della categoria di appartenenza, la classifica sarebbe falsata a favore dei team da quattro o da dodici in quanto normalmente raccolgono meno partecipanti della categoria da otto.
c) se si attribuissero i punti in base ai vincitori assoluti si andrebbero a favorire i team con il maggior numero di partecipanti.
Comprensibile ma a mio avviso rischiosa, come mostrano i dati relativi alla classifica finale 2008, e sbagliata in quanto in realtà non risolve il problema di uniformare i risultati della diverse categorie o meglio lo risolve considerandone una sola.
Ecco come per me potrebbe invece essere un regolamento migliore:
I. Ogni team fa classifica a sé (Pippo1 è un team diverso da Pippo2) ma gli è permesso partecipare ad ogni appuntamento della Cup in una categoria diversa e con atleti diversi. [FONT="]
II. Vengono assegnati rispettivamente 100, 50, 30, 20 e 10 punti prestazione ai primi cinque classificati di categoria ad ogni appuntamento.
III. Vengono assegnati punti prestazione ad ogni appuntamento calcolati moltiplicando per 1000 la frazione corrispondente al numero di giri percorsi rispetto ai giri percorsi dai primi assoluti.
IV. Vengono assegnati 24 punti partecipazione ad ogni atleta dei team da 4, 12 ad ogni atleta dei team da 8, 16 ad ogni atleta dei team da 6 e 8 ad ogni atleta dei team da 12. Tali punti vanno moltiplicati per l'ennesima presenza dell'atleta per quel team nella Cup.
[/FONT]
In cosa reputo migliore questo regolamento?
Nel fatto che tenga conto di chi realmente partecipa alle diverse competizioni: secondo me è più meritevole una squadra che si presenta sempre con la stessa formazione rispetto ad una che cambia anche tutti i componenti a seconda dellevento.
Inoltre questo uniformerebbe la classifica fra le diverse categorie in quanto i team con un numero minore di partecipanti sicuramente sarebbero svantaggiati per i giri percorsi ma per loro sarebbe di contro più semplice partecipare compatti ai diversi appuntamenti di chi vi partecipa con più componenti.
Infine coprirebbe una falla del regolamento:
Se fossi un ragazzino capriccioso il nome del team con cui parteciperei alla cup questanno sarebbe MTB_FORUM-Regalati Siam Cari (del tipo VAL RENDENA-Le Senatrici per capirci) e credo che con questa mossa non solo avrei parecchie possibilità di far vincere la classifica di partecipazione al neonato Team ma probabilmente di riuscire a portare a casa un 6000 punti nella categoria agonisti, non abbastanza magari per eguagliare i Bossini Folli ma credo abbastanza per garantirsi un posto nei primi 5!
Inoltre pur essendo pochini come Sandro ricordava avremmo una qualità non comune ai comuni mortali: il dono dellubiquità (potremmo correre contemporaneamente con N squadre a Porticella e Cremona, a Idro e a Moab
.)
Non preoccuparti Sandro, il ragazzino capriccioso non vive più in me, ho superato i trenta e fra laltro avevo già deciso ben prima di conoscere il nuovo regolamento che non avrei partecipato alla Cup; quindi il mio punto di vista è completamente disinteressato.
Concludo esprimendo la mia opinione su quale categoria dei team meglio incarni lo spirito endurance e come il più di voi ha già affermato credo che non ci sia confronto fra un team da otto ed uno da quattro; addirittura credo che per un verso sia più impegnativo affrontarla in quattro che in solitaria, in quanto non devi rendere conto solo a te stesso ma anche agli altri componenti della squadra di quanto stai facendo (ad esempio ciò che rimpiango maggiormente nelledizione 2008 è di non essermi fermato a quegli invitanti ristori in Val Rendeva ma io al contrario dei solitari non potevo farlo, non avrei potuto giustificarlo ai miei compagni
).
Proprio per il carattere troppo endurance di tale categoria ho deciso che per la prossima stagione parteciperò solo ad un paio di 24h e non nella categoria da 4 ma in quella da 8, in modo da godere maggiormente di quello che una 24h al di fuori dallevento agonistico.
Spero in tal modo di poter conoscere molti più amici e di avere più tempo da dedicargli durante questi appuntamenti.
Non intervengo sull'argomento sicurezza in quanto credo che sia compito dei singoli comitati organizzativi, non di chi regolamenta la cup provvedere a tale aspetto e che ancor più importante sia il buon senso di chi partecipa...
Ovviamente sono debitore di una birra a chiunque di voi sia arrivato sin qui senza saltare una riga!!!!!o-o
Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!!!!













