In discesa, sullo smosso, non ti rompi le braccia? Quanti click da tutto aperto?Si il sag è giusto, sono a 22% circa di sag, su 130mm sono 29mm, considera che peso senza vestiario 83kg.
Ultima modifica:
In discesa, sullo smosso, non ti rompi le braccia? Quanti click da tutto aperto?Si il sag è giusto, sono a 22% circa di sag, su 130mm sono 29mm, considera che peso senza vestiario 83kg.
Esatto, forse ho confuso il tutto chiuso con tutto aperto, questo dovuto all’inesperienza, per fortuna avete capito il messaggio :)
Hai capito bene, puoi provare con il sistema drastico che ti ho proposto ma se già avevi lubrificato è improbabile che possa essere risolutivo. non sarebbe una cattiva idea svitare le due viti e verificare che ci sia lubrificazione interna. Da quanto ho visto sui video esplicativi di YouTube non c'è un lubrificante liquido in circolo, solo grasso. Se per qualsiasi motivo si fosse solidificato o fosse stato applicato in quantità errata potresti avere un problema di scarsa scorrevolezza che si manifesta anche nel ritorno molto lento. Dovresti tuttavia accorgertene da una scarsa scorrevolezza anche in compressione.
Rifai il video senza usare entrambi i freni e con la gomma anteriore Alla pressione che usi abitualmente?
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..Ma a quanti PSI è la forcella?
Ripeto, sulla mia la differenza si vedeva bene. Non so se sia il video ad ingannare.
Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..Fai delle prove scendendo da un marciapiedi per regolare la forcella.
Comunque che tipo di giri fai?
Con quella forcella non è che puoi pretendere chissà che. È comunque una forcella basica.
Io mi ci sono divertito un sacco, sulla front da enduro.Fai delle prove scendendo da un marciapiedi per regolare la forcella.
Comunque che tipo di giri fai?
Con quella forcella non è che puoi pretendere chissà che. È comunque una forcella basica.
120?120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..
Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..
Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
Certo, sag fatto con blocco forcella aperta.Vedi l'allegato 521856
Grosso modo i psi vanno messi più o meno uguali al peso del ciclista in kg, poi si aggiusta provando la forcella con variazione di più o meno 5 o 10 psi. Quindi se pesi kg 120 circa ha senso, altrimenti sei ben oltre la pressione di esercizio giusta.
Il sag lo hai fatto con le idrauliche aperte?
Devi aprire tutte le idrauliche: compressione ed estensione. La "molla" deve essere libera di comprimersi ed estendersi. Prima di fare il sag sali sulla bici e dai qualche pompata alla forcella, poi abbassi l'anello elastico e fai le misurazioni.Certo, sag fatto con blocco forcella aperta.
Verificato ora, era a 105psi, ho portato a 80-85, non mi sembra cambi granché, anche perché se prima facevo il sag (in piedi sui pedali sbilanciato in avanti) e lo ottenevo con 105psi, immagino che con 80-85psi (peso 84kg nudo) il sag sarà ben oltre il 20-25%..
Comunque più tardi provo a rifare il sag..
Blocco forcella aperto (compressione) e rebound aperto e fai il sag. Il rebound lo regoli dopo in base a come ti sembra lavori meglio la forcella.Grazie del consiglio, ma non ho registri di compressione, le uniche variabili sono blocco forcella (ovviamente deve essere aperto, sennò che sag misurerei?) e rebound, che non dovrebbe influire sul sag, ergo, non posso fare nient’altro o sbaglio? Magari su forcelle più costose ci sono altre regolazioni ma su questa..no.
Ovviamente a tempo debito, il sag lo avevo fatto dando qualche pompata prima delle misurazioni ;)
In realtà secondo me anche il rebound influisce sul sag.. se la forcella fosse lenta di ritorno (dal video xo non sembra il tuo caso, semmai l'opposto) magari non torna alla giusta posizione durante le pompate e rimane bassaGrazie del consiglio, ma non ho registri di compressione, le uniche variabili sono blocco forcella (ovviamente deve essere aperto, sennò che sag misurerei?) e rebound, che non dovrebbe influire sul sag, ergo, non posso fare nient’altro o sbaglio? Magari su forcelle più costose ci sono altre regolazioni ma su questa..no.
Ovviamente a tempo debito, il sag lo avevo fatto dando qualche pompata prima delle misurazioni ;)
Non ho chiesto la destinazione d'uso.120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..
Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
Io ho capito male cosa intendevi, ma anche tu hai capito male cosa ho chiesto.Non ho chiesto la destinazione d'uso.
HO chiesto che uso ne fai tu visto che chiedevi per il ritorno come regolarlo.
Comunque anche le regolazioni sono influenzate dalla qualità della forcella.