Rebound forcella e rumore posteriore

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Zero, è tutto aperto.
Non mi sembra così esagerato, però facendo palestra forse gli avambracci sono ben allenati?
Anche perché già girando senza niente di che sfrutto metà corsa, non oso pensare se salto tipo un drop decente dove arriva la forcella..
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Esatto, forse ho confuso il tutto chiuso con tutto aperto, questo dovuto all’inesperienza, per fortuna avete capito il messaggio :)

l'importante e' che abbia capito tu :-)
la massima velocita' di estensione si ottiene svitando il registro in senso antiorario, come sviteresti una vite. stai facendo cosi'?

in caso affermativo prova a prendere un olio qualsiasi che hai in casa,, anche motore o di oliva, e dagliene due ditate su ogni stelo nei pressi dei raschiapolvere . poi comprimi alcune volte spingendo in basso col dito, verso il raschiapolvere, l'anello d'olio che si forma dopo ogni compressione. se la velocita' di estensione accelera in modo avvertibile significa che e' solo da lubrificare internamente. ci sono i video su youtube, si tratterebe di svitare due viti a brugola e mettere due ditate di grasso specifico, non serve andreani .
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Si esatto, è girato al massimo in senso antiorario, verso il -
Non ho capito la prova, lubrifico lo stelo, pompo alcune volte, l’olio che verrà steso sulla forcella fino all’escursione che ho compresso è da riportare col dito fino al raschiapolvere? Se aumenta la velocità vuol dire che è secco lo stelo, privo di lubrificazione giusto?
Ma lo stelo (esternamente) senza smontare nulla, è stato spruzzato 2 uscite fa con spray apposito WAG a base siliconica credo, quindi non dovrebbe essere “secco” o forse ho inteso male?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Hai capito bene, puoi provare con il sistema drastico che ti ho proposto ma se già avevi lubrificato è improbabile che possa essere risolutivo. non sarebbe una cattiva idea svitare le due viti e verificare che ci sia lubrificazione interna. Da quanto ho visto sui video esplicativi di YouTube non c'è un lubrificante liquido in circolo, solo grasso. Se per qualsiasi motivo si fosse solidificato o fosse stato applicato in quantità errata potresti avere un problema di scarsa scorrevolezza che si manifesta anche nel ritorno molto lento. Dovresti tuttavia accorgertene da una scarsa scorrevolezza anche in compressione.

Rifai il video senza usare entrambi i freni e con la gomma anteriore Alla pressione che usi abitualmente?
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Hai capito bene, puoi provare con il sistema drastico che ti ho proposto ma se già avevi lubrificato è improbabile che possa essere risolutivo. non sarebbe una cattiva idea svitare le due viti e verificare che ci sia lubrificazione interna. Da quanto ho visto sui video esplicativi di YouTube non c'è un lubrificante liquido in circolo, solo grasso. Se per qualsiasi motivo si fosse solidificato o fosse stato applicato in quantità errata potresti avere un problema di scarsa scorrevolezza che si manifesta anche nel ritorno molto lento. Dovresti tuttavia accorgertene da una scarsa scorrevolezza anche in compressione.

Rifai il video senza usare entrambi i freni e con la gomma anteriore Alla pressione che usi abitualmente?

Primo video, niente freni, mani sul manubrio e poi spingendo sulla pipa,
stamattina avevo gonfiato a 1.8 le gomme (27.5 x 2.6 su canale 35mm)
A me non sembra ci sia alcuna differenza tra i due settaggi del rebound..però giudicate voi..

Primo video, rebound settato tutto su veloce (-)

Secondo video, rebound settato tutto su lento (+)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
sembra appena piu' lenta della velocita' "normale" ma effettivamente non si vede una gran differenza.
sul campo non senti alcuna differenza tra tutto aperto e tutto chiuso? e soprattutto hai conferme da altri possessori della stessa forcella che la loro ha una differenza avvertibile?
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.454
5.212
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Ma a quanti PSI è la forcella?
Ripeto, sulla mia la differenza si vedeva bene. Non so se sia il video ad ingannare.
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Ma a quanti PSI è la forcella?
Ripeto, sulla mia la differenza si vedeva bene. Non so se sia il video ad ingannare.
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..
Fai delle prove scendendo da un marciapiedi per regolare la forcella.
Comunque che tipo di giri fai?
Con quella forcella non è che puoi pretendere chissà che. È comunque una forcella basica.
Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.454
5.212
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Fai delle prove scendendo da un marciapiedi per regolare la forcella.
Comunque che tipo di giri fai?
Con quella forcella non è che puoi pretendere chissà che. È comunque una forcella basica.
Io mi ci sono divertito un sacco, sulla front da enduro.
Forse siete abituati troppo bene ;-)
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.454
5.212
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..

Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
120? :maremmac:
Io la settavo a 70psi circa. Peso 70kg nudo e il valore torna con la tabella Suntour
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.339
1.991
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..

Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
Screenshot_20220402-131112_Acrobat for Samsung.jpg
Grosso modo i psi vanno messi più o meno uguali al peso del ciclista in kg, poi si aggiusta provando la forcella con variazione di più o meno 5 o 10 psi. Quindi se pesi kg 120 circa ha senso, altrimenti sei ben oltre la pressione di esercizio giusta.
Il sag lo hai fatto con le idrauliche aperte?
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Vedi l'allegato 521856
Grosso modo i psi vanno messi più o meno uguali al peso del ciclista in kg, poi si aggiusta provando la forcella con variazione di più o meno 5 o 10 psi. Quindi se pesi kg 120 circa ha senso, altrimenti sei ben oltre la pressione di esercizio giusta.
Il sag lo hai fatto con le idrauliche aperte?
Certo, sag fatto con blocco forcella aperta.
Verificato ora, era a 105psi, ho portato a 80-85, non mi sembra cambi granché, anche perché se prima facevo il sag (in piedi sui pedali sbilanciato in avanti) e lo ottenevo con 105psi, immagino che con 80-85psi (peso 84kg nudo) il sag sarà ben oltre il 20-25%..
Comunque più tardi provo a rifare il sag..
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.339
1.991
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Certo, sag fatto con blocco forcella aperta.
Verificato ora, era a 105psi, ho portato a 80-85, non mi sembra cambi granché, anche perché se prima facevo il sag (in piedi sui pedali sbilanciato in avanti) e lo ottenevo con 105psi, immagino che con 80-85psi (peso 84kg nudo) il sag sarà ben oltre il 20-25%..
Comunque più tardi provo a rifare il sag..
Devi aprire tutte le idrauliche: compressione ed estensione. La "molla" deve essere libera di comprimersi ed estendersi. Prima di fare il sag sali sulla bici e dai qualche pompata alla forcella, poi abbassi l'anello elastico e fai le misurazioni.
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Grazie del consiglio, ma non ho registri di compressione, le uniche variabili sono blocco forcella (ovviamente deve essere aperto, sennò che sag misurerei?) e rebound, che non dovrebbe influire sul sag, ergo, non posso fare nient’altro o sbaglio? Magari su forcelle più costose ci sono altre regolazioni ma su questa..no.
Ovviamente a tempo debito, il sag lo avevo fatto dando qualche pompata prima delle misurazioni ;)
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.339
1.991
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Grazie del consiglio, ma non ho registri di compressione, le uniche variabili sono blocco forcella (ovviamente deve essere aperto, sennò che sag misurerei?) e rebound, che non dovrebbe influire sul sag, ergo, non posso fare nient’altro o sbaglio? Magari su forcelle più costose ci sono altre regolazioni ma su questa..no.
Ovviamente a tempo debito, il sag lo avevo fatto dando qualche pompata prima delle misurazioni ;)
Blocco forcella aperto (compressione) e rebound aperto e fai il sag. Il rebound lo regoli dopo in base a come ti sembra lavori meglio la forcella.
 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14 and Guxx

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.920
1.464
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Grazie del consiglio, ma non ho registri di compressione, le uniche variabili sono blocco forcella (ovviamente deve essere aperto, sennò che sag misurerei?) e rebound, che non dovrebbe influire sul sag, ergo, non posso fare nient’altro o sbaglio? Magari su forcelle più costose ci sono altre regolazioni ma su questa..no.
Ovviamente a tempo debito, il sag lo avevo fatto dando qualche pompata prima delle misurazioni ;)
In realtà secondo me anche il rebound influisce sul sag.. se la forcella fosse lenta di ritorno (dal video xo non sembra il tuo caso, semmai l'opposto) magari non torna alla giusta posizione durante le pompate e rimane bassa
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.228
10.873
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
120? Non ricordo con precisione, quello che mi serviva per ottenere il sag comunque..

Giri trail, non enduro, ma non vedo cosa c’entri la destinazione d’uso con il funzionamento, non sto dicendo che va a pacco facendo downhill, parlo di risposta del registro..
Comunque nuova viene 250€ lo so che si tratta di materiale entry level
Non ho chiesto la destinazione d'uso.
HO chiesto che uso ne fai tu visto che chiedevi per il ritorno come regolarlo.
Comunque anche le regolazioni sono influenzate dalla qualità della forcella.
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Non ho chiesto la destinazione d'uso.
HO chiesto che uso ne fai tu visto che chiedevi per il ritorno come regolarlo.
Comunque anche le regolazioni sono influenzate dalla qualità della forcella.
Io ho capito male cosa intendevi, ma anche tu hai capito male cosa ho chiesto.
Comunque la bici la uso su trail tranquilli, Xc o trail, no am, enduro, downhill.
Quello che chiedevo io nel primo post del topic, è se il ritorno come velocità, potesse essere ritenuto accettabile come funzionamento.

Poi se il rebound è da regolare meno o più veloce, lo posso capire solo girandoci, per quanto gentilì e competenti siete, immagino sia difficile dire la regolazione di una sospensione da un video statico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo