Radon Slide Trail 2019

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Comunque notavo che sulle 3 corone più grandi la catena lavora storta da far paura, specie sul 50 e 42, e sì che la guarnitura è praticamente in battuta sulla scatola del movimento centrale
Tra l'altro pedalando all'indietro o anche semplicemente spostando la bici all'indietro la catena cade sempre sul 4° pignone più grande. Mi dicono che è un comportamento comune ai gruppi 1x12 e già in parte riscontrabile sui 1x11, dovuto al fatto di dover trovare un compromesso visto i range di pignoni che bisogna gestire con un'unica corona. Va ben che il 36/42/50 penso che non li utilizzerò praticamente mai, però la cosa mi dà da pensare sull'usura e durata catena per chi è abituato a pedalare con i pignoni più grandi
 
  • Mi piace
Reactions: hardtail_stories

hardtail_stories

IG hardtail_stories
4/1/15
109
42
0
51
Pesaro
Visita sito
Bike
Radon slide Trail 9.0 2019 / Stif Squatch / Jeronimo Txabardo Ti
Cerco di dare il mio contributo.
Mi permetto di consigliare di lavorare su un registro alla volta e non cambiare più regolazioni.
Come già anticipato da altri prima di tutto definire la pressione delle gomme che sia non troppo alta. Io starei per una persona di 80 kg su un bar e 8 davanti e due dietro.
Non è facile ma bisogna capire se è nervosa in compressione o in estensione.
Nel senso se è dura quando impatta l'ostacolo oppure se la sospensione è troppo veloce il ritorno.
Se scalcia io sarei per la seconda ipotesi per cui conviene frenare di più in estensione quindi il rebound.
Quindi partendo dopo aver fatto il Sag, ipotizzando che questo vada bene e quindi si riesca a sfruttare bene la corsa, conviene lavorare inizialmente solo sul registro della frenatura del rebound.
A logica partendo da frenatura massima cioè al ritorno molto lento dovrei avere una bici un po' impacciata ma per niente nervosa sullo sconnesso.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Grazie per i preziosi consigli ... io all inizio la trovavo nervosa credo in estensione mente in affondamento mi è sembrata da subito perfetta ... sostenuta all inizio e poi progressiva .... io peso 84 kg vestito ... e ho portato la pressione delle gomme ad 1.7 davanti e 1.8 dietro ...credo che in parte incida sul comportamento una sorta di piccolo rodaggio sul reparto sospensioni.... nel giro di 3/4 uscite hanno cominciato a lavorare in maniera più fluida
 
Ultima modifica:

hardtail_stories

IG hardtail_stories
4/1/15
109
42
0
51
Pesaro
Visita sito
Bike
Radon slide Trail 9.0 2019 / Stif Squatch / Jeronimo Txabardo Ti
Comunque notavo che sulle 3 corone più grandi la catena lavora storta da far paura, specie sul 50 e 42, e sì che la guarnitura è praticamente in battuta sulla scatola del movimento centrale
Tra l'altro pedalando all'indietro o anche semplicemente spostando la bici all'indietro la catena cade sempre sul 4° pignone più grande. Mi dicono che è un comportamento comune ai gruppi 1x12 e già in parte riscontrabile sui 1x11, dovuto al fatto di dover trovare un compromesso visto i range di pignoni che bisogna gestire con un'unica corona. Va ben che il 36/42/50 penso che non li utilizzerò praticamente mai, però la cosa mi dà da pensare sull'usura e durata catena per chi è abituato a pedalare con i pignoni più grandi
Appena tolta dall imballo anche a me ha dato questo problema della catena che all indietro faceva sto scherzo ... il tempo di un uscita .... ed è sparito .... senza regolare nulla ... credo sia necessario qualche km per rodare tutto .... per quello che riguarda la catena che lavora molto di traverso .... si è una caratteristica tipica dei mono corona con pacco pignoni numeroso ... non ne compromette L efficienza ... però Credo
Che incida molto sulla tempistica di usura dei componenti ... che per sentito dire sui cambi 1x12 è molto rapida rispetto ad un 2x o 3x
 
Ultima modifica:

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.532
2.489
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Grazie per i preziosi consigli ... io all inizio la trovavo nervosa credo in estensione mente in affondamento mi è sembrata da subito perfetta ... sostenuta all inizio e poi progressiva .... io peso 84 kg vestito ... e ho portato la pressione delle gomme ad 1.7 davanti e 1.8 dietro ...credo che in parte incida sul comportamento una sorta di piccolo rodaggio sul reparto sospensioni.... nel giro di 3/4 uscite hanno cominciato a lavorare in maniera più fluida
In generale Fox da nuove sono un po' durette e dopo un po' di uscite lavorano meglio. Come pressione delle gomme direi che ci siamo.
Faccio una precisazione se si va su percorsi scassati con buche molto ravvicinate può essere che una sospensione troppo lenta in ritorno renda la bici nervosa. Questo perché la sospensione non fa in tempo a riestendersi che deve assorbire un'altra buca e quindi in realtà non riesce a lavorare come dovrebbe. E non assorbe i colpi ma rimane insaccata.
Ovviamente L'ideale è fare un giro in cui ripeto lo stesso tratto critico lavorando sulle regolazioni quindi aumentando o diminuendo la frenatura in ritorno.


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
@mauretto conco
Cerco di dare il mio contributo.
Mi permetto di consigliare di lavorare su un registro alla volta e non cambiare più regolazioni.
Come già anticipato da altri prima di tutto definire la pressione delle gomme che sia non troppo alta. Io starei per una persona di 80 kg su un bar e 8 davanti e due dietro.
Non è facile ma bisogna capire se è nervosa in compressione o in estensione.
Nel senso se è dura quando impatta l'ostacolo oppure se la sospensione è troppo veloce il ritorno.
Se scalcia io sarei per la seconda ipotesi per cui conviene frenare di più in estensione quindi il rebound.
Quindi partendo dopo aver fatto il Sag, ipotizzando che questo vada bene e quindi si riesca a sfruttare bene la corsa, conviene lavorare inizialmente solo sul registro della frenatura del rebound.
A logica partendo da frenatura massima cioè al ritorno molto lento dovrei avere una bici un po' impacciata ma per niente nervosa sullo sconnesso.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Grazie dei consigli....domani verifico a me solitamente piace il ritorno abbastanza veloce , come pressioni io parto da casa con circa 1.8/2 davanti e 2.5/2.7 dietro x pedalare in asfalto poi prima dei sentieri a salire sgonfio un po' (e apro sia l ammo sia le compressioni alla forca) e prima delle discese sgonfio ancora un po' (poi se faccio 2-3 risalite/discese non tocco più la pressione)
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Verificato a casa col manometro erano circa 1.5 davanti (magic Mary di serie) 1.7 dietro (hutchinson taipan da 1 kg abbondante)
p.s la prima riga del post precedente ho sbagliato a scrivere :nunsacci:
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
In generale Fox da nuove sono un po' durette e dopo un po' di uscite lavorano meglio. Come pressione delle gomme direi che ci siamo.
Faccio una precisazione se si va su percorsi scassati con buche molto ravvicinate può essere che una sospensione troppo lenta in ritorno renda la bici nervosa. Questo perché la sospensione non fa in tempo a riestendersi che deve assorbire un'altra buca e quindi in realtà non riesce a lavorare come dovrebbe. E non assorbe i colpi ma rimane insaccata.
Ovviamente L'ideale è fare un giro in cui ripeto lo stesso tratto critico lavorando sulle regolazioni quindi aumentando o diminuendo la frenatura in ritorno.


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Si son d accordo
 

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
Sul dpx2 leggo custom tune id dny7
Oggi uscita veloce di 2 ore e mezza circa (misto asfalto sterrato single track sali scendi e discese veloci guidate rocciose ) ho provato ad abbassare leggermente i psi e le sospensioni hanno lavorato di più (quasi tutto dietro e meno di 2 cm di avanzo alla forca) ho cambiato regolazioni ma non trovo ancora il feeling giusto in discesa (nello scassato dove la sento nervosa)...ci vuole pazienza o magari sbaglio qualcosa io cmq penso ste fox si debbano un po' slegare

Per gli altri possessori di DPX2: potete condividere il codice di custom tune?
Da sito Fox, inserendo il codice riportato da Fra, è visibile che lo spacer installato è uno 0.6; le altre informazioni sul tune non sono disponibili.

Qui il link dove inserire il codice a 4 cifre riportato sull'ammo:

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.ridefox.com/fox17/help.php?m=bike&ved=2ahUKEwiD-ajBrpHhAhVF6KQKHaF0ArEQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw1knZOEzixOLwbCBrw7bfRx&cshid=1553107038033
 
Ultima modifica:

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
si'. limitandosi alla sola estensione e' piu' probabile che sia il troppo freno a rendere dura una sospensione.
in rete ci sono video per un settaggio approssimativo che ci prende abbastanza, basta cercare "rebound curb damping".
volendo dare una definizione a parole del rebound io direi cosi': quando e' troppo veloce tutto appare vago con singoli impatti indistinti. quando e' troppo lento si sente solo una parte degli impatti ma in modo brusco e poco confortevole. quando e' giusto ci si rende conto di ogni singolo impatto e si capisce esattamente cosa sta facendo la ruota, senza pero' cadere nella scomodita'.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.215
596
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Ieri pomeriggio ho avuto un po' di tempo per montare pedali, fare il posizionamento della sella e metterla in bolla, regolare i comandi. Ci ho giocato un po' in giardino a trialeggiare e pur essendo una bici grande sembra maneggevolissima, è davvero leggera da manovrare e si gira in un fazzoletto. Confermo che per me che sono 1.80 con cavallo 83cm la taglia 20 (large) sembra cucita su misura. I freni frenano, il cambio cambia, il dropper droppa....tutto ok. Non ho avuto ancora il tempo di fare il sag, ma mi direi che effettivamente la forcella ha un precarico eccessivo
Adesso latticizzo con un nobby nic dietro e poi via per boschi.
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Mi fa sempre più gola questa bici,così come la jeffsy..la guerra ormai è apertissima..aspetto altre recensioni soprattutto per la storia del "nervosismo" poi deciderò..ma la 36 per giri trail/AM non è esagerata??..e qualcuno che la sta usando con l'hd di serie posteriore,potrebbe dirmi come si trova sui trasferimenti su asfalto e ciclabile magari con lunghe salite?..grazie
 
  • Mi piace
Reactions: hardtail_stories

hardtail_stories

IG hardtail_stories
4/1/15
109
42
0
51
Pesaro
Visita sito
Bike
Radon slide Trail 9.0 2019 / Stif Squatch / Jeronimo Txabardo Ti
Mi fa sempre più gola questa bici,così come la jeffsy..la guerra ormai è apertissima..aspetto altre recensioni soprattutto per la storia del "nervosismo" poi deciderò..ma la 36 per giri trail/AM non è esagerata??..e qualcuno che la sta usando con l'hd di serie posteriore,potrebbe dirmi come si trova sui trasferimenti su asfalto e ciclabile magari con lunghe salite?..grazie
Io credo di averlo addomesticato ... sono veramente soddisfatto ... è fantastica a mio avviso
 

hardtail_stories

IG hardtail_stories
4/1/15
109
42
0
51
Pesaro
Visita sito
Bike
Radon slide Trail 9.0 2019 / Stif Squatch / Jeronimo Txabardo Ti
Mi fa sempre più gola questa bici,così come la jeffsy..la guerra ormai è apertissima..aspetto altre recensioni soprattutto per la storia del "nervosismo" poi deciderò..ma la 36 per giri trail/AM non è esagerata??..e qualcuno che la sta usando con l'hd di serie posteriore,potrebbe dirmi come si trova sui trasferimenti su asfalto e ciclabile magari con lunghe salite?..grazie
Io credo di averlo addomesticato ... sono veramente soddisfatto ... è fantastica a mio avviso
 

jake blues

Biker tremendus
25/4/04
1.145
208
0
65
end of north east...
Visita sito
Bike
Jeffsy 29
Mi fa sempre più gola questa bici,così come la jeffsy..la guerra ormai è apertissima..aspetto altre recensioni soprattutto per la storia del "nervosismo" poi deciderò..ma la 36 per giri trail/AM non è esagerata??..e qualcuno che la sta usando con l'hd di serie posteriore,potrebbe dirmi come si trova sui trasferimenti su asfalto e ciclabile magari con lunghe salite?..grazie
io penso andrò di jeffsy, quella con la pike da140, pedalo parecchio e non sempre sentieri incazzati, anzi... con me la fox 36 sarebbe sprecata.
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Be' a questo prezzo il montaggio e' super senza dubbio e pure esteticamente e' bellissima e curata, queste forme un po' spigolose hanno il loro fascino :-)
Vedrei meglio la versione 8 come trail e utilizzo piu tranquillo da confrontare alla jeffsy
 

Steknicho

Biker popularis
2/3/19
72
31
0
50
Caserta
Visita sito
Bike
Trek Slash
io penso andrò di jeffsy, quella con la pike da140, pedalo parecchio e non sempre sentieri incazzati, anzi... con me la fox 36 sarebbe sprecata.

...devono essere molto poco incazzati, altrimenti i cerchi delle ruote e-thirteen non reggeranno. Vedi i test vari nei quali non è raro vederli bozzati direttamente nel corso dei test (oltre mia esperienza personale).
Se non incazzati,ma veloci, reggeranno i freni Guide?
Trasmissione 11 speed modificata Vs 12V nativa: ok potrebbe anche andare bene e meglio, ma sicuri che non ci scappera un upgrade? non fai l'upgrade 12V? Ok, al momento della vendita ricorda che non avrai la rivendibilita di un 12V.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo