Qui i consigli, gli aiuti e le esperienze....dei CUBISTI

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


moris77

Biker tremendus
29/1/08
1.235
0
0
47
Riva Del Garda (TN)
Visita sito
Eh lo so che hai ragione, ma visto che hanno iniziato aprendo questa discussione inutile e hanno fatto una richiesta....ho dovuto rispondere. Tu dovresti saperlo.....quando chiedono un parere o aiuto ad un CUBISTA, quest'ultimo si da da fare subito a risolvere il problema. E' una questione di sanguecube che abbiamo tutti noi per aiutare tutti....!!!
Va behhh stavolta metto via il libretto nero!!!
Smileys_it%20(345).gif
vielen dank grosse chef :adore!:
 
confesso di aver trovato questo pezzo sugli integratori su internet e di averlo "preso in prestito"... è un estratto dal sito muscolab.net scritto dalla dott.ssa Mezzetti...
lo cercavo per me perchè ultimamente sulle uscite più lunghe quando arrivo intorno ai 25-30 km con magari ancora 20 da fare sento un po' di fame...
è un pezzo sugli integratori... tanto per dare un quadro chiaro... in modo che tutti possano pedalare bene e tanto con qualche piccolo accorgimento...

L'attività sportiva, di ogni genere, sia amatoriale o agonistica, richiede un dispendio energetico che dipende da diversi fattori relativi alle caratteristiche fisiche dell'atleta, al tipo di sport praticato, alle condizioni ambientali.
I fattori relativi alle caratteristiche dell'atleta come il sesso, l'età e la struttura fisica (peso e altezza) sono variabili significative del dispendio energetico: gli uomini consumano più delle donne, i giovani più degli anziani e le persone robuste più delle persone di corporatura minuta.

l tipo di sport praticato in relazione al livello di attività (agonistica o amatoriale, allenamento o gara) e alla durata dello sforzo: alcuni sport classificati come aerobici (dove lo sforzo avviene consumando ossigeno) come ciclismo, corsa, nuoto, tennis, sci, rugby o pallacanestro richiedono un consumo energetico maggiore rispetto agli sport di potenza come il lancio del peso, le arti marziali, il body building.
Le condizioni ambientali fredde aumentano il dispendio energetico che è quindi maggiore negli sport praticati all'aperto come rugby, triathlon, calcio, rispetto agli sport da palestra. La prima regola di qualunque sportivo è quella di calcolare il proprio fabbisogno energetico e di adottare una dieta equilibrata sana e ben bilanciata in grado di coprire tale fabbisogno.

La dieta ideale è quella gradita al soggetto e che fornisca una quantità variata di nutrienti e liquidi sufficienti a mantenere un peso salutare e permettere prestazioni ottimali. Lo sportivo quindi deve considerarsi una persona sana con un dispendio energetico maggiore degli altri con una razione alimentare più abbondante, di volume non eccessivo (pasti frequenti e di moderata entità), ben digeribile e realizzata senza eccedere nel consumo di proteine e di grassi animali.

Normalmente la alimentazione è più che sufficiente per coprire i fabbisogni nutrizionali anche dell'atleta agonista, a meno che non si alleni tutti i giorni per diverse ore al giorno e abbia gusti alimentari tali che gli impediscano un'alimentazione completa. In tal caso possono venire in aiuto gli integratori utilizzati con attenzione, sotto controllo del medico sportivo e mai negli atleti giovanissimi o adolescenti.

CARATTERISTICHE DEGLI INTEGRATORI

Gli integratori alimentari sono di tipo diverso in relazione all'utilizzo a cui sono destinati:

INTEGRATORI ALIMENTARI SALINIsono bevande arricchite di sali minerali allo scopo di ricostituire le perdite di elettroliti (soprattutto sodio, potassio e magnesio) dovute alla sudorazione. Il loro utilizzo è riservato ai momenti di intensa sudorazione, in particolare durante il periodo estivo, nel caso di un'attività fisica aerobica e prolungata nel tempo (corsa, ciclismo, nuoto, triathlon). Esistono molte preparazioni valide in commercio, l'unico accorgimento è valutare bene la composizione e scegliere
uelli che, oltre lo zucchero, contengono anche sali, perché quando compare la fatica sono propri questi ultimi che permettono di recuperare le forze.
Tra gli alimenti che la natura ci mette a disposizione abbiamo dei validi integratori che possono aiutarci a recuperare le energie perdute durante lo sforzo fisico: una bella tazza di thè caldo con un cucchiaino di miele e succo di limone; oppure il polisalino naturale: 500 ml di acqua, 2 limoni spremuti, 3 cucchiai di miele e 1 cucchiaino raso di sale marino integrale.

INTEGRATORI ALIMENTARI ENERGETICI (GLUCIDICI)
Durante l'impegno muscolare è utile effettuare una reintegrazione delle calorie perse, per non ritrovarsi in deficit energetico. In commercio esistono molti preparati con il giusto apporto di carboidrati (in particolare fruttosio e maltodestrine), utili per favorire un reintegro delle riserve di glicogeno consumate dall'organismo. Tali integratori sono validi nei casi di sport che prevedano uno sforzo continuo e prolungato, in condizioni climatiche avverse (alpinismo, ciclismo) dove può essere complicato rifornirsi di energia sufficiente tramite gli alimenti. Per tutti gli altri casi la natura ci viene in aiuto: l'uva sultanina, le noci o i fichi secchi forniscono un valido supporto glucidico di facile digeribilità che l'atleta può tenere in tasca e consumare a manciate man mano che procede con lo sforzo fisico.
Dopo l'attività si possono consumare anche nocciole (per esempio con una macedonia di frutta) oppure un'associazione di miele e banane allo scopo di tonificare i muscoli indolenziti e affaticati senza variare il tasso di glicemia nel sangue, quindi senza rischi di crisi ipoglicemiche così frequenti nell'atleta agonista.

INTEGRATORI ALIMENTARI PROTEICI
Ogni essere umano, in quanto onnivoro, deve consumare un certo quantitativo di proteine al giorno, queste sono quantificate in circa 0.8 g per kg di peso corporeo nell'adulto in condizioni normali (un uomo di 70 kg dovrebbe mangiare circa 56 g di proteine (che trova nella sua alimentazione quotidiana mangiando un primo e un secondo piatto a pranzo e un secondo a cena); esistono però delle condizioni fisiologiche o patologiche particolari in cui questo fabbisogno può aumentare anche in maniera considerevole (infanzia e adolescenza, gravidanza e allattamento, convalescenza a seguito di gravi ustioni, attività fisica intensa…).
Le proteine sono costituite da aminoacidi che sono tutti presenti in natura e che il corpo umano è in grado di sintetizzare solo in parte, ne esistono 9 che sono detti essenziali perchè possono essere introdotti solo attraverso i cibi. In particolari i cibi di origine animale sono completi, mentre quelli vegetali devono essere combinati tra loro per poter raggiungere la completezza aminoacidica.
Gli integratori proteici sono tra i più difficili da utilizzare correttamente perché i rischi legati ad un eccesso di proteine corporee sono abbastanza gravi, con sovraffaticamento renale e produzione di tossine. Quando si svolge dell'attività fisica il consumo proteico dell'organismo raramente è così elevato da rendere necessario un'integrazione artificiale, solo nei casi di più gare nella stessa giornata o allenamenti super intensivi può essere giustificato il ricorso ad aminoacidi ramificati, comunque sempre sotto controllo medico e mai con autosomministrazione.
Il consiglio invece che ci viene dalla natura è consumare uova, l'uovo crudo in particolare è il re dell'integrazione proteica, indirizza il metabolismo organico e l'equilibrio ormonale in senso anabolizzante, è facilmente digeribile e non appesantisce la funzione epatobiliare.
Un'altra valida alternativa, ma leggermente più indigesta, è la carne cruda: roast-beef, carpaccio, tartara, prosciutto crudo e bresaola (bovina ed equina). La carne può essere resa maggiormente digeribile con l'aggiunta di succo di limone.

SUPPLEMENTI ALIMENTARI VITAMINICI
Gli integratori di vitamine sono inutili se l'atleta segue un coretto regime alimentare completo di frutta e verdura di stagione consumate crude e a breve distanza dal momento dell'acquisto. L'attività sportiva non giustifica un aumentata necessità di vitamine e sali minerali, può essere valido solo l'aumento di antiossidanti (vitamina C ed E) in caso di sforzo prolungato o dopo la gara. Tale integrazione può avvenire facilmente con una macedonia di frutti di bosco con miele e limone, oppure con un passato di verdure condito con olio di semi di lino e una spremuta.
 
Magari ai più saranno cose sapute e risapute ma per qualcuno magari queste piccole e "povere" nozioni potranno aiutare a rendere l'uscita più facile e soddisfacente...
ho trovato anche altro materiale, un po' più specifico... se a qualcuno interessa basta chiedere...


Il riposo fisico del ciclista

Il riposo fisico del ciclista, ma anche quello di qualsiasi altro atleta che pratica attività di endurance, può essere suddiviso in 2 tipi: riposo fisico post training e riposo fisico generale.
Il riposo fisico post training è rappresentato dal tempo che deve intercorrere fra un allenamento e quello successivo. Si deve cioè far trascorrere un periodo di tempo tale da poter ripristinare le energie spese relativamente al raggiungimento del massimo picco supercompansativo.
Il riposo fisico generale è invece quel tempo che viene dedicato al riposo notturno; non si può pensare di allenarsi intensamente dormendo solo poche ore per notte. È necessario dormire ininterrottamente e comodamente almeno 7-8 ore.

L'alimentazione del ciclista

La corretta alimentazione di un ciclista prevede una colazione, un pranzo e una cena con caratteristiche alimentari equilibrate.
La colazione deve essere prevalentemente a base di carboidrati complessi, riducendo le quantità di latte o derivati.
Il pranzo dovrà invece essere ricco di carboidrati e frutta.
La cena, per reintegrare le energie spese durante la giornata e l'allenamento, dovrà dare priorità all'assunzione di proteine (funzione plastica), verdure fresche (reintegro di sali minerali e vitamine) e zuccheri semplici (picco insulinico = recupero più rapido della funzionalità muscolare).
Durante la giornata, lontano dai pasti e in relazione all'entità degli sforzi sostenuti dall'atleta, sarà necessario assumere appositi integratori in grado di fornire energia immediata.
Infine, è necessario ricordare che l'idratazione è un fattore indispensabile per qualsiasi sport di durata e non solo.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Magari ai più saranno cose sapute e risapute ma per qualcuno magari queste piccole e "povere" nozioni potranno aiutare a rendere l'uscita più facile e soddisfacente...


Il riposo fisico del ciclista

Il riposo fisico del ciclista, ma anche quello di qualsiasi altro atleta che pratica attività di endurance, può essere suddiviso in 2 tipi: riposo fisico post training e riposo fisico generale.
Il riposo fisico post training è rappresentato dal tempo che deve intercorrere fra un allenamento e quello successivo. Si deve cioè far trascorrere un periodo di tempo tale da poter ripristinare le energie spese relativamente al raggiungimento del massimo picco supercompansativo.
Il riposo fisico generale è invece quel tempo che viene dedicato al riposo notturno; non si può pensare di allenarsi intensamente dormendo solo poche ore per notte. È necessario dormire ininterrottamente e comodamente almeno 7-8 ore.

L'alimentazione del ciclista

La corretta alimentazione di un ciclista prevede una colazione, un pranzo e una cena con caratteristiche alimentari equilibrate.
La colazione deve essere prevalentemente a base di carboidrati complessi, riducendo le quantità di latte o derivati.
Il pranzo dovrà invece essere ricco di carboidrati e frutta.
La cena, per reintegrare le energie spese durante la giornata e l'allenamento, dovrà dare priorità all'assunzione di proteine (funzione plastica), verdure fresche (reintegro di sali minerali e vitamine) e zuccheri semplici (picco insulinico = recupero più rapido della funzionalità muscolare).
Durante la giornata, lontano dai pasti e in relazione all'entità degli sforzi sostenuti dall'atleta, sarà necessario assumere appositi integratori in grado di fornire energia immediata.
Infine, è necessario ricordare che l'idratazione è un fattore indispensabile per qualsiasi sport di durata e non solo.


Ma nelle nostre escursioni giornaliere tutto questo non ha valore!!!! So solo che quando ci vedono arrivare nei vari rifugi sono molto felici....e poi se un giorno verrai con noi lo capirai!!!!! Questa è la vera vita di noi Biker's d'altura, dove dopo la fatica della salita si recupera mangiando prodotti del posto e recuperando i liquidi con litri di birra. Il tutto inondato da una serie di assaggi di grappe fatte dal gestore del rifugio. Ahhhhhh questa è la vera vita del biker's!!! Poi non so perchè la discesa non me la ricordo mai.....mahhhhhh!!!!

Smileys_it%20(685).gif
Smileys_it%20(685).gif
Smileys_it%20(685).gif
 
Ma nelle nostre escursioni giornaliere tutto questo non ha valore!!!! So solo che quando ci vedono arrivare nei vari rifugi sono molto felici....e poi se un giorno verrai con noi lo capirai!!!!! Questa è la vera vita di noi Biker's d'altura, dove dopo la fatica della salita si recupera mangiando prodotti del posto e recuperando i liquidi con litri di birra. Il tutto inondato da una serie di assaggi di grappe fatte dal gestore del rifugio. Ahhhhhh questa è la vera vita del biker's!!! Poi non so perchè la discesa non me la ricordo mai.....mahhhhhh!!!!

Smileys_it%20%28685%29.gif
Smileys_it%20%28685%29.gif
Smileys_it%20%28685%29.gif

adesso finalmente ho capito perchè tu sei il Capo!!!!!!!!
cmq l'ho postato perchè non credo che quando tu fai i primi km per fare gamba o fai qualche uscita di mezza giornata punti ad un rifugio......o!?!?!?!?!!?!??!! :smile: :smile: :smile: :smile::smile:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
adesso finalmente ho capito perchè tu sei il Capo!!!!!!!!
cmq l'ho postato perchè non credo che quando tu fai i primi km per fare gamba o fai qualche uscita di mezza giornata punti ad un rifugio......o!?!?!?!?!!?!??!! :smile: :smile: :smile: :smile::smile:

Niente da ridire su quello che hai postato, il mio è solamente un dato di fatto di quello che succede quando inizia la stagione delle uscite in alta montagna!!
Smileys_it%20(565).gif
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
non era mica una risposta polemica :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
ma tu le fai tutte così le uscite? niente zaino coi paninazzi al seguito?

Tutte le mie uscite sono cosi, tutti gli itinerario per il 90% hanno come arrivo un Rif. dove mangiamo e poi si scende!! Invece in alcuni itinerari si va di panini. Lo zaino sempre....adesso è già pronto per la stagione 2008, l'ho già equipaggiato ed è pronto!!!
Smileys_it%20(3296).gif

 

martuffo

Biker novus
13/4/08
5
0
0
Vicenza
Visita sito
E' Fatta !!! Domani ritirerò la mia CUBE AMS pro 100 Luise !!
Sono troppo contento.
Graze a tutti coloro che hanno risposto a questo OFF-topic, ma alla fine forse ne è valsa la pena, a breve riporterò nel corretto tread anche la foto famiglia (io e la biga).:i-want-t:
Ora fatemi buttare giù un pò di ciccia e poi mi presento in pole-position al prossimo raduno.
Io Cubista ? E chi l'avrebbe mai detto :hahaha:

Martuffo
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
56
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
E' Fatta !!! Domani ritirerò la mia CUBE AMS pro 100 Luise !!
Sono troppo contento.
Graze a tutti coloro che hanno risposto a questo OFF-topic, ma alla fine forse ne è valsa la pena, a breve riporterò nel corretto tread anche la foto famiglia (io e la biga).:i-want-t:
Ora fatemi buttare giù un pò di ciccia e poi mi presento in pole-position al prossimo raduno.
Io Cubista ? E chi l'avrebbe mai detto :hahaha:

Martuffo



Martuffo, entra nel profilo e cambia subito la parola "rubata" perchè ho provato a cercare questa marca su internet e non ho ancora capito che bici produce.
Hai capito che bici ti sei pigliato? Complimenti!!! Quindi al raduno ci sei?
Bene, bene....

Kapo, ma a questo punto quanti siamo al raduno???
 
domanda per chi ha la ams -forse pure per chi ha la stereo anche se l'ammo è diverso-.........
venerdì ho fatto un giro in compagnia di un altro cubista che montava una ams e ho avuto la sensazione che la bici rendesse meglio nelle salite sterrate con l'ammo dietro aperto... sono sempre stato propenso per il bloccaggio totale delle escursioni ma mi sono dovuto ricredere... la mia front la sblocco quasi sempre sulle salite sconnesse e impegnative: si sale più comodi e rilassati, c'è più guidabilità... si può dire e fare lo stesso sul carro di una full o c'è troppa dispersione? vorrei conoscere le sensazioni di chi ha una full e ci ha fatto già un po' di km.......
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
domanda per chi ha la ams -forse pure per chi ha la stereo anche se l'ammo è diverso-.........
venerdì ho fatto un giro in compagnia di un altro cubista che montava una ams e ho avuto la sensazione che la bici rendesse meglio nelle salite sterrate con l'ammo dietro aperto... sono sempre stato propenso per il bloccaggio totale delle escursioni ma mi sono dovuto ricredere... la mia front la sblocco quasi sempre sulle salite sconnesse e impegnative: si sale più comodi e rilassati, c'è più guidabilità... si può dire e fare lo stesso sul carro di una full o c'è troppa dispersione? vorrei conoscere le sensazioni di chi ha una full e ci ha fatto già un po' di km.......

Io in salita ho sempre l'ammo chiuso, anche se sconnesso o sentiero tecnico, però c'è da dire che ha sempre un minimo di escursione per cui mi basta quello per assorbire le asperità del terreno e viaggiare comodi con il massimo della presa e della spinta.
 

valerio.df

Biker serius
4/2/08
196
0
0
50
Roma e Abruzzo
Visita sito
che bella bici!!!!! è come la mia!!!!!!!!!!!
io pure mi ci trovo tanto bene...unico neo il posteriore mi sembra molto rigido infatti la schiena si lamenta un po'..........
e dimmi un po' che modifiche vorresti fare? tanto per confrontare un po' le sensazioni, le idee......

Skin, Iddo...allora, a breve
vorrei cambiare un paio di cose tanto per renderla più comoda per i lunghi viaggi (io la userò anche per quello).
Sella...quella originale è stretta e un pò duretta per starci su 4-5 ore.
Manubrio...vorrei mettere una piega un pò più alta in modo da alzare un pò il busto e scaricare un pò il collo, per lo stesso motivo di sopra.
Copertoni...fuori strada, sia in presa in salita che in tenuta in discesa, non fanno una piega ma sull'asfalto sono un pò duretti da spingere.
In un futuro un pò più lontano penso che dietro monterò dei V-brake.
Insomma pochi cambiamenti per adattarla un pò alle mie esigenze....MTB ma anche Cicloturismo.

Skin il posteriore è rigido, hai ragione....ma con i telai di alluminio ed il monoammortizzatore penso che meglio non si possa fare.

Iddo...la bianchi va in riposo....dopo 17 anni di onorato servizio se lo merita!! Con il suo mitico telaio ragno in acciaio (ve lo ricordate?) resterà sicuramente una delle mie bici del cuore.
 
Skin, Iddo...allora, a breve
vorrei cambiare un paio di cose tanto per renderla più comoda per i lunghi viaggi (io la userò anche per quello).
Sella...quella originale è stretta e un pò duretta per starci su 4-5 ore.
Manubrio...vorrei mettere una piega un pò più alta in modo da alzare un pò il busto e scaricare un pò il collo, per lo stesso motivo di sopra.
Copertoni...fuori strada, sia in presa in salita che in tenuta in discesa, non fanno una piega ma sull'asfalto sono un pò duretti da spingere.
In un futuro un pò più lontano penso che dietro monterò dei V-brake.
Insomma pochi cambiamenti per adattarla un pò alle mie esigenze....MTB ma anche Cicloturismo.

Skin il posteriore è rigido, hai ragione....ma con i telai di alluminio ed il monoammortizzatore penso che meglio non si possa fare.

Iddo...la bianchi va in riposo....dopo 17 anni di onorato servizio se lo merita!! Con il suo mitico telaio ragno in acciaio (ve lo ricordate?) resterà sicuramente una delle mie bici del cuore.

la sella effettivamente l'ho trovata duretta pure io...... per le gomme basta che su asfalto le gonfi tanto dure e poi vedi che vanno lisce come l'olio... è anche questione di farci un po' la gamba... io i primi 300km li ho fatti quasi esclusivamente su asfalto e le gomme andavano da dio :celopiùg:
come mai vuoi cambiare il freno dietro? non capisco :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo