Quanto costa una riparazione da pepi??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
marco ha scritto:
Non è che le case madri esagerino con le revisioni consigliate? Io voglio una bici che funzioni, non un aggeggio da riparare in continuazione!!

concordo....ho una marza Z1 CR del 2000....ho solo cambiato l'olio una volta e modificato lesc. da 110 a 130. stop. il resto mai toccato e va da Dio. Anche secondo il Manuale della Monster T dopo ogni uscita dovrei sollevare raschiapolvere e sostituire tutto e dopo 50 ore di utilizzo aprirla...seeee....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
concordo....ho una marza Z1 CR del 2000....ho solo cambiato l'olio una volta e modificato lesc. da 110 a 130. stop. il resto mai toccato e va da Dio. Anche secondo il Manuale della Monster T dopo ogni uscita dovrei sollevare raschiapolvere e sostituire tutto e dopo 50 ore di utilizzo aprirla...seeee....

Sì, però non mi risulta che Marzocchi richieda delle revisioni pena il decadimento della garanzia...
Se poi stiamo a vedere tutto quello che scrivono sui manuali di manutenzione ( per pararsi il culo ) stiamo freschi: anzichè andare in bike trascorreresti il tuo tempo libero a controllare serraggi e così via!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
muldox ha scritto:
Se poi stiamo a vedere tutto quello che scrivono sui manuali di manutenzione ( per pararsi il cü ) stiamo freschi:

ecco bravo. se quanto e' scritto sul manuale e' vero significa che il prodotto e' di qualita' pessima. ogni anno dovrei spendere un terzo del prezzo di acquisto? qualcuno di voi spende 4000 euro l'anno per la revisione ordinaria di una utilitaria? oppure qualcuno spende 150 euro l'anno per la revisione della propria compatta digitale?
sulla garanzia scrivono per pararsi il culo e per alimentare il giro delle riparazioni. basta manutenere quando insorgono i primi problemi in modo da evitare danni piu' gravi, in tal modo si cambiano solo le guarnizioni. le stesse che vorrebbero far cambiare in modo tassativo ogni anno benche' perfettamente funzionanti. e ripeto tutte le guarnizioni costano non piu' di 10 euro (ammesso che ci siano dei quadra ring).
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
muldox ha scritto:
panzer division ha scritto:
concordo....ho una marza Z1 CR del 2000....ho solo cambiato l'olio una volta e modificato lesc. da 110 a 130. stop. il resto mai toccato e va da Dio. Anche secondo il Manuale della Monster T dopo ogni uscita dovrei sollevare raschiapolvere e sostituire tutto e dopo 50 ore di utilizzo aprirla...seeee....

Sì, però non mi risulta che Marzocchi richieda delle revisioni pena il decadimento della garanzia...
Se poi stiamo a vedere tutto quello che scrivono sui manuali di manutenzione ( per pararsi il cü ) stiamo freschi: anzichè andare in bike trascorreresti il tuo tempo libero a controllare serraggi e così via!
o-o
Concordo, è vero però che le case produttrici non sanno a chi andrà in mano il loro prodotto... e devono prevenire l'eventuale abuso dell'utilizzatore meno smaliziato (se non malizioso!). "Non inserire animali vivi" sta scritto nel manuale del mio microonde...
PS: ma lo sapete che c'è ancora chi cambia l'olio motore dell'automobile ogni 15.000 km? E io pago... (diceva Totò). Senza contare il danno all'ambiente.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
30x26 ha scritto:
...sulla garanzia scrivono per pararsi il cü e per alimentare il giro delle riparazioni...

Certo che lo scrivono per pararsi il culo, però è difficile stabilire dove stia esattamente la colpa. Mi spiego meglio: se io sono un pirlone e mi schianto perchè scendevo a manetta con lo sterzo allentato ( è un esempio a caso ), mi fracasso tutto e poi faccio causa alla ditta costruttrice della bici perchè non mi aveva avvisato che l'avrei dovuto controllare, questi rischiano pure di perdere la causa e dover tirar fuori un sacco di quattrini. Saranno casi estremi, però ne sono già capitati in svariati settori. Ovvio che a quel punto sul manuale d'uso ti dicono di fare prima di ogni uscita dei controlli degni di un aereo. Forse basterebbe un po' di buon senso da entrambe le parti per evitare certe complicazioni...
Però non vorrei che questa discussione diventi ingiustamente fuorviante nei confronti di Pepi: loro applicano semplicemente le condizioni di garanzia come richiesto dalle case, non credo proprio che ci mettano del loro in questo.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
muldox ha scritto:
30x26 ha scritto:
...sulla garanzia scrivono per pararsi il cü e per alimentare il giro delle riparazioni...

Certo che lo scrivono per pararsi il cü, però è difficile stabilire dove stia esattamente la colpa. Mi spiego meglio: se io sono un pirlone e mi schianto perchè scendevo a manetta con lo sterzo allentato ( è un esempio a caso ), mi fracasso tutto e poi faccio causa alla ditta costruttrice della bici perchè non mi aveva avvisato che l'avrei dovuto controllare, questi rischiano pure di perdere la causa e dover tirar fuori un sacco di quattrini. Saranno casi estremi, però ne sono già capitati in svariati settori. Ovvio che a quel punto sul manuale d'uso ti dicono di fare prima di ogni uscita dei controlli degni di un aereo. Forse basterebbe un po' di buon senso da entrambe le parti per evitare certe complicazioni...
Però non vorrei che questa discussione diventi ingiustamente fuorviante nei confronti di Pepi: loro applicano semplicemente le condizioni di garanzia come richiesto dalle case, non credo proprio che ci mettano del loro in questo.


se è per quello sul manuale d'uso della mia monster T dicono di non fare salti...... :maremmac: :scassat:
 

HUGEen

Biker paradisiacus
panzer division ha scritto:
muldox ha scritto:
30x26 ha scritto:
...sulla garanzia scrivono per pararsi il cü e per alimentare il giro delle riparazioni...

Certo che lo scrivono per pararsi il cü, però è difficile stabilire dove stia esattamente la colpa. Mi spiego meglio: se io sono un pirlone e mi schianto perchè scendevo a manetta con lo sterzo allentato ( è un esempio a caso ), mi fracasso tutto e poi faccio causa alla ditta costruttrice della bici perchè non mi aveva avvisato che l'avrei dovuto controllare, questi rischiano pure di perdere la causa e dover tirar fuori un sacco di quattrini. Saranno casi estremi, però ne sono già capitati in svariati settori. Ovvio che a quel punto sul manuale d'uso ti dicono di fare prima di ogni uscita dei controlli degni di un aereo. Forse basterebbe un po' di buon senso da entrambe le parti per evitare certe complicazioni...
Però non vorrei che questa discussione diventi ingiustamente fuorviante nei confronti di Pepi: loro applicano semplicemente le condizioni di garanzia come richiesto dalle case, non credo proprio che ci mettano del loro in questo.


se è per quello sul manuale d'uso della mia monster T dicono di non fare salti...... :maremmac: :scassat:
Ovvio...ma per cosa hai preso la monster?L'hai presa per una forcella?L'ignoranza non è contemplata caro il mio Panzer!
Tutti sanno che la Monster T è un confezionamento ricercato, alcuni la chiamano "tanica", per contenere dell'olio... sviti i tappi sugli steli, versi l'olio dove ti occorre e poi serri nuovamente i tappi!Hai capito ora? :? :smile: :smile: :smile: :smile:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Tutti sanno che la Monster T è un confezionamento ricercato, alcuni la chiamano "tanica", per contenere dell'olio... sviti i tappi sugli steli, versi l'olio dove ti occorre e poi serri nuovamente i tappi!Hai capito ora? :? :smile: :smile: :smile: :smile:

ma certo!!!! ora capisco! serve per metterla in tavola quando inviti gli amici bikers a cena e fai bella figura!!!!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
panzer division ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Tutti sanno che la Monster T è un confezionamento ricercato, alcuni la chiamano "tanica", per contenere dell'olio... sviti i tappi sugli steli, versi l'olio dove ti occorre e poi serri nuovamente i tappi!Hai capito ora? :? :smile: :smile: :smile: :smile:

ma certo!!!! ora capisco! serve per metterla in tavola quando inviti gli amici bikers a cena e fai bella figura!!!!
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 
marco ha scritto:
volevo aggiungere però una cosa: ho sulla RM e sulla Gemini due Fox Float con diverse escursioni. Quello della RM è del 2000, quello della Gemini del 2002. Mai fatta una revisione, non perdono aria per mesi, funzionano perfettamente (anche il lockout) e più che metterci su un po' di lubrificante non ho mai fatto e mai farò. :shock:

Non è che le case madri esagerino con le revisioni consigliate? Io voglio una bici che funzioni, non un aggeggio da riparare in continuazione!!
GIUSTO!! anch'io ho un float che va una favola... proprio per questo ritengo che l'obbligo della revisione entro il primo anno sia ridicola (ovviamente è imposta dalla fox e non da pepi).... se compro una moto e faccio il primo tagliando non credo che smontino le sospensioni.... non ero intervenuto in questo post perchè se devo riparare il mio fox caccio 100€ e lo porto da pepi senza fiatare.... altra cosa è accorciare la garanzia ad un anno.... come ho già detto nel post apposito mi sto informando per sapere se la FOX può pretendere tale revisione...
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
Ulyxes ha scritto:
marco ha scritto:
volevo aggiungere però una cosa: ho sulla RM e sulla Gemini due Fox Float con diverse escursioni. Quello della RM è del 2000, quello della Gemini del 2002. Mai fatta una revisione, non perdono aria per mesi, funzionano perfettamente (anche il lockout) e più che metterci su un po' di lubrificante non ho mai fatto e mai farò. :shock:

Non è che le case madri esagerino con le revisioni consigliate? Io voglio una bici che funzioni, non un aggeggio da riparare in continuazione!!
GIUSTO!! anch'io ho un float che va una favola... proprio per questo ritengo che l'obbligo della revisione entro il primo anno sia ridicola (ovviamente è imposta dalla fox e non da pepi).... se compro una moto e faccio il primo tagliando non credo che smontino le sospensioni.... non ero intervenuto in questo post perchè se devo riparare il mio fox caccio 100€ e lo porto da pepi senza fiatare.... altra cosa è accorciare la garanzia ad un anno.... come ho già detto nel post apposito mi sto informando per sapere se la FOX può pretendere tale revisione...

io non penso che sia in accordo con le nuove norme comunitarie della garanzia, che estende il temine a 2 anni...
mi pare pure che il consumatore si rifaccia sul venditore, e che successivamente deve rifarsi sulla casa madre... non vorrei sbagliarmi, cerco bene e poi vi faccio sapere...
cmq non mi pare che la garanzia, per norma, sia soggetta a termini restrittivi e vincolanti...
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
questo è il Dlgs 24 2002...
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm

leggete bene e sappiate cosa pretender se doveste avere problemi...
vi ricordo che nessun contratto di acquisto può invalidare una norma legislativa, ma solo basarsi su essa, pertanto, fregatevene dei manuali di manutenzione e di acquisto e tenete in considerazione solo la legislazione e le sue norme...
leggetevi questi articoli, che si capisce meglio....

1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

1519-septies (Garanzia convenzionale). - La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalita' indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicita'.
La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare:
a) la specificazione che il consumatore e' titolare dei diritti previsti dal presente paragrafo e che la garanzia medesima lascia impregiudicati tali diritti;
b) in modo chiaro e comprensibile l'oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l'estensione territoriale della garanzia, nonche' il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre.
A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile.
La garanzia deve essere redatta in lingua italiana con caratteri non meno evidenti di quelli di eventuali altre lingue.
Una garanzia non rispondente ai requisiti di cui ai commi secondo, terzo e quarto rimane comunque valida e il consumatore puo' continuare ad avvalersene ed esigerne l'applicazione.

1519-octies (Carattere imperativo delle disposizioni). - E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformita', volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullita' puo' essere fatta valere solo dal consumatore e puo' essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Nel caso di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilita' di cui all'articolo 1519-sexies, comma primo, ad un periodo di tempo in ogni caso non inferiore ad un anno.
E' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo l'applicabilita' al contratto di una legislazione di un paese extracomunitario, abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dal presente paragrafo, laddove il contratto presenti uno stretto collegamento con il territorio di uno Stato membro dell'Unione europea.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
se ben ricordo ... la garanzia sulle auto vedi 3 anni o 100.000 km e simili , sono valide solo se il propietario ha rispettato i tagliandi previsti e inoltre devo esser effettuati presso le officine autorizzate ...
Che la fox stia facendo una cosa simile forse ...?

Come mi ricordo bene che tempo fa lessi su una rivista che un modello di Husquarna Supermotard , non aveva garanzia dalla casa , vista la tipologia di motore e prestazioni che tale moto aveva .....

Che casino ste garanzie ....
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
maxdrome ha scritto:
se ben ricordo ... la garanzia sulle auto vedi 3 anni o 100.000 km e simili , sono valide solo se il propietario ha rispettato i tagliandi previsti e inoltre devo esser effettuati presso le officine autorizzate ...
Che la fox stia facendo una cosa simile forse ...?

Come mi ricordo bene che tempo fa lessi su una rivista che un modello di Husquarna Supermotard , non aveva garanzia dalla casa , vista la tipologia di motore e prestazioni che tale moto aveva .....

Che casino ste garanzie ....

per quella di tre anni che sono di più di quelli previsti dalla legge può andar bene, per le altre no.

Mi spiego, il venditore può scrivere qualsiasi cosa sulle condizioni della sua garanzia (tagliandi da fare, manutenzione), ma questo non vuol dire che esse siano giuridicamente valide e vincolanti per l'acquirente, è necessario valutarne caso per caso la validità e grazie a Dio ultimamente lo fa il giudice di pace :eek:
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
End of time ha scritto:
maxdrome ha scritto:
se ben ricordo ... la garanzia sulle auto vedi 3 anni o 100.000 km e simili , sono valide solo se il propietario ha rispettato i tagliandi previsti e inoltre devo esser effettuati presso le officine autorizzate ...
Che la fox stia facendo una cosa simile forse ...?

Come mi ricordo bene che tempo fa lessi su una rivista che un modello di Husquarna Supermotard , non aveva garanzia dalla casa , vista la tipologia di motore e prestazioni che tale moto aveva .....

Che casino ste garanzie ....

per quella di tre anni che sono di più di quelli previsti dalla legge può andar bene, per le altre no.

Mi spiego, il venditore può scrivere qualsiasi cosa sulle condizioni della sua garanzia (tagliandi da fare, manutenzione), ma questo non vuol dire che esse siano giuridicamente valide e vincolanti per l'acquirente, è necessario valutarne caso per caso la validità e grazie a Dio ultimamente lo fa il giudice di pace :eek:
proprio per questo ho postato la normativa vigente riguardo la garanzia e i suoi termini... perciò fate riferimento a quella e se non ve l'accordano, dritti dal giudice!
:offtopic: domani vieni a li castelli? :offtopic:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
esempio pratico, non posso vincolare la garanzia, sull'acquisto delle mie piastrelle(vendo piastrelle...ne volete? :smile: ), al fatto che vengano posate da un installatore certificato dalla mia azienda...sarò comunque responsabile dei difetti delle mie piastrelle a prescindere da chi le monti, eccetto il caso che io riesca a dimostrare che il difetto eccepito derivi da una cattiva posa in opera :-o
 
F

Frenk

Ospite
Mi sembra che qui le garanzie siano tutte interpretabili, come mai nella mia Canon digitale dice che al garanzia e valida solo nel paese di acquisto?
Io penso che come nelle macchine anche nelle bici ci siano delle regole e bisogna rispettarle, se Fox dice di fare la revisone dopo un anno, la facciamo e basta, se dice che la manutenzione ordinaria alla parte ad aria la può fare qualsiasi meccanico, che il meccanico si atrezzi per fare ciò senza discutere, e che consigli a noi di fare l'intervento quando necessita, così fa realmente vedere se e capace di fare un vero servizio al suo cliente.
Ho letto il manuale della mia Terra Logic, dice che la revisone totale della forcella va fatta dopo 18 mesi, e non bisogna mandarla da Pepi, basta andare dal meccanico, naturalmente deve avere i ricambi originali, io non capisco perchè qui nessuno di noi voglia stare alle regole!!!!!!!!
Per dire della macchina, io la uso per lavoro faccio un tagliando minomo ogni due mesi, € 500,00 ad intervento, fate un po i conti in un anno, quindi chi usa tanto la bici la deve, quando torna dal suo bel giro, tutto bello fangoso pulirla bene altrimenti come ha fatto il sottoscritto dopo solo poche uscite si cambiano le guarnizioni dell'aria, e non mi sono certo lamentato con Pepi, ho capito che su tutte le cose ci vuole un po di cura, cosi ho fatto e adesso le guarnizioni le cambiero fra un bel po di tempo quando manderò il mio Fox alla revisione annuale.
Ciao a tutti.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Frenk ha scritto:
Mi sembra che qui le garanzie siano tutte interpretabili, come mai nella mia Canon digitale dice che al garanzia e valida solo nel paese di acquisto?
Io penso che come nelle macchine anche nelle bici ci siano delle regole e bisogna rispettarle, se Fox dice di fare la revisone dopo un anno, la facciamo e basta, se dice che la manutenzione ordinaria alla parte ad aria la può fare qualsiasi meccanico, che il meccanico si atrezzi per fare ciò senza discutere, e che consigli a noi di fare l'intervento quando necessita, così fa realmente vedere se e capace di fare un vero servizio al suo cliente.
Ho letto il manuale della mia Terra Logic, dice che la revisone totale della forcella va fatta dopo 18 mesi, e non bisogna mandarla da Pepi, basta andare dal meccanico, naturalmente deve avere i ricambi originali, io non capisco perchè qui nessuno di noi voglia stare alle regole!!!!!!!!
Per dire della macchina, io la uso per lavoro faccio un tagliando minomo ogni due mesi, € 500,00 ad intervento, fate un po i conti in un anno, quindi chi usa tanto la bici la deve, quando torna dal suo bel giro, tutto bello fangoso pulirla bene altrimenti come ha fatto il sottoscritto dopo solo poche uscite si cambiano le guarnizioni dell'aria, e non mi sono certo lamentato con Pepi, ho capito che su tutte le cose ci vuole un po di cura, cosi ho fatto e adesso le guarnizioni le cambiero fra un bel po di tempo quando manderò il mio Fox alla revisione annuale.
Ciao a tutti.

cerdo che bisogna fare una distinzione tra manutenzione consigliata dalla casa costruttrice, manutenzione obbligatoria (ma qui ci sarebbe da discutere per mesi) e reale necessità di manutenzione. Quest'ultimo punto mi fa particolarmente arabbiare, perchè come detto prima, molte volte la casa costruttrice ti fa spendere un mucchio di soldi senza che ce ne sia la reale necessità, solo per alimentare il mercato dei ricambi, mentre magari la mia ottima forcella funziona benissimo per ancora molti mesi a venire. Io tengo con cura i miei oggetti, ma non mi faccio passare per scemo e aprire la mia fork per svariati euro ogni 3 mesi solo perchè lo dice la casa. Se realmente le fork necessitano di tante cure (sennò sono ko) abbiamo tutti delle pessime fork! un prodotto buono si vede anche da quante volte ci devi mettere le mani sopra! stiamo parlando di componentistica che deve durare, non di orologeria iper delicata.
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
Frenk ha scritto:
CUT CUT CUT CUT.... non capisco perchè qui nessuno di noi voglia stare alle regole!!!!!!!!
...CUT CUT CUT CUT
Ciao a tutti.

le regole sono le leggi, non un libricino che va contro di esse...
iniziamo a dare un giusto valore alle str*****e che scrivono su certi libretti di garanzia, in certi negozi dove ancora provano a fare i furbi...
forse non ti è ben chiaro chi per primo non sta alle regole...
c'è ancora gente che ti dice che per il prodotto che hai acquistato hai solo 7 giorni per riportarlo per un eventuale guasto, dopodichè devi riferirti al produttore... cazzate!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo