yayayaya
Biker incredibilis
La bici sbloccata era una vecchia bianchi con un motore mai sentito prima.Quelli con la sbloccata fanno i 40 al max in pianura ma se li tengono per troppi km poi va in allarme OT (Over Temp) e la batteria si ammoscia rapidamente (preferisco non fare esempi)se fai km su sterrati poco dislivello e molta strada
o è gente che ha le gambe e tiene poca assistenza o sono giri da 50 70 km dopo diventa problematico ,specie se aumentano l'assistenza dopo 4 o 5 ore che pedalano ,parlando delle enduro elettriche ovviamente ,comunque le ultime batterie hanno dato una notevole differenza rispetto alle vecchie 500 , anche i miei amici _ coetanei sono quasi tutti E o BDC
La bici E della morosa gli ho montato i cerchi in carbonio della Scott XC gomme 2.25 per fare km e i dischi freno da 200
infatti abbiamo fatto parecchi lunghi anche con dislivello (prima dell'incidente ) oltre i 100 km e i 2000d+
Le E in salita non hanno paragoni ...su altri terreni e distanze dipende specie se hai poco dislivello e pedali sempre consumano di più che in montagna , sembra strano ma è così ,anche se ultimamente sono mezzi sempre più performanti e leggeri
L'avevano prestata Al figlio dell'amico che con 40kg andava misurato a 45km/h.
Certo totalmente inutile in montagna, ma chi l'ha sbloccata abita come me sul mare e piattume e a 24-25 km/h ti superano tutti.
Nel test del Bosh a 100Nm Marco ha fatto 13km 1100m+ con il 50%fi batteria da 800w.
Ormai se un minimo pedali le nuove ebike 2000m+ li fai ad occhi chiusi.