Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.246
2.679
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
comunque sia, a parte l'OT delle auto, credo che la crisi climatica non la gestiamo al meglio noi, che siamo delle formiche...io (come spero tantissimi altri presenti nel forum e non) che mi preoccupo dei consumi dell'auto, pur avendo 30 anni senza famiglia e fregandomene dei tdi e sgommatine, che mi porto dietro sempre la monnezza che produco e che trovo in giro in condizioni 'fresche' (plastiche, scontrini...), che faccio la differenziata come un maniaco....tutte cazzatine in confronto alla quantità di suv per spostarsi in paese, camion, navi, aerei, cementificazione generale.....che bel mondo di merda che stiamo lasciando, e non me ne tiro fuori dal gruppo altrimenti sarei un ipocrita
 

henry_z4

Biker ultra
piove, la mtb è a posto, non posso uscire che diluvia.
fatta questa premessa, nel bar si possono fare 2000 messaggi su un orso e niente su un argomento che ci tocca da vicino?

ci sono molte persone che andrebbero a raccogliere il legname spiaggiato se degli idioti non avessero messo in giro la balla che si prende la multa.

poi per fare interventi sulla vegetazione, va fatta con cognizione di causa, quindi non è che vado io che non ne so nulla e rischio di fare danni, visto che la vegetazione non va rasa al suolo come se fosse passato Attila.
sicuro che si possa? hai letto il regolamento?
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
"Errata gestione del territorio" in questo caso non c'entra una beneamata mazza, e può sostenerlo solo chi non vive qui.

Potevano esserci gli alvei pulitissimi, gli argini più alti di 2 m, ma questa è una vera emergenza meteorologica, mai successa qui finora.

E sottolineo finora, perché da qui in avanti ne vedremo altre, e non solo qui da noi.
il prossimo dice il meteo.it quindi una fonte poco affidabile, dice che sarà su Sicilia, Sardegna e Piemonte.

Giro, accorciata la tredicesima tappa​


dove non può Ultima Generazione ci pensa la realtà.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
allora ne servono altre...
Pietro, in due giorni è piovuta metà della pioggia che cade in un anno da queste parti. Hai voglia a fare altre casse di espansione, ci vorrebbe mezza Emilia-Romagna.
Di fronte a fenomeni di questa portata, l'unica soluzione sarebbe di trasferire tutti gli edifici, le strade e le fabbriche su palafitte. La vedo poco praticabile però.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.222
10.860
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Pietro, in due giorni è piovuta metà della pioggia che cade in un anno da queste parti. Hai voglia a fare altre casse di espansione, ci vorrebbe mezza Emilia-Romagna.
Di fronte a fenomeni di questa portata, l'unica soluzione sarebbe di trasferire tutti gli edifici, le strade e le fabbriche su palafitte. La vedo poco praticabile però.
Ho capito. Non si discute sull'eccezionalità dell'evento. Ma quindi?
Lasciamo tutto com'è e speriamo che non accada più?
oppure facciamo quello che si può fare sul territorio per cercare di ridurre al minimo i danni del prossimo evento?
La transizione ecologica non risolverà i problemi a breve termine. I primi benefici si avranno fra 50 anni (se va bene).
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.246
2.679
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
ci vorrebbe mezza Emilia-Romagna.
più che altro è il comportamento del terreno che cambia....se non c'è siccità, il terreno è come una spugna

invece dopo grave periodo di siccità, il terreno per assurdo diventa impermeabile (capacità di percolazione)

questo è il principale motivo per cui tantissimi sono spaventati dalla siccità (oltre alle coltivazioni), perché sanno che se dovesse arrivare una bomba d'acqua, saranno cazzi grossi.....
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.222
10.860
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
più che altro è il comportamento del terreno che cambia....se non c'è siccità, il terreno è come una spugna

invece dopo grave periodo di siccità, il terreno per assurdo diventa impermeabile (capacità di percolazione)

questo è il principale motivo per cui tantissimi sono spaventati dalla siccità (oltre alle coltivazioni), perché sanno che se dovesse arrivare una bomba d'acqua, saranno cazzi grossi.....
senza contare che migliaia di ettari di territorio sono stati impermeabilizzati (per la presenza di fabbricati, asfalto e cemento) senza che venisse previsto alcun sistema di contenimento delle acqua di prima pioggia.
Basta vedere le zone industriali ai limiti dei paesi, centinaia di migliaia di mq impermeabili realizzati dove prima era campagna.
 
Ultima modifica:

ziozizzo

Biker superis
5/3/21
312
275
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
Spectrral AL6 2021
Ho capito. Non si discute sull'eccezionalità dell'evento. Ma quindi?
Lasciamo tutto com'è e speriamo che non accada più?
oppure facciamo quello che si può fare sul territorio per cercare di ridurre al minimo i danni del prossimo evento?
La transizione ecologica non risolverà i problemi a breve termine. I primi benefici si avranno fra 50 anni (se va bene).
Assolutamente no, bisogna sicuramente intervenire sulle infrastrutture prevedendo che il cambiamento climatico in atto sta portando a eventi sempre più parossistici anche nelle nostre zone. Certo, oggi non siamo pronti e neanche l'anno prossimo lo saremo, come non lo siamo stati finora perché questo tipo di eventi erano molto rari. Dare la colpa totalmente alle infrastrutture, oggi, non è corretto.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
più che altro è il comportamento del terreno che cambia....se non c'è siccità, il terreno è come una spugna

invece dopo grave periodo di siccità, il terreno per assurdo diventa impermeabile (capacità di percolazione)

questo è il principale motivo per cui tantissimi sono spaventati dalla siccità (oltre alle coltivazioni), perché sanno che se dovesse arrivare una bomba d'acqua, saranno cazzi grossi.....
verissimo, che poi ora piove come nei monsoni, quindi è sempre peggio per quel motivo, arriva tutt'assieme e si vede i danni che fa.
in sardegna dove sono nato, non è mai successo niente fino agli scorsi anni dove dilava tutto quello che può dilavare
e i fiumi interrati non aiutano per niente
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Ho capito. Non si discute sull'eccessionalità dell'evento. Ma quindi?
Lasciamo tutto com'è e speriamo che non acccada più?
oppure facciamo quello che si può fare sul territorio per cercare di ridurre al minimo i danni (ce ne saranno sempre) del prossimo evento?
La transizione ecologica non risolverà i problemi a breve termine. I primi benefici si avranno fra 50 anni (se va bene).
Quello che voglio dire (poi mi taccio perché sono sempre contingentato!), e che dovrebbe essere chiaro, è che in questo caso non c'entra una cattiva gestione del territorio. Un territorio ipoteticamente gestito alla perfezione (e qui da noi non siamo messi così male) avrebbe prodotto un disastro solo poco minore di quanto è successo, nella migliore delle ipotesi.

Poi certo, è indispensabile curare il territorio, molto meglio e molto più di quanto stiamo facendo adesso. Ma la velocità con cui sta avvenendo il cambiamento climatico ci dice chiaramente che combattere lo stesso dev'essere la priorità uno. Tutto il resto dei "rimedi" sono poco più che palliativi.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

henry_z4

Biker ultra
quello è del parco Ticino, io abito in FVG e il regolamento regionale permette di asportare la legna spiaggiata... non gli alberi, non la legna sommersa, non la legna fossile...

da quello che leggo si può asportare anche nel Parco Ticino con delle limitazioni.
Si ma non puoi sfalciare. da quel poco di botanica che mi ricordo se non tagli, prima o poi gli alberi crescono. inoltre fvg ha magari avuto la lungimiranza di autorizzare almeno quello. molti altri no. quindi se viene detto che la legna dagli alvei non si può raccogliere non è propriamente una "faik nius"
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Si ma non puoi sfalciare. da quel poco di botanica che mi ricordo se non tagli, prima o poi gli alberi crescono. inoltre fvg ha magari avuto la lungimiranza di autorizzare almeno quello. molti altri no. quindi se viene detto che la legna dagli alvei non si può raccogliere non è propriamente una "faik nius"
sto parlando di legna spiaggiata, ovvero legna morta che è finita sull'alveo del fume.
la legna non si può (e non si deve) tagliare, non lo dico io che non è il mio campo, ma gli esperti del settore.
 

henry_z4

Biker ultra
Quello che voglio dire (poi mi taccio perché sono sempre contingentato!), e che dovrebbe essere chiaro, è che in questo caso non c'entra una cattiva gestione del territorio. Un territorio ipoteticamente gestito alla perfezione (e qui da noi non siamo messi così male) avrebbe prodotto un disastro solo poco minore di quanto è successo, nella migliore delle ipotesi.

Poi certo, è indispensabile curare il territorio, molto meglio e molto più di quanto stiamo facendo adesso. Ma la velocità con cui sta avvenendo il cambiamento climatico ci dice chiaramente che combattere lo stesso dev'essere la priorità uno. Tutto il resto dei "rimedi" sono poco più che palliativi.
Una previsione così accurata da essere sicuro che se ogni cosa fosse stata a suo posto comunque il disastro sarebbe stato solo "poco minore". Ti invidio per la quantità di certezze che possiedi nonostante le infinite variabili di cui stai tenendo conto.
Complimenti per la conoscenza accurata del territorio.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.852
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
il prossimo dice il meteo.it quindi una fonte poco affidabile, dice che sarà su Sicilia, Sardegna e Piemonte.
Si, l'attuale perturbazione in essere fino al weekend determina correnti orientali che andranno a impattare sulla parte orientale di alpi (quindi Piemonte, parte di VdA), Corsica, Sardegna più un possibile coinvolgimento di Sicilia nord-orientale e Calabria meridionale.
Possibili criticità idrogeologiche per via dei quantitativi che potrebbero cadere. Vedremo.
Qui fortunatamente siamo in mezzo e quindi solo pioggia perlopiù debole.
 

henry_z4

Biker ultra
in teoria no. poi se le foto non sono tutte nella stessa prospettiva possono ingannare.
scusa ma mi sembra evidente che nel 2016 la situazione fosse molto "trasandata". sia stato fatto un intervento importante nel 2019 e nel 2022 si sia ritornati ad una situazione di "affollamento" di alberi. non capisco cosa c'entri la prospettiva.. nel 2019 riuscivi a vedere l'altro ponte. nel 2016 e 2022 no
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
"Errata gestione del territorio" in questo caso non c'entra una beneamata mazza, e può sostenerlo solo chi non vive qui.

Potevano esserci gli alvei pulitissimi, gli argini più alti di 2 m, ma questa è una vera emergenza meteorologica, mai successa qui finora.

E sottolineo finora, perché da qui in avanti ne vedremo altre, e non solo qui da noi.
Adesso la situazione è cambiata (dal 2008 esiste un piano mai attuato). Adesso sappiamo tutti che ci sono le bombe d'acqua e sappiamo che quando le previsioni dicono che pioverà duro abbiamo una cluster di possibilità: dire 1) maledetta CO2, speriamo nelle auto elettriche e i loro benefici effetti sul clima, oppure ammettere che 2) Ok il clima è cambiato, la colpa è del drmale che rompe i coglioni agli dei e questi prima ci danno una bella siccità che nemmeno a sciare si può più andare, poi ci alluvionano quando si potrebbe andare invece in bici. Bene tutto ciò premesso e trovato il capro espiatorio abbiamo ancora 2 possibilità 1) rieducare il drmale che entro il 2050 cali del 55% il suo rompimento di coglioni divino, con nessuna certezza che poi gli dei riducano il loro divertimento; 2) gestire il territorio, i comportamenti, i sistemi di prevenzione e di protezione dei disastri e sfangarla così. Minchia i Giapponesi sono riusciti a convivere con terribili terremoti e gli olandesi vivono sott'acqua, Venezia è stata costruita sul mare 1000 anni fa, e la cupola del pantheon è ancora in piedi dopo 2000 anni. Ma se non siamo capaci di adattarci al cambiamento del clima, che tutto sommato è modesto, ma come pensiamo di adattarci alla transizione ecologica che è un casino tale da far sembrare l'ottobre russo il carnevale di Rio?
Ecco adattiamoci. E basta investire in santelle che mandino la pioggia e poi la revochino quando non ne abbiamo più bisogno. Investiamo in analisi e gestione del rischio, troviamo soluzioni. Altrimenti la storia della CO2 diventa l'alibi per lamentarci, non fare un mazza, e rimandare tra 25 anni il problema, così come il sangue di San Gennaro, che smetterà di sciogliersi e allora ci accorgeremo che c'abbiamo mezza Napoli costruita su un vulcano un tantinello cazzuto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo