Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
677
0
Visita sito
Bike
Orbea
Cosa che, faccio notare visto che sembra che sia incomprensibile, è quello che propone il CIRF e la riqualificazione fluviale in generale. Sezioni più ampie e vegetate, cosicché le acque siano rallentate. Ma qui siete tutti esperti e non perdete tempo a leggere.

Prova a seguire il corso del Bacchiglione e mettere idealmente una crocietta rossa su ogni casa che dovresti abbattere...
image.jpg

Cattura.PNG
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

ziozizzo

Biker superis
5/3/21
310
272
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
Spectrral AL6 2021
quello era Mr S, lo scorso maggio.

Questo maggio invece: "Cuore e impegno (e telefono che squilla di continuo) dedicati ai cittadini di Emilia e Romagna che lottano con acqua e fango. Un Milan senza cuore, grinta e idee non merita nenache un pensiero"
Non so se lo avesse scritto anche mr S, so per certo che Feltri lo disse in un talk show con il suo solito linguaggio colorito.
 

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
677
0
Visita sito
Bike
Orbea

marcstr

Biker tremendus
5/3/22
1.160
2.017
0
filippide
Visita sito
Bike
santacruz
esattamente. ma per l'italiano medio, soprattutto di una certa estrazione politica, è colpa della manutenzione dei fiumi, bisognava dragare più ghiaia e tagliare più alberi...
(anche se gli esperti dicono che è controproducente)
dragare piu ghiaia e tagliare piu alberi? lo hai detto tu , abbiamo sempre detto che bisogna ''PULIRE ? se capisci cio che vuoi capire tu a be allora . lasciamo stare ambientalista
 
B

boliviano

Ospite
La risposta ce l'ho eccome.
Ma uno è evidentemente prevenuto e anche un pelo maleducato (dei peggiori, quelli che ti insultano col sorriso)
E tu sei interessato solo a buttarla in caciara e in politica.
Ho modi migliori di impiegare il mio tempo.

Che poi... Mai votato a dx, mai votato Lega, mai letto Libero.
Ma tu attribuisci indistintamente queste caratteristiche a chiunque sia critico verso il tuo punto di vista.

Il tuo motto è "o con me o contro di me" evidentemente.
In pratica fai il giro e ti ritrovi dal lato opposto.
Dai su per favore. Non darmi del maleducato. Mi sembra di avere sempre argomentato con trasparenza e rispetto.
Riguardo al hahahaha sugli impianti ticinesi, ti garantisco che fa proprio ridere. Se conoscessi il contesto ti giuro che rideresti anche tu. È proprio impensabile.
Mi sembra piuttosto che a conti fatti gli argomenti ti siano finiti e la butti in buzza. Argomenta i tuoi discorsi e sarò felice di controargomentare.
 

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Cosa che, faccio notare visto che sembra che sia incomprensibile, è quello che propone il CIRF e la riqualificazione fluviale in generale. Sezioni più ampie e vegetate, cosicché le acque siano rallentate. Ma qui siete tutti esperti e non perdete tempo a leggere.
L'ho letta quella parte ed è interessante, ma bisognerebbe analizzare caso per caso. Quel metodo di riqualificazione può essere valido in un contesto "ottimale", ma a seconda dei casi sarebbe da entrare nello specifico. Conoscendo il mio territorio, sarebbe difficile attuarlo se non dicendo alla gente di abbandonare tutti i paesi vicini al fiume. E quella non è una soluzione. Parte dei problemi delle esondazioni arrivano proprio dalla vegetazione naturale lasciata a se stessa e dall'innalzamento del letto del fiume, posto che l'alluvione dell'anno scorso avrebbe comunque fatto danni in qualsiasi caso. In poche parole al momento non è stata trovata una soluzione se non temporanea. Si parla di creare delle vasche di espansione più a monte, che in un territorio quasi pianeggiante (come detto 300 mt di dislivello su 50 km) potrebbero risolvere molti dei problemi, oltre alla manutenzione dei fossi e del fiume stesso.
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
677
0
Visita sito
Bike
Orbea
Dai su per favore. Non darmi del maleducato. Mi sembra di avere sempre argomentato con trasparenza e rispetto.
Riguardo al hahahaha sugli impianti ticinesi, ti garantisco che fa proprio ridere. Se conoscessi il contesto ti giuro che rideresti anche tu. È proprio impensabile.
Mi sembra piuttosto che a conti fatti gli argomenti ti siano finiti e la butti in buzza. Argomenta i tuoi discorsi e sarò felice di controargomentare.
Ho fatto un intervento articolato e tu ti sei focalizzato solo su UN punto.

Conosco il contesto della gestione degli impianti a fune.
La sostenibilità ECONOMICA è una cosa completamente diversa da quella AMBIENTALE.

Comunque, rispondi sugli altri punti di questo post, poi potrò controargomentare anche su quello.
Perchè per il momento, più di una risata piuttosto maleducata (si potrebbe anche chiedere scusa qualche volta) e una fastidiosa insinuazione personale, non vedo.

PS: che facciamo? Tiriamo giù il teatro Olimpico di Vicenza per far posto al Bacchiglione?
Lo dici tu al Palladio?
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.603
2.519
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Oh io non ve lo vorrei dire ma i fiumi esondano, lo hanno sempre fatto, il Nilo lo faceva 7000 anni fai e erano tutti contenti.
Indubbiamente è cambiato il clima (per colpa nostra? in gran parte si) ma più che altro è cambiato il nostro modo di gestire e curare il territorio, abbiamo annullato completamente la nostre più grandi caratteristiche, la forza di modificare l'ambiente e sopratutto quella capacità di risolvere i problemi.
Tagliamo l'erba dai fossi e la lasciamo li, se li vedesse mio nonno (pover'uomo contadino a vita) l'avrebbe rincorsi con la frullana.

E se non conosci la frullana probabilmente non puoi nemmeno parlare di ambiente.
 

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Oh io non ve lo vorrei dire ma i fiumi esondano, lo hanno sempre fatto, il Nilo lo faceva 7000 anni fai e erano tutti contenti.
Indubbiamente è cambiato il clima (per colpa nostra? in gran parte si) ma più che altro è cambiato il nostro modo di gestire e curare il territorio, abbiamo annullato completamente la nostre più grandi caratteristiche, la forza di modificare l'ambiente e sopratutto quella capacità di risolvere i problemi.
Tagliamo l'erba dai fossi e la lasciamo li, se li vedesse mio nonno (pover'uomo contadino a vita) l'avrebbe rincorsi con la frullana.

E se non conosci la frullana probabilmente non puoi nemmeno parlare di ambiente.
Dovuta cercare su internet. Più che il nome dovevi mettere una foto, perchè viene chiamata in altri modi dalle mie parti. "Falce fenara". :mrgreen:
 
B

boliviano

Ospite
@boliviano Stai mancando il punto.
E secondo me per una malecelata voglia di sporcarti le mani con la realtà.
Forse non capisco ma per me è bello avere voglia di sporcarsi le mani con la realtà. Lo faccio tutti i giorni. Non vedo perché dovrei tentare di nasconderlo. Mi spieghi?
Non è avversione al cambiamento.
E' avversione al cambiamento IMMOTIVATO o addirittura DANNOSO e/o controproducente per l'obiettivo che ci siamo posti, la lotta al GW.
Non credo che sia immotivato. Ipotesi: il cambiamento climatico è causato da altro ma non dal nostro inquinamento, ma non ce ne accorgiamo. Allora ci agitiamo per cercare di risolverlo riducendo il nostro impatto ambientale. Tra 50 anni un bravo ricercatore scoprirà l’inghippo e ci farà capire che abbiamo sbagliato. Ma nel frattempo le auto non emetteranno gas tossici, le foreste di saranno espanse, i pesci saranno tornati a riprodursi nei fiumi etc etc.
domanda: sarà un mondo migliore? Spero di sì. Avremo fatto bene comunque? Ritengo di sì.
Ci siamo trasferiti in montagna, perchè passavamo tutti i we qui e ci è sembrato assurdo lavorare come degli scemi per poterci permettere ciò che ci piaceva.
Ha richiesto sacrifici, adattamenti e, paradossalmente, un ridimensionamento di certe attività alpinistiche. Non più viaggi itineranti a inseguire la neve, ma una rivalutazione della località, la prossimità.
Vivere qui costa di più e richiede un punto di vista completamente diverso.

mi fa piacere. Almeno qui siamo d’accordo. Anche io vivo in montagna per scelta. I miei figli curano galline e conigli invece che schivare auto in città. Però non so che centri
Ma per quanto sia un sostenitore della difesa dell'ambiente, il realismo che si respira quando ci si vive davvero, cambia di molto la prospettiva.Il tuo sottointeso "cicalismo" attribuito alle attività turistiche in montagna (scommetto che se scaviamo non ce l'hai solo con lo sci, ma anche con i bike park), non tiene conto della realtà, ovvero che la gente ESISTE, MAGNA, SI SCALDA e di qualcosa deve pur vivere.

cicalismo in generale. La piega nel dibattito pubblico è stata e purtroppo è ancora quella del “non ne siamo certi, maglio non fare nulla”. Preferirei, se anche ci fosse ancora un dubbio (che lo straripeto nel dibattito scientifico non esiste più) applicare il principio di precauzione. Non immagini nemmeno fuori dalle Dolomiti cosa questo comporti. Dobbiamo aspettarci flussi migratori di persone che scappano da intere regioni (Africa sub sahariana) che diventeranno progressivamente inabitabili. E non ci saranno politici sovranisti che reggeranno all’impeto di gente affamata e assetata. Semplicemente ci asfalteranno noi e l’Europa. Quindi preferirei un atteggiamento cauto, prudente e previdente (appunto la formica).
Combattere il GW vuol dire mantenere ciò che è virtuoso, in termini di rapporto costi/benefici, e smettere il resto.
Lo sci alpino non lo classificherei virtuoso. Nemmeno i Bike park.
considero virtuoso lo scialpinismo per capirsi. Magari fatto spostando con mezzi pubblici. Qui in Svizzera, grazie a trasporti pubblici molto efficienti, è realtà (almeno in inverno… in primavera tocca partire troppo presto).

Guardando al Ticino, il cantone peggio urbanizzato della CH, con un evidente influsso negativo del modello Lombardo, davvero non preferiresti più impianti da sci e meno aree industriali?
Quest’anno in Ticino ha fatto fatica a funzionare anche l’impianto di Airolo che è esposto a nord e in una delle zone più piovose delle Alpi centrali. La polemica sulle sovvenzioni pubbliche su apre ogni anno. Sono in perdita da anni. Aprire nuovi impianti significherebbe buttare soldi al vento.

Non capisco. La gente si guadagna da vivere con un modello impattante, e la soluzione è colpire i loro consumi?
Eh beh certo. Voglio vedere. Chi più inquina più paga. Mi sembra un principio indiscutibile.
Quelli spenderanno i loro soldi in altro, non mi pare una gran soluzione.Tipo viaggiare in giro del mondo ad cazzum, cosa molto diffusa tra chi si spacca la schiena in fabbrica, per avere un attimo di respiro.
Forse che bisognerebbe trovare un modello di sviluppo per le aree urbane affrancato dalle industrie, piuttosto che colpevolizzare un settore che ha già un suo equilibrio?
Sono d’accordo. Non demonizzo l’industria. Ma contrasto le pratiche che, i fatti, dimostrano essere controproducenti.

Ho risposto a tutto? Ora però basta sono stanco anche io. Sono in viaggio (in treno) dalle 6 di stamani e sono cotto.
Saluti e buone sciate.
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
Purtroppo gli enti preposti hanno sostituito la manutenzione preventiva con quella di necessità.

ma se la rete idrografica è ridotta del 50% a causa della mancata pulizia e il mancato risezionamento degli alvei e a causa di zero manutenzioni, ti basta il 50% + 1% di acqua perchè si verifici un allagamento.
tu mi sembri proprio uno che vota il partito che ti dice "devo alzare le tasse per fare più manutenzioni"...

ah, no, sei quello che preferisce meno tasse per tutti, più ponti sullo stretto, e più alluvioni e disastri che ti fanno poi spendere il triplo, vero? :omertà:

perchè l'unico fatto qua è che se una volta c'erano 100 persone a occuparsi di qualcosa (dai fiumi alla sanità) oggi ce ne sono la metà o un terzo. Perchè gli italiani hanno scelto.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
....
comprensibilmente difendi il tuo posto di lavoro in una attività in via di estinzione. Lo comprendo....
io non molto.
se dovessi accorgermi che il mio settore è destinato a contrarsi o peggio estinguersi, cercherei di uscirne prima che vogliano uscirne TUTTI...
forse qualcuno si ostina a fare carrozze e ferrare cavalli sperando nel "futuro"...
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.212
10.848
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
tu mi sembri proprio uno che vota il partito che ti dice "devo alzare le tasse per fare più manutenzioni"...

ah, no, sei quello che preferisce meno tasse per tutti, più ponti sullo stretto, e più alluvioni e disastri che ti fanno poi spendere il triplo, vero? :omertà:

perchè l'unico fatto qua è che se una volta c'erano 100 persone a occuparsi di qualcosa (dai fiumi alla sanità) oggi ce ne sono la metà o un terzo. Perchè gli italiani hanno scelto.
mio papà è andato in pensione da dipendente di un consorzio di bonifica. è un arogmento che conosco bene,
non parlo a caso come te. che pensi di sapere tutto degli altri. sai perfino cosa votano.
vai a farti dare una rollata dall'orso... :loll::loll::loll:
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo