Scusa, ma, obiettivamente, ti pare una cosa seria da prendere in considerazione?.. c'è qualcun'altro che pensa al cielo, per porre rimedio:
https://www.open.online/2023/07/04/...oingegneria-solare-casa-bianca-come-funziona/
Scusa, ma, obiettivamente, ti pare una cosa seria da prendere in considerazione?.. c'è qualcun'altro che pensa al cielo, per porre rimedio:
https://www.open.online/2023/07/04/...oingegneria-solare-casa-bianca-come-funziona/
Questo non lo posso sapere.Scusa, ma, obiettivamente, ti pare una cosa seria da prendere in considerazione?
Senza scomodare la casa bianca, il fatto che la cosiddetta transizione energetica punti a generare il grosso dell'energia dai raggi del sole, non ti ha suggerito nulla? Per non parlare del fatto che il migliore (e direi unico) sistema che abbiamo per produrre l'ossigeno necessario a campare, ed eliminare la tanto temuta CO2, consiste nell'azione della biomassa vegetale, che ahimè necessita sempre dei raggi del sole per fare quel prezioso lavoro. L'oscuramente parziale del sole mi pare peraltro un metodo già provato, seppure involontariamente, in occasione di grandi eruzioni vulcaniche, con risultati direi non proprio "brillanti".Questo non lo posso sapere.
Eventualmente, saranno le persone competenti a valutarlo.
E' solo un esempio di come si stiano valutando le soluzioni più diverse, anche da parte di soggetti autorevoli, quali la Casa Bianca, che non esclude a priori la possibilità di intervenire nel cielo.
Sempre che l'articolo di Open sia attendibile.
Tutto qui.
Va bene.Senza scomodare la casa bianca, il fatto che la cosiddetta transizione energetica punti a generare il grosso dell'energia dai raggi del sole, non ti ha suggerito nulla? Per non parlare del fatto che il migliore (e direi unico) sistema che abbiamo per produrre l'ossigeno necessario a campare, ed eliminare la tanto temuta CO2, consiste nell'azione della biomassa vegetale, che ahimè necessita sempre dei raggi del sole per fare quel prezioso lavoro. L'oscuramente parziale del sole mi pare peraltro un metodo già provato, seppure involontariamente, in occasione di grandi eruzioni vulcaniche, con risultati direi non proprio "brillanti".
mai detto che si debba contrastare i cambiamenti climatici solo con l'auto elettrica.Sorvolo sul fatto che hai ripetuto quanto ho detto io, ponendoti in contrapposizione.
Ad ogni modo, io penso che sia limitativo pensare di contrastare i danni del riscaldamento globale solo con le auto elettriche ed altre iniziative di pari livello.
La CO2 non la abbatti in 6 mesi e non puoi nemmeno imporre all'umanità di tornare al medioevo, dall'oggi al domani.
Infatti, guarda caso, c'è qualcun'altro che pensa al cielo, per porre rimedio:
https://www.open.online/2023/07/04/...oingegneria-solare-casa-bianca-come-funziona/
ne sono consapevole, anche se l'Italia sembra un paese normale, siamo un paese sotto sviluppato. per quello ho preso un'auto ibrida.Per ora se vuoi l'auto elettrica non puoi affrancarti dalle fonti fossili.
Le due cose vanno a braccetto, visto che nel breve termine non sarebbe possibile in altro modo fornire il considerevole surplus di energeia che quella tecnologia richiede (al netto del fatto che anche la rete di distribuzione va adeguata, e anche quello non lo si fa gratis).
Il problema che non capisco come si possa sottovalutare, o far finta di ignorare, è proprio quello.Non è solo quello.
Prova a immaginare se l'intero parco auto fosse elettrico. Con batterie tra i 50 e i 200 kWh effettivi. E con ricariche sufficientemente veloci da permettere un uso dell'auto come adesso.
Fai due conti su quanta potenza ti servirebbe, e da dove la puoi cavare fuori (in maniera stabile e costante).
Non è solo quello.
Prova a immaginare se l'intero parco auto fosse elettrico. Con batterie tra i 50 e i 200 kWh effettivi. E con ricariche sufficientemente veloci da permettere un uso dell'auto come adesso.
Fai due conti su quanta potenza ti servirebbe, e da dove la puoi cavare fuori (in maniera stabile e costante).
Il problema che non capisco come si possa sottovalutare, o far finta di ignorare, è proprio quello.
E la cosa grave è che per adeguarsi servono decenni, non solo uno: nel 2035 saremo tutti obbligati a comprare auto elettriche che non sapremo dove ricaricare.
Non sono aggiornato su modelli o dati di vendita , ma dalle macchine che vedo in giro e dalla pubblicità ,mi chiedo perché con le auto elettriche non si è partiti dal basso? Non sarebbe meglio sviluppare auto ( city car o medie ) per una mobilità urbana , tragitto casa lavoro , palestra , scuola dove i km percorsi sono abbastanza costanti e i tragitti pure, invece di suv, auto sportive o comunque berline con prestazioni elevate. Che senso ha fare auto elettriche da 300 e passa cv cosa risolvi ? Perché si può vendere una Lamborghini da 600 cv e non un Suzuki Samurai per le normative antinquinamento?ne sono consapevole, anche se l'Italia sembra un paese normale, siamo un paese sotto sviluppato. per quello ho preso un'auto ibrida.
anche improvvisamente comprassimo tutti auto elettriche ci vorrebbero 30 anni per cambiare parco auto... ma siamo abituati ad essere il fanalino di coda di tutte le classifiche.
Tranquillo, nel 2035 avremo ancora tutti le nostre auto a motore.Il problema che non capisco come si possa sottovalutare, o far finta di ignorare, è proprio quello.
E la cosa grave è che per adeguarsi servono decenni, non solo uno: nel 2035 saremo tutti obbligati a comprare auto elettriche che non sapremo dove ricaricare.
Perché attualmente l'auto elettrica è semplicemente una moda e non una reale necessità che può permettersi la maggior parte della popolazione che non ha nemmeno un garage privato per ricaricare o un impianto elettrico casalingo adeguatoNon sono aggiornato su modelli o dati di vendita , ma dalle macchine che vedo in giro e dalla pubblicità ,mi chiedo perché con le auto elettriche non si è partiti dal basso? Non sarebbe meglio sviluppare auto ( city car o medie ) per una mobilità urbana , tragitto casa lavoro , palestra , scuola dove i km percorsi sono abbastanza costanti e i tragitti pure, invece di suv, auto sportive o comunque berline con prestazioni elevate. Che senso ha fare auto elettriche da 300 e passa cv cosa risolvi ? Perché si può vendere una Lamborghini da 600 cv e non un Suzuki Samurai per le normative antinquinamento?
Quelli che comprano le city car elettriche si possono comprare quelle da 50.000€ in su. Sono fuori mercato come prezzi e chi può permettersi appena una city car a benzina, di sicuro non se la prende elettrica visto che va a spendere come minimo il doppio. Senza dimenticare la praticità ed il fatto che non tutti hanno un comodo garage abitando nei centri storici o in condomini. Usato poi non pervenuto. Si dimentica troppo spesso che molta gente non ha mai acquistato auto nuove e portano a fine corsa quelle che hanno (tipo me).Non sono aggiornato su modelli o dati di vendita , ma dalle macchine che vedo in giro e dalla pubblicità ,mi chiedo perché con le auto elettriche non si è partiti dal basso? Non sarebbe meglio sviluppare auto ( city car o medie ) per una mobilità urbana , tragitto casa lavoro , palestra , scuola dove i km percorsi sono abbastanza costanti e i tragitti pure, invece di suv, auto sportive o comunque berline con prestazioni elevate. Che senso ha fare auto elettriche da 300 e passa cv cosa risolvi ? Perché si può vendere una Lamborghini da 600 cv e non un Suzuki Samurai per le normative antinquinamento?
Perché attualmente l'auto elettrica è semplicemente una moda e non una reale necessità che può permettersi la maggior parte della popolazione che non ha nemmeno un garage privato per ricaricare o un impianto elettrico casalingo adeguato
Ok ci sarà sempre qualcuno che per motivi logistici ed economici non può , ma io abito in un paese a 12km da Cuneo perché vedo più Tesla o EQ o Volvo full elettriche che non Renault Zoe? Non sarebbe meglio sviluppare auto elettriche idonee ad una mobilità urbana ed incentivarle che auto elettriche da mila euro e centinaia di cavalli? Quelle potrebbero arrivare dopo con infrastrutture più sviluppate adesso non capisco il senso. Poi a me caxxo mene io vado in bici al lavoro a fare la spesa a piedi e ho una macchina a benzina che terrò fino a che sta insieme ....Quelli che comprano le city car elettriche si possono comprare quelle da 50.000€ in su. Sono fuori mercato come prezzi e chi può permettersi appena una city car a benzina, di sicuro non se la prende elettrica visto che va a spendere come minimo il doppio. Senza dimenticare la praticità ed il fatto che non tutti hanno un comodo garage abitando nei centri storici o in condomini. Usato poi non pervenuto. Si dimentica troppo spesso che molta gente non ha mai acquistato auto nuove e portano a fine corsa quelle che hanno (tipo me).
ma stai trollando??"Un incidente negli USA fra due auto "full electric", le esplosioni sono le varie celle di batterie che saltano. Non c'è stato verso di spegnere l'incendio"
perché una Zoe o una Id3 si notano poco, sono praticamente uguali a quelle "normali".Non sono aggiornato su modelli o dati di vendita , ma dalle macchine che vedo in giro e dalla pubblicità ,mi chiedo perché con le auto elettriche non si è partiti dal basso? Non sarebbe meglio sviluppare auto ( city car o medie ) per una mobilità urbana , tragitto casa lavoro , palestra , scuola dove i km percorsi sono abbastanza costanti e i tragitti pure, invece di suv, auto sportive o comunque berline con prestazioni elevate. Che senso ha fare auto elettriche da 300 e passa cv cosa risolvi ? Perché si può vendere una Lamborghini da 600 cv e non un Suzuki Samurai per le normative antinquinamento?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?