R
Per i miei "allenamenti" sulle 2 ore gli short da 10 euro mi vanno benissimo, ieri ho comprato anche dei pantaloncini da 30 e la qulità effetvamente sale.
Scusa ma sono poco d'accordo con questa conclusione.. le bici oggi non si riducono ad un semplice telaio e qualche accessorio, mi pare una visione estremamente limitata. Basta pensare le decine di soluzioni per i carri posteriori su bici che all'apparenza sembrano uguali ma in realtà hanno comportamenti dinamici totalmente differenti.... e a carri differenti molto spesso vi sono ammortizzatori che sembrano identici ma hanno tarature specifiche per quel tipo di geometria o di carro.....o alle piccole variazioni di angoli, impercettibili a prima vista ma che cambiano eccome il comportamento della bici...o alle sospensioni regolabili, vedi ad es. U-turn, per alcuni modelli...
Poi se nessuno può dire se una sia migliore o meno di altra vallo a spiegare a Muldox che prova bici diverse e poi "pontifica" sulle qualità dell'una e dell'altra... Non è proprio come dici tu....il problema è avere l'esperienza e le conoscenze specifiche per le quali puoi, provando una bici, valutare abbastanza oggettivamente, le qualità o meno di un modello rispetto ad un altro; ecco perchè le prove di Muldox sono un punto di riferimento e i suoi giudizi non "pontificazioni" fini a se stesse bensì un valido aiuto ad effettuare valutazioni di scelta.
Beninteso, faccio l'esempio di Muldox perchè tutti possono andare a leggere in questo sito le Sue prove e toccare con mano ciò che dico. Ma questo vale per le prove fatte da MTB action, vedasi l'ultima sulle am da 120/140.....
Un ultima cosa, non mi hai risposto sicuramente a causa della confusione che si è creata in precedenza:
a) Sul sito che hai segnalato relativamente le Scott contraffatte come facevi ad individuare la contraffazione, lo scrivevano ???
b) Quanto hai pagato i due telai deca che ti sei comprato usati ????
Grazie per le risposte.
Ciao
Spesso è l'ammortizzatore a fare grandi le qualità del carro, raramente viceversa.
Per telaio intendo "telaio comprensivo di carro, ammo e canotto sella".
Anche perchè un carro di una bici non credo possa essere montato su un'altra.
Spesso è l'ammortizzatore a fare grandi le qualità del carro, raramente viceversa.
Qui si parlava se il marchio Decathlon avesse o no avuto un decadimento della qualità nel tempo.
Semmai una nota di demerito per la Decathlon potrebbe essere quella di non concedere le proprie bici per i test da esibire su riviste del settore o su qualche forum.
ne sei sicuro?
Comunque per la cronaca, il carro deca nel suo piccolo funziona più che bene.
Tutt'al più va detto che ha alcune caratteristiche ideali per alcuni e no per altri
Qualche prova l'ho fatta...
Ottimi carri fanno pietà con ammo indecenti e carri mediocri fanno scintille con ottimi ammo.
La stessa cosa ha asserito Peat Steve in un intervista nel 2008.
Diceva che le case costruttrici di ammortizzatori hanno raggiunto un grado di tecnologia tale, che si ottengono degli ottimi risultati anche montando dei buoni ammo su carri monocross.
Se trovo qualche riferimento all'intervista te lo linko...
Qualche prova l'ho fatta...
Ottimi carri fanno pietà con ammo indecenti e carri mediocri fanno scintille con ottimi ammo.
La stessa cosa ha asserito Peat Steve in un intervista nel 2008.
Diceva che le case costruttrici di ammortizzatori hanno raggiunto un grado di tecnologia tale, che si ottengono degli ottimi risultati anche montando dei buoni ammo su carri monocross.
Se trovo qualche riferimento all'intervista te lo linko...
si si...non è questione di interviste, il punto focale è che un monocross (con le sue molteplici varianti) ha i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, come un giunto horst, come tutti gli altri, per cui se per esempio inserisci anche un rc4 su un sistema monocross nativo e quindi senza alcuna barra di reazione, avrai ugualmente l'ammo inattivo su certe situazioni peculiari...
Nel senso della progressione???
nel senso che in frenata diventa praticamente gnucco (pigro).........
Effettivamete si indurisce un pò...
eheheh...infatti è così, comunque ciò non mi impedì di divertirmi parecchio anche quando avevo la vecchia kona coilair del 2008 con la quale sono sceso anche sul pendente scassato con estrema soddisfazione.
Questa è ad esempio una cosa che non capisco perchè si faccia fatica a recepire.
Nessuno oserebbe mettere in discussione il ruolo di una forcella però l'ammo passa sempre come elemento secondario...
Comunque il neuf è particolare, quando si sposta il peso molto indietro, tipo per le discese ripide da fare con la sella abbassata e il culo indietro, si raggiunge subito il punto di "stacco" e diventa molto più sensibile.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?