Qualità calante per Deca?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Scusa ma sono poco d'accordo con questa conclusione.. le bici oggi non si riducono ad un semplice telaio e qualche accessorio, mi pare una visione estremamente limitata. Basta pensare le decine di soluzioni per i carri posteriori su bici che all'apparenza sembrano uguali ma in realtà hanno comportamenti dinamici totalmente differenti.... e a carri differenti molto spesso vi sono ammortizzatori che sembrano identici ma hanno tarature specifiche per quel tipo di geometria o di carro.....o alle piccole variazioni di angoli, impercettibili a prima vista ma che cambiano eccome il comportamento della bici...o alle sospensioni regolabili, vedi ad es. U-turn, per alcuni modelli...

Per telaio intendo "telaio comprensivo di carro, ammo e canotto sella".
Anche perchè un carro di una bici non credo possa essere montato su un'altra.
A parte il telaio, tutti gli altri componenti (manubrio, stem, forcella, movimento centrale, guarnitura, deragliatore, ruote, cassetta pignoni, cambio, catena, freni, pedali, sella, comandi, manopole, ecc.), sono compatibili per la maggior parte delle bici in commercio.
Spesso è possibile anche cambiare l'ammo ed il canotto sella.

Spesso è l'ammortizzatore a fare grandi le qualità del carro, raramente viceversa.

Poi se nessuno può dire se una sia migliore o meno di altra vallo a spiegare a Muldox che prova bici diverse e poi "pontifica" sulle qualità dell'una e dell'altra... Non è proprio come dici tu....il problema è avere l'esperienza e le conoscenze specifiche per le quali puoi, provando una bici, valutare abbastanza oggettivamente, le qualità o meno di un modello rispetto ad un altro; ecco perchè le prove di Muldox sono un punto di riferimento e i suoi giudizi non "pontificazioni" fini a se stesse bensì un valido aiuto ad effettuare valutazioni di scelta.
Beninteso, faccio l'esempio di Muldox perchè tutti possono andare a leggere in questo sito le Sue prove e toccare con mano ciò che dico. Ma questo vale per le prove fatte da MTB action, vedasi l'ultima sulle am da 120/140.....

Per carità... e chi oserebbe mai parlar male di Muldox e dei test di cui trae beneficio il forum.
Lo stesso dicasi per tutti gli altri che come lui che si prendono l'onore e l'onere di testare le Bici che vengono concesse dalle case costruttrici per portare alla conoscenza dei bikers le qualità e le novità, infine tradurre in testi le proprie impressioni.

Tutto questo però non ha nulla a che vedere con la costanza progettuale e costruttiva di un'azienda.
In ugual modo, hanno a che vedere i paragoni con altre marche.
Qui si parlava se il marchio Decathlon avesse o no avuto un decadimento della qualità nel tempo.

Semmai una nota di demerito per la Decathlon potrebbe essere quella di non concedere le proprie bici per i test da esibire su riviste del settore o su qualche forum.


Un ultima cosa, non mi hai risposto sicuramente a causa della confusione che si è creata in precedenza:
a) Sul sito che hai segnalato relativamente le Scott contraffatte come facevi ad individuare la contraffazione, lo scrivevano ???
b) Quanto hai pagato i due telai deca che ti sei comprato usati ????
Grazie per le risposte.
Ciao

a) Le foto esposte negli annunci erano relative a Scott Voltage 3 e Scott Scale (non ricordo precisamente il modello, forse 50).
Venivano mostrate delle MTB lontanamente somiglianti, di cui se ne ingnorava la provenienza, ma sul telaio portavano gli adesivi Scott.
Un annuncio simile l'ho visto anche su Ebay, precisamente per una Specialized Rockhopper.


b) Uno 90 euro e l'altro 110.
Ma ho preso anche un'Olimpia a 60 Euro, un'Atala a 50 Euro, uno Scott Scale 40 a 110 Euro, un telaio Epic Expert 2009 a 190 Euro, ecc.
Adesso sto mercanteggiando il prezzo per un telaio Merida 96 e per il momento
sono a 260 Euri, però considerando che per quella cifra compri solo l'ammo........

Dai meccanici puoi trovare un pò di tutto, sopratutto nelle zone dove tutti hanno il pallino della grammomania e delle gare di XC.
Prima comprano le full e poi se ne pentono, smontano tutto e ti svendono il telaio.
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo
R

Rottadicollo

Ospite
Per telaio intendo "telaio comprensivo di carro, ammo e canotto sella".
Anche perchè un carro di una bici non credo possa essere montato su un'altra.

Anche io intendevo tutto compreso.

Spesso è l'ammortizzatore a fare grandi le qualità del carro, raramente viceversa.

Puoi mettere tutti gli ammortizzatori che vuoi ma se un carro è mal progettato non funzionerà mai come si deve. E in genere sono entrambi progettati con specifiche uno coerente all'altro ( certo non per le bici da 600 euro full ).


Qui si parlava se il marchio Decathlon avesse o no avuto un decadimento della qualità nel tempo.

Semmai una nota di demerito per la Decathlon potrebbe essere quella di non concedere le proprie bici per i test da esibire su riviste del settore o su qualche forum.

Ah ok, scusa non avevo capito che parlavi delle sole biciclette decathlon...in questo sono totalmente d'accordo con te.

Grazie per le risposte.
Ciao
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
ne sei sicuro?

Qualche prova l'ho fatta...
Ottimi carri fanno pietà con ammo indecenti e carri mediocri fanno scintille con ottimi ammo.

La stessa cosa ha asserito Peat Steve in un intervista nel 2008.
Diceva che le case costruttrici di ammortizzatori hanno raggiunto un grado di tecnologia tale, che si ottengono degli ottimi risultati anche montando dei buoni ammo su carri monocross.

Se trovo qualche riferimento all'intervista te lo linko...
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Qualche prova l'ho fatta...
Ottimi carri fanno pietà con ammo indecenti e carri mediocri fanno scintille con ottimi ammo.

La stessa cosa ha asserito Peat Steve in un intervista nel 2008.
Diceva che le case costruttrici di ammortizzatori hanno raggiunto un grado di tecnologia tale, che si ottengono degli ottimi risultati anche montando dei buoni ammo su carri monocross.

Se trovo qualche riferimento all'intervista te lo linko...

si si...non è questione di interviste, il punto focale è che un monocross (con le sue molteplici varianti) ha i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, come un giunto horst, come tutti gli altri, per cui se per esempio inserisci anche un rc4 su un sistema monocross nativo e quindi senza alcuna barra di reazione, avrai ugualmente l'ammo inattivo su certe situazioni peculiari...:celopiùg:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Qualche prova l'ho fatta...
Ottimi carri fanno pietà con ammo indecenti e carri mediocri fanno scintille con ottimi ammo.

La stessa cosa ha asserito Peat Steve in un intervista nel 2008.
Diceva che le case costruttrici di ammortizzatori hanno raggiunto un grado di tecnologia tale, che si ottengono degli ottimi risultati anche montando dei buoni ammo su carri monocross.

Se trovo qualche riferimento all'intervista te lo linko...

Questa è ad esempio una cosa che non capisco perchè si faccia fatica a recepire.

Nessuno oserebbe mettere in discussione il ruolo di una forcella però l'ammo passa sempre come elemento secondario...

Comunque il neuf è particolare, quando si sposta il peso molto indietro, tipo per le discese ripide da fare con la sella abbassata e il culo indietro, si raggiunge subito il punto di "stacco" e diventa molto più sensibile.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
si si...non è questione di interviste, il punto focale è che un monocross (con le sue molteplici varianti) ha i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza, come un giunto horst, come tutti gli altri, per cui se per esempio inserisci anche un rc4 su un sistema monocross nativo e quindi senza alcuna barra di reazione, avrai ugualmente l'ammo inattivo su certe situazioni peculiari...:celopiùg:

Nel senso della progressione???
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
eheheh...infatti è così, comunque ciò non mi impedì di divertirmi parecchio anche quando avevo la vecchia kona coilair del 2008 con la quale sono sceso anche sul pendente scassato con estrema soddisfazione. :celopiùg:

Beh... Che ti devo dire...
La soddisfazione di passare dal lungomare di Gallipoli una domenica si e una no, scendere a palla le scalinate lunghe e saltare a flat quelle corte..... grazie alla 5.4 ed al suo monopivot che dopo 10 anni continua a fare il suo dovere...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Questa è ad esempio una cosa che non capisco perchè si faccia fatica a recepire.

Nessuno oserebbe mettere in discussione il ruolo di una forcella però l'ammo passa sempre come elemento secondario...

Comunque il neuf è particolare, quando si sposta il peso molto indietro, tipo per le discese ripide da fare con la sella abbassata e il culo indietro, si raggiunge subito il punto di "stacco" e diventa molto più sensibile.

La sai una cosa???

Devo trovare un telaio 9.2, mi è venuta la curiosità...:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo