Quali coperture quale sigillante per Tubeless?

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
vabbuò a essere precisi è vero nn scaricano benissimo il fango perchè hanno i tacchetti molto vicini,ma cmq penso che siano pochi i pneumatici che lo fanno,o cmq dovrebbero avere una sezione molto ridotta ciusto?

cessss sto partecipando a una discussione tennica...e senza dire una minch...ta

Quanto si vede che ne sei poco tennolico ma perspicace....
Comunque non è detto che la gomma per scaricare bene debba essere di sezione ridotta, quelle specifiche da fangone pesante sono strette solo per evitare di bloccarsi se caricano troppo fango e di pesare un quintale quando si sporcano ma se i tasselli sono abbastanza distanti scaricano bene comunque, a meno che non te la vai a cercare in mezzo all'argilla. A tipo i Continental Explorer del link appena più su scaricano alla grande pur avendo una buona impronta a terra, lo Z-Max (stessa sezione nominale) pur essendo un pochino più stretto scarica poco il fango perchè ha i tasselli più vicini, a tenuta sono abbastnza simili ma i Conti mi piacevano di più. Anzi, se ne trovo uno lo metto all'anteriore e il ritchey passa dietro. O mi ordino le Schwalbe e il ritchey rimane di scorta. O rimane tutto com'è.....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
vabbuò a essere precisi è vero nn scaricano benissimo il fango perchè hanno i tacchetti molto vicini,ma cmq penso che siano pochi i pneumatici che lo fanno,o cmq dovrebbero avere una sezione molto ridotta ciusto?

cessss sto partecipando a una discussione tennica...e senza dire una minch...ta
A parte la storia della sezione ridotta: non sempre vera, la tassellatura è FONDAMENTALE per lo scarico del fango, anzi, con sezione troppo ridotta ci affoghi nel fango... direi che te la sei cavata... (dai non pretenderai che non ti trovi nemmeno una pinnicca!!!) :smile::smile:

P.S. Leggo solo ora l'ultimo post di Adexu, che più o meno è sulla mia stessa lunghezza d'onda... he he he
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
si si, ma tu, da me, che cosa vuoi! tu, da me, che cosa vuoi!!!
:nunsacci:
io voglio sapere se posso latticizzare i miei copertoni da dh maxxis mignon 2.35 con i cerchi crossmax xl (tubless). e che lattice devo usare se non voglio fare esperimenti con camere di tenuta che mi fanno paura (che io in discesa cammino, non sono come voi ehehee) ed altre cose così. esiste un prodotto che buttato dentro mi permette di eliminare la camera d'aria?
grazie, so che risponderete numerosi...... seeeee
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
si si, ma tu, da me, che cosa vuoi! tu, da me, che cosa vuoi!!!
:nunsacci:
io voglio sapere se posso latticizzare i miei copertoni da dh maxxis mignon 2.35 con i cerchi crossmax xl (tubless). e che lattice devo usare se non voglio fare esperimenti con camere di tenuta che mi fanno paura (che io in discesa cammino, non sono come voi ehehee) ed altre cose così. esiste un prodotto che buttato dentro mi permette di eliminare la camera d'aria?
grazie, so che risponderete numerosi...... seeeee
Minkia... ne stiamo parlando da MESI!!! Hai pure i cerchi tubeless... cosa vuoi di più? (anche se una volta consumati i Maxxis... prenditi delle gomme UST... che è ancora meglio!)
Comunque, se non vuoi romperti le scatole con esperimenti... prova lo Stan's NoTubes e non lo cambi più! http://www4.hibike.it/main.php?sess..._catalog&sub=matchgroup&nodeID=1594&groupID=6
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
E te lo torno a ripetertelo......

I copertoni tubeless hanno il lato del cerchietto che si incastra perfettamente nella scanalatura sui fianchi interni dei cerchi UST e poi hanno la superficie interna "impermeabilizzata" da uno strato di butile che non fa uscire l'aria e li fa pesare più degli altri (insomma la camera d'aria ce l'ha incorporata....), quindi li monti sul cerchio, si tallonano a incastro e ci puoi girare, se vuoi ci metti un sigillante tipo Stan's o Geax o robe del genere così quando buchi (tanto ti capita SEMPRE) il sigillante tappa tutto e nemmeno te ne accorgi, sepre che non squarci il copertone tu che sei un razzo in discesa.....
Se vuoi mettere le gomme non tubeless sui Xmax e usarle come tubeless tieni conto che quelle gomme non hanno il fianco del cerchietto sagomato quindi non si incastrano per niente sui cerchi UST, in più la superficie interna non è a tenuta d'aria, quindi serve un sigillante che tappi tutte le porosità del copertone e in più sigilli la superficie di contatto fra cerchietti e cerchio, solo che il Lastix (e credo anche tutti gli altri sigillanti specifici) non riesce a sigillare fra gomma e metallo, quindi magari quando la monti sembra tutto a posto, ma se poi prende una botta e inizia a perdere aria fra copertoine e cerchjio sei a piedi e può anche essere pericoloso perchè se la ruota si sgonfia molto in fretta rischi lo stallonamento con possibilità di rumbulata carpiata di coefficiente 9,2.
Quindi se vuoi usare quelle gomme a tipo tubeless devi mettere una striscia di camera d'aria da 20" larga in modo che copra abbondantemente la gola del cerchio e sporga di parecchio, fai un buco nella striscia in corrispondenza del foro valvola e ci monti la valvola UST (che deve essere di tipo smontabile altrimenti se il lattice te la tappa l devi buttare), ci metti su la gomma non tubeless e prima di chiuderla del tutto ci butti dentro 150 cc di una mistura al 70% LAstix e 30% acqua di rinaggiu, chiudi il copertone e gonfi col compressore fino alla pressione massima che può sopportare la gomma in modo da tallonarla bene, fai girare finchè il lattice non tappa tutti i buchini, rifili la parte di camera d'aria che fa da flap sigillante in eccesso e che sporge fra gomma e cerchio e poi ci fai un giretto di 10 minuti per assestare bene il tutto, lasci ben gonfio tutta la notte e l'indomani porti alla pressione che vuoi basta che non sia troppo bassa, per evitare di tappare la valvola puoi spruzzarci dentro un po' d'olio (quello al teflon l'ho provato e funziona) prima di iniziare a gonfiare così il lattice non aderisce e nel caso la stappi senza problemi, il lattice va rabboccato di 20/30 cc ogni 2 o 3 mesi quindi se non vuoi di questi rompimenti quando hai consumato quelle gomme ci zacchi due tubeless col pesto o quello che vuoi e te ne dimentichi fino al momento di cambiarle.
Questo è quanto so sul Lastix, altre robe non le ho provate, ma se hai qualche dubbio leggi qui: http://www.bike-board.eu/community/forum/showthread.php?t=5742

Repetita juvant :hahaha:
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
lo sapevo che ti saresti come minimo irritato...
grazie, ma ..... fermaaaa a colorado!! ehehee
il problema è che non so che fare. arghhhhhhhh
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Antò... stavolta non sono d'accordo. A parte casi eccezzionali (di bikers "di un certo peso" come il tuo!) utilizzando cerchi tubeless ed il lattice, anche la gomma non UST può funzionare TRANQUILLAMENTE come tubeless, senza NESSUN bisogno di altri artifizi... fidati, è una vita che lo faccio, ed anche se al posteriore del Nomad ho una Alber UST, sull'anteriore ne ho una NON UST che (guarda caso) si sgonfia MENO di quella UST!!! Che poi le gomme NON UST abbiano maggiore porosità, minore tenuta del cerchietto, maggiore robustezza generale, ma soprattutto della spalla, etc etc... non ci piove, ma tieni anche conto che i cerchi tubeless hanno la spalla più alta, buttarci dentro quei Maxxis con in più una camera d'aria aperta in mezzo... non è cosa semplice (e, ripeto, secondo me assolutamente inutile!)
 

debbe

Biker novus
22/1/07
34
0
0
friuli
Visita sito
mi sono iscritto al rally di sardegna e per qella occasione sto provato delle geax mezcal no tubeless (480 g.) con abbondante sigillante, ho fatto una cinquantina di km anche tecnici e per il momento senza nessun problema, abito in una zona carsica dunque con molte pietraie,secondo voi faccio bene a rischiare con queste gomme,guadagnando un significativo peso che sui cerchi e molto inportante, nei vostri sterrati?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Antò... stavolta non sono d'accordo. A parte casi eccezzionali (di bikers "di un certo peso" come il tuo!) utilizzando cerchi tubeless ed il lattice, anche la gomma non UST può funzionare TRANQUILLAMENTE come tubeless, senza NESSUN bisogno di altri artifizi... fidati, è una vita che lo faccio, ed anche se al posteriore del Nomad ho una Alber UST, sull'anteriore ne ho una NON UST che (guarda caso) si sgonfia MENO di quella UST!!! Che poi le gomme NON UST abbiano maggiore porosità, minore tenuta del cerchietto, maggiore robustezza generale, ma soprattutto della spalla, etc etc... non ci piove, ma tieni anche conto che i cerchi tubeless hanno la spalla più alta, buttarci dentro quei Maxxis con in più una camera d'aria aperta in mezzo... non è cosa semplice (e, ripeto, secondo me assolutamente inutile!)


Se l'hai provato tu derettamente pissonalmente di pissona..... m'inchino (no no no, niente facili battute!!!)
Io ho detto solo ciò che sono sicuro che funge per aver provato pisonalmente derettamente da io medesimo.

URON, vai di Stan's senza altri inghippi e facci sapere!!!!! :i-want-t:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Se l'hai provato tu derettamente pissonalmente di pissona..... m'inchino (no no no, niente facili battute!!!)
Io ho detto solo ciò che sono sicuro che funge per aver provato pisonalmente derettamente da io medesimo.

URON, vai di Stan's senza altri inghippi e facci sapere!!!!! :i-want-t:
Hugh... ho detto! forse la prima gomma UST che ho montato è stata l'Albert posteriore sul Nomad... prima (ed ancora sull'anteriore) SEMPRE non UST latticizzate... e senza camera d'aria SPERRATA!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
mi sono iscritto al rally di sardegna e per qella occasione sto provato delle geax mezcal no tubeless (480 g.) con abbondante sigillante, ho fatto una cinquantina di km anche tecnici e per il momento senza nessun problema, abito in una zona carsica dunque con molte pietraie,secondo voi faccio bene a rischiare con queste gomme,guadagnando un significativo peso che sui cerchi e molto inportante, nei vostri sterrati?
Purtroppo non ho idea del percorso del rally. Se si tratta di sterratoni... ma se finisci in qualche pietraia... io personalmente non rischierei. Su tappe così lunghe credo che l'affidabilità sia importante... vedi tu.
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
Antò... stavolta non sono d'accordo. A parte casi eccezzionali (di bikers "di un certo peso" come il tuo!) utilizzando cerchi tubeless ed il lattice, anche la gomma non UST può funzionare TRANQUILLAMENTE come tubeless, senza NESSUN bisogno di altri artifizi... fidati, è una vita che lo faccio, ed anche se al posteriore del Nomad ho una Alber UST, sull'anteriore ne ho una NON UST che (guarda caso) si sgonfia MENO di quella UST!!! Che poi le gomme NON UST abbiano maggiore porosità, minore tenuta del cerchietto, maggiore robustezza generale, ma soprattutto della spalla, etc etc... non ci piove, ma tieni anche conto che i cerchi tubeless hanno la spalla più alta, buttarci dentro quei Maxxis con in più una camera d'aria aperta in mezzo... non è cosa semplice (e, ripeto, secondo me assolutamente inutile!)
salvatore della patria e delle mie personalissime, quanto labili, convinzioni.
eh eh qui la cosa si fa seria:duello:
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
mi sono iscritto al rally di sardegna e per qella occasione sto provato delle geax mezcal no tubeless (480 g.) con abbondante sigillante, ho fatto una cinquantina di km anche tecnici e per il momento senza nessun problema, abito in una zona carsica dunque con molte pietraie,secondo voi faccio bene a rischiare con queste gomme,guadagnando un significativo peso che sui cerchi e molto inportante, nei vostri sterrati?

io non rischierei.. usa almeno il TNT
Giusto x dirtene una.. ad ottobre Zoli (KTM) è venuto da noi x una Point to point e lui, ke non è l'ultimo arrivato, almeno al posteriore ha preferito mettere una copertura robosta..... Sarà ke agli internazionali d'italia a Sinnai ha finito un giro sul cerchio???? :nunsacci:
 
Purtroppo non ho idea del percorso del rally. Se si tratta di sterratoni... ma se finisci in qualche pietraia... io personalmente non rischierei. Su tappe così lunghe credo che l'affidabilità sia importante... vedi tu.

Quoto totalmente l'amico Exca, ed anche io metterei qualcosa di più pesantino, nella traversata della Sardegna che facciamo noi, che non dovrebbe essere molto differente dal Rally, io uso generalmente gomme dal 2,10 al 2,25 che abbiano una adeguata spalla e buona tassellatura, quindi sicuramente + pesanti di 480 g. ma comunque tubeless!!!
 

debbe

Biker novus
22/1/07
34
0
0
friuli
Visita sito
ok per il TNT, per la tassellatura resterei con le mezcal, presumo che in quel periodo rischio di pioggia e fango non esiste e questo copertone molto scorrevole dovrebbe andar bene, almeno nella zona di orosei e dintorni che frequento ogni anno, all'interno non conosco, a parte una escursione sul monte maccione ad oliena
 
ok per il TNT, per la tassellatura resterei con le mezcal, presumo che in quel periodo rischio di pioggia e fango non esiste e questo copertone molto scorrevole dovrebbe andar bene, almeno nella zona di orosei e dintorni che frequento ogni anno, all'interno non conosco, a parte una escursione sul monte maccione ad oliena

il mezcal ok dietro... se ne metti uno nuovo ogni giorno; davanti pure, però vai piano:spetteguless:
:medita::medita::medita:
 

DD81

Biker celestialis
26/1/06
7.098
8
0
olbia
www.flickr.com
e dai retta a zio esca e zaccaci albert davanti e dietro!oppure dietro quello che ti pare e davanti un bel vecchio e caro panaracer e te ne togli il pensiero!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo