Quale rimedio contro le forature è più efficace?

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Probabilmente questo argomento è già stato trattato ampiamente in passato, comunque vorrei sapere se contro le forature delle gomme con camera d'aria secondo voi sono più efficaci le camere d'aria che contengono già in origine quella sostanza in grado di riparare i fori o le ormai classiche guaine in plastica morbida o Kevlar? Che mi dite?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Probabilmente questo argomento è già stato trattato ampiamente in passato, comunque vorrei sapere se contro le forature delle gomme con camera d'aria secondo voi sono più efficaci le camere d'aria che contengono già in origine quella sostanza in grado di riparare i fori o le ormai classiche guaine in plastica morbida o Kevlar? Che mi dite?

aspetta che sono preparatissimo qui! dunque, le camere col lattice sono della Slime e ce ne sono 2 tipi, uno light da 200gr. a camera e uno normale da 350gr. a camera. Il tipo light ha molta meno pappa antiforatura e semplicemente non servono a un fico secco. Io lo ho montate ma una mi si è bucata (non so come) nel box e non si è autoriparata, e l'altra l'ho bucata io con l'ago di una siringa e sembrava funzionare, tuttavia, appena risalivo in bici il foro si riapriva col peso del mio corpo, insomma, uno chifo, ho ordinato le fasce in kevlar della geax. C'è hi usa con soddisfazione quelle pesanti da 350gr., ma a quel punto le fasce di kevlar sono più leggere, 60gr l'una più 150gr di camera si va a 210gr....
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
le camere con lo slime non le ho mai provate ma ho le fasce in kevlar e mi trovo benissimo.
prenderei in considerazione la latticizzazione metodo EOT, di cui ho letto tutti i post.
in generale secondo me l'uso delle strisce piuttosto che latticizzazione dipende da quanto si usa la bici e da come. leggevo che il lattice è da rabboccare ogni tanto o qlc del genere. certo si ha il vantaggio di essere protetti anche da forature laterali del pneumatico, tallone d'achille delle fasce.

:prost:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Io ho le fasce in kevlar e sono molto soddisfatto: mai più bucato.
Il lattice penso sia preferibile per agonisti e per chi usa la bici molto spesso, per escursionismo domenicale penso siano preferibili le fasce.
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
X un utilizzo esclusivamente FreeRide, una ottima soluzione è quella di utilizzare delle robuste e pesanti gomme DH, lì non entrano neanche le spine, ed hanno un fianco robusto che riduce anche le pizzicature. L'unico neo il peso una copertura da 2.30 può pesare fino ad 1,3kg.
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
52
torino
www.2you.it
Mi intrometto solo per consigliare il metodo EOT di latticizzazione , costa pochissimo rispetto al kit Stan's e funziona. Unico neo , no compressore , no party.

Ilmecca
 

vez

Biker serius
7/1/05
168
0
0
42
Saronno
www.mtblomazzo.it
Non lapidatemi per ciò che sto per dire. Sto pensando di provare a iniettare all'interno di una normalissima camera del liquido antiforatura di quello che si usa per i tubless, mi servirei di una siringa cercando di far passare l'ago dalla valvola. Secondo voi serve? si potrebbe ottenere qualche beneficio?
L'unico inconveniente che mi preoccupa è che si potrebbe tappare la valvola e diventa difficoltoso gonfiare successivamente la camera.
Ditemi la vostra.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
vez ha scritto:
Non lapidatemi per ciò che sto per dire. Sto pensando di provare a iniettare all'interno di una normalissima camera del liquido antiforatura di quello che si usa per i tubless, mi servirei di una siringa cercando di far passare l'ago dalla valvola. Secondo voi serve? si potrebbe ottenere qualche beneficio?
L'unico inconveniente che mi preoccupa è che si potrebbe tappare la valvola e diventa difficoltoso gonfiare successivamente la camera.
Ditemi la vostra.
Secondo me la sbobba non passa attraverso l'ago, e l'ago non passa nella valvola.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
vez ha scritto:
Non lapidatemi per ciò che sto per dire. Sto pensando di provare a iniettare all'interno di una normalissima camera del liquido antiforatura di quello che si usa per i tubless, mi servirei di una siringa cercando di far passare l'ago dalla valvola. Secondo voi serve? si potrebbe ottenere qualche beneficio?
L'unico inconveniente che mi preoccupa è che si potrebbe tappare la valvola e diventa difficoltoso gonfiare successivamente la camera.
Ditemi la vostra.
Siccome il lattice per tappare il buco deve venire a contatto con l'aria (che lo fa seccare) credo che mettendolo dentro una camera d'aria avrebbe maggior difficoltà a seccare in caso di foratura.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
68
Villa Cortese
Visita sito
Strisce in Kevlar della GEAX.
2 anni senza forature, pur frequentando ad ogni uscita parecchi chilometri di sottobosco molto "spinato". Prima, specialmente dopo periodo di vento o di temporali, era una vera tragedia.

Ciao! :mò-te-pi: :mò-te-pi: :mò-te-pi: :mò-te-pi:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
cimebianche ha scritto:
Strisce in Kevlar della GEAX.
2 anni senza forature, pur frequentando ad ogni uscita parecchi chilometri di sottobosco molto "spinato". Prima, specialmente dopo periodo di vento o di temporali, era una vera tragedia.

Ciao! :mò-te-pi: :mò-te-pi: :mò-te-pi: :mò-te-pi:

...e le pizzicature? Tieni le gomme a 3 atm?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo