Quale orologio multisport?

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.631
72
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
in effetti trovo questa discussione abbastanza strana...
io, come detto sopra, ho un suunto 9 baro (prima, ho avuto per ben 11 anni il sunto Ambit)...Suunto su orologi da polso sono i veri competitor di Garmin che ho sempre trovato in generale molto caro (specie con le offerte che fa suunto) e in termini di assistenza piu' complicato di suunto che è fenomenale.
Mi associo pero' a qualche passaggio letto sopra:
- da sempre la fascia cardio è l'unico strumento che ti dà le cose precise....(mi riservo il dubbio su quella Polar da braccio). QUelle da polso non saranno mai precise come la fascia, e confermo che anche a me quella suunto fa cagare...in linea di massima come quella di Garmin, semplicemente non la uso.
- l'orologio multisport deve avere un GPS che funziona bene e un altimetro che funzioni bene, rigorosamente barometrico, poi di nuovo dipende da cosa fai, dove vai, cosa ti serve.
- se ha 4 cose di connessione attaccate meglio: io vedo i messaggi, le mail, chat e chiamate....se una di queste cose a occhio è importnate, mi fermo e la gestisco...non so bene come si riesca a rispondere al telefono da un orologio (mia moglie ha iwatch...ma è una grandissima cagata...giusto per rispondere e dire "ti richiamo") magari correndo, nuotando o pedalando...ad ogni modo ognuno ha le proprio esigenze e necessità.
- non puo' assolutamente richiedere la ricarica ogni 2 giorni, pura follia.
- posso gestire un po' la musica
- posso trasferire le attività su APP studiate come dio comanda per lo sport dove analizzare che cosa ho fatto...ed eventualmente su strava come storico vario.

qua il problema sembra essere la valuzazione di uno sport watch in termini di FC senza fascia e roba multimediale
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.931
7.308
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
più che sballi poca reattività nella variabilità: se ho bisogno di passare da Z3 a Z5 in pochi secondi devo vedere la FC che sale quasi subito.
Ma penso sia un problema dei sensori da polso in generale, ero però curioso di provare questo T rex per vedere se andiamo meglio.
PS Il Fenix 6 a volte mi dà anche qualche problema di "riscaldamento"... allinea la FC dopo un quarto d'ora che spingi, all'inizio te la tiene bassa... questo potrebbe invece dipendere dalla mia pelle... sono piuttosto scuro.
esatto ma se voglio reattività come sulla MTB utilizzo sensori al torace, come faccio sempre da più di 20 anni, non certo un sensore al polso
quando faccio trail running trekking o qualunque altro sport la reattività del sensore al polso mi è più che sufficiente per le mie esigenze.
in effetti trovo questa discussione abbastanza strana...
io, come detto sopra, ho un suunto 9 baro (prima, ho avuto per ben 11 anni il sunto Ambit)...Suunto su orologi da polso sono i veri competitor di Garmin che ho sempre trovato in generale molto caro (specie con le offerte che fa suunto) e in termini di assistenza piu' complicato di suunto che è fenomenale.
Non solo Sunto, ma anche Polar e Coros
PS a livello di offerte penso che gli sconti che si trovano sui Garmin delle generazioni precedenti sui Sunto non si trovino... ma partono anche da prezzi un poco superiori
Sunto a mio avviso sono molto belli e validi ma hanno qualche pecca (li hanno 2 miei compari) tipo almeno quello di un amico non aveva la compatibilità con l'app Komoot e poi mi ha citato 2 caltre cose che non gli piacevano ma ora non ricordo
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
842
284
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
A me sembra che in tanti interventi ci sia il concetto di base che l’orologio si usa solo quando si va in bici, ma in realtà in tanti (come anche io) lo indossano tutto il giorno e lo usano anche per altri sport, ed è qua che magari nascono esigenze diverse.
Ad esempio rispondere alle telefonate, io non lo userei mai mentre sto pedalando, se vedo che è una persona importante mi fermo e rispondo, altrimenti ciccia; se invece non sto facendo sport è molto comoda, in passato ho avuto un samsung watch (poi venduto per la batteria ridicola) e l’ho usata tante volte. La presenza della esim fa molto comodo per chi ad esempio nuota in acque libere o fa sport aquatici in cui è scomodo portarsi dietro un telefono.

Personalmente mi sono un po’ stufato di Garmin, a parità di prestazioni costano tanto (troppo) di più di molti competitor a fronte di nessun reale vantaggio per chi non usa le mille mila metriche. Nonostante questo non ho ancora trovato un sostituto del mio Fenix 7, perché ogni volta che trovo un candidato, è migliore sotto tanti aspetti ma peggiore sotto altri, e quindi la ricerca riprende. Giusto per fare un esempio, a me sarebbe andato bene anche Amazfit Balance se non fosse stato per l’altimetro che ho trovato ridicolmente inattendibile.
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.931
7.308
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Personalmente mi sono un po’ stufato di Garmin, a parità di prestazioni costano tanto (troppo) di più di molti competitor a fronte di nessun reale vantaggio per chi non usa le mille mila metriche. Nonostante questo non ho ancora trovato un sostituto del mio Fenix 7, perché ogni volta che trovo un candidato, è migliore sotto tanti aspetti ma peggiore sotto altri, e quindi la ricerca riprende. Giusto per fare un esempio, a me sarebbe andato bene anche Amazfit Balance se non fosse stato per l’altimetro che ho trovato ridicolmente inattendibile.
Scusami ma faccio fatica a capire il tuo ragionamento
ma tu guardi le release di un oggetto oppure le feature???

Perchè passare da un Fenix 7 anche se di 4 anni fa ad un Balance anche se appena uscito è un downgrade clamoroso
Che Garmin sia over priced è da tempo che si dice... certo ci piace l'ultimo modello e non ce lo possiamo permettere allora viro su altro...
Ma se tu prendi una generazione precedente lo trovi ad scontatissimo e non è inferiore alla concorrenza...
io sono dell'idea che i confronti si facciano con gli street price, perchè poi sono quelli che spendi
io l'anno scorso il 7 lo pagai meno di 400 euro... (380 mi pare)che ritengo sia il suo prezzo, o almeno quello che sono disposto a spendere per un oggetto del genere

Tu hai un 7, come il mio... ora cosa c'è di concorrenza superiore al 7 ???
io non vedo assolutamente niente

Riguardo alle chiamate invece la vedo come te, quella è una feature classica di uno Smart non di uno Sport, poi chiaramente per rubarsi i clienti le 2 classificazioni tendono ad avvicinarsi tra loro ed a inglobare features dell'altra...e quindi il Fenix lo rendono più smart con l'amoled e la risposta ... facendo a mio avviso diventare il vero sport watch per eccellenza l'Enduro 3

sid
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.631
72
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
A me sembra che in tanti interventi ci sia il concetto di base che l’orologio si usa solo quando si va in bici, ma in realtà in tanti (come anche io) lo indossano tutto il giorno e lo usano anche per altri sport, ed è qua che magari nascono esigenze diverse.
Ad esempio rispondere alle telefonate, io non lo userei mai mentre sto pedalando, se vedo che è una persona importante mi fermo e rispondo, altrimenti ciccia; se invece non sto facendo sport è molto comoda, in passato ho avuto un samsung watch (poi venduto per la batteria ridicola) e l’ho usata tante volte. La presenza della esim fa molto comodo per chi ad esempio nuota in acque libere o fa sport aquatici in cui è scomodo portarsi dietro un telefono.

Personalmente mi sono un po’ stufato di Garmin, a parità di prestazioni costano tanto (troppo) di più di molti competitor a fronte di nessun reale vantaggio per chi non usa le mille mila metriche. Nonostante questo non ho ancora trovato un sostituto del mio Fenix 7, perché ogni volta che trovo un candidato, è migliore sotto tanti aspetti ma peggiore sotto altri, e quindi la ricerca riprende. Giusto per fare un esempio, a me sarebbe andato bene anche Amazfit Balance se non fosse stato per l’altimetro che ho trovato ridicolmente inattendibile.
no no...attenzione, il motivo per cui si prende un orologio è assolutamente perchè viene usato in diversi sport e per andare a lavoro....altrimenti, abbiate pazienza, ma un vero gps per bici (mtb anche) è un valore aggiunto, fosse anche per la cartografia che su un orologio è ingestibile.

Compro comunque il discorso eSim: non mi è fondamentale, ma non mi dispiacerebbe per i suddetti sport...non transigo su quanto scritto sopra invece.
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

stec1612

Biker superioris
26/6/07
842
284
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Scusami ma faccio fatica a capire il tuo ragionamento
ma tu guardi le release di un oggetto oppure le feature???

Perchè passare da un Fenix 7 anche se di 4 anni fa ad un Balance anche se appena uscito è un downgrade clamoroso
Che Garmin sia over priced è da tempo che si dice... certo ci piace l'ultimo modello e non ce lo possiamo permettere allora viro su altro...
Ma se tu prendi una generazione precedente lo trovi ad scontatissimo e non è inferiore alla concorrenza...
io sono dell'idea che i confronti si facciano con gli street price, perchè poi sono quelli che spendi
io l'anno scorso il 7 lo pagai meno di 400 euro... (380 mi pare)che ritengo sia il suo prezzo, o almeno quello che sono disposto a spendere per un oggetto del genere

Tu hai un 7, come il mio... ora cosa c'è di concorrenza superiore al 7 ???
io non vedo assolutamente niente

Riguardo alle chiamate invece la vedo come te, quella è una feature classica di uno Smart non di uno Sport, poi chiaramente per rubarsi i clienti le 2 classificazioni tendono ad avvicinarsi tra loro ed a inglobare features dell'altra...e quindi il Fenix lo rendono più smart con l'amoled e la risposta ... facendo a mio avviso diventare il vero sport watch per eccellenza l'Enduro 3

sid

Sono cosciente che passare da un Fenix 7 ad un Balance è un downgrade, ma ho visto che tutto sommato non mi servono tutte le feature del Garmin, mi basterebbe un orologio anche più semplice. E nel cercare il nuovo orologio ho visto che ci sono marchi che offrono di più a costo più contenuto, ma tutti peccano in qualche cosa, motivo per cui per il momento ho ancora Garmin.

Forse ti chiederai perché cambiare orologio per uno più semplice. Il motivo è che in meno di due anni si è già rotto due volte il barometro, per fortuna risolto sempre in garanzia, ma la prossima volta quanto mi costerà? Allora meglio cambiarlo finché funziona.
 

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.254
1.067
0
bassa reggiana
Visita sito
Il motivo è che in meno di due anni si è già rotto due volte il barometro, per fortuna risolto sempre in garanzia, ma la prossima volta quanto mi costerà?
come fai a capire che è morto il barometro? segna zero?
perchè il mio, al netto del cavalcavia alto 1500mt di qualche post fa, è piuttosto impreciso.
spesso, come fatto notare anche da qualche altro utente, sale a dente di sega (*) che di per sè non è che sballa tanto come quota, ma con tutti i su&giù il dislivello cumulativo è sempre maggiorato.
e nel caso, come fai a ottenere assistenza in garanzia? passi per il negoziante o contatti direttamente Garmin?

(*) sarà che sono una sega io...
:roll:
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.004
4.121
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Grazie, le telefonate non mi interessano.
Apple e Samsung li escludo per costo (non ci penso neanche a spendere 800€ o più per un orologio, tanto per le cose serie uso il bike computer) e per batteria, che insieme alla FC sono le due cose fondamentali.
Do' un'occhiata allo Huawei, anche se del t rex mi piaceva l'estetica.

Strava ricalcola sempre quando i dati arrivano da un non barometrico: sul manubrio uso in alternativa Edge 530 e un Magene non barometrico... Alla fine le differenze di dislivello sono minime, 10/20/30 metri su un giro da 1200 o più.
I Samsung costano 350€ massimo ma la batteria arriva a 3 giorni.
Ti dicevo del Balance 2 perché dovrebbe costare 250€ ed hanno aumentato la batteria. Lo vedo paragonabile al Garmin 970 che costa 3 volte.
Il Balance 1 costa 160 ed ha già una buona autonomia, connessione ai sensori esterni e tanto altro.
Io sono disposto a digerire 3 giorni di autonomia a favore dell'Lte.
Purtroppo Strava ricalcola anche le tracce fatte con dispositivi dotati di Barometro.
Loro sostengono che nella sincronizzazione non viene fornita l'indicazione del tipo di dispositivo e quindi non possono sapere se lo ha.
Approvati riportano apple, Samsung, Google, Garmin. Sunto, Polar e corpus.
Proprio oggi, dietro casa su un circuito con rampe brevi ma al 30%
Edge 530. 325m+, su Strava 325m+
Huawei watch 3 pro 428m+, su Strava 143m+
Me rode un attimo

Notare come l'FC al polso del Huawei é praticamente simile alla fascia cardo su un percorso molto movimentato con tanti salti.
Con il Fenix 8 un risultato simile me lo sarei sognato.
Se prenderó il Samsung Watch Ultra faró dei confronti come ho fatto con il Fenix 8 perché pure per me l'FC é la cosa piú importante
 

Allegati

  • Screenshot_20250520_150834_com_garmin_android_apps_connectmobile_ActivityDetailsAc.jpg
    Screenshot_20250520_150834_com_garmin_android_apps_connectmobile_ActivityDetailsAc.jpg
    402,1 KB · Visite: 2
  • Screenshot_20250520_150824_com_huawei_health_TrackDetailActivity.jpg
    Screenshot_20250520_150824_com_huawei_health_TrackDetailActivity.jpg
    432,8 KB · Visite: 2

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.931
7.308
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
I Samsung costano 350€ massimo ma la batteria arriva a 3 giorni.
Ti dicevo del Balance 2 perché dovrebbe costare 250€ ed hanno aumentato la batteria. Lo vedo paragonabile al Garmin 970 che costa 3 volte.
Il Balance 1 costa 160 ed ha già una buona autonomia, connessione ai sensori esterni e tanto altro.
Io sono disposto a digerire 3 giorni di autonomia a favore dell'Lte.
Purtroppo Strava ricalcola anche le tracce fatte con dispositivi dotati di Barometro.
Loro sostengono che nella sincronizzazione non viene fornita l'indicazione del tipo di dispositivo e quindi non possono sapere se lo ha.
Approvati riportano apple, Samsung, Google, Garmin. Sunto, Polar e corpus.
Proprio oggi, dietro casa su un circuito con rampe brevi ma al 30%
Edge 530. 325m+, su Strava 325m+
Huawei watch 3 pro 428m+, su Strava 143m+
Me rode un attimo

Notare come l'FC al polso del Huawei é praticamente simile alla fascia cardo su un percorso molto movimentato con tanti salti.
Con il Fenix 8 un risultato simile me lo sarei sognato.
Se prenderó il Samsung Watch Ultra faró dei confronti come ho fatto con il Fenix 8 perché pure per me l'FC é la cosa piú importante
ma perchè non prendi il T rex 3 ???
che almeno rispetto al Samsung ha una batteria ???
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
842
284
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
come fai a capire che è morto il barometro? segna zero?
perchè il mio, al netto del cavalcavia alto 1500mt di qualche post fa, è piuttosto impreciso.
spesso, come fatto notare anche da qualche altro utente, sale a dente di sega (*) che di per sè non è che sballa tanto come quota, ma con tutti i su&giù il dislivello cumulativo è sempre maggiorato.
e nel caso, come fai a ottenere assistenza in garanzia? passi per il negoziante o contatti direttamente Garmin?

(*) sarà che sono una sega io...
:roll:
Entrambe le volte la quota variava continuamente tra -8000m (profondità oceaniche) e +8000m (Everest) nel giro di poche ore, senza che io mi muovessi dalla scrivania.
Ho contattato direttamente Garmin, la prima volta passando prima per il supporto e poi chiedendo la RMA, la seconda volta andando direttamente sul sito di richiesta RMA (assistenzagarmin.it) perché già sapevo che andava mandato in assistenza.

Escludendo quando si è rotto, l'altimetro a me ha funzionato sempre bene, fornendo risultati molto simili al ciclocomputer (Karoo 2) e Strava, forse un pelo più bassi (2-3%).
 
  • Mi piace
Reactions: goz

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.004
4.121
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
In questa discussione solo in pochi sono obiettivi.
Tutti gli altri vogliono far passare il concetto che la lettura al polso non attendibile solo perché quella Garmin non lo é, quando dati alla mano vi ho piú volte dimostrato che un vecchio Huawei é abbastanza preciso come una fascia cardio e il Fenix 8 ultimo uscito a confronto fa cagare. Se leggete molte recensioni e test , diranno la stessa cosa.
Vero che un professionista userà una fascia cardio per ottenere la massima precisione, ma io sono un amatore e ne farei volentieri a meno, poi é pur vero che nel resto del giorno se I Garmin misurano a cacchio sta benedetta Fc, significa che Hrv, Stamina, Body batteri sono solo fuffa.
Già sugli algoritmi Garmin avrei da ridire, perché nelle uscite in mtb non riesce proprio a dare un tempo di recupero accettabile, mentre quando esco su Strada a parità di sforzo e di tempo mi da dalle 3 alle 4 volte di recupero.
Se ne saranno accorti pure loro, guarda caso tra i mille parametri del report non compare il recupero.
Lo devi leggere al volo.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.004
4.121
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ma perchè non prendi il T rex 3 ???
che almeno rispetto al Samsung ha una batteria ???
Quandi carichi su Strava ti ricalcola il dislivello.
Non ha la telefonata.
Non ha l'esim
Quello che piú potrei digerire é il Balance 2, soc del T rex3 con telefonata, vetro zaffiro e pure lui grande autonomia..

Se solo riuscissero a risolvere la sincronizzazione con Strava....
Costerà sui 250€
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
202
142
0
Visita sito
Bike
Neuron
A me in tutta onestà fa davvero sorridere che pretendiate da un orologio l'affidabilità delle strumentazioni del cardiologo....

Dal mio punto di vista l'attendibilità delle misurazioni al polso sarà SEMPRE da prendere con le pinze. Proprio per questo ribadisco quello che ho gia scritto in questo thread, ovvero che non ha alcun senso spendere una piotta per un orologio, per poi lamentarsi..
Si può spendere meno di un quarto, per uno smartwatch e quando si esce in bici si usa la fascia... e durante il resto del tempo ci si fa andare bene le misurazioni approssimative.

Ho da 4 anni un samsung galaxy watch, che per le MIE esigenze è assolutamente sufficiente.
Basta non chiedergli la luna... ma per la vita reale è assolutamente ok.

Un amico che possiede il fenix mi guardava stranito quando io, in pedalata, mandavo vocali whatsapp, rispondevo alle chiamate... con l'assistente google vocale chiedevo gli orari della pizzeria... certo lui per contro ha FORSE una FC leggermente migliore della mia..... ma solo quando io non ho la fascia, ovvero mai nelle uscite serie visto che la porto sempre...
 
Ultima modifica:

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.563
5.696
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Purtroppo Strava ricalcola anche le tracce fatte con dispositivi dotati di Barometro.
Loro sostengono che nella sincronizzazione non viene fornita l'indicazione del tipo di dispositivo e quindi non possono sapere se lo ha.
a me se carico da Garmin Edge 530 strava dà l'opzione "usa dislivello del dispositivo" se carico da Magene no.
infatti l'indicazione del dispositivo di provenienza esiste. Tra l'altro sia Magene che Garmin sincronizzano Strava a partire dalle loro piattaforme, non in maniera diretta. Quindi credo che in qualche modo il dato "barometrico o no" passi.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.563
5.696
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Una curiosità: esattamente quando te lo chiede?

Io quando salvo la corsa dal 530, me la butta su strava senza chiedere niente, visto che connect si sincronizza automaticamente con strava...
se clicchi sui tre puntini di modifica attività hai l'opzione "usa il dislivello di Strava" (di default usa quello del Garmin) e se la ricalcoli la stessa opzione diventa "usa il dislivello del dispositivo", puoi cambiarla all'infinito.
Se uso il Magene questa opzione non c'è, quindi Strava sa che non è barometrico.
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.004
4.121
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
A me in tutta onestà fa davvero sorridere che pretendiate da un orologio l'affidabilità delle strumentazioni del cardiologo....

Dal mio punto di vista l'attendibilità delle misurazioni al polso sarà sempre da PRENDERE con le pinze. Proprio per qiesto ribadisco qiello che ho gia scritto in questo thread, ovvero che non ha alcun senso spendere una piotta per un orologio per poi lamentarsi..
Si può spendere meno di un quarto e quando si esce in bici si usa la fascia... e durante il resto del tempo ci si fa andare bene le misurazioni approssimative. Ho da 4 anni un samsung galaxy watch, che per le MIE esigenze è assolutamente sufficiente.
Basta non chiedergli la luna... ma per la vita reale è assolutamente ok.
Un amico che possiede il fenix mi guardava stranito quando io, in pedalata, mandavo vocali whatsapp, rispondevo alle chiamate, con l'assistente google vocale chiedevo gli orari della pizzeria... certo lui per contro ha forse una FC migliore della mia..... ma solo quando io non ho la fascia, ovvero mai nelle uscite serie visto che la porto sempre...
Ancora, Garmin come lettura Fc é uno dei peggiori. Ha dalla sua solo la batteria e il nome.
Tutto lo associano allo sport watch per eccellenza... Poi devono mettere la fascia cardio!
Il Watch 4 l'ho avuto anche io, batteria al limite per fare un'uscita di 6h e lettura Fc non proprio il top, ma per quando é uscito è il prezzo non puoi chiedergli di piu
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.004
4.121
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
a me se carico da Garmin Edge 530 strava dà l'opzione "usa dislivello del dispositivo" se carico da Magene no.
infatti l'indicazione del dispositivo di provenienza esiste. Tra l'altro sia Magene che Garmin sincronizzano Strava a partire dalle loro piattaforme, non in maniera diretta. Quindi credo che in qualche modo il dato "barometrico o no" passi.
Sembrerebbe che con le varie piatto forme non sempre viene fornito il nome del dispositivo. Tipo non lo fa Huawei, Amazfit.. E tanti altri, oppure Strava ha altri motivi perche sembra strano che nessun sviluppatore non abbia corretto questo problema
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.175
3.045
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
sto leggendo tutto e vi riporto una mia opinione, dopo varie prove tra fenix 5, 7 e ora epix pro gen 2 anche con comparazioni fascia cardio (Garmin Swim e decathlon).
A meno che uno non sia un atleta professionista, penso che la maggior parte dei prodotti andrà bene per la persona media. Quello che trovo fastidioso è che la maggior parte dei recensori e non solo :!: confronta la precisione e non l'accuratezza.
Se c'è un ritardo nel rilevamento di picchi e cali di frequenza cardiaca, non importa, purché quel ritardo sia presente ogni volta. Questo è fondamentale!
Il monitoraggio deve essere coerente tra gli eventi, in modo per esempio che l'orologio fornisca gli stessi risultati per lo stesso allenamento svolto in giorni diversi, al fine di sapere quando si sta migliorando.
Non dovrebbe fregare se non corrisponde esattamente alla misurazione "perfetta" in singoli punti nel tempo in una singola sessione. Valore aggiunto=zero.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo