in effetti trovo questa discussione abbastanza strana...
io, come detto sopra, ho un suunto 9 baro (prima, ho avuto per ben 11 anni il sunto Ambit)...Suunto su orologi da polso sono i veri competitor di Garmin che ho sempre trovato in generale molto caro (specie con le offerte che fa suunto) e in termini di assistenza piu' complicato di suunto che è fenomenale.
Mi associo pero' a qualche passaggio letto sopra:
- da sempre la fascia cardio è l'unico strumento che ti dà le cose precise....(mi riservo il dubbio su quella Polar da braccio). QUelle da polso non saranno mai precise come la fascia, e confermo che anche a me quella suunto fa cagare...in linea di massima come quella di Garmin, semplicemente non la uso.
- l'orologio multisport deve avere un GPS che funziona bene e un altimetro che funzioni bene, rigorosamente barometrico, poi di nuovo dipende da cosa fai, dove vai, cosa ti serve.
- se ha 4 cose di connessione attaccate meglio: io vedo i messaggi, le mail, chat e chiamate....se una di queste cose a occhio è importnate, mi fermo e la gestisco...non so bene come si riesca a rispondere al telefono da un orologio (mia moglie ha iwatch...ma è una grandissima cagata...giusto per rispondere e dire "ti richiamo") magari correndo, nuotando o pedalando...ad ogni modo ognuno ha le proprio esigenze e necessità.
- non puo' assolutamente richiedere la ricarica ogni 2 giorni, pura follia.
- posso gestire un po' la musica
- posso trasferire le attività su APP studiate come dio comanda per lo sport dove analizzare che cosa ho fatto...ed eventualmente su strava come storico vario.
qua il problema sembra essere la valuzazione di uno sport watch in termini di FC senza fascia e roba multimediale
io, come detto sopra, ho un suunto 9 baro (prima, ho avuto per ben 11 anni il sunto Ambit)...Suunto su orologi da polso sono i veri competitor di Garmin che ho sempre trovato in generale molto caro (specie con le offerte che fa suunto) e in termini di assistenza piu' complicato di suunto che è fenomenale.
Mi associo pero' a qualche passaggio letto sopra:
- da sempre la fascia cardio è l'unico strumento che ti dà le cose precise....(mi riservo il dubbio su quella Polar da braccio). QUelle da polso non saranno mai precise come la fascia, e confermo che anche a me quella suunto fa cagare...in linea di massima come quella di Garmin, semplicemente non la uso.
- l'orologio multisport deve avere un GPS che funziona bene e un altimetro che funzioni bene, rigorosamente barometrico, poi di nuovo dipende da cosa fai, dove vai, cosa ti serve.
- se ha 4 cose di connessione attaccate meglio: io vedo i messaggi, le mail, chat e chiamate....se una di queste cose a occhio è importnate, mi fermo e la gestisco...non so bene come si riesca a rispondere al telefono da un orologio (mia moglie ha iwatch...ma è una grandissima cagata...giusto per rispondere e dire "ti richiamo") magari correndo, nuotando o pedalando...ad ogni modo ognuno ha le proprio esigenze e necessità.
- non puo' assolutamente richiedere la ricarica ogni 2 giorni, pura follia.
- posso gestire un po' la musica
- posso trasferire le attività su APP studiate come dio comanda per lo sport dove analizzare che cosa ho fatto...ed eventualmente su strava come storico vario.
qua il problema sembra essere la valuzazione di uno sport watch in termini di FC senza fascia e roba multimediale