quale chiave dinammetrica?

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
51
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Lampo 13 ha scritto:
Io non ho detto che si DEVE usare la chiave dinamometrica,
io la uso, ho detto che SE si vuole usarla non capisco che
senso abbia usarne una che non sia perfettamente precisa!
Sarebbe un po' come decidere di mangiare ostriche e aragosta
e comprare uno spumante invece dello Champagne!
Allora è molto meglio mangiare polenta e osei accompagnati
da un ottimo Recioto.
Pienamente d'accordo! Le cose, o si fanno bene, o non si fanno proprio..
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Io non ho detto che si DEVE usare la chiave dinamometrica,
io la uso, ho detto che SE si vuole usarla non capisco che
senso abbia usarne una che non sia perfettamente precisa!
Sarebbe un po' come decidere di mangiare ostriche e aragosta
e comprare uno spumante invece dello Champagne!
Allora è molto meglio mangiare polenta e osei accompagnati
da un ottimo Recioto.

il senso di usare una dinamometrica non assolutamente precisa potrebbe semplicemente essere quello di evitare di stringere i bulloni in maniera inumana oppure lasciarli troppo lassi. Può essere semplicemente di aiuto per chi non ha la manualità per valutare "a pelle" quanto stia stringendo.

Ogni applicazione richiede l'utilizzo del giusto utensile, commisurato allo scopo. E' inutile, a mio avviso, spendere una valanga di € per una chiave dinamometrica precisa al millesimo di Nm, se poi tanto le tolleranze in gioco permettono assamblaggi con scarti di 1 o 2 Nm.

Sarebbe come dire che un boscaiolo tira giù una pianta tagliandola a colpi di bisturi per essere più preciso.

Con questo voglio solo dire che per un'applicazione abbastanza "grezza" come l'assemblaggio di una MTB sbagliare di 1/2 Nm non è controproducente e che è inutile andare a comprare un attrezzo mega quando uno normalissimo può fare benissimo il suo lavoro, senza compromettere nulla.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Non mi sembra che 100 euro siano uno sproposito per un buon attrezzo,
almeno non a confronto con ruote da 5/600 euro!
Comunque me lo sono sempre detto da solo, sono un pignolo rompicoglioni,
ma non intendo cambiare!
:yeah!:
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Non mi sembra che 100 euro siano uno sproposito per un buon attrezzo,
almeno non a confronto con ruote da 5/600 euro!
Comunque me lo sono sempre detto da solo, sono un pignolo rompicoglioni,
ma non intendo cambiare!
:yeah!:

guarda che non è una critica la mia... anche io sono una persona che apprezza le cose fatte con precisione.

Il mio è solo un consiglio per chi deve comprare una dinamomatrica e non vuol spendere una cifra. E cmq risparmiare 60/70€ a me non fa del tutto schifo. Anche rapportati a 600/700€ sono sempre soldi.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Io ho una Usag da 5-25Nm e una Beta da 20-100Nm..La Usag e' una bomba..ma anche la Beta e' fatta bene..Devo dire che solo ora mi accorgo di quanto stringesi troppo i bulloni in precedenza..Col rischio di spanare tutto..ora mi sto abituando ad usarla spesso.Una chiave dinamometrica non precisa non ha alcun senso secondo me..Quelle buone sgarrano di qualcosa..anche perche' andrebbero tarate spesso..ma quelle economiche vannno bene solo per diffrenze macroscopiche ,sono troppo imprecise..Per sesmpio..vanno bene per capire la diffrenza che corre tra un 20Nm e un 40 Nm..Ma sono poche le parti che hanno bisogno di queste leve..forse il movimento centrale e poco altro..Il resto si aggira sui 7-15 NM,non di piu'..credo.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.607
6.125
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
luca19721 ha scritto:
Io ho una Usag da 5-25Nm e una Beta da 20-100Nm..La Usag e' una bomba..ma anche la Beta e' fatta bene..Devo dire che solo ora mi accorgo di quanto stringesi troppo i bulloni in precedenza..Col rischio di spanare tutto..ora mi sto abituando ad usarla spesso.Una chiave dinamometrica non precisa non ha alcun senso secondo me..Quelle buone sgarrano di qualcosa..anche perche' andrebbero tarate spesso..ma quelle economiche vannno bene solo per diffrenze macroscopiche ,sono troppo imprecise..Per sesmpio..vanno bene per capire la diffrenza che corre tra un 20Nm e un 40 Nm..Ma sono poche le parti che hanno bisogno di queste leve..forse il movimento centrale e poco altro..Il resto si aggira sui 7-15 NM,non di piu'..credo.
L'argomento mi sta coinvolgendo, anche se finora ho sempre fatto ad occhio, come si fà fa a tararle?
bye:?:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Lampo 13 ha scritto:
ho detto che SE si vuole usarla non capisco che
senso abbia usarne una che non sia perfettamente precisa!

Ahiahiahi...e dove la trovi la chiave PERFETTAMENTE PRECISA !?!?!?!
Si ricade nella solita discussione...il tuo discorso in linea di principio è giusto, ma quando poi vai a leggere sul manuale di installazione dei juicy che una vite va serrata a 8-10 Nm...quale chiave cinese non lo fa con la dovuta precisione ?!?!? Sarà forse peggio che serrarle a mano ??? Non credo...
La tua considerazione è invece giusta se si parla di officine specializzate, di motori, parti in rotazione etc...
ciao
ale
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Cattivik ha scritto:
Ahiahiahi...e dove la trovi la chiave PERFETTAMENTE PRECISA !?!?!?!
Si ricade nella solita discussione...il tuo discorso in linea di principio è giusto, ma quando poi vai a leggere sul manuale di installazione dei juicy che una vite va serrata a 8-10 Nm...quale chiave cinese non lo fa con la dovuta precisione ?!?!? Sarà forse peggio che serrarle a mano ??? Non credo...
La tua considerazione è invece giusta se si parla di officine specializzate, di motori, parti in rotazione etc...
ciao
ale

pienamente d'accordo. E' proprio quello ho cercato di evidenziare io
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Le chiavi dinamometriche vengono controllate e certificate da un istituto
nazionale che rilascia l'apposito certificato e che non ricordo come si
chiama, dovrei andare a leggere su quello della mia chiave che è precisa
al terzo decimale.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Lampo 13 ha scritto:
Le chiavi dinamometriche vengono controllate e certificate da un istituto
nazionale che rilascia l'apposito certificato e che non ricordo come si
chiama, dovrei andare a leggere su quello della mia chiave che è precisa
al terzo decimale.

Bravo...hai perfettamente ragione ma, e qui non vorrei essere pedante, a cosa ti serve serrare alla terza cifra decimale quando un costruttore ti dice di serrare con il 20% di tolleranza (8-10 Nm) ???

Cmq quella sulla chiave "perfetta" era solo una provocazione...per dire che alla fine se sei giusto fino alla terza cifra vuol dire che sbagli la quarta... :smile:
ciao
ale
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Cattivik ha scritto:
Bravo...hai perfettamente ragione ma, e qui non vorrei essere pedante, a cosa ti serve serrare alla terza cifra decimale quando un costruttore ti dice di serrare con il 20% di tolleranza (8-10 Nm) ???

Cmq quella sulla chiave "perfetta" era solo una provocazione...per dire che alla fine se sei giusto fino alla terza cifra vuol dire che sbagli la quarta... :smile:
ciao
ale

Ah, e poi dimenticavo...ma tu poi la chiave la fai ritarare ogni anno ??? Perchè, se non lo fai, la taratura va a farsi benedire col tempo (pensa ad una botta, ad una volta che per caso ti cade, all'usura etc...).
Noi in azienda tutti gli strumenti di misura li facciamo tarare ogni anno e quelli economici, tipo i metri, i calibri etc...si buttano ogni anno, o ogni 2, non ricordo bene...

ciao
ale
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Le chiavi dinamometriche vengono controllate e certificate da un istituto
nazionale che rilascia l'apposito certificato e che non ricordo come si
chiama, dovrei andare a leggere su quello della mia chiave che è precisa
al terzo decimale.
nemmeno i torsiometri a cella di carico raggiungono una simile precisione (che io sappia)
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.901
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
toglietemi una curiosità...ma tutte ste seghe mentali sulla chiave dinamometrica per montare una bici da dove derivano?

montatela e basta la bici...tutte seghine mentali da tecnologia...ma hai mai visto un ciclista che ti monta la bici con la dinamometrica?

Ciao1
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ribadisco che Spina, a suo modo, ha ragione.
Una bici si può tranquillamente montare senza l'ombra della dinamometrica.
Basta avere un po' di mano, e quella te la fai col tempo e facendo cazzate.
Avere la dinamometrica non ti insegna a stringere, fà tutto lei!

Ribadisco anche che, SE si vuole comprarla, tanto vale comprarla buona!

La chiave, per essere ri-tarata, và spedita in Beta che la sistema e la
fa certificare di nuovo; il tutto per, mi pare, 30 euro.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Ribadisco che Spina, a suo modo, ha ragione.
Una bici si può tranquillamente montare senza l'ombra della dinamometrica.
Basta avere un po' di mano, e quella te la fai col tempo e facendo cazzate.
Avere la dinamometrica non ti insegna a stringere, fà tutto lei!

Ribadisco anche che, SE si vuole comprarla, tanto vale comprarla buona!

La chiave, per essere ri-tarata, và spedita in Beta che la sistema e la
fa certificare di nuovo; il tutto per, mi pare, 30 euro.

e io ri-ri-ribadisco che se si compra una chiave che serve solo per l'assemblaggio di una MTB anche se non è certificata da un laboratorio di taratura è inutile spendere cifre astronomiche.

Io a parte questa volta continuerò a montare e smontare i tocchi a pelle, ma non mi sembra il caso di far comprare a qualcuno un oggetto che costa 120-150 quando per lo scopo che si prefigge basta e avanza una chiave da 35.

solo questo
 

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
toglietemi una curiosità...ma tutte ste seghe mentali sulla chiave dinamometrica per montare una bici da dove derivano?

montatela e basta la bici...tutte seghine mentali da tecnologia...ma hai mai visto un ciclista che ti monta la bici con la dinamometrica?

Ciao1
finalmente uno che ragiona. Il mio ciclista, manco sa cos'è la dinamometrica e la bici te la fa funzionare come un orologio.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.607
6.125
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
podista ha scritto:
finalmente uno che ragiona. Il mio ciclista, manco sa cos'è la dinamometrica e la bici te la fa funzionare come un orologio.
Aggiungo: una volta si pedalava e basta, finchè la bici camminava manco dal meccanico si andava, la manutenzione consisteva in poco o niente.
Forse stiamo esagerando?:?
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
tostarello ha scritto:
Aggiungo: una volta si pedalava e basta, finchè la bici camminava manco dal meccanico si andava, la manutenzione consisteva in poco o niente.
Forse stiamo esagerando?:?

purtroppo la manutenzione serve per evitare che i nostri costosissimissimi pezzi della bicicletta pervengano a prematura fine

un tempo le bici le facevano di ferraccio e potevi tenerle male quanto volevi che non succedeva nulla

mo se si guasta una forca per incuria ti viene da picchiarti
e peggio ancora se stai facendo qualcosa di un po' estremo e ti ritrovi di colpo senza freni

hai voglia ad andare dal meccanico poi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo