quale chiave dinammetrica?

Hathy

Biker serius
31/10/05
100
0
0
Rovigo
Visita sito
THALOSMTB ha scritto:
scusa, ma una chiave dinamometrica da 10 a 210 a cosa ti serve? per montare un gruppo completo xt ne basta una da 10 a 50 (io ho una usag e riesco a fare anche i 5)

appunto perche non lo so... chiedo;-) ho trovato una buona occasione su chiave 5-25nm.... non basta devo arrivare almeno a 50?
 

davide69

Biker novus
11/10/05
23
0
0
mantova
Visita sito
ti conviene guardare i manuali di tutte le parti della tua bici per vedere le coppie di serraggio che ti servono ( li trovi su internet )
ad esempio mi sembra di ricordare che alcune viti dei miei freni a disco hanno coppie inferiori ai 5 e avevo fatto i conti che mi sarebbero servite due chiavi anche per una questione di precisione e di dimensioni delle chiavi stesse
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
47
MODENA
Visita sito
Ti parlo della mia esperienza, un gruppo nuovo, completo di tutto (anche pedali) xt dovrebbe andare da 5 a 50 (compreso calotte movim. centrale), però io ho una front.
Quindi mi mancano i serraggi che può avere una full sul carro posteriore che sicuramente sono più alti. (magari evita di prenderne di più grandi e per serraggi particolarmente alti passi da un meccanico).
Per attacco manubrio e reggisella siamo senpre tra i 30 e 50.
Ricordati che la chiave dinamometrica va trattata con tanta delicatezza, soprattutto quelle che fanno misure basse.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Attenzione, i valori di serraggio dei manuali si riferiscono al primo montaggio.
Se proprio si vuole essere precisi, quando si smonta - rimonta più volte, a causa dell'assestamento tra i pezzi non è detto che vada bene la stessa coppia di serraggio.
A questo punto, ma è una mia opinione, la chiave dinamometrica è superflua: meglio acquisire la sensibilità :il-saggi: per sapere "a sensazione" quanto serrare.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.320
4.691
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
importante è scaricare la molla dopo ogni uso.
io ne ho comprata una economica circa €25, e confrontata con quella usag del mek auto a 50nm era precisa.
by
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Se vuoi montare tutto con la chiave dinamometrica,
purtroppo ne devi comprare due, la 4/20 nm e la 8/60 o la 20/100
Inutile, anzi dannoso, comprare chiavi che non abbiano il certificato
individuale di taratura emesso dall'apposito istituto nazionale.
Le chiavi della Beta, che sono certificate, costano di listino
tra i 120 e 150 euro per le misure necessarie.

dynimg.asp
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
47
MODENA
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Se vuoi montare tutto con la chiave dinamometrica,
purtroppo ne devi comprare due, la 4/20 nm e la 8/60 o la 20/100
Inutile, anzi dannoso, comprare chiavi che non abbiano il certificato
individuale di taratura emesso dall'apposito istituto nazionale.
Le chiavi della Beta, che sono certificate, costano di listino
tra i 120 e 150 euro per le misure necessarie.

http://www.beta-tools.it/inc/dynimg.asp?img=/immagini/610_2.jpg&width=520

alle quali devi poi aggiungere i soldi per comprare le brugole adatte al perno della chiave dinamometrica (di solito vengono sui sei/sette euro cad)
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
spoon ha scritto:
Ciao io ogni volta che devo smontare/montare qualche parte della bici faccio sempre ad occhio.
Fin'ora resta tutto attaccato.
Guarda faccio così anch'io ma tieni presente che c'è gente veramente negata... conosco un tale che ha portato la bici dal mecca dopo aver ripassato le viti della sua bici ma poi diceva che non andava più niente... aveva serrato anche le viti di regolazione del cambio e del deragliatore...

Se andate a mano usate le chiavi esagonali classiche, quelle fatte a forma di L, è più difficile applicare troppa forza (sempre che non ci si accanisca) rispetto alle chiavi a cricchetto che sono più lunghe e offrono una leva maggiore. Ricontrollate le viti che avete serrato, alla fine del giro.
E non comprate particolari in carbonio... :-)
Nel dubbio, andate dal meccanico.
 

Hathy

Biker serius
31/10/05
100
0
0
Rovigo
Visita sito
grazie degli utili consigli... penso di prendere la piccola (5-25) utile per non rovinare le parti più delicate facendo troppa forza. per mov centrale andrò ad culum :quinonsp: e speriam bene
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Hathy ha scritto:
grazie degli utili consigli... penso di prendere la piccola (5-25) utile per non rovinare le parti più delicate facendo troppa forza. per mov centrale andrò ad culum :quinonsp: e speriam bene
Se non la paghi molto ok, può essere utile soprattutto per stringere parti in carbonio (tipo manubrio, che se troppo stretto potrebbe fessurarsi!)
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
THALOSMTB ha scritto:
Ti parlo della mia esperienza, un gruppo nuovo, completo di tutto (anche pedali) xt dovrebbe andare da 5 a 50 (compreso calotte movim. centrale), però io ho una front.
Quindi mi mancano i serraggi che può avere una full sul carro posteriore che sicuramente sono più alti. (magari evita di prenderne di più grandi e per serraggi particolarmente alti passi da un meccanico).
Per attacco manubrio e reggisella siamo senpre tra i 30 e 50.
Ricordati che la chiave dinamometrica va trattata con tanta delicatezza, soprattutto quelle che fanno misure basse.

manubrio e reggisella con 30-50NM??? scusa, ma qui tu non hai capito qualcosa.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Hathy ha scritto:
grazie degli utili consigli... penso di prendere la piccola (5-25) utile per non rovinare le parti più delicate facendo troppa forza. per mov centrale andrò ad culum :quinonsp: e speriam bene


si, meglio comprarti intanto la piccola. io prenderei quella della Syntace da 1-20NM.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Se vuoi montare tutto con la chiave dinamometrica,
purtroppo ne devi comprare due, la 4/20 nm e la 8/60 o la 20/100
Inutile, anzi dannoso, comprare chiavi che non abbiano il certificato
individuale di taratura emesso dall'apposito istituto nazionale.
Le chiavi della Beta, che sono certificate, costano di listino
tra i 120 e 150 euro per le misure necessarie.

http://www.beta-tools.it/inc/dynimg.asp?img=/immagini/610_2.jpg&width=520

ragazzi. mi va bene dire che le attrezzature senza certificati particolari tipo quelle cinesi non siano il massimo.

Ma anche supponendo che le chiavi dinamometriche cinesi sbaglino di un buon 5-10% rispetto alla chiave della beta non credo proprio che queso possa influenzare più di tanto montaggio di una mountainbike.

Settimana scorsa mi sono montato (finalmente) i freni a disco sulla bici. Guardando il manuale di montaggio si nota che quasi tutte le viti hanno una tolleranza di serraggio che è altissima. Quasi tutte le viti hanno tolleranze del 20%.

Per esempio se per una vite va bene da 70 a 90 in-lb (è un valore reale ricavato dal manuale) e io la serro a 80 in-lb, anche se la mia chiave cinese dovesse avere un'incertezza del 10% avrò cmq serrato la vite con una coppia che varia tra 72 e 88, rimanendo all'interno dei limiti.

Ricordiamoci che stiamo assemblando una mountain bike, non il motore di una Ferrari. Secondo me per i nostri scopi anche una chiave cinese va bene lo stesso. Poi de gustibus.

Per la cronaca ho usato una dinamometrica abbastanza datata che avevo in garage.
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
51
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Una volta si faceva tutto senza chiave dinamometrica e nessuno rimaneva a piedi..boh!?!?! :nunsacci:
scherzia a parte, la chiave è quasi indispensabile se si hanno paricolari in carbonchio, ma per il resto in vita mia non ho mai visot meccanici usarle, nemmeno in coppa del nonno..
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Io non ho detto che si DEVE usare la chiave dinamometrica,
io la uso, ho detto che SE si vuole usarla non capisco che
senso abbia usarne una che non sia perfettamente precisa!
Sarebbe un po' come decidere di mangiare ostriche e aragosta
e comprare uno spumante invece dello Champagne!
Allora è molto meglio mangiare polenta e osei accompagnati
da un ottimo Recioto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo