pronta per la stagione..yeti ASRC

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
più xc marathon che trailbike, la forca da 140 è una forzatura, non andrei oltre a 130, invece il telescopico è molto comodo

ci avrei scommesso sul commento ;)

preso atto che per me la bici fa meno di quanto faccia il rider, ed il rider in questione usava la scale per fare AM indi con questa può' solo far meglio...la ASRC e' disegnata per forca da 140 o da 120...indi non e' proprio una forzatura, e' parte del suo progetto..e lascia al rider la scelta di un angolo ancora più' aperto di quanto già' non sia con 120 se monta la 140.

ci sono 150 pagine di thread sotto AM della stumpjumper FSR che ha escursione uguale o minore a questa e angolo ancora più' chiuso...quella e' da AM e questa da XC...mah...

per me da XC son solo front...na full da XC mi ha poco senso

per inciso questa per me e' la bici con cui farci tutto...da un giro nel bosco a venir giu' dai bricchi alpini o buttarmi sui trail del vallese..

poi di come la si classifichi mi lascia il tempo che trova..
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
premesso che ognuno fa quello che vuole, con la bici che vuole, vedo sul sito yeti che è inquadrata nella categoria xc e che i montaggi sono tutti con fox 32 120, la stumpjumper, la possiamo paragonare alla sb95 che ha maggiore escursione e può montare forche sino a 140, infine, ti consiglio vivamente di tagliare il tubo del cannotto di sterzo che così lungo può essere pericoloso in caso di caduta e buone pedalate
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.051
3.919
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Io la vedo come bici marathon, utilizzabile anche per trail avendo una geometria non radicale. trail leggero direi, perchè la costruzione del telaio probabilmente è dimensionata per uso leggero. il che non vuol dire che non ci puoi fare cicloalpinismo, vuol dire solo che è meglio limitare l'intensità a cui si affrontano le discese. Anche perchè l'ammortizzatore da 165mm - lo dico per esperienza - non regge ad un uso intenso. Ne ho provati due, e non prenderò più una full con ammortizzatore da XC per fare AM.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
premesso che ognuno fa quello che vuole, con la bici che vuole, vedo sul sito yeti che è inquadrata nella categoria xc e che i montaggi sono tutti con fox 32 120, la stumpjumper, la possiamo paragonare alla sb95 che ha maggiore escursione e può montare forche sino a 140, infine, ti consiglio vivamente di tagliare il tubo del cannotto di sterzo che così lungo può essere pericoloso in caso di caduta e buone pedalate

il tubo e' cosi lungo solo perché' sto facendo prove di setup e non sono ancora sicuro dell'altezza..ora sono senza spessori..una volta trovata la misura ovviamente lo taglio...oltre che essere pericoloso e' pure tremendamente brutto.

sul sito, sul libretto, in discussioni con il reparto tecnico yeti, sulle prove test e giornali, tutti descrivono la ASRC come decisamente più' da trail che da XC..e che può essere montata con 120 o con 140. in realta' addentratomi nella discussione con yeti tech support mi hanno detto che il progetto e' nato intorno al 140, e poi han visto come reattiva e guidabile risultava la bici anche con un 120 e messa così...da XC con anima da trail...ma più la usi più ti vien da usare per il secondo e non il primo.

gli stessi dettagli costruttivi la fanno più' da trail che da XC...la predisposizione allo stealth, il carro lungo, la protezione sotto il telaio e il BB per gli urti, il BB basso...tutte cose più da trail che da XC..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io la vedo come bici marathon, utilizzabile anche per trail avendo una geometria non radicale. trail leggero direi, perchè la costruzione del telaio probabilmente è dimensionata per uso leggero. il che non vuol dire che non ci puoi fare cicloalpinismo, vuol dire solo che è meglio limitare l'intensità a cui si affrontano le discese. Anche perchè l'ammortizzatore da 165mm - lo dico per esperienza - non regge ad un uso intenso. Ne ho provati due, e non prenderò più una full con ammortizzatore da XC per fare AM.

per yeti e' l'esatto contrario...o almeno così hanno detto a me.

tanto per darti un parametro...le bici da XC sono sempre classificate in cat 2, questa e' in 3, la stessa di AM, trail etc..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
premesso che ognuno fa quello che vuole, con la bici che vuole, vedo sul sito yeti che è inquadrata nella categoria xc e che i montaggi sono tutti con fox 32 120, la stumpjumper, la possiamo paragonare alla sb95 che ha maggiore escursione e può montare forche sino a 140, infine, ti consiglio vivamente di tagliare il tubo del cannotto di sterzo che così lungo può essere pericoloso in caso di caduta e buone pedalate

per le caratteristiche di telaio, disegno, geometrie e montaggi, vedo la ASRC molto più trail della FSR..

l'unica cosa che non ha e' l'ammo con l'escursione della FSR
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.051
3.919
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
per yeti e' l'esatto contrario...o almeno così hanno detto a me.

tanto per darti un parametro...le bici da XC sono sempre classificate in cat 2, questa e' in 3, la stessa di AM, trail etc..

Capisco... meglio, visto l'uso per cui l'hai presa tu.

resta valido il discorso dell'ammortizzatore comunque... io un 165mm non lo voglio più vedere neanche da lontano :smile:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Capisco... meglio, visto l'uso per cui l'hai presa tu.

resta valido il discorso dell'ammortizzatore comunque... io un 165mm non lo voglio più vedere neanche da lontano :smile:

su questo non so darti un'idea ancora...e' la mia prima full...indi per me e' tutto grasso che cola..se consideri che prima cicloalpinismo lo facevo con la front..avere un 1.5x6.5 e' già' entrare in un altro pianeta..

la scelta di questa bici era proprio basata sul mio uso e la mia necessita' di una bici "tuttofare"..che non sia un estremo ne in un senso ne nell'altro.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
su questo non so darti un'idea ancora...e' la mia prima full...indi per me e' tutto grasso che cola..se consideri che prima cicloalpinismo lo facevo con la front..avere un 1.5x6.5 e' già' entrare in un altro pianeta..

la scelta di questa bici era proprio basata sul mio uso e la mia necessita' di una bici "tuttofare"..che non sia un estremo ne in un senso ne nell'altro.

dicendo che questa è la tua prima full, mi pare di capire che non hai termini di paragone con altre bici full o hai provato altre bici più orientate verso l'am/enduro?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
dicendo che questa è la tua prima full, mi pare di capire che non hai termini di paragone con altre bici full o hai provato altre bici più orientate verso l'am/enduro?

provate ne ho provate tante, e proprio per questo mi sono voluto orientare sulla via di mezzo e compromesso della ASRC...full come la spark o la stumpjumper sono delle front con un ammo, di cui non ne capisco il senso a meno di voler star comodi o aver problemi a chiudere gare o giri lunghi per il mal di schiena

full con escursione da 140 o 160 (mai provato un 200) sono troppo..nel senso che nel complesso la bici diventa molto improntata verso la discesa dove sono una goduria pura, ma soffrono la salita..poi pesi di 13-16 chili mi vengono difficili da digerire..

sicuramente sara' un passo che prima o poi faro'...come ho già' detto tante volte se abitassi nel vallese avrei minimo una enduro da 160 o una DH da 200...ma per dove giro io, necessito una buona scalatrice e una buona discesista...il resto lo fa manico e fisico e pazzia.

non ho mai pensato alla full per superare limiti o percorsi che oggi non sono riuscito a fare; con la full li faro solo più' velocemente e con più margine di sicurezza
 

Zechiboi

Biker popularis
26/10/14
57
3
0
Visita sito
Io sto montando la 5010 con la la tua filosofia che esprini nel post qui sopr!!!!!
Ti voglio fare un paio di domande:
- come ti trovi con la fox da 120 visto che pesi come me (80kg circa)? Leggendo qui dentro sembra che con gli steli da 32 non ci fai niente...
- hai il comando remoto per forca e ammo?
- forca e ammo in posizione climb dono bloccati completamente o no?
- le ztr arch ex quanto pesano? Come ti trovi? He gomme monti?

Adesso sto povando una remedy ma per i miei gusti è troppo discesistica, monta pike e fox 140 ma anche da chiudi bobbano i brutto!!!
Io vengo, come te da front xc pura e come te ci facevo di tutto compresi giri alpini estremi.
Grazie.

Ps di che zona del ticino sei?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io sto montando la 5010 con la la tua filosofia che esprini nel post qui sopr!!!!!
Ti voglio fare un paio di domande:
- come ti trovi con la fox da 120 visto che pesi come me (80kg circa)? Leggendo qui dentro sembra che con gli steli da 32 non ci fai niente...
faccio fatica a trovare relazione tra il peso del rider e il diametro steli...il peso del rider e' compensato dal SAG..indi la forca si comporta sempre alla stessa maniera. certo in discipline molto spinte in discesa gli steli da 32 possono risultare non adeguati come rigidità, ma ti garantisco che devi andare proprio tanto svelto per sentire i limiti del 32...e passando al 34 aumenti pure di peso e notevolmente, indi come sempre e' tutto un compromesso.

- hai il comando remoto per forca e ammo?
no, ho sempre odiato tutti i comandi al manubrio...se non fai gare li trovo inutili. e sulla mia yeti puoi comandare le leve di ammo e sospensione molto agevolmente. io poi non faccio mai asfalto e il climb non lo uso mai...tengo un set in trail più' rigido possibile, e metto in descend solo quando mi butto a cannone

- forca e ammo in posizione climb dono bloccati completamente o no?
yetu (un po come tutte le case americane) monta i fox standard con kashima, trail adjust e BV, ma usa un settaggio della sospensione custom. in questo caso il climb non e' mai del tutto bloccato. in più con il BV e' praticamente impossibile bloccarlo del tutto...ma una volta abituatisi, si gode appieno del perché'. il blocco totale ti serve solo se spingi sui pedali su fondo bianco...i miei fondi son sempre così scassati che il low compression un po aperto mi fa solo piacere..
la float cmq la ho presa non da yeti, indi e' un'originale fox e questa in climb si muove di mezzo cm manco..

- le ztr arch ex quanto pesano? Come ti trovi? He gomme monti?
il cerchio non ricordo, guarda sul sito stan. il mio set pesa invece 1590gr. il miglior acquisto mai fatto..non le cambierei per nulla al mondo, anzi no, solo per gli ztr valor.
monto in inverno RoRo davanti e dietro in 2.25 e 2.1
d'estate il fast track dietro da 2 e il RoRo davanti da 2.25

Adesso sto povando una remedy ma per i miei gusti è troppo discesistica, monta pike e fox 140 ma anche da chiudi bobbano i brutto!!!
Io vengo, come te da front xc pura e come te ci facevo di tutto compresi giri alpini estremi.

con fox puoi fare tutto il tuning che vuoi alla forca e rendere il climb praticamente immobile. il mio compare con la spark settata da scott in climb non muove di mezzo centimetro...ma ti ci devi abituare e vedrai che non e' così male quel minimo di sospensione sempre attiva...a meno che devi spingere come un dannato per fare gli scatti in gara dove non vuoi perdere manca mezzo watt in bob...ma a quel punto hai sbagliato bici..punta ad altre full votate a quel tipo di uso, tipo la spark.

Grazie.
Ps di che zona del ticino sei?

sono un giramondo..vivo un po in ticino zona lugano, un po in america, un po in nord europa e un po in alta ossola..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo