Problemi con freni a disco vs V-Brake

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Sakurambo ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
mi piace salire :???: e poi scendere tranquillo :mrgreen:

P.S. : dammi la classificazione di Xc %$)) ................

Ri P.S. ; ma la domanda era per mè o per teo?????????????

Per chi era non fa niente, stavo cambiando il msg, mentre mi hai risposto.
Sono contento che mi chieda le definizioni dei termini, perchè spesso non ci si capisce in quanto si intendono cose differenti. La mia definizione di XC significa gareggiare da agonista o cicloturista, in competizioni locali o più importanti (dipende da quanto vai) e pertanto utilizzare un mezzo il più leggero possibile, anche a volte, a rischio della robustezza, e ovviamente il più funzionale possibile. In pratica significa avere una bici tipo quella degli elite: front superleggera con v-brake.
K:razz:K

tu parli di XC Racing ..............Xc è un termine vasto

Tu cosa intendi?
K:razz:K
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.816
385
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
"Sicuramente piu bella" è soggettivo tanto quanto la cifra che si è disposti a spendere in termini monetari.
Il peso? 85kg tra la bici, lo zaino e me, oppure 85,5kg.... azz che dilemma!
Non credo che uno dei punti a favore dei vbrake sia la leggerezza.[/quote]

Ok,passi per il soggettivo!
Quello però che non si discute è la superiore modulabilità in OGNI situazione e il feedback che ricevi :prega:

Poi una soluzione non scarta l'altra

Amen
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
ehm....

K.K. io abito all'ingresso della valle di Susa. Le mie discese sono di solito tra i 15 ed i 20km e con almeno 1500m di dislivello. Siccome sono quasi tutte strade chiuse al traffico vengo giu abbastanza convinto con punte ad oltre 65km/h. Ed i vbrake mi hanno sempre fermato in tempo per fare i tornanti. E non hanno mai dato segni di affaticamento.

Teo, John Tomac (ed anche Paolo Caramellino) ha corso piu volte la Kamikaze a Mammoth Mountain con i cantilever, ed a quei tempi scendevano a quasi 100km/h.

Badate, io non sto dicendo che i dischi non servono ad un tubo, sto solo dicendo che i vbrake vanno bene anche su discese lunghe e che quando i dischi non c'erano mica si andava piu piano di oggi!

Io con i v-brake (XT), in discese lunghe, sento un decadimento delle prestazioni, dovuto soprattutto al surriscaldamento (a orecchio si sente anche che cambia il rumore), e devo alternare l'uso del post e dell'ant. per farli raffreddare un pò. Poi mi scoccia anche un pò il consumo dei cerchi, e altri problemi tipo il tranciamento della valvola dovuto, credo, al surriscaldamento del cerchio. Per l'XC, invece sono un convintissimo sostenitore dei v-brake, ampiamente sufficienti in ogni situazione, come dimostrato negli ultimi mondiali fangosissimi non ricordo dove, quando praticamente tutti montavano v-brake, senza tanti problemi.
Il punto di forza dei v-brake è la semplicità di utilizzo e manutenzione: li smonti facilmente, li pulisci, li rimonti, cambi le guaine e il filo in pochi minuti, spendendo poco. Coi dischi è un disastro, lo spurgo non è ugualmente facile da realizzare, il temutissimo olio dot sembra poter uscire in ogni momento per sverniciarti tutta la bici :smile: , e in definitiva, benchè i miei xsiv sist 12 abbiano sempre funzionato a dovere, ogni volta che prendo la bici, provo a dare un colpetto alla leva per vedere se tutto funziona a dovere.
K:razz:K

... ed e' qui che entriamo in gioco noi ... i freni a disco AVID meccanici con leve dedicate AVID speed dial...

facilita' come i v-brake in manutenz. ..... potenza come gli idraulici ... e non temo smentite .... io faccio trail ... escursionismo impegnato e granfondo .... peso 85 Kg.... + 13 la bike .... e nelle discese al limite del ribaltamento i freni ci sono sempre e se vuoi le ruote si bloccano pure ... sempre... quindi non mi dite che la potenza e' inferiore ... sono anche piu' modulabili e pesano meno della maggior parte degli idraulici ... unico neo puo' essere che le leve stancano di piu' le mani ... e neanche tanto se usi le leve dedicate dove puoi regolare il levaraggio.... costicchiano pero' .... MITICI !! :8): :8): :8):
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Concordo pienamente !! o-o

Anch'io sono passato come tutti dai cantilever ai V-brake e da questi ai dischi, ogni volta ho trovato un notevole miglioramento.

In particolare gli Shimano Deore M-475 meccanici della mia Kona, abbinati alle leve Avid FR1, hanno la stessa semplicità meccanica dei V-brake ma la frenata è INFINITAMENTE più modulabile, in ogni momento hai la precisa percezione della potenza applicata sul disco, il bloccaggio è MOLTO più prevedibile e modulabile che con i V-brake, surriscaldandosi mi sembra la frenata cambi meno che con i V-brake e col bagnato ed il fango è tutta un'altra cosa ( niente più frenate a vuoto dopo un guado o leve intasate dal fango !).

Per il costo e/o il peso non mi sembra che alla fine ci sia molta differenza, certo se si va sugli idraulici il discorso cambia, ma credo che il maggior costo e la maggiore frequenza di problemi sia dovuto al fatto che sono FRENI IDRAULICI e non FRENI A DISCO, insomma se facessero i V-Brake idraulici :maremmac: credo che ci sarebbero gli stessi problemi che per i dischi (idraulici)

Concludendo : DISCHI MECCANICI FOREVER :}}}:
 

funkrider

Biker serius
18/2/04
106
7
0
F.v.g.
Visita sito
Bike
Epic e 3T
Ho sempre avuto cantilever prima e v-brake poi, l'altro anno ho preso un formula b4 solo anteriore con disco da 180, e qua benissimo, divertimento , staccate , frenate potenti.
Quest'anno cambiato bike e messo freno a disco davanti e dietro da 160 Formula. Risultato: frena sempre in qualsiasi momento e condizione (anche mentre sto attraversando un guado) ma sti suoni stridenti che emettono ogni tanto mi fanno venire l'ulcera.
Ogni tanto, mentre pedalo penso che forse era una spesa che si poteva evitare.ciao
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.897
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
io non voto kazzo!!!!

Sulla banshee scream ovviamente dischi da 203, e sulla bike da trial only V-brake magura HS33!!!!

sono perfetti entrambi...ad ogni freno la sua bici e viceversa...come ad ognuno il suo mestiere!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Dps1 ha scritto:
...i freni a disco AVID meccanici con leve dedicate AVID speed dial...sono anche piu' modulabili e pesano meno della maggior parte degli idraulici...

A dire il vero io ho sempre sentito dire che la modulabilità è l'unico punto sul quale perdono terreno rispetto agli idraulici... :-o
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.897
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
muldox ha scritto:
Dps1 ha scritto:
...i freni a disco AVID meccanici con leve dedicate AVID speed dial...sono anche piu' modulabili e pesano meno della maggior parte degli idraulici...

A dire il vero io ho sempre sentito dire che la modulabilità è l'unico punto sul quale perdono terreno rispetto agli idraulici... :-o


certo...x chi non sà usare una leva freno...è il solito e ridiscusso discorso...la modulabilità dipende da come sai usare il ditro sulla leva freno, la sensibilità e la forza.

il fatto che l'idraulico sembra più modulabile è perchè devi applicare meno forza sulla leva quendi riesci a dosare meglio la frenata e a controllarla di più...io ho avuto gli idraulici e modulavo in modo identico con tutti e due...non sentivo alcuna differenza...tranne quella che ti ho appena detto.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Il fatto che gli idraulici frenano di più con meno forza, non comporta che in situzioni un pò più esasperate qulche sobbalzo o buca di troppo non faccia dare una "ditata" un pò più forte del voluto con bloccaggio ruota e conseguente derapata/cappottamento? :offtopic:
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
muldox ha scritto:
Dps1 ha scritto:
...i freni a disco AVID meccanici con leve dedicate AVID speed dial...sono anche piu' modulabili e pesano meno della maggior parte degli idraulici...

A dire il vero io ho sempre sentito dire che la modulabilità è l'unico punto sul quale perdono terreno rispetto agli idraulici... :-o

mi sono espresso male.... intendevo che con le leve speed dial sono piu' modulabili che senza .... ma parlavo sempre di avid meccanici...

ciao.
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
XANDER ha scritto:
Concordo pienamente !! o-o

Anch'io sono passato come tutti dai cantilever ai V-brake e da questi ai dischi, ogni volta ho trovato un notevole miglioramento.

In particolare gli Shimano Deore M-475 meccanici della mia Kona, abbinati alle leve Avid FR1, hanno la stessa semplicità meccanica dei V-brake ma la frenata è INFINITAMENTE più modulabile, in ogni momento hai la precisa percezione della potenza applicata sul disco, il bloccaggio è MOLTO più prevedibile e modulabile che con i V-brake, surriscaldandosi mi sembra la frenata cambi meno che con i V-brake e col bagnato ed il fango è tutta un'altra cosa ( niente più frenate a vuoto dopo un guado o leve intasate dal fango !).

Per il costo e/o il peso non mi sembra che alla fine ci sia molta differenza, certo se si va sugli idraulici il discorso cambia, ma credo che il maggior costo e la maggiore frequenza di problemi sia dovuto al fatto che sono FRENI IDRAULICI e non FRENI A DISCO, insomma se facessero i V-Brake idraulici :maremmac: credo che ci sarebbero gli stessi problemi che per i dischi (idraulici)

Concludendo : DISCHI MECCANICI FOREVER :}}}:

Non ho mai nessuno lamentarsi dei magura idraulici (v-brake) per problemi di surriscaldamento!
 

vasirainer

Biker serius
13/3/03
117
0
0
Parma
Visita sito
..... e come si temeva.... ecc'lla!!

Ieri ho spianato al nuova bike con freni a disco FULL XT .... eeeeee ..... una frenata potentissima .... molto modulabili ..... ma...... QUELLO DAVANTI FISCHIAAAA..... :azz-se-m:

spero solo sia perchè nuovo e non perfettamente tarato.


vasirainer :???:
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.816
385
0
52
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Canyon CFR Strive + Canyon Spectral 125 cf 9
vasirainer ha scritto:
..... e come si temeva.... ecc'lla!!

Ieri ho spianato al nuova bike con freni a disco FULL XT .... eeeeee ..... una frenata potentissima .... molto modulabili ..... ma...... QUELLO DAVANTI FISCHIAAAA..... :azz-se-m:

spero solo sia perchè nuovo e non perfettamente tarato.


vasirainer :???:

Anche io i primi 10 km ho avuto gli stessi problemi!Adesso vanno che è una bellezza avendo anche risolto un problema che imputavo ai freni e invece era nella forcella (Fox RL100X)
 

pixel

Biker immensus
27/4/03
8.344
1
0
brianza
www.miniraduno.it
Ho eliminato felicemente i V-brake.

Su una biga ho gli avid meccanici e sull'altra gli XT 2004. Mi trovo meglio con gli avid; la forza per frenare è inferiore che con gli idraulici e come modulabilità sono molto simili, spero che la cosa migliori col passare dei Km ma sto cominciando a smettere di sperarlo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo