Problema nel montare sensore SIGMA

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
738
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Ciao,
ieri ho montato il mio nuovo ciclocomputer SIGMA BC 1609 STS. Questa mattina ho trovato il sensore da posizionare sulla forcella a terra, praticamente l'elastico da 42mm in dotazione si è spezzato durante la notte. Ora che faccio? Devo comprare il ricambio o c'è un altro sistema per posizionare il sensore, visto che il sistema consigliato dato il diametro dei foderi forcella non mi pare un granchè.
 

andreausz

Biker novus
5/6/10
9
0
0
Torino
Visita sito
Io ho comprato il Sigma 1009 ed ho il tuo stesso problema. Io ho rotto l'elastico da 42 mentre oggi cercavo di installarlo sulla forcella. Ho trovato un elastico più grande e sono riuscito a montarlo, ma ho un po' di paura che potrebbe muoversi e finire contro i raggi.

Ho anche parecchia difficoltà ad applicare il magnete al raggio, non riesco a chiudelo del tutto, e buona parte della scanalatura resta fuori e anche quello mi sembra poco stabile..

uff... che delusione... credevo di aver preso un prodotto discreto
 

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
738
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Beh dai alla fine è un elastico, più che altro potevano metterne di più in dotazione, soprattutto in funzione del fatto che gli steli delle forcelle non hanno tutti lo stesso diametro. Comunque ho visto che il sensore è predisposto per l'uso di fascette stringenti, per sicurezza mi sa che userò quelle. Probabilmente le metterò anche per bloccare il computerino (l'elastico con il tempo penso tenda comunque a seccarsi).
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
se trovi il modo di mettere le fascette è molto meglio! Su un vecchio sigma che usavo io si poteva mettere solo quella specie di elastico/o-ring ma rompendosi, il sensore è andato nei raggi e si è strappato il filo...!!!
 

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
738
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Dato che devo rimontare il sensore con le fascette stringenti (e se sbaglio posizione sarà una rottura per tagliare le fascette), a quale altezza mi consigliate di applicare il sensore? Io avrei pensato al punto dal quale lo stelo della forcella inizia ad assottigliarsi, in modo che sia più vicino al magnete...:spetteguless:
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Dato che devo rimontare il sensore con le fascette stringenti (e se sbaglio posizione sarà una rottura per tagliare le fascette), a quale altezza mi consigliate di applicare il sensore? Io avrei pensato al punto dal quale lo stelo della forcella inizia ad assottigliarsi, in modo che sia più vicino al magnete...:spetteguless:

tieni presente anche che la distanza che lo separa dal ricevitore montato sul manubrio, se è troppa il segnale potrebbe essere debole.
 

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
738
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Un'ultima cosa...nella sezione "impostare ruota bici1/2" delle istruzioni, io ho impostato come valore quello riferito alla misura 26x2.125, ossia 2133, mentre la mia ruota è 26x2.25, va bene lo stesso o devo inserire un altro valore?
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
se vuoi essere pignolo, ti conviene fare un segno con un gesso sul copertone e per terra, sali sulla bici in modo che con il tuo peso dai la giusta deformazione alla circonferenza ruota, poi avanzi sino a quando il segno che hai fatto sulla ruota non tocca nuovamente per terra. A quel punto, misuri la distanza tra i due segni e ti ricavi la misura da inserire nel contachilometri..
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
Rispolvero il topic.... Ho da poco comprato un sigma bc1609 e devo dire che non è male se non per il fatto che c'impiega 3-4 giri di ruota prima di segnare una minima velocità. Non ho avuto molto tempo ma lo testerò domani. Però mi è parso per quel poco che l'ho provato che non sia molto "reattivo" nel segnare i kmh. Per essere chiari nel senso se io vado a 20kmh e accelero non li segna subito ma c'impiega un po troppo secondo i miei gusti. Ci sono accorgimenti particolari da tenere a riguardo per farlo funzionare in modo ottimo??
 

lucbarn

Biker superis
9/12/04
371
0
0
67
prato po
Visita sito
Mai più Sigma !! ho avuto diversi contachilometri della suddetta marca sia a filo sia cordless
per il funzionamento nulla da rilevare ma per il posizionamento del sensore sulla forca fa veramente schifo ,forse va bene per bici da strada ma per la mtb .....(elastico rotto e non ho perso il tutto perchè era con filo ,in un altro cordless in una discesa l'ho perso e non più trovato). peccato!!!perchè il funzionamento non sarebbe male.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Mai più Sigma !! ho avuto diversi contachilometri della suddetta marca sia a filo sia cordless
per il funzionamento nulla da rilevare ma per il posizionamento del sensore sulla forca fa veramente schifo ,forse va bene per bici da strada ma per la mtb .....(elastico rotto e non ho perso il tutto perchè era con filo ,in un altro cordless in una discesa l'ho perso e non più trovato). peccato!!!perchè il funzionamento non sarebbe male.

i sensori STS si possono montare con fascette.
Per i sensori DTS concordo sul elastico, a meno che non si abbia acquistato a parte il supporto per fascetta.

Per il posizionamento corretto del sensore sulla forcella esiste di peggio: Polar.
 

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
738
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Il sensore io l'ho posizionato con fascette stringenti, anche a me poco dopo averlo montato (durante la notte) l'elastico si è spaccato. Comunque a parte questo è prevedibile che un oggetto in gomma morbida quale è l'elastico con il tempo (cristallizzazione delle materie plastiche) e anche a causa degli agenti cui è sottoposto durante il giro tende a rovinarsi e seccarsi.
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
Allora testato stamattina sempre poco tempo però oggi pomeriggio gli tiro il collo... . Coomunque devo rimangiarmi quello che ho detto ieri i kmh nell'accelerare li segna subito ed è precisissimo, se non per il solito fatto che c'impiega 3-4 giri di ruota prima di far vedere la velocità. Stamattina ho messo il sensore e il magnete il più alto possibile sulla forcella cosi almeno vado sul sicuro. Ovviamente ho fissato il sensore con delle fascette anche perchè l'o-ring non è che dia molta sicurezza. Poi è cosi corto l'o-ring che manco riesco ad attaccarlo alla forcella perchè al 100% mi si spezzerebbe in mano. Per ora è tutto ok a quanto pare perchè funziona egregiamente. L'unica cosa che mi rompe è che occorrono 3-4 giri di ruota prima che parta a segnare. Ma a quanto ho letto sul manuale sembra che sia normale una sorta di energy saver diciamo, e questa cosa non si riesce ad aggirare. Ho provato a lasciarlo attaccato in modo che vada in stand-by, e poi ho mosso la bici proprio l'ho sfiorata e il sigma sè acceso quindi niente bug o difetti strani. Comunque cè da dire che è moolto meglio del mio echowell che avevo prima che manco se buttavi la bike dal 10 piano non s'attivava il computerino. Gran bel prodotto lo consiglio a tutti quelli che non voglio superare i 50€ di spesa ma avere un buon contakm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo