Problema disco da 203

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Nel seguente articolo del gennaio 2011 è scritto che il q.r. deve sopportare una trazione minima simmetrica di 230 kg senza che si verifichino scivolamenti sul forcellino.
Possono sembrare tanti ma non lo solo, infatti mi è capitato in frenate al limite su asfalto di trovarmi la ruota storta pur mantenendo la massima dimensione di disco permessa.

Forcella rigida Ricthey WCS carbon 26
Perno PMP titanio
 

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Effettivamente, l'articolo che citavi suggerisce che in frenata lo scivolamento del QR sul forcellino avvenga prima di altre deformazioni.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.950
3.697
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Effettivamente, l'articolo che citavi suggerisce che in frenata lo scivolamento del QR sul forcellino avvenga prima di altre deformazioni.
Si, anche se ritengo sia comunque un caso limite* ma eccedendo con la potenza frenante il fenomeno potrebbe presentarsi con maggior frequenza.
*nel mio caso dovevo evitare di schiantarmi contro un'auto che mi ha improvvisamente tagliato la strada.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.690
5.411
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Se le sedi del perno non sono rovinate, è sufficiente serrare per bene il quick release e non ci saranno problemi. Dieci o quindici anni fa eravamo in tanti con dischi da 200 e quick release e a parte quelli che li stringevano poco (e ce n'erano), problemi non ce ne sono stati e ne facevamo un uso talvolta pesante.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.070
2.198
0
Visita sito
Il freno si trova solo sul lato sinistro e, in frenata, produce un carico asimmetrico sulla struttura composta da forcella e QR.
Il ciclista agisce comunque sul manubrio per mantenere la direzione voluta.
Se il carico trasmesso dal freno supera un certo limite, la struttura si deforma in campo elastico, o plastico o fino a rottura.

Il discorso è giusto, ma decade nel momento in cui ti ribalti. Non è che decata, ma si limita: quella è la massima torsione.

In pratica, è pericoloso per la forcella e il QR frenare così forte da ribaltarsi?
Se non è pericoloso, non lo è nemmeno col disco più grande. Cambia solo il tiro con le dita.
Se è pericoloso, lo è anche col disco più piccolo.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Io l'ho comprata in negozio nuova già col 180 e anche sulla descrizione del sito scott e già col 180 ,probabilmente la scott per risparmiare un po ha piazzato sulla scale970 una forcella sgrausa :-)
Non è un discorso di rismarmio, anzi. Semplicemente le forcella da XC nascono native da 160 perchè chi è molto leggero non ha necessità di chissà quale potenza frenante nel XC/Marathon e preferisce un 160 pure per risparmiare qualche grammo.
Scott ha solo deciso di montare un disco da 180 all'anteriore, scelta condivisibile per la maggior parte dei rider, con un adattatore 160->180. Chi volesse fare il downgrade a 160 deve solo togliere l'adattatore e montare il disco da 160. Chi volesse passare ad un 203 deve sostituire l'adattatore con un 160->203 e mettere il disco nuovo.
 
  • Mi piace
Reactions: Maxgabi

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Diciamo che dalla casa e uscita con degli shimano m396 e dopo due anni d'utilizzo volevo fare un upgrade e valutavo i magura mt4 ma nel bel mezzo della ricerca mi son imbattuto in questo 203 e da ignorante ho pensato aumeto la potenza frenante con un minimo sforzo ma non conoscevo tutte le problematiche/varianti che comporta un disco fuori compatibilità
Se senti la necessità di più potenza frenante, montare un 203 su un impianto base, non è una cattiva scelta (aumento di potenza a scapito di un piccolo aumento di peso) se il budget non è molto. Magari valuta di portare il posteriore a 180. Non dimentichiamoci che questi impianti base hanno poca potenza e pur con dischi più grandi non arrivano alla potenza frenante degli impianti migliori con dischi più piccoli quindi non facciamoci troppi problemi per un Quick Release o se la casa produttrice della forcella dichiarasse massimo disco da 180.
Certo prendere un impianto completo migliore pur rimanendo su sischi 180ant/160post è una scelta ancora migliore (aumento di potenza maggiore e risparmiio di peso) ma ci vuole un budget molto più elevato ma, secondo me, mette ancor più alla frusta la forcella.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Maxgabi

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Buongiorno ragazzi sono un meccanico alle prime armi quindi vi prego non linciatemi:-).
Ho montato un disco da 203 con relativo adattatore ma quando vado a inserire la ruota non entra mi rimane fuori come da foto allegata dov'è l'errore?
Grazie in anticipo
Tornando però alla foto originale.... che disco è quello che hai preso? Un SM-RT64? Se si tornalo indietro perchè è a pista stretta e mal si sposa con il tuo impianto frenante M396 a pista larga. Magari all'inizio non darà grossi problemi ma poi con l'uso possono venir fuori. Se non vuoi spenderci molto prendi un disco tipo questo.... https://www.amazon.it/gp/product/B0035Z26FE/?tag=mmc08-21
 
  • Mi piace
Reactions: Maxgabi

Maxgabi

Biker popularis
14/8/21
70
18
0
50
Biella
Visita sito
Bike
Kona sex too full/scott scale 970 front
Tornando però alla foto originale.... che disco è quello che hai preso? Un SM-RT64? Se si tornalo indietro perchè è a pista stretta e mal si sposa con il tuo impianto frenante M396 a pista larga. Magari all'inizio non darà grossi problemi ma poi con l'uso possono venir fuori. Se non vuoi spenderci molto prendi un disco tipo questo.... https://www.amazon.it/gp/product/B0035Z26FE/?tag=mmc08-21
Grazie del consiglio!
Faccio un paio di uscite e vedo che sensazioni mi da il rt64 e se tutto quadra( tra virgolette) cerco un disco a pista larga come da te consigliato
 
  • Mi piace
Reactions: Shadow.Rider

Old Blueyes

Biker strambus
17/6/20
1.108
1.247
0
53
Vergate sul minchio
Visita sito
Bike
Rockrider "Cancellum lentus lentus"
Sempre tornando alla foto originale, perchè c'è quello spazio tra adattatore e forcella? Si vedono persino i frenafiletti delle due viti a brugola; è voluto per motivi dimostrativi, tanto poi dovevi toglierlo?.... se sono avvitate a fondo corsa mi sa che te ne servono di piu corte.
 
  • Mi piace
Reactions: Maxgabi

Maxgabi

Biker popularis
14/8/21
70
18
0
50
Biella
Visita sito
Bike
Kona sex too full/scott scale 970 front
Sempre tornando alla foto originale, perchè c'è quello spazio tra adattatore e forcella? Si vedono persino i frenafiletti delle due viti a brugola; è voluto per motivi dimostrativi, tanto poi dovevi toglierlo?.... se sono avvitate a fondo corsa mi sa che te ne servono di piu corte.
No sono solo per motivi dimostrativi ora ho ordinato l'adattatore giusto
 
  • Mi piace
Reactions: Old Blueyes

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Il discorso è giusto, ma decade nel momento in cui ti ribalti. Non è che decata, ma si limita: quella è la massima torsione.

In pratica, è pericoloso per la forcella e il QR frenare così forte da ribaltarsi?
Se non è pericoloso, non lo è nemmeno col disco più grande. Cambia solo il tiro con le dita.
Se è pericoloso, lo è anche col disco più piccolo.
In altre parole, se ho capito bene, la ruota anteriore si dovrebbe bloccare (con conseguente ribaltamento di ciclista e bicicletta) prima che la struttura si deformi,
Credo possa succedere. Dipende da vari fattori, compresa la posizione del ciclista. Non sono sicuro che possa avvenire sempre.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.070
2.198
0
Visita sito
In altre parole, se ho capito bene, la ruota anteriore si dovrebbe bloccare (con conseguente ribaltamento di ciclista e bicicletta) prima che la struttura si deformi,

Sì, il discorso è questo. Il massimo sforzo che la struttura si trova a sopportare è quello al limite del ribaltamento [1].
Quindi il punto è se sia pericoloso per una forcella arrivare al punto di ribaltamento.

Credo possa succedere. Dipende da vari fattori, compresa la posizione del ciclista. Non sono sicuro che possa avvenire sempre.
Neanch'io.
In una discesa bella ripida, è un attimo ribaltarsi senza che la forcella senta niente.
In salita, è difficile (ma possiamo escluderlo come casistica per ovvi motivi).

In un tandem con due persone, è ancora difficile per il baricentro arretrato.

[1] Ma a pensarci c'è anche un altro limitatore: il bloccaggio con scivolata. Non è da sottovalutare: se siamo su asfalto, in dritta, la gomma è in grado di portarci al ribaltamento. Su altri terreni, può finire anche diversamente, con la forcella che tira un sospiro di sollievo e il ciclista che tira una madonna ;-)
Più ci penso, meno mi convince l'idea di un "freno pericoloso per la forcella".
 

Maxgabi

Biker popularis
14/8/21
70
18
0
50
Biella
Visita sito
Bike
Kona sex too full/scott scale 970 front
Buonasera ragazzi arieccome,premetto che non ho discese esagerate che mettano alla frusta i freni ma detto ciò ci ho fatto quasi 200 km e tutto sommato il freno anteriore si comporta bene,non ha vibrazioni strane anzi se non sapessi che il disco non è il modello giusto non me ne accorgerei,tutto sommato la potenza frenante è aumentata spendendo quasi nulla,grazie a tutti per l'aiuto e le informazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo