Problema alla forcella

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Dunque... ho già cercato nel forum senza trovare granchè... quindi eccomi al nuovo thread.

Ho una forcella di bassa gamma, una Sr-Suntour-xc60... non è un granchè (lo so... non vomitate...abbiate pietà...!) ma anche la bici è una entry-level di buon telaio ma con componentistica scarsina, e di montarne una che costa più della bici intera mi pare assurdo...
Poi per ora mi va bene.. o meglio... mi andava bene!
Perchè da qualche giorno mi sembra discretamente "indurita" pur non avendo cambiato nulla nella regolazione...
Prima di andare dal meccanico, qualcuno sa dirmi:
- da che può dipendere?
- cosa rischio se continuo a girare?
- è problema che si può sistemare?
- se no, come dovrò scegliere la forcella e cioè, il tipo di forcella (non conosco le differenze tra "idraulica", a olio... etc.).

aggiungo che questa forcella ha fatto circa 4000 km dei quali la maggiorparte su sterrato e nell'ultimo periodo è stata discretamente maltrattata... :-)
Grazie
 

dany73

Biker novus
30/5/05
25
0
0
Pavia
Visita sito
antobike ha scritto:
Dunque... ho già cercato nel forum senza trovare granchè... quindi eccomi al nuovo thread.

Ho una forcella di bassa gamma, una Sr-Suntour-xc60... non è un granchè (lo so... non vomitate...abbiate pietà...!) ma anche la bici è una entry-level di buon telaio ma con componentistica scarsina, e di montarne una che costa più della bici intera mi pare assurdo...
Poi per ora mi va bene.. o meglio... mi andava bene!
Perchè da qualche giorno mi sembra discretamente "indurita" pur non avendo cambiato nulla nella regolazione...
Prima di andare dal meccanico, qualcuno sa dirmi:
- da che può dipendere?
- cosa rischio se continuo a girare?
- è problema che si può sistemare?
- se no, come dovrò scegliere la forcella e cioè, il tipo di forcella (non conosco le differenze tra "idraulica", a olio... etc.).

Grazie

Anche la forcella della mia RR 8.1 in questi giorni mi sembra si sia indurita, io ho dato colpa al freddo in quanto l'altro giorno sono uscito con la temperatura a 1 grado. Credo col freddo i vari componenti della forcella si induriscono perdendo in scorrevolezza.....
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
...mmm... avevo pensato anche io al freddo... ma come si può risolvere? E' una cosa che si sistema con il rialzo delle temperature o devo cambiare la forcella (con la 14esima in arrivo... sarebbe il momento giusto... se non me la brucio con i regali!!!) :-)
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
52
torino
www.2you.it
E' molto probabile che la tua forcella abbia come elemento elastico un elastomero , ovvero un particolare tipo di gomma , la cui costante elastica cambia notevolmente col variare delle temperature. Quando si va' sotto i 10 gradi diventa praticamente un macigno.
Come vedi nessuno ti ha criticato per l'economicita' della tua forca , ma se a volte le critiche arrivano e' perche' quel tipo di forcelle e di scelte tecniche (obbligate) hanno difetti enormi.

Il mecca
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' un problema legato al freddo, probabilmente per via di elastomeri induriti dalla temperatura. Potrebbe anche essere peggiorato da una scarsa lubrificazione degli steli, o una lubrificazione con oli non adatti. Nel dubbio, una spruzzatina di olio al teflon male non può fare.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Quindi faccio bene a lubrificare gli steli con l'olio al teflon!!! Perchè mi era venuto anche il dubbio di aver fatto danni visto che qualche goccia di olio sugli steli ogni tanto gliela metto... ma nessuno mi aveva mai detto di farlo...andavo a logica... :-)
Grazie a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo