Dunque... ho già cercato nel forum senza trovare granchè... quindi eccomi al nuovo thread.
Ho una forcella di bassa gamma, una Sr-Suntour-xc60... non è un granchè (lo so... non vomitate...abbiate pietà...!) ma anche la bici è una entry-level di buon telaio ma con componentistica scarsina, e di montarne una che costa più della bici intera mi pare assurdo...
Poi per ora mi va bene.. o meglio... mi andava bene!
Perchè da qualche giorno mi sembra discretamente "indurita" pur non avendo cambiato nulla nella regolazione...
Prima di andare dal meccanico, qualcuno sa dirmi:
- da che può dipendere?
- cosa rischio se continuo a girare?
- è problema che si può sistemare?
- se no, come dovrò scegliere la forcella e cioè, il tipo di forcella (non conosco le differenze tra "idraulica", a olio... etc.).
aggiungo che questa forcella ha fatto circa 4000 km dei quali la maggiorparte su sterrato e nell'ultimo periodo è stata discretamente maltrattata...
Grazie
Ho una forcella di bassa gamma, una Sr-Suntour-xc60... non è un granchè (lo so... non vomitate...abbiate pietà...!) ma anche la bici è una entry-level di buon telaio ma con componentistica scarsina, e di montarne una che costa più della bici intera mi pare assurdo...
Poi per ora mi va bene.. o meglio... mi andava bene!
Perchè da qualche giorno mi sembra discretamente "indurita" pur non avendo cambiato nulla nella regolazione...
Prima di andare dal meccanico, qualcuno sa dirmi:
- da che può dipendere?
- cosa rischio se continuo a girare?
- è problema che si può sistemare?
- se no, come dovrò scegliere la forcella e cioè, il tipo di forcella (non conosco le differenze tra "idraulica", a olio... etc.).
aggiungo che questa forcella ha fatto circa 4000 km dei quali la maggiorparte su sterrato e nell'ultimo periodo è stata discretamente maltrattata...

Grazie