Allora ti provo a spiegare.
Inizialmente spiega il principio di funzionamento degli impianti frenanti Sram, un sistema con 2 pressioni diverse che lavorano insieme, pinza e tubo (bassa pressione) e pompante (alta pressione). Il problema di cui parla è che, con il tempo, essendo due sistemi in grado di comunicare tra di loro, tendono ad andare a uguagliare.
Successivamente pulisce, lubrifica e ripulisce i pistoncini, l'obbiettivo è quello di eliminare la frizione si può creare tramite sporco, che non permette ai pistoncini di scorrere bene. Abbsastanza chiaro questo punto direi.
Dopodiché arriva la parte in cui va a ristabilire le due diverse pressioni all'interno dell'impianto (di cui parlava all'inizio). La procedura è quella di, con le pastiglie nella pinza e usando quell'attrezzo per aprire i pstoni, spingere indietro le pastiglie mentre si pompa gentilmente la leva, ripetere più volte questa operazione, in modod da fargli fare qualche ciclo. Il punto è, che facendo così, si apre una "porta"nel pompante "che permette alle 2 pressioni di ristabilirsi correttamente", lui dice praticamente che questa "porta" da modo all'olio di tornare nella parte di impianto ad alta pressione (il pompante). Questa parte mi piacerebbe approfondirla teoricamente per capire bene il tutto, ma non l'ho neancora fatto, so che chè un pdf di Sram
https://cdn.sram.com/sites/default/...4234_rev_a_hydraulic_disc_brakes_overview.pdf (in inglese, magari anche in italiano) sul funzionamento del loro impianto a due pressioni, sistemi aperti e chiusi ecc. ecc. praticamente l'argomento di cui parla lui a inizio video.
Infine allinea la pinza con il disco, inizia a pompare per fare uscire i pistoni e, usa il cacciavite piatto sottile, per tenere fermo (nel caso ce ne sia uno o più) il pistone "più attivo" degli altri, in modo da avere tutti i pistoni fuori alla stessa distanza. In realtà lui, quel pistone più attivo lo rispinge dentro così da avere gli altri che partono in vantaggio e alla fine ritrovarsi con i 4 pistoni fuori tutti uguali.
Non so se è del tutto chiaro quello che ho scritto ahaha. Posso garantire che questo metodo, se fatto correttamente, funziona veramente e migliora di parecchio sia il feeling che la corsa della leva, almeno sui miei Code R, è così.