Probema freno sram

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Tutto vero, ma per me che faccio cicloturismo diciamo, niente di estremo, con shimano in 5 anni non ho mai fatto uno spurgo, con gli élixir ogni momento era ora.
Evidentemente avevi problemi all'impianto Elixir! Non esiste proprio quello che scrivi! L'olio DOT dura meno del minerale, ma se ti si contaminava così facilmente avevi problemi alle tenute, senza se e senza ma.
 
  • Mi piace
Reactions: rolly

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Gia da nuove, quindi che si mettano a farle meglio
Ok, mi spiace. Ma cosa c'entra con questo topic?
L'autore, se ho capito bene (visto che chiarissimo non è), ha scritto che gli si è allungata la corsa della leva, non che la sente spugnosa o ha vuoti in frenata, tantomeno che in base al clima o all'umidità avverte cambiamenti radicali nella risposta.
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
414
241
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Non ho letto tutti i commenti, ma non capisco come si possa consigliare di rifare uno spurgo, così, a prescindere! Spero che chi scrive ciò abbia un minimo di cognizione sul funzionamento di un impianto frenante.

Se ti si allunga la corsa della leva la prima cosa da controllare è l'usura delle pastiglie, che se consumate vanno cambiate, risolvendo il problema.
Eventualmente si può anche regolare la corsa della leva a piacimento dall'apposito registro.

Lo spurgo si fa se l'olio è vecchio/degradato, la leva è molto spugnosa o c'è aria nel circuito.

Detto ciò, controlla le pastiglie e poi in caso ci si regola. Può anche essere che l'impianto sia da spurgare, ma se l'hai fatto 5 mesi fa e non hai avuto problemi fino ad ora mi pare improbabile.

Ho visto gente incompetente cimentarsi nello spurgo di impianti SRAM su bici nuove, quando sarebbe bastato agire sul registro della leva.

Faccio la manutenzione sulla mia bici e su quelle di 2 amici con impianto SRAM, la mia circola da 9 mesi senza aver mai spurgato, idem le altre 2, che hanno rispettivamente 4 ed 11 mesi, nessun problema su tutte e 3, anche se sulla più "vecchia" sarebbe ora di spurgare (solo ed esclusivamente per l'invecchiamento teorico dell'olio, non per problemi/malfunzionamenti riscontrati).
Al 90% sono abbastanza sicuro che la soluzione è nel video che ho mandato sopra, anche se la descrizione del problema che ha dato è ababsatanza vaga. Ho anche gli stessi freni e ogni tot. (non sto qua a quantificare quanto perchè dipende molto da dove e quanto giro) eseguo la procedura mostrata nel video, perchè mi si allunga di 0,5cm/1cm la corsa della leva e con quel metodo li, la riesco a ristabilire come piace a me, indipendentemente dall'usura pastiglie e ultimo spurgo. Comunque la rotella di regolazione che dici te, i code R non ce l'hanno.
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Al 90% sono abbastanza sicuro che la soluzione è nel video che ho mandato sopra, anche se la descrizione del problema che ha dato è ababsatanza vaga. Ho anche gli stessi freni e ogni tot. (non sto qua a quantificare quanto perchè dipende molto da dove e quanto giro) eseguo la procedura mostrata nel video, perchè mi si allunga di 0,5cm/1cm la corsa della leva e con quel metodo li, la riesco a ristabilire come piace a me, indipendentemente dall'usura pastiglie e ultimo spurgo. Comunque la rotella di regolazione che dici te, i code R non ce l'hanno.
La regolazione del punto di contatto lo hai solo dal modello RE in su, con gli altri modelli (che sono la maggiorparte) come puoi fare?
Vi chiedo scusa, ma nelle foto vedo la vite di regolazione, inoltre sul comunicato ufficiale di presentazione dei Code R c'è scritto chiaramente che la regolazione della corsa a vuoto/punto di contatto c'è. D'altronde è presente su tutta la gamma Level ed anche sui Guide, come ho potuto verificare sulla bici di un amico, sarebbe strano che non ci fosse sui Code R.
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.088
179
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Vi chiedo scusa, ma nelle foto vedo la vite di regolazione, inoltre sul comunicato ufficiale di presentazione dei Code R c'è scritto chiaramente che la regolazione della corsa a vuoto/punto di contatto c'è. D'altronde è presente su tutta la gamma Level ed anche sui Guide, come ho potuto verificare sulla bici di un amico, sarebbe strano che non ci fosse sui Code R.
Nel post in questione si parla di Code generici, senza dire il modello esatto, non so che foto tu abbia visto.
Nei Code R è presente solo la manopolina più comoda per regolare la distanza leva (nei modelli inferiori va fatto tramite brugola), distanza che non incide minimamente sul punto di contatto dei freni, a meno che uno non intenda allontanare al massimo la leva sperando di rimediare al freno spugnoso dandogli più range. La distanza va regolata in base alla lunghezza delle proprie dita, non altri motivi.

PS Su tutta la gamma Level, Guide e quant'altro è presente la regolazione sopra citata di distanza leva, non la regolazione del punto di contatto: "Spero che chi scrive ciò abbia un minimo di cognizione sul funzionamento di un impianto frenante." Specchio riflesso :D
 
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

Maliga

Biker superis
21/2/19
414
241
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Vi chiedo scusa, ma nelle foto vedo la vite di regolazione, inoltre sul comunicato ufficiale di presentazione dei Code R c'è scritto chiaramente che la regolazione della corsa a vuoto/punto di contatto c'è. D'altronde è presente su tutta la gamma Level ed anche sui Guide, come ho potuto verificare sulla bici di un amico, sarebbe strano che non ci fosse sui Code R.
Aspetta facciamo chiarezza, Leva CODE R, come puoi vedere c’è presente una vite che serve a regolare la distanza della leva dalla manopola. Regolazione che di solito serve per spostare la leva dalla manopola in relazione alla dimensione delle mani o preferenze personali.

Leva CODE RSC, come puoi vedere c’è ancora la stessa vite di prima (che ha la stessa funzione), ma è presente anche una rotella sul serbatoio, che serve a spostare il pistone all’interno appunto del serbatio con conseguenza di avere una corsa della leva inferiore o maggiore in base a come si regola.
 

Allegati

  • F9155037-D064-4A59-ADE9-41640B0CF159.jpeg
    F9155037-D064-4A59-ADE9-41640B0CF159.jpeg
    37,4 KB · Visite: 11
  • 6D2F9E79-F69B-4C98-9E32-C94B00A5F262.jpeg
    6D2F9E79-F69B-4C98-9E32-C94B00A5F262.jpeg
    57,5 KB · Visite: 11
  • Mi piace
Reactions: VictorCS

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Nel post in questione si parla di Code generici, senza dire il modello esatto, non so che foto tu abbia visto.
Nei Code R è presente solo la manopolina più comoda per regolare la distanza leva (nei modelli inferiori va fatto tramite brugola), distanza che non incide minimamente sul punto di contatto dei freni, a meno che uno non intenda allontanare al massimo la leva sperando di rimediare al freno spugnoso dandogli più range. La distanza va regolata in base alla lunghezza delle proprie dita, non altri motivi.

PS Su tutta la gamma Level, Guide e quant'altro è presente la regolazione sopra citata di distanza leva, non la regolazione del punto di contatto: "Spero che chi scrive ciò abbia un minimo di cognizione sul funzionamento di un impianto frenante." Specchio riflesso :D
Tutto corretto. Effettivamente il comunicato che ho letto è confusionario e mischia Code RSC e Code R, la regolazione del punto di contatto è sugli RSC.
Detto ciò, non significa che non abbia "un minimo di cognizione su come funzioni un impianto frenante" o che ad uno che scrive che la corsa della leva è lunga si possa dire di fare uno spurgo a prescindere, visto che se le pastiglie non sono usurate, la pressione nell'impianto c'è, non c'è aria e l'olio non è degradato non avrebbe senso.

P.S. scrivo da figlio di meccanico di auto e moto, cresciuto in officina e che va in MTB da 6 anni, tenendo la manutenzione delle mie bici e di quelle di alcuni amici, che casualmente non hanno mai avuto problemi di freni, nonostante siano in prevalenza SRAM.

Poi se non mi posso definire meccanico di bici esperto e non conosco tutti i modelli di impianti frenanti chiedo scusa, c'è sempre chi ne sa di più
 

VictorCS

Biker superis
5/11/21
437
216
0
33
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Aspetta facciamo chiarezza, Leva CODE R, come puoi vedere c’è presente una vite che serve a regolare la distanza della leva dalla manopola. Regolazione che di solito serve per spostare la leva dalla manopola in relazione alla dimensione delle mani o preferenze personali.

Leva CODE RSC, come puoi vedere c’è ancora la stessa vite di prima (che ha la stessa funzione), ma è presente anche una rotella sul serbatoio, che serve a spostare il pistone all’interno appunto del serbatio con conseguenza di avere una corsa della leva inferiore o maggiore in base a come si regola.
Tutto corretto, errore mio, chiedo scusa.
Come già scritto sopra, non significa che se si allunga la corsa della leva non possano semplicemente essere usurate le pastiglie.
E comunque prima di fare ogni cosa conviene verificare che non sia così.
 
  • Mi piace
Reactions: Maliga

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.088
179
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Tutto corretto. Effettivamente il comunicato che ho letto è confusionario e mischia Code RSC e Code R, la regolazione del punto di contatto è sugli RSC.
Detto ciò, non significa che non abbia "un minimo di cognizione su come funzioni un impianto frenante" o che ad uno che scrive che la corsa della leva è lunga si possa dire di fare uno spurgo a prescindere, visto che se le pastiglie non sono usurate, la pressione nell'impianto c'è, non c'è aria e l'olio non è degradato non avrebbe senso.

P.S. scrivo da figlio di meccanico di auto e moto, cresciuto in officina e che va in MTB da 6 anni, tenendo la manutenzione delle mie bici e di quelle di alcuni amici, che casualmente non hanno mai avuto problemi di freni, nonostante siano in prevalenza SRAM.

Poi se non mi posso definire meccanico di bici esperto e non conosco tutti i modelli di impianti frenanti chiedo scusa, c'è sempre chi ne sa di più
Se ci fosse la pressione nell'impianto non ci sarebbe la corsa leva diventata "lunga" tutto ad un tratto, la pressione è proprio l'unica cosa che non si può vedere a differenza delle pastiglie...
Metti anche caso che hai le pastigli consumate (ma non finite) vuol dire che hai i pistoncini che si sono allontanati dalla posizione originale o che comunque devono percorrere più strada per fare entrare in contatto pastiglie e disco, in ogni caso il problema è della pressione, rabbocchi un pò e sei come nuovo, nonostante le pastiglie non al 100%.

Se l'unica informazione che si ha è la corsa lunga dopo pochi mesi di utilizzo io la imputerei alla pressione = spurgo, dando per scontato che in pochi mesi non si siano consumate delle pastiglie e/o che si siano guardate proprio quelle come primo controllo.

Sei tu che hai iniziato a fare il giochino di dare agli altri degli ignoranti, io ti ho fatto notare che anche tu ignori e dai per scontato cose che non sono la norma. Questa gente incompetente che si cimenta sullo spurgo freni senza girare viti e vitine forse è perchè non ha quelle viti e vitine sui propri freni :) E come sopra, se non viene indicato il modello del freno io do per scontato che sia quello più venduto, ovvero quello senza alcuna regolazione di contatto pastiglie.

che ad uno che scrive che la corsa della leva è lunga si possa dire di fare uno spurgo a prescindere, visto che se le pastiglie non sono usurate, la pressione nell'impianto c'è, non c'è aria e l'olio non è degradato non avrebbe senso.
Tra l'altro ipotizzando che tutta questa serie di cose fossero OK non si avrebbe il problema della corsa lunga... Suggerendo lo spurgo sistemi tutte queste possibili casistiche senza stare a menarla per tanti post :)
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.332
1.643
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
prova questo. Magari poi hai un problema di spurgo, ma così da come l’hai spiegato è un pó vaga la situazione.
Anche io ho freni Sram e mi devo ogni tanto mettere sotto per regolare.
Ho visto molti tutorial,soprattutto circa il cambio olio, e riesco a fare tutto benino....ma questo non lo ho capito...oltre al fatto della pulizia dei pistoni...
Chiavi, cacciàgomme, paletta eccc:nunsacci:
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
414
241
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Anche io ho freni Sram e mi devo ogni tanto mettere sotto per regolare.
Ho visto molti tutorial,soprattutto circa il cambio olio, e riesco a fare tutto benino....ma questo non lo ho capito...oltre al fatto della pulizia dei pistoni...
Chiavi, cacciàgomme, paletta eccc:nunsacci:
Allora ti provo a spiegare.
Inizialmente spiega il principio di funzionamento degli impianti frenanti Sram, un sistema con 2 pressioni diverse che lavorano insieme, pinza e tubo (bassa pressione) e pompante (alta pressione). Il problema di cui parla è che, con il tempo, essendo due sistemi in grado di comunicare tra di loro, tendono ad andare a uguagliare.
Successivamente pulisce, lubrifica e ripulisce i pistoncini, l'obbiettivo è quello di eliminare la frizione si può creare tramite sporco, che non permette ai pistoncini di scorrere bene. Abbsastanza chiaro questo punto direi.
Dopodiché arriva la parte in cui va a ristabilire le due diverse pressioni all'interno dell'impianto (di cui parlava all'inizio). La procedura è quella di, con le pastiglie nella pinza e usando quell'attrezzo per aprire i pstoni, spingere indietro le pastiglie mentre si pompa gentilmente la leva, ripetere più volte questa operazione, in modod da fargli fare qualche ciclo. Il punto è, che facendo così, si apre una "porta"nel pompante "che permette alle 2 pressioni di ristabilirsi correttamente", lui dice praticamente che questa "porta" da modo all'olio di tornare nella parte di impianto ad alta pressione (il pompante). Questa parte mi piacerebbe approfondirla teoricamente per capire bene il tutto, ma non l'ho neancora fatto, so che chè un pdf di Sram https://cdn.sram.com/sites/default/...4234_rev_a_hydraulic_disc_brakes_overview.pdf (in inglese, magari anche in italiano) sul funzionamento del loro impianto a due pressioni, sistemi aperti e chiusi ecc. ecc. praticamente l'argomento di cui parla lui a inizio video.
Infine allinea la pinza con il disco, inizia a pompare per fare uscire i pistoni e, usa il cacciavite piatto sottile, per tenere fermo (nel caso ce ne sia uno o più) il pistone "più attivo" degli altri, in modo da avere tutti i pistoni fuori alla stessa distanza. In realtà lui, quel pistone più attivo lo rispinge dentro così da avere gli altri che partono in vantaggio e alla fine ritrovarsi con i 4 pistoni fuori tutti uguali.
Non so se è del tutto chiaro quello che ho scritto ahaha. Posso garantire che questo metodo, se fatto correttamente, funziona veramente e migliora di parecchio sia il feeling che la corsa della leva, almeno sui miei Code R, è così.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.332
1.643
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Allora ti provo a spiegare.
Inizialmente spiega il principio di funzionamento degli impianti frenanti Sram, un sistema con 2 pressioni diverse che lavorano insieme, pinza e tubo (bassa pressione) e pompante (alta pressione). Il problema di cui parla è che, con il tempo, essendo due sistemi in grado di comunicare tra di loro, tendono ad andare a uguagliare.
Successivamente pulisce, lubrifica e ripulisce i pistoncini, l'obbiettivo è quello di eliminare la frizione si può creare tramite sporco, che non permette ai pistoncini di scorrere bene. Abbsastanza chiaro questo punto direi.
Dopodiché arriva la parte in cui va a ristabilire le due diverse pressioni all'interno dell'impianto (di cui parlava all'inizio). La procedura è quella di, con le pastiglie nella pinza e usando quell'attrezzo per aprire i pstoni, spingere indietro le pastiglie mentre si pompa gentilmente la leva, ripetere più volte questa operazione, in modod da fargli fare qualche ciclo. Il punto è, che facendo così, si apre una "porta"nel pompante "che permette alle 2 pressioni di ristabilirsi correttamente", lui dice praticamente che questa "porta" da modo all'olio di tornare nella parte di impianto ad alta pressione (il pompante). Questa parte mi piacerebbe approfondirla teoricamente per capire bene il tutto, ma non l'ho neancora fatto, so che chè un pdf di Sram https://cdn.sram.com/sites/default/...4234_rev_a_hydraulic_disc_brakes_overview.pdf (in inglese, magari anche in italiano) sul funzionamento del loro impianto a due pressioni, sistemi aperti e chiusi ecc. ecc. praticamente l'argomento di cui parla lui a inizio video.
Infine allinea la pinza con il disco, inizia a pompare per fare uscire i pistoni e, usa il cacciavite piatto sottile, per tenere fermo (nel caso ce ne sia uno o più) il pistone "più attivo" degli altri, in modo da avere tutti i pistoni fuori alla stessa distanza. In realtà lui, quel pistone più attivo lo rispinge dentro così da avere gli altri che partono in vantaggio e alla fine ritrovarsi con i 4 pistoni fuori tutti uguali.
Non so se è del tutto chiaro quello che ho scritto ahaha. Posso garantire che questo metodo, se fatto correttamente, funziona veramente e migliora di parecchio sia il feeling che la corsa della leva, almeno sui miei Code R, è così.
Grazie provo!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Maliga

Suprimu

Biker grossissimus
8/5/07
5.990
-17
0
Sarroch
www.forasa.com
Bike
Santa Cruz Hightower
Salve a tutti.
Sulla nuova bici ho un impianto SRAM CODE R, senza quindi la regolazione del punto di contatto, cosa che invece avevo nei G2 RSC e che ho trovato davvero comoda.
tendo a regolare le leve parecchio vicine alla manopole avendo le mani piccole, con i Code però così facendo la leva arriva fin quasi a fine corsa.
C'è un metodo per poter ovviare a questo?
Che so se eseguo lo spurgo tenendo la leva parecchio vicina e non a 7/8 cm come consiglia sram risolvo qualcosa?
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
Allora ti provo a spiegare.
Inizialmente spiega il principio di funzionamento degli impianti frenanti Sram, un sistema con 2 pressioni diverse che lavorano insieme, pinza e tubo (bassa pressione) e pompante (alta pressione). Il problema di cui parla è che, con il tempo, essendo due sistemi in grado di comunicare tra di loro, tendono ad andare a uguagliare.
Successivamente pulisce, lubrifica e ripulisce i pistoncini, l'obbiettivo è quello di eliminare la frizione si può creare tramite sporco, che non permette ai pistoncini di scorrere bene. Abbsastanza chiaro questo punto direi.
Dopodiché arriva la parte in cui va a ristabilire le due diverse pressioni all'interno dell'impianto (di cui parlava all'inizio). La procedura è quella di, con le pastiglie nella pinza e usando quell'attrezzo per aprire i pstoni, spingere indietro le pastiglie mentre si pompa gentilmente la leva, ripetere più volte questa operazione, in modod da fargli fare qualche ciclo. Il punto è, che facendo così, si apre una "porta"nel pompante "che permette alle 2 pressioni di ristabilirsi correttamente", lui dice praticamente che questa "porta" da modo all'olio di tornare nella parte di impianto ad alta pressione (il pompante). Questa parte mi piacerebbe approfondirla teoricamente per capire bene il tutto, ma non l'ho neancora fatto, so che chè un pdf di Sram https://cdn.sram.com/sites/default/...4234_rev_a_hydraulic_disc_brakes_overview.pdf (in inglese, magari anche in italiano) sul funzionamento del loro impianto a due pressioni, sistemi aperti e chiusi ecc. ecc. praticamente l'argomento di cui parla lui a inizio video.
Infine allinea la pinza con il disco, inizia a pompare per fare uscire i pistoni e, usa il cacciavite piatto sottile, per tenere fermo (nel caso ce ne sia uno o più) il pistone "più attivo" degli altri, in modo da avere tutti i pistoni fuori alla stessa distanza. In realtà lui, quel pistone più attivo lo rispinge dentro così da avere gli altri che partono in vantaggio e alla fine ritrovarsi con i 4 pistoni fuori tutti uguali.
Non so se è del tutto chiaro quello che ho scritto ahaha. Posso garantire che questo metodo, se fatto correttamente, funziona veramente e migliora di parecchio sia il feeling che la corsa della leva, almeno sui miei Code R, è così.
pdf molto interessante, devo leggermelo con calma tutto anche se è un po' datato (2012).
Alcuni aspetti non li sapevo. X es, che le tenute lavorano per deformazione e non per scorrimento del pistone al loro interno. E poi che sarebbe l’elasticità delle tenute a "richiamare" il pistone all'interno... pensavo che fosse soprattutto la depressione dell'olio.
Nel complesso cmq mi sembrano tutti sistemi che funzionano -precariamente- per puro miracolo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo