Principiante scoraggiato

peterfan

Biker serius
22/2/07
184
0
0
como
Visita sito
Ciao,

complimenti per il forum ben riuscito, scrivo per la prima volta per avere ... conforto.

Sono un quasi quarantenne VERO principiante, nel senso che non ho praticamente mai fatto sport, l'anno scorso ho comperato una MTB consapevole delle mie condizioni fisiche scarse e mi sono messo a pedalare per i boschi intorno a casa mia ..... che fatica !!!

Qui leggo di "principianti" ma che già macinano km come niente fosse, fanno discese da paura, salite vertiginose e conoscono tecnicamente la bici in modo eccellente.
Io faccio uscite di al massimo di 1 1/2 ore poi sono morto, se il sentiero è appena in salita mi vanno in fuoco le gambe, se la salita è poco più pesante mi vanno i battiti a 1000, la ruota davanti si impenna, se mi fermo non riparto più ... per non parlare della discesa, andando a piedi ci metterei la metà del tempo, tutto frenato e comunque mai su terreni troppo dissestati ...

Insomma, ho capito che il mio problema più grande è la mancanza di allenamento e di tecnica, ma c'è qualcuno di voi che almeno quando ha iniziato si limitava a fare delle escursioni in strade sterrate in mezzo ai campi, sentieri pianeggianti nei boschi e piccole colline e che con il tempo è migliorato, oppure siete tutte persone che già arrivano da qualche altro sport e appena saliti in bici avete scalato un 1500m ?

Attenti, io mi diverto tantissimo, mi piace tantissimo andare a fare i miei giretti, è solo che leggendo quà e là ... mi sento proprio un imbranato !:-((

ciao a tutti
Roberto
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
beh, penso che nessuno sia nato bravo...quindi non preoccuparti...avanti con gli allenamenti! vedrai che migliorerai... ;-)
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Io, 1500m di dislivello non li ho mai raggiunti ed è da un po' che vado in bici ed ho iniziato proprio come dici tu: sterrate larghe nei campi, qualche saliscendi e poi ............. piano piano un sentiero, una pietra e via....
Certo devi prendere confidenza, ma questo ha bisogno di tempo e voglia di divertirsi. Poi, per quanto impari e migliori troverai sempre qualcuno che va più forte di te in salita e in discesa, ma se ti volti magari anche adesso c'é qualcuno che va peggio. Non fare confronti e DIVERTITI. o-o
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Come ti hanno già detto prima nessuno nasce già bravo in qualcosa...tutto si impara con il tempo, piano piano...più passi tempo in sella e più aumenta la tua confidenza e il tuo allenamento per fare sempre qualcosina in più...questo vale per arrivare a fare sempre più salita ed anche per iniziare a cimentarsi con discese un pò più toste...non avere fretta, divertiti e vedrai i miglioramenti con il passare del tempo...il consiglio che viene sempre dato in questi casi è uscire con chi è già un pò "navigato"...anche se le prime volte faticherai molto, piano piano inizierai a capire come funziona il tutto...salita o discesa che sia...
 

peterfan

Biker serius
22/2/07
184
0
0
como
Visita sito
Grazie per l'incoraggiamento,
vi sottopongo un quesito più tecnico, non so se è giusto postarlo qui ...

Io ho 40 anni, con il "conto della serva" la mia frequenza massima teorica sarebbe di 180 bpm, ho letto quà e là che "lavorare" all'80% di questo valore, ovvero a 144bpm significa già fare un allenamento intenso.
Io raggiungo questi battiti in pianura o diciamo in leggerissima salita, come comincia una salita, specialmente su sterrato, arrivo subito tra i 160 e 170 ... e poco dopo mi fermo.

Come posso migliorare questa (scarsa) prestazione ?

ciao
Roberto
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Ti rispondo sinceramente...di queste cose non capisco nulla...poni la domanda nella sezione "Allenamento"...vedrai che ti risponderanno persone che ne sanno qualcosa!
Ciao!
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
cerca di uscire con qualcuno che ti dia delle dritte: sui rapporti da usare, le posizioni, la tecnica etc. ad occhio e croce mi sembra, per esempio, che tu esageri col "rampichino"...partecipa a raduni, gite, eventi, andare in compagnia è un ottimo mezzo per capire che non si è l'unico "principiante" ed avere consigli su come migliorare...e ricorda sempre che nessuno nasce imparato
 

wildshark

Biker superioris
16/10/06
820
3
0
57
Roma
Visita sito
Bike
MIG+Merida+Granturismo+Dolan
Se hai il cardio è già un vantaggio, allora tanto per darti una dritta tagliata col pollice (rule of thumb):
Lascia perdere la teoria, è statistica e non vale per tutti.
Vai, scaldati per bene, diciamo non superare i 120bpm, poi quando ti senti pronto iniza a tirare aumentando piano piano...
Quando senti che il fiato inizia ad accorciarsi, ma riesci ancora a parlare tranquillamente, sei in pieno allenamento, quando non riesci più a parlare hai superato la "soglia" e rallenta....
Segnati questi due numeri e regolati di conseguenza.

Bye
 

Balinor

Biker superis
27/3/06
480
2
0
Nepi
Visita sito
secondo me lascia stare il cardio (per adesso) e cerca solo percorsi facili e pianeggianti.....aumenta kilometri e pendenze con moooooolta gradualità!

ci vuole pazienza, sia per migliorare il fisico che la tecnica di guida.

p.s. chi si professa "principiante" e racconta uscite da 40km e 1500m di dislivello o è molto fortunato ad avere un fisico portato per questo sport oppure è un caxxaro di dimensioni bibliche:mrgreen:

p.p.s. le gambe bruciano anche a me in salita....non mollareo-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Io posso allenarmi poco, giro con bicipesante per bikerpotente, all'inizio delle salite mi sembra sempre di non andare poi, siccome sono un diesel, mi scaldo e vado, vado, non velocissimo ma vado. Voglio dire: cerca il tuo ritmo, non fare confronti, 40 anni non sono molti, sono peggio le sigarette e la dieta sregolata. Se vuoi una guida, magari nella tua zona c'è un gruppo di guide di mtb: hai provato a cercarle? Tipo la SIMB scuola italiana di mountain bike, per dire la prima che mi viene in mente.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
59
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Sono un quasi quarantenne VERO principiante, nel senso che non ho praticamente mai fatto sport, l'anno scorso ho comperato una MTB consapevole delle mie condizioni fisiche scarse e mi sono messo a pedalare per i boschi intorno a casa mia ..... che fatica !!!

Sei nelle mie stesse condizioni ed età, solo che io ho cominciato a fare mtb in modo serio da un paio d'anni.

Io faccio uscite di al massimo di 1 1/2 ore poi sono morto, se il sentiero è appena in salita mi vanno in fuoco le gambe, se la salita è poco più pesante mi vanno i battiti a 1000, la ruota davanti si impenna, se mi fermo non riparto più ... per non parlare della discesa, andando a piedi ci metterei la metà del tempo, tutto frenato e comunque mai su terreni troppo dissestati ..

Anch'io ho iniziato con il tuo tempo di uscita e problemi alle gambe, e il cuore a mille quando andavo in salita, ma con il tempo e la perseveranza ti assicuro che migliorerai, l'importante è essere costante.


Io ho 40 anni, con il "conto della serva" la mia frequenza massima teorica sarebbe di 180 bpm, ho letto quà e là che "lavorare" all'80% di questo valore, ovvero a 144bpm significa già fare un allenamento intenso.
Io raggiungo questi battiti in pianura o diciamo in leggerissima salita, come comincia una salita, specialmente su sterrato, arrivo subito tra i 160 e 170 ... e poco dopo mi fermo.

Come posso migliorare questa (scarsa) prestazione ?

Circa un anno fà, ho fatto una visita da un medico sportivo e dietologo, oltre a una dieta mi ha consigliato anche per iniziare un'attività che non superasse i 130/140 battiti al minuto.
Comunque da quello che ho letto il calcolo dei valori di soglia sono:

220 - 40 (eta) = 180 e lavorare tra il 60%-65% e il 80%-85%

Con il tempo e la costanza noterai che ad un andatura che adesso per esempio fai a 140, dopo un po di allenamento i battiti diminuiranno.
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
secondo me, per divertirsi, il cardiofrequenzimetro è totalmente inutile, tanto più a uno che inizia. L'importante è usare la testa, fare percorsi su cui ti senti sicuro, senza azzardare cose impossibili: in discesa per non ribaltarti, in salita per non far scoppiare il cuore. Piano piano prendi confidenza col mezzo, e ovviamente acquisti sicurezza.
Quanto all'allenamento, è ovvio che se esci una volta a settimana per un'oretta, non puoi pretendere di guadagnare fiato e gamba. Però magari in primavera (con l'ora legale) puoi uscire la sera dopo il lavoro a metà settimana: con un po' di allenamento nelle gambe ti diverti anche ti più.
 

G i a n

Biker perfektus
9/11/06
2.960
0
0
58
Jesolo (VE)
Visita sito
Pedala e soprattutto divertiti, dopo un pò i miglioramenti arriveranno da soli e senza inutili patemi d'animo.
Prendila con calma e senza strafare (non siamo più ragazzini purtroppo).
EVVAI o-o
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ciao,
ho 38 anni e vadi in bici da sempre, ma ti assicuro che se c'è da scattare in salita un novellino di 18 anni mi fa 10 a 0.....
Come avrai capito da te, la bici è un attrezzo bastardo, non perdona. Ma questo non è un buon motivo per mollare, anzi, ti accorgerai che per avere un po' di fondo occorre pedalare regolarmente per qualche mese, ma una volta rodato il diesel scopri la tua cadenza e con quella ci vai dove vuoi, migliorando in continauzione, e allora ti prendi anche la rivincita sul giovane novellino che si beve le salite ma che non ha il fondo sufficiente per fare un giro da 60 o 80 kilometri... ci vuole solo un po' di pazienza!
Se posso darti un consiglio cerca di divertirti, esci con altra gente e magari cercati dei bei sentieri di mezzacosta senza grosse pendenze e con fondo impegnativo ma non troppo tecnico, dalle tue parti credo ce ne siano parecchi. In questo modo ti accorgi della stanchezza quando il sentiero è finito, perchè nel frattempo stavi pensando a come affrontare quella curvetta, a trovare la linea pulita fra quei sassi che sporgono, a infilarti fra quella roccia e l'albero lì vicino.... a divertirti e basta. Col tempo e osservando gli altri acquisirai tacnica e allenamento, sicuramente!
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
pedala, pedala, pedala e....pedala ancora....
Anche io non sono una cima ma, se ripenso a quando ho iniziato, ora sono un Figo!(non riuscivo a fare nemmeno un cavalcavia senza andare in crisi).
Se vai in compagnia tutto sarà piu facile, divertente e veloce....
Io andavo con amici piu preparati che mi riempivano di insulti perchè ero sempre ultimo....oggi salgo insieme a loro
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
se ti può consolare, la mia prima stagione è stata come la tua, una fatica boia, ma già dalla seconda ho visto dei miglioramenti.
il cardio l'ho trovato utile, aiuta a conoscersi.
tieni presente che la bici è un'amante esigente, basta che la trascuri per un pò e ti fà ricominciare da capo...:mrgreen:
 

Oge

Biker superis
6/11/05
347
0
0
74
Opera (Mi)
Visita sito
Grazie per l'incoraggiamento,
vi sottopongo un quesito più tecnico, non so se è giusto postarlo qui ...

Io ho 40 anni, con il "conto della serva" la mia frequenza massima teorica sarebbe di 180 bpm, ho letto quà e là che "lavorare" all'80% di questo valore, ovvero a 144bpm significa già fare un allenamento intenso.
Io raggiungo questi battiti in pianura o diciamo in leggerissima salita, come comincia una salita, specialmente su sterrato, arrivo subito tra i 160 e 170 ... e poco dopo mi fermo.

Come posso migliorare questa (scarsa) prestazione ?

ciao
Roberto

Per il imparare a "gestire" i battiti puoi utilmente vedere il sito della Polar ( http://www.polar.fi/polar/entry.html ). Molto brevemente : in base all'età si determina, come giustamente hai già fatto, il battito massimo e da questo, in base alle percentuali di lavoro le conseguenti pulsazioni.Tieni conto che il miglior allenamento è quello, durante l'uscita, di variare i carichi di lavoro.

Molto utile è il PolarPersonalTrainer che guiderà i tuoi miglioramenti.

Come già ti hanno detto guarda la sezione Allenamento.

o-o
 

gilles27

Biker serius
non demordere io ho 44anni ho iniziato da un anno ero un disastro, adesso riesco a fare i miei giretti 50/60 Km in posti stupendi con calma e ogni volta vado sempre meglio tutto sta a trovare il proprio ritmo.
divertiti
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
57
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Grazie per l'incoraggiamento,
vi sottopongo un quesito più tecnico, non so se è giusto postarlo qui ...

Io ho 40 anni, con il "conto della serva" la mia frequenza massima teorica sarebbe di 180 bpm, ho letto quà e là che "lavorare" all'80% di questo valore, ovvero a 144bpm significa già fare un allenamento intenso.
Io raggiungo questi battiti in pianura o diciamo in leggerissima salita, come comincia una salita, specialmente su sterrato, arrivo subito tra i 160 e 170 ... e poco dopo mi fermo.

Come posso migliorare questa (scarsa) prestazione ?

ciao
Roberto

E' normale, non spaventarti... se dici di non aver mai fatto sport e hai quasi 40 (io 39) è logico che in pianura il cuore ti salti subito a 140....anch'io quando ho iniziato avevo i battiti sempre a palla... ti consiglio di cominciare a fare un po di esercizio semplicemente pedalando in pianura e su asfalto...gonfia molto le gomme e vedrai che già faticherai di meno... se hai qualche scrupolo fatti una visita da un medico sportivo, il ciclismo è uno sport intenso, e se uno ha un dubbio meglio non aspettare...tieni presente che anche un semplice cambio di fondo stradale, da asflato a sterrato, ti fafaticare molto di piu'.... infine non scoraggiarti...certo ci vorrà qualche mese prima che tu veda un po di miglioramento, ma appena lo noti vedrai che sarai ancora piu' incoraggiato a continuare !
Buone pedalate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo