Traditore..![]()
In effetti mi sono venute le lacrimucce....
Traditore..![]()
Io ce l'ho...
Hai fatto bene! La bici secondo me è ottima! In discesa poi...
Ti consiglio di controllare prima durante e dopo le uscite violente i serraggi di serie sterzo e soprattutto dei supporti ammortizzatore e dei leveraggi...è questione solo della prima volta poi passa!![]()
Resuscito questa discussione per dirvi che l'impressione negativa in questi mesi è aumentata. Non che questa mi abbia impedito di godermi la bici, anzi, me la sono spassata tanto nei boschi nell'inverno, (da marzo uso quasi solo la BDC).
Comunque ieri sera ho sistemato un problema al movimento centrale che avevo da fine novembre scorso, in sostanza pedalando sentivo un tac sonoro e meccanico ai pedali.
All'inizio verificando la bici ferma pareva tutto a posto serraggio pedivelle compreso. Ma poi in movimento questo tac era sempre più presente.
A metà gennaio mi stufo e smonto il movimento. La calotta lato guarnitiura l'ho tolta con la chiave e subito ho notato che nel montaggio di grasso ne hanno messo veramente poco. Appoggio poi la chiave sull'altra calotta e, solo appoggiandola la calotta gira. La calotta era svitata e lo spessore tra calotta e telaio era tutto arrugginito. Di grasso sui filetti manco a parlarne.
C'è una fine poltiglia di color marrone dentro a tutta la scatola del movimento. Pulisco tutto per bene, senza aprire le guarnizioni dei cuscinetti, che se pressati a mano mi paiono a posto. Tuttavia ingrasso per bene ed installo tutto correttamente.
Per un po' è tutto OK ma dopo un paio di uscite il tac ritorna e si fa sempre più serio. A bici ferma, forzando sulle pedivelle messe in orizzontale ho un piccolo gioco, e se le metto in verticale sparisce. Il serraggio delle pedivelle è OK.
Capisco subito che sono i cuscinetti. Secondo il rivenditore è impossibile che siano già partiti dopo circa 1000 km.
Mi procuro le nuove calotte Truvativ, ed arriviamo ad ieri sera: smonto tutto e noto che nel lato opposto alla guarnitura è tutto pieno di quella fanghiglia marrone. Ovvero grasso pieno di particelle di ruggine. Cambio le calotte e per sfizio tolgo i cuscinetti dalle vecchie.
Il cuscinetto lato guarnitura è perfetto, mentre l'altro ha un gioco trasversale di mezzo mm. E' tutto arrugginito, è rumorosissimo e le sfere sono abrase ed opache. Segno inequivocabile che è entrata dell'acqua, lo ha arrugginito e poi ruotando con l'acqua dentro si è deteriorato sempre più.
Questo per tornare a confermare il cattivo assemblaggio della mia bici: L'applicazione di un po' di grasso sui filetti, ed il serraggio corretto, avrebbe evitato l'ingresso dell'acqua nella scatola.
sono d'accordo (per quel che può servire...)Nn credo sia un problema circoscritto a c'dale piuttosto che ad un'altra marca.Le bici sono prodotti che ci fanno (purtroppo) pagare caro ma che (secondo me) valgono meno della meta' dei soldi che costano!!E ci si potrebbe riportare ad altri topic nei quali gia' si discuteva del problema...
No no, il discorso pulizia non regge. Una MTB è ovvio che deve stare in mezzo ad acqua e fango, e nella progettazione e costruzione lo devono prevedere.
Ogni tanto lavata profonda con petrolio bianco eslusivamente su catena, pignoni, corone e cambio. Poi spugna e sapone e asciugatura.
Conosco bene i danni che provocano gli sgrassanti e le pressioni, non li uso nemmeno sulle moto.
Credimi, nel movimento centrale è entrata dell'acqua e l'acqua li non ci deve entrare.
Ora ho cambiato gli anelli distanziali: Tuttavia anche il grasso che ho messo aiuta di sicuro a sigillare.
Il cuscinetto sinistro dei movimenti a perno integrato si rovina in tempi brevissimi se la mtb viene usata sul serio, a me uno Shimano è durato 7 mesi e poi si è grippato. Più che un problema di montaggio imputabile a Cannondale è un problema di progettazione del componente che è troppo esposto allo sporco e che quindi richiederebbe una pulizia ed un ingrassaggio molto frequente (e sulle calotte c'è scritto "DO NOT DISASSEMBLE"...Mi procuro le nuove calotte Truvativ, ed arriviamo ad ieri sera: smonto tutto e noto che nel lato opposto alla guarnitura è tutto pieno di quella fanghiglia marrone. Ovvero grasso pieno di particelle di ruggine. Cambio le calotte e per sfizio tolgo i cuscinetti dalle vecchie.
Il cuscinetto lato guarnitura è perfetto, mentre l'altro ha un gioco trasversale di mezzo mm. E' tutto arrugginito, è rumorosissimo e le sfere sono abrase ed opache. Segno inequivocabile che è entrata dell'acqua, lo ha arrugginito e poi ruotando con l'acqua dentro si è deteriorato sempre più.
Questo per tornare a confermare il cattivo assemblaggio della mia bici: L'applicazione di un po' di grasso sui filetti, ed il serraggio corretto, avrebbe evitato l'ingresso dell'acqua nella scatola.
e ciò che mi risulta incomprensibile è proprio questo... bici di alta gamma dovrebbero trovare soluzioni ed utilizzare parti che non dovrebbero creare di questi problemi che certamente saranno conosciuti sia ai progettisti che ai costruttori...gran parte del valore aggiunto in un prodotto meccanico sta proprio nelle soluzioni che rendono il mezzo molto più longevo e meno atto ai guasti... Sembola tu hai capito perchè viene utilizzata questa soluzione dal momento che crea questi problemi di manutenzione?Il cuscinetto sinistro dei movimenti a perno integrato si rovina in tempi brevissimi se la mtb viene usata sul serio, a me uno Shimano è durato 7 mesi e poi si è grippato. Più che un problema di montaggio imputabile a Cannondale è un problema di progettazione del componente che è troppo esposto allo sporco e che quindi richiederebbe una pulizia ed un ingrassaggio molto frequente (e sulle calotte c'è scritto "DO NOT DISASSEMBLE")
...bici di alta gamma dovrebbero trovare soluzioni ed utilizzare parti che non dovrebbero creare di questi problemi... che certamente saranno conosciuti sia ai progettisti che ai costruttori...gran parte del valore aggiunto in un prodotto meccanico sta proprio nelle soluzioni che rendono il mezzo molto più longevo e meno atto ai guasti... Sembola tu hai capito perchè viene utilizzata questa soluzione dal momento che crea questi problemi di manutenzione?
e ciò che mi risulta incomprensibile è proprio questo... bici di alta gamma dovrebbero trovare soluzioni ed utilizzare parti che non dovrebbero creare di questi problemi che certamente saranno conosciuti sia ai progettisti che ai costruttori...gran parte del valore aggiunto in un prodotto meccanico sta proprio nelle soluzioni che rendono il mezzo molto più longevo e meno atto ai guasti... Sembola tu hai capito perchè viene utilizzata questa soluzione dal momento che crea questi problemi di manutenzione?
I movimenti centrali a perno integrato ormai sono anche sulle bici di bassa gamma, Shimano lo ha anche sul Deore ormai.Comunque sulle bici di alta gamma i componenti sono tutti leggerissimi e per quanto cambino materiale con altri più resistenti, alla fine dei conti quel risparmio di peso si traduce anche con maggiori rotture, almeno io la vedo così, di sicuro non lo so con certezza, non sono un esperto.
il fatto è che le case di maggior blasone e quindi prezzo dovrebbero trovare sistemi o richiedere pezzi ai loro fornitori di maggior resistenza,,,Il problema delle calotte Truvativ non è da imputare alla C ma alla stessa Truvativ. Se il mov centrale è il tipo GXP allora è tutto li il problema.
Io in meno di un anno ne ho cambiati già due per lo stesso problema, prima ad un cuscinetto poi ad un altro. Ed il secondo non aveva fatto neanche 300 km!
Hai ragione su questo...il fatto è che le case di maggior blasone e quindi prezzo dovrebbero trovare sistemi o richiedere pezzi ai loro fornitori di maggior resistenza,,,
vabbè neppure io vado in bici con Gongolo e Pisolo... ho capito se così fosse saremmo nel mondo delle fiabe...
I sistemi a cuscinetti esterni sono più rigidi dei precedenti, sia perchè il banco è più largo sia per l'uso di un asse integrato e più grande.
La mia opinione è che il difetto è in parte inevitabile (il cuscinetto sinistro è esposto, quello destro è protetto dalla guarnitura e dalle corone) ed in parte dovuto alla qualità dei cuscinetti, problema che ho riscontrato spesso anche in ambito dei perni delle sospensioni. Ho il "leggero sospetto" * che chi i pezzi li fabbrica e li vende non sia interessatissimo alla loro longevità...
* come Fantozzi... YouTube - Fantozzi contro tutti - Il tradimento di Pina![]()