Primo mese con Cannondale. Impressione negativa!

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
La mia Rush ha appunto il Truvativ GXP.

E' molto facile che con questo sistema si crei del gioco tra asse e cuscinetto opposto alla guarnitura. Ogni tanto bisogna serrare la pedivella.

L'asse si inserisce nel cuscinetto con un certo lasco, (il foro del cuscinetto è più largo di almeno 4/5 decimi rispetto all'asse), e tutto il "pacco" viene tenuto bloccato solo pressando l'anello interno del cuscinetto tra l'asse e la pedivella. Appena si smolla un attimo, l'asse balla dentro al cuscinetto. E forse dal quel gioco siu infiltra l'acqua.

Io la MTB non la uso solo per pedalare, (anzi pedalare con la MTB non è che mi faccia proprio impazzire, per pedalare è molto, ma molto, ma molto meglio la BDC) ma la uso in maniera più ludica e disinvolta senza badare troppo a dove metto le ruote.

In inverno l'ho usata sempre, un giorno si ed uno no, e con tutta la neve che è caduta, di acqua e fango ne ha visto veramente tanto.
Allora, la mia guarnitura è una Firex e tempo fa risolsi questo problema del continuo allentamento della pedivella sx con questo metodo:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=117586[/URL]
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Il concetto del decadimento della qualita' dei prodotti e' applicabile anke al di fuori della mtb...e dire che il progresso per quanto riguarda i materiali e le lavorazioni dovrebbe invece portare nella direzione opposta!
Secondo me la verita' e' che manca della buona e sana concorrenza fra le case costruttrici (dai costruttori di bici ai costruttori di componenti).E forse anke i consumatori sono un po' polli,attratti piu' dall'estetica e dalla pubblicita' che dalla effettiva qualita' del prodotto.
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
Il concetto del decadimento della qualita' dei prodotti e' applicabile anke al di fuori della mtb...e dire che il progresso per quanto riguarda i materiali e le lavorazioni dovrebbe invece portare nella direzione opposta!
Secondo me la verita' e' che manca della buona e sana concorrenza fra le case costruttrici (dai costruttori di bici ai costruttori di componenti).E forse anke i consumatori sono un po' polli,attratti piu' dall'estetica e dalla pubblicita' che dalla effettiva qualita' del prodotto.

Ti dico solo questa. Ho un macbookpro con case in titanio magnesio o favasio che sia...insomma, se digito a piedi nudi il case mi trasferisce una leggera scossa. Scrivo sul forum di utenti mac e la seconda risposta è: è normale, lo fa a tutti. Cioè, la gente accetta di avere un computer che ti dà la scossa perchè "lo deve fare". Ma cavolo, costa un botto di soldi e dà la scossa? Allora mi tenevo il pc trovato nel fustino di Dixan, faceva schifo ma almeno non mi urticava. Se volevo la scossa mettevo il dito nella spina del muro.
Il fatto è che quando uno compra una cosa con il cuore (o la pancia) e non con la testa tollera qualsiasi idiozia o palese fregatura. Come quelli che in questo post: è normale che una bici nuova sia difettata. No non è normale, è che se tu vuoi quella bici lì (o nel mio caso il MAC, nel caso di molti la Ducati ecc.) poi ti tieni anche i difetti (nel mio caso la scossa...ahi), e poi magari ti autoconvinci che è normale :smile: Anzi, agli altri utenti dici che è normale che accada, così ti senti meno fesso ad aver preso una fregatura. Tu hai il movimento centrale grippato e magari quello che ha la bici presa al supermercato per 120 euro è li che gira bello felice :hahaha:
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Ti dico solo questa. Ho un macbookpro con case in titanio magnesio o favasio che sia...insomma, se digito a piedi nudi il case mi trasferisce una leggera scossa. Scrivo sul forum di utenti mac e la seconda risposta è: è normale, lo fa a tutti. Cioè, la gente accetta di avere un computer che ti dà la scossa perchè "lo deve fare". Ma cavolo, costa un botto di soldi e dà la scossa? Allora mi tenevo il pc trovato nel fustino di Dixan, faceva schifo ma almeno non mi urticava. Se volevo la scossa mettevo il dito nella spina del muro.
Il fatto è che quando uno compra una cosa con il cuore (o la pancia) e non con la testa tollera qualsiasi idiozia o palese fregatura. Come quelli che in questo post: è normale che una bici nuova sia difettata. No non è normale, è che se tu vuoi quella bici lì (o nel mio caso il MAC, nel caso di molti la Ducati ecc.) poi ti tieni anche i difetti (nel mio caso la scossa...ahi), e poi magari ti autoconvinci che è normale :smile: Anzi, agli altri utenti dici che è normale che accada, così ti senti meno fesso ad aver preso una fregatura. Tu hai il movimento centrale grippato e magari quello che ha la bici presa al supermercato per 120 euro è li che gira bello felice :hahaha:
Ti da la scossa per evitare di stare delle ore davnti al pc!!Cosi' fai il lavoro piu' in fretta e puoi dire in giro che la batteria dei mac dura un casino di ore!!:smile::smile:
 

recidivo

Biker serius
hai fatto l'esempio della ducati ma da possessore ducati (e non e' la prima che ho) non mi risulta che siano difettose.

Ho avuto tante moto, tra cui due Ducati.

Ducati negli ultimi anni è migliorata molto, ma fino al 2004, le sue moto avevano parecchie rogne, date da una produzione ed un assemblaggio... " disinvolti".

Ho amato molto Ducati, ma da quando ho visitato la sede con relativa produzione, museo, uffici, ecc. ecc. (avevo vari amici che vi lavoravano all'interno) ho iniziato a capire il perchè di una nomea così negativa.

Se nella mia azienda lavorassero come lavoravano in Ducati nel giugno del 2003, chiudiamo dopo 15 giorni. E col botto. Sicuro.

Ducati vende tanto fumo. Ma ne è costretta.

Ducati rimane in piedi col fumo, perchè se i suoi clienti analizzassero i prodotti in modo razionale, la festa finirebbe subito.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Ho avuto tante moto, tra cui due Ducati.

Ducati negli ultimi anni è migliorata molto, ma fino al 2004, le sue moto avevano parecchie rogne, date da una produzione ed un assemblaggio... " disinvolti".

Ho amato molto Ducati, ma da quando ho visitato la sede con relativa produzione, museo, uffici, ecc. ecc. (avevo vari amici che vi lavoravano all'interno) ho iniziato a capire il perchè di una nomea così negativa.

Se nella mia azienda lavorassero come lavoravano in Ducati nel giugno del 2003, chiudiamo dopo 15 giorni. E col botto. Sicuro.

Ducati vende tanto fumo. Ma ne è costretta.

Ducati rimane in piedi col fumo, perchè se i suoi clienti analizzassero i prodotti in modo razionale, la festa finirebbe subito.
premesso che di moto non ho esperienze dirette pur essendo un appassionato virtuale non credi che mediamente siano tutte le aziende di un certo nome a vendere tanto fumo???
e in campo motociclistico ne cito una per tutte che è oramai uno status symbol e che è BMW....
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
premesso che di moto non ho esperienze dirette pur essendo un appassionato virtuale non credi che mediamente siano tutte le aziende di un certo nome a vendere tanto fumo???
e in campo motociclistico ne cito una per tutte che è oramai uno status symbol e che è BMW....

Andando OT. Una BMW al 99% non avrà mai un problema, una moto giapponese ne avrà probabilmente al 95%, una ducati al 80%. Senza citare il caso limite di un amico che ha comprato una ducati da 12000 euro, il primo giorno ha rischiato di perdere la sella, dopo 2 mesi hanno cambiato in garanzia tutto l'impianto elettrico, dopo altri 2 mesi ha dovuto cambiare i coperchi delle testate poichè la vernicie veniva via. Ci siam capiti :hahaha:
 

recidivo

Biker serius
premesso che di moto non ho esperienze dirette pur essendo un appassionato virtuale non credi che mediamente siano tutte le aziende di un certo nome a vendere tanto fumo???
e in campo motociclistico ne cito una per tutte che è oramai uno status symbol e che è BMW....

Ho avuto due BMW, ed una la posseggo ancora:

k1200r_foto01_gr.jpg


ovviamente non con quel bruttissimo scarico, ma con un bellissimo Remus a tromboncino in titanio.

Che dire, sono moto mature, moto che se capite danno qualcosa in più e non le abbandoni più.

Tecnologicamente sono molto evolute, e qualitativamente sono sempre al top. Nonostante qualche passo falso lo abbiano fatto anche loro, e nonostante la qualità generale sia un po' scesa negli ultimi anni.

La mia, ad esempio, ha le sospensioni elettroniche: con un pulsante al manubrio regoli il precarico su 3 posizioni e idraulica su altrettante 3 posizioni. 9 tarature che spaziano dal massimo del comfort per i giri al lago con la morosa, fino all'assetto di marmo per le smanettate.

Secondo me, le BMW oggettivamente valgono quello che costano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo