Primo mese con Cannondale. Impressione negativa!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


recidivo

Biker serius
Ho avuto varie bici, ma di sfortunate come questa proprio no. Dopo ogni uscita sono li che guardo a cosa può ancora accadere.

Mi sono "invaghito" di Cannondale per la sua storia, la sua filosofia indipendente, e le parole trasudanti passione del suo catalogo. Poi mi ha affascinato la forcella lefty, ed il sapore unico che hanno le MTB americane nei confronti di marchi più tradizionali tipo Bianchi. Tanto per fare un nome.

Aggiungete che le vende un ragazzo molto in gamba, cugino di un mio fraterno amico e... il gioco è fatto.

Ma ora veniamo alla realtà.

L'ho usata sinora una decina di volte, per un totale di circa 250 km. Solo fuoristrada (per la strada ho la BDC), ed a parte un folle numero di forature (che mi hanno costretto a passare prima alle fasce geax, poi camere rinforzate + geax, e poi alle camere con lattice + geax), mi ha colpito la approssimazione messa nell'assemblaggio.

Dopo circa tre uscite scopro che il movimento centrale ha un grosso gioco. Me ne accorgo nella asciugatura e subito mi preoccupo un po'. La porto da rivenditore che le regola il serraggio. Una banalità, certo, ma significativo che non era stata assemblata con cura.

Dopo qualche uscita scopro che la ruota posteriore ha un certo gioco, ed il solo perno, entra ed esce dal mozzo di circa 1 mm. Questa volta non la porto fino dal rivenditore (non ne ho il tempo e nemmeno voglia) ma mi affido alla mia competenza (da ragazzino smontavo e rimontavo bici in continuazione).
Tolgo la ruota e scopro che il controdado dalla parte pignoni è allentato di 2 mm. Apperò!
Apro il mozzo e mi accorgo che nella parte dei pignoni, il grasso si è tutto liquefatto e di fatto dentro è rimasto solo un po' d'olio.
Ci lavoro una buona ora, ma il mozzo ne esce in condizioni perfette.

Dopo un paio di uscite mi stufo del continuo cigolio-fregamento dei freni (Avid Juice 3) e decido di dare un'occhiata.
Scopro che i pistoncini delle pinze non escono in maniera uguale, ma uno esce regolarmente, mentre l'altro esce quasi nulla. Regolando le pinze come da manuale Avid, succede che leva tirata le pastiglie toccano entrambe il disco. Ma mollando la leva, un pistoncino ritorna mentre l'altro no. Ed ovviamente sfrega sul disco. Erano così all'inizio, e così rimangono anche ora, sempre seguendo la procedura Avid.
Ho risolto allentando leggermente le pinze e spostandole a mano di qualche decimo.
Ora sono perfette.

Ieri sera ultima uscita.
La bici pare pesantissima, e pedalando è come ci fosse un freno tirato. In discesa dove di solito prende velocità da sola, devo pedalare! Boh… saranno mica le camere con il lattice che rallentano così tanto?
Chiamo il rivenditore e mi dice che sicuramente ho i freni tirati.
In pausa pranzo faccio la prova e scopro che anche togliendo le pinze la scorrevolezza è identica, ma mi accorgo che il problema è al mozzo lefty anteriore. Attorno alla vite centrale è posizionato un O-ring. Questo o-ring si è rotto, ed è mezzo uscito, facendo attrito notevole. Tolgo tutto l'o-ring e la ruota inizia agirare che è una bellezza. Parrebbe una fesseria.

Mi guardo il manuale della lefty per capire meglio se per caso sono stato io a rovinarlo; magari serrando troppo il bullone. Scopro invece che l'o-ring è protetto in una sua sede ed è impossibile da rovinare con serraggi errati, ma soprattutto, scopro che il manuale prevede il montaggio della zona o-ring con una buona ingrassatura, mentre l'o-ring che ho tolto io, di grasso non ne ha probabilmente mai visto. Anche l'interno appare tutto secco e lindo.

La bici mi piace molto e la trovo molto divertente, però mi sto un po' stancando di tutte queste menate, e soprattutto delle conseguenti perdite di tempo. Che non ho. Ora devo ritornare ancora dal rivenditore per un ulteriore problema causato da un assemblaggio non preciso.

Non è che con Cannondale ci sia tanto fumo?

P.S. Non sono un esperto-super-meccanico, ma di meccanica e questioni tecniche ci capisco.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è che con Cannondale ci sia tanto fumo?
Non è questione di una marca o l'altra, è che l'assemblaggio di una bici viene fatto in 30 minuti...

Per la pinza con i pistoncini asimmetrici, ti consiglio di pulire e lubrificare il pistone "pigro", ovviamente dopo aver toto le pastiglie, di rimandarlo a battuta e poi regolare la pinza ex-novo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok....ma il sivende non dovrebbe perlomeno dare una controllatina al mezzo prima di consegnarlo al cliente ?

Senza dubbio. Ma tolto il movimento, le altre non sono cose che si controllano per routine: un negoziante degno di questo nome prima di consegnare una bici verifica il serraggio della bulloneria, ma non può certo mettersi a smontare un mozzo o l'asse di una ruota per verificare se siano stati assemblati correttamente. Altra cosa se si fosse girato il manubrio alla prima curva...
 

Lallo

Biker forumensus
Senza dubbio. Ma tolto il movimento, le altre non sono cose che si controllano per routine: un negoziante degno di questo nome prima di consegnare una bici verifica il serraggio della bulloneria, ma non può certo mettersi a smontare un mozzo o l'asse di una ruota per verificare se siano stati assemblati correttamente. Altra cosa se si fosse girato il manubrio alla prima curva...

Confermo quanto hai detto.....nel messaggio precedente, mi riferivo
proprio al controllo del movimento e al serraggio della bulloneria.
Già grave, a mio modesto parere, che questo check non sia stato fatto.
Mi pare però strano che Cannondale non effettui una verifica dell'assemblaggio........:nunsacci:

@recidivo: mi piacerebbe sapere il nome del sivende.....
 

recidivo

Biker serius
Il rivenditore è Bike Store di Costermano.

Ma francamente non posso far altro che parlarne bene: sempre preparato, disponibile e cortese. Non mi sento proprio di muovergli nessuna critica. Anzi, mi sentirei di consigliarlo.

La bici è arrivata nella settimana di ferragosto, immediatamente dopo essere arrivata dagli USA. Forse anche in Cannondale sentivano aria di ferie...
 

cannondale2008

Biker serius
1/6/08
149
0
0
roma
Visita sito
per quel che riguarda l'o ring del mozzo anteriore :

tale guarnizione è quella responsabile del rumore che molti lamentano , caso tuo a parte .

infatti molti utenti C la toglono per risolvere il problema

se vai da un rivenditore C navigato , te la leva subito , eliminando rumore ed aumentando la scorrevolezza.

come appunto poi hai riscontrato te .

piuttosto , per rompere quella guarnizione credo sia stao fatto un danno ben più grave.

la vite centrale si toglie solo rimouvendo il tappo nero con 4 forellini , si svita in senso antiorario .

quella vite se serrata a morte per rompere la guarnizione deve anche essere stata messa storta

e quindi potrebbe , dico potrebbe, aver rovinato l'elicoide interno dell'asse lefty

tale elicoide è una spirale che costa 5-10 euro che si avvita all'interno dell'asse forcella e crea una filettatura a sua volta per la vite che ha l'oring

quindi controlla , togliendo la ruota , che sia tutto a posto a livello di filetti , ne va del serraggio corretto della ruota , che credo tu non voglia perdere in un dosso ...
 

recidivo

Biker serius
per quel che riguarda l'o ring del mozzo anteriore :

tale guarnizione è quella responsabile del rumore che molti lamentano , caso tuo a parte .

infatti molti utenti C la toglono per risolvere il problema

se vai da un rivenditore C navigato , te la leva subito , eliminando rumore ed aumentando la scorrevolezza.

come appunto poi hai riscontrato te .

piuttosto , per rompere quella guarnizione credo sia stao fatto un danno ben più grave.

la vite centrale si toglie solo rimouvendo il tappo nero con 4 forellini , si svita in senso antiorario .

quella vite se serrata a morte per rompere la guarnizione deve anche essere stata messa storta

e quindi potrebbe , dico potrebbe, aver rovinato l'elicoide interno dell'asse lefty

tale elicoide è una spirale che costa 5-10 euro che si avvita all'interno dell'asse forcella e crea una filettatura a sua volta per la vite che ha l'oring

quindi controlla , togliendo la ruota , che sia tutto a posto a livello di filetti , ne va del serraggio corretto della ruota , che credo tu non voglia perdere in un dosso ...

Fortunatamente non è accaduto nulla di tutto questo.

Stamattina ho svitato la vite a 4 fori, e sono andato in ferramenta a recuperare l'o-ring. Poi l'ho installato con cura, con grasso al silicone, e frena filetti sulla vte a 4 fori.

Dentro era tutto perfetto, a parte un saco di truciolini di gomma. La causa della rottura era la mancanza totale di grasso.

So che tuttavia molti tolgono quell'o-ring, ma non mi pare un colpo di genio, visto che col lavaggio entra acqua con conseguente polvere, e poi non può uscire da nessuna parte. Rimane lì e tiene in ammollo il cuscinetto.

No, io l'ho messo e se si rompe ancora, lo rimetto.

Oggi in una mezza iron bike con un amico, dopo 5 km è uscito un po' di grasso dalla fessura. Ora è tutto sigillato a dovere
 

Lallo

Biker forumensus
Il rivenditore è Bike Store di Costermano.

Ma francamente non posso far altro che parlarne bene: sempre preparato, disponibile e cortese. Non mi sento proprio di muovergli nessuna critica. Anzi, mi sentirei di consigliarlo.

La bici è arrivata nella settimana di ferragosto, immediatamente dopo essere arrivata dagli USA. Forse anche in Cannondale sentivano aria di ferie...

Conosco Bike Store e concordo su quanto hai detto......

Probabilmente come hai detto, sentivano aria di vacanza o ti è
capitata quella "sfi...."
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Bè a me cose del generer con c'dale non sono mai successe...forse perchè nel primo giro di rodaggio ho sempre cercato di capire se è tutto ok...

Ma ora a 4 mesi dall'acquisto come ti trovi??
Immagino bene visto che non hai più segnalato nulla...
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Ho avuto varie bici, ma di sfortunate come questa proprio no. Dopo ogni uscita sono li che guardo a cosa può ancora accadere.

Mi sono "invaghito" di Cannondale per la sua storia, la sua filosofia indipendente, e le parole trasudanti passione del suo catalogo. Poi mi ha affascinato la forcella lefty, ed il sapore unico che hanno le MTB americane nei confronti di marchi più tradizionali tipo Bianchi. Tanto per fare un nome.

Aggiungete che le vende un ragazzo molto in gamba, cugino di un mio fraterno amico e... il gioco è fatto.

Ma ora veniamo alla realtà.

L'ho usata sinora una decina di volte, per un totale di circa 250 km. Solo fuoristrada (per la strada ho la BDC), ed a parte un folle numero di forature (che mi hanno costretto a passare prima alle fasce geax, poi camere rinforzate + geax, e poi alle camere con lattice + geax), mi ha colpito la approssimazione messa nell'assemblaggio.

Dopo circa tre uscite scopro che il movimento centrale ha un grosso gioco. Me ne accorgo nella asciugatura e subito mi preoccupo un po'. La porto da rivenditore che le regola il serraggio. Una banalità, certo, ma significativo che non era stata assemblata con cura.

Dopo qualche uscita scopro che la ruota posteriore ha un certo gioco, ed il solo perno, entra ed esce dal mozzo di circa 1 mm. Questa volta non la porto fino dal rivenditore (non ne ho il tempo e nemmeno voglia) ma mi affido alla mia competenza (da ragazzino smontavo e rimontavo bici in continuazione).
Tolgo la ruota e scopro che il controdado dalla parte pignoni è allentato di 2 mm. Apperò!
Apro il mozzo e mi accorgo che nella parte dei pignoni, il grasso si è tutto liquefatto e di fatto dentro è rimasto solo un po' d'olio.
Ci lavoro una buona ora, ma il mozzo ne esce in condizioni perfette.

Dopo un paio di uscite mi stufo del continuo cigolio-fregamento dei freni (Avid Juice 3) e decido di dare un'occhiata.
Scopro che i pistoncini delle pinze non escono in maniera uguale, ma uno esce regolarmente, mentre l'altro esce quasi nulla. Regolando le pinze come da manuale Avid, succede che leva tirata le pastiglie toccano entrambe il disco. Ma mollando la leva, un pistoncino ritorna mentre l'altro no. Ed ovviamente sfrega sul disco. Erano così all'inizio, e così rimangono anche ora, sempre seguendo la procedura Avid.
Ho risolto allentando leggermente le pinze e spostandole a mano di qualche decimo.
Ora sono perfette.

Ieri sera ultima uscita.
La bici pare pesantissima, e pedalando è come ci fosse un freno tirato. In discesa dove di solito prende velocità da sola, devo pedalare! Boh… saranno mica le camere con il lattice che rallentano così tanto?
Chiamo il rivenditore e mi dice che sicuramente ho i freni tirati.
In pausa pranzo faccio la prova e scopro che anche togliendo le pinze la scorrevolezza è identica, ma mi accorgo che il problema è al mozzo lefty anteriore. Attorno alla vite centrale è posizionato un O-ring. Questo o-ring si è rotto, ed è mezzo uscito, facendo attrito notevole. Tolgo tutto l'o-ring e la ruota inizia agirare che è una bellezza. Parrebbe una fesseria.

Mi guardo il manuale della lefty per capire meglio se per caso sono stato io a rovinarlo; magari serrando troppo il bullone. Scopro invece che l'o-ring è protetto in una sua sede ed è impossibile da rovinare con serraggi errati, ma soprattutto, scopro che il manuale prevede il montaggio della zona o-ring con una buona ingrassatura, mentre l'o-ring che ho tolto io, di grasso non ne ha probabilmente mai visto. Anche l'interno appare tutto secco e lindo.

La bici mi piace molto e la trovo molto divertente, però mi sto un po' stancando di tutte queste menate, e soprattutto delle conseguenti perdite di tempo. Che non ho. Ora devo ritornare ancora dal rivenditore per un ulteriore problema causato da un assemblaggio non preciso.

Non è che con Cannondale ci sia tanto fumo?

P.S. Non sono un esperto-super-meccanico, ma di meccanica e questioni tecniche ci capisco.
Le CANNONDALE sono molto affidabili forse possono sembrare più delicate delle altre ma cosi' non è, solamente c'è molta tecnologia .............. considera che ad esempio i vincitori dell'ultima ABSA CAPE EPIC (gara durissima per mezzi e biker) sono due CANNONDALE SCALPEL Carbon, le problematiche che hai incontrato derivano da un'assemblaggio forse approssimativo che comunque sarebbe capitato con ogni bici.
Non disperare e considera che hai una bici che è garantita a vita .......... quanti lo fanno??????????????????
 

pianozzo

Biker urlandum
22/9/08
571
1
0
Wien
Visita sito
A parte l'Oring anteriore (difetto noto purtroppo), quali difetti sono imputabili a Cannondale e quali al venditore e ad Avid?
Le Cannondale si bucano di più???
 

gianlu71

Biker dantescus
29/11/06
4.913
1
0
gianlu71.blogspot.com
ti rispondo da Cannondallista incallito..ne ho cambiate gia' 5....ho avuto anche la rush....
premetto che percorro circa 6000 km all'anno
per quello che riguarda le forature....se usi i tubeless e ci metti il liquido ti posso garantire che di problemi non ne hai.....
per i freni...uso avid da 2 anni....pero' i juicy 7...non ho nessun tipo di problema....e ti posso garantire che la bici la metto alla frusta.....
per l'assemblaggio....senti da chi la ha assemblata...e comunque una bici nuova dopo un mesetto conviene farla controllare (io la porto sempre a un controllino.....)
forse e' una bici sfortunata....ma mi sembra che non sia niente di grave....
p.s. anche quest'anno cambiero' bici....e mi sa che tornero' su cannondale...
 

sat.paolo

Biker infernalis
12/9/05
1.843
17
0
San Benedetto del Tronto
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Comp 2017
Il fatto è che quando si tirano fuori gli Euri, rompe avere grane.
Specialmente se ci si affida ad un marchio famoso in toto.
Spero che i tuoi guai siano terminati, e Ti possa godere la tua bike
 

marcop

Biker superis
Questi fatti possono sempre accadere, non mi dite che quando avete comprato la moto nuova o la macchina non avete trovato qualche ammennicolo che non era prorpio o.k. in fondo si tratta pur sempre di un manufatto assemblato a mano.

Concordo cmq che quando si tirano fuori gli euri, e sono tanti per queste bici, ci si risente per queste incongruenze.

Anche io ho comprato cannondale e sto aspettendo che mi arrivi :-)
 

attarantato

Biker serius
4/9/07
242
0
0
MI
Visita sito
ho una rush montata 5 del 2008 anche io
ho riscontrato lo stesso problema sul mozzo posteriore con dado contro dado allentato... questo si poteva riscontrare al momento del montaggio e riparare facilmente, dipende dal negoziante, basta tocare la ruota e muoverla lateralmente

stesso problema sugli avid jucy 3... nessuna colpa di cannondale o del negoziante, ma solo colpa dei fredi... sto valutando di cambiarli con i 7

le forature le ho risolte con fascia in kevlar... ma sulle forature le variabili in gioco sono talmente tante che non si puo' imputare nulla a nessuno

sono alla mia prima bici e ne sono soddisfatto
ciao
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
ho una rush montata 5 del 2008 anche io
ho riscontrato lo stesso problema sul mozzo posteriore con dado contro dado allentato... questo si poteva riscontrare al momento del montaggio e riparare facilmente, dipende dal negoziante, basta tocare la ruota e muoverla lateralmente

stesso problema sugli avid jucy 3... nessuna colpa di cannondale o del negoziante, ma solo colpa dei fredi... sto valutando di cambiarli con i 7

le forature le ho risolte con fascia in kevlar... ma sulle forature le variabili in gioco sono talmente tante che non si puo' imputare nulla a nessuno

sono alla mia prima bici e ne sono soddisfatto
ciao

i seven sono ottimi.....ma guarderei anche qualcosa tipo formula 18-24k
potenza assicurata!! :celopiùg:
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
ciao a tutti, ho appena comprato una cannondale moto2 tradendo dopo 5 bici specialized. Avrò fatto bene? Qualcuno ce l' ha? Io l' ho provata a Luglio scorso e mi è piaciuta. Che ne pensate?
Io ce l'ho...
Hai fatto bene! La bici secondo me è ottima! In discesa poi...

Ti consiglio di controllare prima durante e dopo le uscite violente i serraggi di serie sterzo e soprattutto dei supporti ammortizzatore e dei leveraggi...è questione solo della prima volta poi passa!:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo