Primo aiuto su navigatori

Il barone.

Biker popularis
24/4/06
73
0
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti,

So che dovrei usare il "cerca" prima di postare ma sono domande un po' troppo mirate e le racchiudo qua..

Premetto che sono un amante della tecnologia e so qualcosina sui gps ma leggendo un po' di topic mi sono venuti dei dubbi...

Allora, io userò sicuramente, come navigatore, il mio nokia N70 con un'antenna BT ma non mi sono mai posto il problema di andare sulle montagne con la macchina anche perchè credo che la "freccina" che indica dove sei si posizioni su aree semplicemente "verdi" senza giustamente trovare stradine e o sentieri...

ora vi chiedo:

1)ho capito male io o esistono delle "mappe" aggiuntive con i percorsi e quindi il navigatore è in grado di dirti dove sei sulla montagna?

2)Se queste "mappe" esistono e non è una mia illusione, che software mi consigliate? tom tom? garmin? tenete conto che io lo caricherei sulla sd quindi non compro niente di completo...

Per ora grazie delle risposte!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il barone. ha scritto:
Ciao a tutti,

So che dovrei usare il "cerca" prima di postare ma sono domande un po' troppo mirate e le racchiudo qua..

Premetto che sono un amante della tecnologia e so qualcosina sui gps ma leggendo un po' di topic mi sono venuti dei dubbi...

Allora, io userò sicuramente, come navigatore, il mio nokia N70 con un'antenna BT ma non mi sono mai posto il problema di andare sulle montagne con la macchina anche perchè credo che la "freccina" che indica dove sei si posizioni su aree semplicemente "verdi" senza giustamente trovare stradine e o sentieri...

ora vi chiedo:

1)ho capito male io o esistono delle "mappe" aggiuntive con i percorsi e quindi il navigatore è in grado di dirti dove sei sulla montagna?

2)Se queste "mappe" esistono e non è una mia illusione, che software mi consigliate? tom tom? garmin? tenete conto che io lo caricherei sulla sd quindi non compro niente di completo...

Per ora grazie delle risposte!

Ti consiglio anch'io di dare un'occhiata al topic siggerito da Korki, in ogni caso ti posso dire che io in machina uso uno smartphone Nokia (con Symbian serie 60) e il TomTom Mobile + antenna BT. Visto che ce l'avevo a disposizione (e che comunque mi porto il telefono sempre nello zainetto quando esco in mtb) ho cercato un software che mi permettesse di "navigare" anche in fuoristrada col Nokia, in modo da avere un gps di "emergenza" nel caso ci fossero problemi con l'Edge (o col Foretrex) che utilizzo in bici.
Ho trovato SmartComGPS, che mi risulta sia il miglior software del genere per smartphone, tra l'altro ad un costo veramente basso (mi sembra di averlo pagato meno di 30 €). Ha tutte le funzioni principali di Oziexplorer, col quale è compatibile a livello di tracce, waypoint, rotte, etc. e ti permette di scaricare sull'sd (o mmc, nel mio caso) le mappe che vuoi in formato bitmap (è compreso di un piccolo convertitore da jpg al suo formato) dopo averle georeferenziate. Io, per esempio, ci ho trasferito le IGM a colori della mia zona (sono circa 17-18 IGM 25000 aggregate in gruppi di quattro) andando ad occupare circa 150 Mb dell'mmc. Ritengo di aver raggiunto un ottimo compromesso, ma, come avrai letto anche sul topic suggerito prima, non è il massimo della praticità, della robustezza e della resistenza agli agenti atmosferici: un gps fatto per l'utilizzo in campagna (e soprattutto per essere montato sul manubrio di una bici) è un'altra cosa.
 

Il barone.

Biker popularis
24/4/06
73
0
0
Milano
Visita sito
Grazie a tutti.

Excalib preparati perchè tra un paio di settimane ti martello un po'!! non ti preoccupare apprendo in fretta!!

Se non ho capito male quando parlate di IGM, 25000 dovrebbero essere il formato e la risoluzione??

E poi, leggendo qua e la ho capito che si carica un formato immagine, si imposta un punto "certo" e un secondo punto "certo" così che poi tutto il resto quadra giusto??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il barone. ha scritto:
Grazie a tutti.

Excalib preparati perchè tra un paio di settimane ti martello un po'!! non ti preoccupare apprendo in fretta!!

Se non ho capito male quando parlate di IGM, 25000 dovrebbero essere il formato e la risoluzione??

E poi, leggendo qua e la ho capito che si carica un formato immagine, si imposta un punto "certo" e un secondo punto "certo" così che poi tutto il resto quadra giusto??

Le carte IGM sono quelle redatte dall'Istituto Geografico Militare, mentre il "25.000" è la scala (1/25.000), e sono "di carta". Si trovano anche scannerizzate e georeferenziate. Per georeferenziare un bitmap (di qualsiasi origine sia) generalmente sono necessari più di due punti, l'ideale è utilizzarne almeno cinque (quattro posizionati nelle zone vicino ai vertici e uno nella zona centrale).
 

Il barone.

Biker popularis
24/4/06
73
0
0
Milano
Visita sito
Chiarissimo..

E per fare questo come si procede? si va in macchina nei punti in cui si vuole segnare la "x"?

Ancora una cosa, se installo lo SmartComGPS sul mio nokia n70 sono a posto? poi mi cerco le IGM, le carico e dovrebbe andare giusto?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il barone. ha scritto:
Chiarissimo..

E per fare questo come si procede? si va in macchina nei punti in cui si vuole segnare la "x"?

Ancora una cosa, se installo lo SmartComGPS sul mio nokia n70 sono a posto? poi mi cerco le IGM, le carico e dovrebbe andare giusto?

Per trovare i punti noti ci sono parecchi sistemi, io personalmente me li vado a prendere sul portale cartografico nazionale (www.atlanteitaliano.it).

Una volta che hai le IGM in formato JPG le devi convertire in .ogf2 con l'utility ogf2tool.exe e trasferisci sulla cartella Maps che SmartComGPS avrà creato nella card del Nokia. A questo punto le devi georeferenziare: puoi farlo anche con SmartComGPS, inserendo i punti noti che hai trovato.
 

Il barone.

Biker popularis
24/4/06
73
0
0
Milano
Visita sito
Excalib sei stato chiarissimo ma non ancora capito come fare a georeferenziare....

Ti faccio un esempio stupido, sulla carta c'è una chiesa o qualsiasi altra cosa che è identificata come punto noto..bene, ora io cosa devo fare? andare con il gps acceso fisicamente sul punto noto e indicarlo quindi "fissarlo" sulla mappa elettronica che c'è sul cell? e così facendo con altri 3/4 punti? così che poi in teoria tutta la mappa dovrebbe essere corretta giusto?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il barone. ha scritto:
Excalib sei stato chiarissimo ma non ancora capito come fare a georeferenziare....

Ti faccio un esempio stupido, sulla carta c'è una chiesa o qualsiasi altra cosa che è identificata come punto noto..bene, ora io cosa devo fare? andare con il gps acceso fisicamente sul punto noto e indicarlo quindi "fissarlo" sulla mappa elettronica che c'è sul cell? e così facendo con altri 3/4 punti? così che poi in teoria tutta la mappa dovrebbe essere corretta giusto?

Ti ho detto che io ricavo i punti noti dalle carte del portale cartografico nazionale (non trovo conveniente andare a destra e a manca col gps per ricavarmeli), poi su Smartcomgps esiste la funzione per calibrare la mappa e li inserisci le coordinate dei punti. Per quanto concerne lo spazio sulla sd, utilizzando una compressione media nella conversione da jpg a ogf2, in 150 Mb mediamente ti ci stanno 17 IGM 25.000 a colori.
 

fpatern

Biker novus
24/4/06
6
0
0
milano
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Le carte IGM sono quelle redatte dall'Istituto Geografico Militare, mentre il "25.000" è la scala (1/25.000), e sono "di carta". Si trovano anche scannerizzate e georeferenziate. ....

Buongiorno a tutti,
approfitto un'altra volta della competenza e cortesia di Excalib65 : dove si trovano le mappe gia' scannerizzate e referenziate?

Grazie ancora in anticipo. Il problema del mio Edge ("perdeva" i dati quando la cronologia era "piena") pare sia stato risolto con il nuovo firmware (2.4) e svuotando la cronologia manualmente. Adesso voglio proprio vedere se si ripresenta. Tra l'altro ho letto nel sito Garmin che proprio il passaggio 2.2 (la versione che avevo io) a 2.3 ha corretto un bug di "dati corrotti nel processo di cancellazione dei dati piu' vecchi" (che pare proprio sia stato il mio caso).

Grazie e ciao

Franco
 
Excalib65 ha scritto:
Ho trovato SmartComGPS, che mi risulta sia il miglior software del genere per smartphone, tra l'altro ad un costo veramente basso (mi sembra di averlo pagato meno di 30 €). Ha tutte le funzioni principali di Oziexplorer, col quale è compatibile a livello di tracce, waypoint, rotte, etc. e ti permette di scaricare sull'sd
questo software ti permette anche di monitorare il profilo altimetrico?
Andre
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
kaitaro ha scritto:
questo software ti permette anche di monitorare il profilo altimetrico?
Andre

Pur essendo il software del genere più completo che io conosca per symbian S60 (e non solo) è pur sempre un software per palmari e smartphone. Io l'analisi del profilo altimetrico la faccio a posteriori con CompeGPS (o Oziexplorer) dopo aver scaricato le tracce sul pc. E' anche vero che possiedo un Garmin Edge 305, che mi da il profilo altimetrico durante l'escursione.
 
Excalib65 ha scritto:
Pur essendo il software del genere più completo che io conosca per symbian S60 (e non solo) è pur sempre un software per palmari e smartphone. Io l'analisi del profilo altimetrico la faccio a posteriori con CompeGPS (o Oziexplorer) dopo aver scaricato le tracce sul pc

beh ma se fai l'analisi a posteriori significa che, comunque, il cellulare registra le altitudini...dico bene?Dovrei forse darlo per scontato che ogni cell registra il profilo altimetrico della traccia??
perdonatemi se dico cazz***
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
kaitaro ha scritto:
beh ma se fai l'analisi a posteriori significa che, comunque, il cellulare registra le altitudini...dico bene?Dovrei forse darlo per scontato che ogni cell registra il profilo altimetrico della traccia??
perdonatemi se dico cazz***

Non ti preoccupare... le domande sono lecite... eh eh eh
Allora.. dicevamo... la registrazione di una traccia da parte di un gps (e quindi anche i file plt di Ozi e SmartComGps) non è altro che una sequenza di punti (intesi come coordinate geografiche) registrati ad un determinato intervallo, che può essere temporale o spaziale (qui poco importa); questi punti sono caratterizzati da 3 valori: longitudine, latitudine, quota altimetrica.
Un profilo altimetrico non è altro che un grafico che contiene la distanza percorsa nell'asse delle x e la relativa quota nell'asse delle y.
E' quindi ovvio che da una qualsiasi traccia che contenga i valori sopra citati, sia possibile ottenere un profilo altimetrico.
Quando dicevo che con SmartComGps non è possibile ottenere un profilo altimetrico, intendevo dire che il software non permette di visualizzarlo direttamente, ma la traccia che produce contiene comunque le informazioni per ricavarlo con altri strumenti.

Spero di essere stato chiaro.
 

bondav

Biker tremendus
Excalib65 ha scritto:
Per trovare i punti noti ci sono parecchi sistemi, io personalmente me li vado a prendere sul portale cartografico nazionale (www.atlanteitaliano.it).

Una volta che hai le IGM in formato JPG le devi convertire in .ogf2 con l'utility ogf2tool.exe e trasferisci sulla cartella Maps che SmartComGPS avrà creato nella card del Nokia. A questo punto le devi georeferenziare: puoi farlo anche con SmartComGPS, inserendo i punti noti che hai trovato.

Scusa Excalib65
Come si fanno ad avere le IGM in formato JPG ?
Se non chiedo troppo

Grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito

bondav

Biker tremendus

Il barone.

Biker popularis
24/4/06
73
0
0
Milano
Visita sito
Eccomi,

Grazie excalib sei chiarissimo..

Ora non rimane che provare, cerco una mappa della val veddasca (luino) e limitrofi e mi metto all'opera.. prima mi ricompro un'antenna nuova perchè la mia si è sfracellata..prenderò ancora la globalsat o una leadtek.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo