Domenica c'è stata la mia prima uscita in modalità freeride.. vabbè, ad Erbusco con due salti due di poche decine di cm, discesa di circa un minuto a velocità che voi mi direste "facevi prima a scendere al contrario".
Detto ciò, mi è piaciuto tantissimo - ma tanto tantissimo, eh!, come si può leggere qua, scritto a caldo - e questo fine settimana si ripete.
La prima discesa è stata davvero lenta perché non sapevo assolutamente cosa mi sarei trovato davanti, mentre poi, col passare del tempo, mi sono lasciato sempre più andare (nonostante ciò, riuscivo sempre ad andare praticamente quasi fuori dal tracciato nella prima curva dopo il secondo salto perché non mi "buttavo giù" abbastanza ma datemi tempo: per voi curvare in bici in discesa su terra è niente di che, per me è qualcosa di che). Al che mi sono chiesto: ma voi come fate, quando affrontate un percorso nuovo? L'ho chiesto anche ai miei due compagni di discesa e loro mi hanno risposto che in linea di massima il primo giro te lo fai un po' più tranquillo. Però poi non ho continuato con la domanda e qui rigiro a voi: il primo giro tranquillo, ok, ma se tu fossi in una discesa che dura circa mezz'ora con risalita - magari meccanizzata - di stessa durata e facciamo che puoi farti al massimo 3/4 discese, come fai?!?!? Sei così "memoria da elefante" che già con la prima discesa hai imparato il percorso oppure hai un'idea di massima più l'abilità che ti permettono di buttarti molto più facilmente?
Detto ciò, mi è piaciuto tantissimo - ma tanto tantissimo, eh!, come si può leggere qua, scritto a caldo - e questo fine settimana si ripete.
La prima discesa è stata davvero lenta perché non sapevo assolutamente cosa mi sarei trovato davanti, mentre poi, col passare del tempo, mi sono lasciato sempre più andare (nonostante ciò, riuscivo sempre ad andare praticamente quasi fuori dal tracciato nella prima curva dopo il secondo salto perché non mi "buttavo giù" abbastanza ma datemi tempo: per voi curvare in bici in discesa su terra è niente di che, per me è qualcosa di che). Al che mi sono chiesto: ma voi come fate, quando affrontate un percorso nuovo? L'ho chiesto anche ai miei due compagni di discesa e loro mi hanno risposto che in linea di massima il primo giro te lo fai un po' più tranquillo. Però poi non ho continuato con la domanda e qui rigiro a voi: il primo giro tranquillo, ok, ma se tu fossi in una discesa che dura circa mezz'ora con risalita - magari meccanizzata - di stessa durata e facciamo che puoi farti al massimo 3/4 discese, come fai?!?!? Sei così "memoria da elefante" che già con la prima discesa hai imparato il percorso oppure hai un'idea di massima più l'abilità che ti permettono di buttarti molto più facilmente?