Parlando di salite una taglia un più significa un passo più lungo e il passo più lungo in salita in determinate condizioni è penalizzante (vedi situazione utente). Infatti poichè l'anteriore risulta più scarico, il grip se sterzi va a farsi benedire. E' questo che fa prediligere a chi fa salite toste bighe più piccole (solitamente per l'am si prende la taglia inferiore essendo tra le 2).
La facilità del ribaltamento è invece pressochè uguale tra una m e una l, infatti manubrio e sella sono distanti uguali (la distanza non dipende dalla taglia ma dal biker per tanto vanno regolati sempre uguali) e il carro è uguale ergo la capacità di ribaltarsi è quasi la stessa, sta di fatto però che poichè la ruota anteriore sarà un pochino più avanti nella taglia più grande allora sarà maggior stabilità alla bike, ma di pochissimo perchè le differenze di peso sono davvero risicate e solo sul dritto.
Diciamo che nel momento in cui sterzi con la taglia piccola va su meglio e ti evita di cadere, con la taglia grande devi un attimo metterci più tecnica. In discesa invece con la taglia più grande sei più stabile sul dritto perchè il maggior passo rende più difficile il ribaltamento, ma il maggior passo rende difficile sterzare nel tecnico. Questo significa che la bici più piccola è avvantaggiata sul tecnico sia in salita che in discesa poichè risulta più agile, una mtb più grande è più stabile sul dritto, ma nel tecnico è penalizzante.
Poichè chi fa tecnico non fa un rettilineo in salita e comunque si trova a dover sterzare spesso, la taglia inferiore ne esce vincitrice per questo tipo di utilizzo.. poi dipende anche da altri fattori...
Bisogna poi considerare anche il tipo di mtb comunque una mtb che ha un angolo di sterzo molto aperto è gia di suo stabile sul veloce e meno maneggevole nello stretto quindi in questo caso ovviamente sarà da prendere la taglia più piccola perchè oltre ai vantaggi spiegati sopra la taglia più piccola (solo se si è a cavallo se si è da M piena il discorso non vale!!!) va a "compensare" le caratteristiche della mtb rendendo la stessa più equilibrata. Quindi angoli di sterzo ampi--->taglia più piccola, angoli di sterzo stretti---> taglia più grande da comparare con i tipi di percorsi che si intendono fare...