Prima MTB seria (forse)

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Un attimo....
Una taglia più grande però significa anche un orizzontale più lungo e quindi posizione più distesa in avanti!!!!
Posizione più distesa in avanti significa più peso sull'anteriore o no?
Più peso sull'anteriore significa più difficoltà nell'impennare... O no?
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

ECCO l'ERRORACCIO.... :arrabbiat::cucù:
La posizione del biker DEVE ESSERE IDENTICA SU ENTRAMBE LE BIGHE, non dipende dalla taglia ma dalla conformazione del biker, quindi bisogna regolare la sella affinchè la distanza sella manubrio sia identica.
STESSA DISTANZA=STESSA POSIZIONE=STESSA INCLINAZIONE DELLA SCHIENA

E' errato scegliere la taglia più grande o più piccola per stare più o meno inclinato, il biker è esattamente nella stessa posizione su entrambe, la differenza la fa solo la distanza della forcella/ruoa dal biker e quindi dal carro.. :il-saggi:

Capito adesso? :celopiùg:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Non vedo dove siano i problemi della bici, devi solo fare esperienza, la misura è giusta, ho sempre letto che la L va dai 175 ai 185 cm.
Cmq, se impenna in salita devi acquisire maggior tecnica e feeling con la bici, capire il giusto compromesso tra trazione, rapporto e gamba.
I manettini e i freni puoi benissimo spostarli.
Sella nuova culo vecchio, devi fare l'abitudine e prendere il callo al culo, i pantaloni con il fondello blu non aiutano tanto, ma anche se tu avessi quelli con fondello arancio il sedere deve Cmq abituarsi.

La L con 175cm di altezza, a meno di non avere un cavallo altissimo è decisamente fuori misura... Poi dipende anche dalla marca della biga e da molte altre cose ci sono marche spostate quasi di una taglia avanti/indietro rispetto alle altre...
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
la L è la tua taglia....direi innanzi tutto di imparare una buona posizione in sella nelle salite ripide...in caso il problema persistesse lo stem è da allungare...non da accorciare
se accorci il manubrio si avvicina, ci fai più forza, stai più eretto e in salita impenni

per le discese ripide il percorso è inverso

La posizione del biker deve essere identica...:nunsacci:
 
C

ciarlyy

Ospite
ECCO l'ERRORACCIO.... :arrabbiat::cucù:
La posizione del biker DEVE ESSERE IDENTICA SU ENTRAMBE LE BIGHE, non dipende dalla taglia ma dalla conformazione del biker, quindi bisogna regolare la sella affinchè la distanza sella manubrio sia identica.
STESSA DISTANZA=STESSA POSIZIONE=STESSA INCLINAZIONE DELLA SCHIENA

E' errato scegliere la taglia più grande o più piccola per stare più o meno inclinato, il biker è esattamente nella stessa posizione su entrambe, la differenza la fa solo la distanza della forcella/ruoa dal biker e quindi dal carro.. :il-saggi:

Capito adesso? :celopiùg:

Attenzione....
La taglia mica la scegli per l'inclinazione del busto!!!!

A parità di posizione una taglia maggiore impennerà meno per via del passo più lungo.....
 

angeloshoooter

Biker serius
23/12/13
128
0
0
Profondo sud
Visita sito
La L con 175cm di altezza, a meno di non avere un cavallo altissimo è decisamente fuori misura... Poi dipende anche dalla marca della biga e da molte altre cose ci sono marche spostate quasi di una taglia avanti/indietro rispetto alle altre...

Si ma lui ha detto di essere 180,quindi l piena, ora non so, ma ho sempre visto ovunque che la L va dai 175 ai 185
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Attenzione....
La taglia mica la scegli per l'inclinazione del busto!!!!

A parità di posizione una taglia maggiore impennerà meno per via del passo più lungo.....

Esatto la posizione deve essere uguale che sia una M o una L la tua biga..

No perchè la distanza tra baricentro è diversa.. Minore è la distanza tra baricentro e ruota anteriore più l'anteriore risulterà carico.. In curva quindi se hai una taglia più grande dovrai caricare maggiormente l'anteriore..

La taglia grande impennerà meno in discesa risultando più stabile, ma in salita la taglia più piccola vince. Inoltre la taglia più grande paga la stabilità al primo passaggio stretto per via dell'angolo di sterzo più ampio..
 

angeloshoooter

Biker serius
23/12/13
128
0
0
Profondo sud
Visita sito
Dipende dalla marca, alcune come Decathlon o Cube fanno bici abbastanza piccole, altri le fanno più grandi a parità di taglia.
Bisogna guardare l'orizzontale per essere sicuri

Si questo si, però lui nn è 176/177, oppure 185, la L dovrebbe andare bene, io ho una rr e sono 171,quindi la m è perfetta. Poi dipende molto dal cavallo, che purtroppo non ha specificato, e magari ha le gambe sproporzionate rispetto al busto... Ma secondo me dovrebbe andare bene la L, se impenna i problemi sono altri non la taglia della bici...
 
C

ciarlyy

Ospite
Esatto la posizione deve essere uguale che sia una M o una L la tua biga..

No perchè la distanza tra baricentro è diversa.. Minore è la distanza tra baricentro e ruota anteriore più l'anteriore risulterà carico.. In curva quindi se hai una taglia più grande dovrai caricare maggiormente l'anteriore..

La taglia grande impennerà meno in discesa risultando più stabile, ma in salita la taglia più piccola vince. Inoltre la taglia più grande paga la stabilità al primo passaggio stretto per via dell'angolo di sterzo più ampio..

http://www.mtb-mag.com/la-giusta-taglia-meglio-una-bici-piu-grande-o-piu-piccola/

Allora....
Io dicendo che più il passo è lungo meno si impenna ho sbagliato....
Stesso discorso per la ruota più scarica/carica davanti ho sbagliato....
Su questi due punti avevo torto e alzo le mani....:medita:
Come hai detto riguardo alla posisione che deve essere uguale sulle due taglie ok...Siamo d'accordo e fin qui ci siamo...


Ad un certo punto dell'articolo però dice che in pratica due taglie M ed L impennano uguali...
Con una piccola differenza a favore della L che però nella realtà è trascurabile....

Aiutandoci con uno schema, notiamo subito che, avendo la stessa distanza sella-manubrio, su entrambe le taglie il rider assume la stessa posizione in sella. Questo significa che il baricentro è posizionato nella stessa posizione. Ricordiamo che si ha il ribaltamento quando la verticale del baricentro cade dietro il punto di contatto della ruota posteriore con il terreno. Essendo però la lunghezza del carro uguale su entrambe le taglie, il risultato è che entrambe le bici si comporteranno allo stesso modo, proprio perché le geometrie del retrotreno della bicicletta sono le medesime. Il risultato è che entrambe le bici si impenneranno con la stessa pendenza.
A voler essere pignoli una piccola differenza c’è. Essendo l’avantreno (ruota, forcella, manubrio) posizionato 3,5cm più in avanti, il peso di questo avrà una maggiore componente stabilizzatrice. Si tratta però di un effetto veramente piccolo, perché i 3kg dell’avantreno, su un sistema di 90-100kg, hanno un’importanza veramente limitata.
 

Lallo1982

Biker serius
7/2/14
259
0
0
Roma
Visita sito
Ringrazio tutti... molto esaurienti... insomma ho capito che più che altro è questione di posizione mia e non della bici... anche perche le salite non erano cosi esagerate credo.. quindi forse come dice angelo è solo questione di capire bene come usare il mezzo e di acquistare feeling.. mi rimane il dubbio del cambio.. non avendo termini di paragone non saprei... cioe... con un xt cambi pure in salita in piedi sui pedali e magari lo fai pure senza rumori??? Hihihi
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
[url]http://www.mtb-mag.com/la-giusta-taglia-meglio-una-bici-piu-grande-o-piu-piccola/[/URL]

Allora....
Io dicendo che più il passo è lungo meno si impenna ho sbagliato....
Stesso discorso per la ruota più scarica/carica davanti ho sbagliato....
Su questi due punti avevo torto e alzo le mani....:medita:
Come hai detto riguardo alla posisione che deve essere uguale sulle due taglie ok...Siamo d'accordo e fin qui ci siamo...


Ad un certo punto dell'articolo però dice che in pratica due taglie M ed L impennano uguali...
Con una piccola differenza a favore della L che però nella realtà è trascurabile....

Aiutandoci con uno schema, notiamo subito che, avendo la stessa distanza sella-manubrio, su entrambe le taglie il rider assume la stessa posizione in sella. Questo significa che il baricentro è posizionato nella stessa posizione. Ricordiamo che si ha il ribaltamento quando la verticale del baricentro cade dietro il punto di contatto della ruota posteriore con il terreno. Essendo però la lunghezza del carro uguale su entrambe le taglie, il risultato è che entrambe le bici si comporteranno allo stesso modo, proprio perché le geometrie del retrotreno della bicicletta sono le medesime. Il risultato è che entrambe le bici si impenneranno con la stessa pendenza.
A voler essere pignoli una piccola differenza c’è. Essendo l’avantreno (ruota, forcella, manubrio) posizionato 3,5cm più in avanti, il peso di questo avrà una maggiore componente stabilizzatrice. Si tratta però di un effetto veramente piccolo, perché i 3kg dell’avantreno, su un sistema di 90-100kg, hanno un’importanza veramente limitata.


Non hai finito di riportare il pezzo però... Dopo aver addotto alla taglia più grande un vantaggio trascurabile dice SOTTO L'IMMAGINE:

effetto del passo più lungo, come vedremo meglio in seguito, può però risultare penalizzante in certi ambiti. L’avantreno tenderà a rimanere più scarico in salita, riducendo il grip in fase di curva. Inoltre essendo la ruota anteriore più avanzata, il raggio di sterzata sarà maggiore. Questo può essere penalizzante ad esempio nelle curve strette, specialmente nei tornanti in salita.

E' questo il pezzo che conta, e questo a differenza di quello che hai riportato tu NON è trascurabile, quindi ha sicuramente una maggior importanza della forcella spostata avanti di qualche cm che non cambia nulla...
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito

EH si in discesa è più stabile.. impacciata sul tecnico ma stabile sul dritto per lo stesso motivo per cui a salire l'anteriore è più scarico.. :celopiùg: Se una è avvantaggiata a salire è svantaggiata a scende.. Solo che è molto più semplice correggere lo svantaggio della discesa mettendosi dietro la sella che in salita dove l'anteriore non può essere caricato oltre tot..
 

rafe'

Biker superis
2/1/11
398
9
0
trodica(mc)
Visita sito

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Si ma lui ha detto di essere 180,quindi l piena, ora non so, ma ho sempre visto ovunque che la L va dai 175 ai 185

Sono 173 e prendendo tutte le misure al mm da chi fa questo per lavoro è uscito che la mia taglia perfetta era la S. Canyon è spostata quasi di una taglia però ,quindi normalmente la taglia giusta sarebbe stata la M (in modo approssimativo) che arriva fino ai 180 circa in genere..
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
con la M avresti avuto un OV da 570 mm e di serie un attacco da 90 mm staresti piu' corto di 2,5 cm peggiorando la situazione in salita [url]http://www.cv2.it/dettaglio.asp?id=6890&n=Biciclette+MTB&s=Scott+Usa+26+Pollici[/URL] (controlla le geometrie a fondo pagina ) per la aspect e' consigliata (per la tua altezza ) L o a limite la XL( che avrebbe un OV piu' indicato ,ma un tubo piantone secondo me un po' eccessivo) [url]http://www.cv2.it/userfiles//sizechartscott%281%29.jpg[/URL]

Vedo che questa credenza popolare è radicata.. :nunsacci::il-saggi:
 

Lallo1982

Biker serius
7/2/14
259
0
0
Roma
Visita sito
Oddio ragazzi siete meravigliosi.. sto forum è un misto tra esperti di mtb... ortopedici... fisioterapisti... fisici e geometri.. e lo dico senza ironia... cmq sono sempre piu convinto che il problema non siano le geometrie della bici ma la mia esperienza... devo farci un pò di pratica... rimangono i dubbi sul cambio..:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo