POST MOUNT (PM) VS International St. (IS)

Post mount o International Standard?

  • INT. STANDARD

    Voti: 0 0,0%
  • POST MOUNT

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.880
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
iuppareppa ha scritto:
Sembra che l'ultima novità per l'accoppiamento freni-telaio e freni-forcella sia il Post Mount (PM).
Se da un lato sulle Manitou sono anni che si vedeva sui telai il PM non è ancora diffuso. Per ora si utilizzano gli adattatori. Ma in futuro quale prevarrà?

per le forcelle penso il PM di sicuro, per la semplicità di regolazione della posizione della pinza. Per i telai penso rimarrà l'IS, per la maggiore semplicità costruttiva.
 

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Sembra che l'ultima novità per l'accoppiamento freni-telaio e freni-forcella sia il Post Mount (PM).
Se da un lato sulle Manitou sono anni che si vedeva sui telai il PM non è ancora diffuso. Per ora si utilizzano gli adattatori. Ma in futuro quale prevarrà?
ma si dai, con il PM centri la pinza in 2 secondi
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
podista ha scritto:
ma si dai, con il PM centri la pinza in 2 secondi
Vero, ma quante volte ti capita di fare questa operazione?
Comunque come diceva Sembola sui telai si andrà con gli adattatori anche perchè ormai l'IS è consolidato. Ho visto che alcune case costruttrici di freni passano direttamente all'accoppiaggio PM PM per i freni
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
IS: anche se richiede maggiore pazienza nel montaggio, una volta regolato è meglio avere meno pezzi... e poi dovrebbe pesare meno
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Vero, ma quante volte ti capita di fare questa operazione?

con gli hayes molto spesso.
cambi la gomma, e quando rimonti la ruota le pastiglie grattano.
mi succede quasi sempre, a parte sul carro del demo e sulla z150. sulla psylo, sulla mz, sul carro kona mi succede praticamente sempre.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.136
4.472
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Suppongo nel sondaggio fosse implicita la domanda -cosa preferite?-
Personalmente trovo ottima l'accoppiata freno pm+adattatore+attacco is, non mi piacciono i fori filettati nei foderi delle forcelle.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Preferisco IS, più lungo da regolare ma poi non si sposta più. E come già dicevano meglio non avere filattature nel telaio o nella forka.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
C'è un'aspetto interessante del montaggio PM: le viti di fissaggio sono orientate nel verso delle forze appicate, mentre quelle IS sono orientate in senso perpendicolare. In teoria il PM stressa meno le viti di fissaggio.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
iuppareppa ha scritto:
C'è un'aspetto interessante del montaggio PM: le viti di fissaggio sono orientate nel verso delle forze appicate, mentre quelle IS sono orientate in senso perpendicolare. In teoria il PM stressa meno le viti di fissaggio.
Sulle moto quasi sempre ci sono le viti perpendicolari e se reggono su una moto...
o-o
 

windmillking

Biker ciceronis
iuppareppa ha scritto:
E' quello che mi immagino pure io, ma non saremo al solito cambiamento per ragioni commerciali: tanto per fare qualcosa di "nuovo"...

Siamo alle solite ragioni commerciali ... ci sono attachi IS fatti bene, altri fatti male (tanto che vanno fresati per montare la pinza dritta, e spesso proprio su forche marzocchi ... e su telai di varie marche anche prestigiose).
E gli attacchi PM devono essere fatti bene anche loro, con una maggiore difficolta per centrare la pinza in caso di cattiva complanareità e il fatto di avere dei fori filettati nella lega dei foderi ...

marco
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
black sheep ha scritto:
Non è così sulle moto da competizione, dove conta solo la massima eficenza.
Sulle bici ancora non siamo arrivati alle pinze con attacco radiale....:mrgreen:
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
tosta... arriveranno pure quello... i dischi flottanti hope li usa già del resto... pinze e anche pompe dei freni... un paio d'anni e si comincerà a aparlare pure di quello!
ricordi quando un paio d'anni fa brembo presentò un sistema di dischi per biciclette da DH che non entrò in produzione?

ciauz
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
llucake ha scritto:
tosta... arriveranno pure quello... i dischi flottanti hope li usa già del resto... pinze e anche pompe dei freni... un paio d'anni e si comincerà a aparlare pure di quello!
ricordi quando un paio d'anni fa brembo presentò un sistema di dischi per biciclette da DH che non entrò in produzione?

ciauz
Adesso è entrato in produzione, 30 pezzi per l' Italia, ha i dischi veramente flottanti non come Hope.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Ser pecora ha scritto:
Perchè l'attacco PM cos'é?

Nel PM non mi sembra che la pinza sia simmetrica e che i dadi che serrano pinza ad attacco siano radiali, poi se mi sbaglio chiedo venia....

Nell'attacco radiale i dadi che serrano la pinza (che è simmetrica) all'attacco pinza sono disposti parallelamernte alla ruota ed in direzione dell'asse ruota (radialmente).
Il vantaggio di una pinza radiale è dato dalla sua simmetria, essendo la pinza la parte più soggetta a stress termico e quindi a derformazioni, queste sono uguali nelle diverse parti del corpo mentre una pinza asimmetrica si dilata in maniera differente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo