Nel PM non mi sembra che la pinza sia simmetrica e che i dadi che serrano pinza ad attacco siano radiali, poi se mi sbaglio chiedo venia....
Nell'attacco radiale i dadi che serrano la pinza (che è simmetrica) all'attacco pinza sono disposti parallelamernte alla ruota ed in direzione dell'asse ruota (radialmente).
Il vantaggio di una pinza radiale è dato dalla sua simmetria, essendo la pinza la parte più soggetta a stress termico e quindi a derformazioni, queste sono uguali nelle diverse parti del corpo mentre una pinza asimmetrica si dilata in maniera differente.
non e' esatto:
i dadi che serrano la pinza, in TUTTE LE MOTO DA COMPETIZIONE, non sono disposti radialmente, cioèognuno dei 2 in direzione del centro ruota, ma solo parallelamente al piano ruota e parallelei fra' loro!!
le pinze inoltre, monoblocco le + performanti, NON sono simmetriche rispetto ai fori di fissaggio, soprattutto xchè l'ingombro che devono avere verso l'interno del cerchio è diverso da quello verso l'estyerno...dipende cmq da scelte del costruttore e dal posizionamento del foro dove arriva il tubo dell'olio.
riguardo ai vantaggi che si ottengono sulle moto, non valgono, o almeno non sono cosi' necessari sulle bici:lo stress è enormemente inferiore...d'altronde l'accoppiata Is + adattatori+ radiali inficia il vanatggio intrinseco della soluzione motociclistica (maggior rigidita' dell'insieme e minori deformazioni).
Rimane a mio parere il grosso vanatggio enll'allineamento delle pinze ai dischi.
credo che la soluzione Pm alla fork e Is + adattatori al retro sia il miglior compromesso x la MTB fra efficienza e peso!